Materie

Materie

Di più

L'Italia nel Medioevo: Signorie e Stati Regionali, Comuni e Chiesa

Vedi

L'Italia nel Medioevo: Signorie e Stati Regionali, Comuni e Chiesa

La trasformazione dell'Italia tra il XIII e XIV secolo, caratterizzata dal passaggio dai comuni alle signorie e dalla nascita di una nuova classe mercantile che ridefinì la società medievale italiana.

• L'Italia medievale si divideva tra un centro-nord dominato dai comuni e un sud governato da monarchie
• Le lotte tra Guelfi e Ghibellini portarono all'ascesa delle signorie nel XV secolo
• La società comunale vide l'emergere di una nuova classe mercantile che trasformò l'economia e la mentalità
• Si sviluppò una nuova cultura urbana con intellettuali laici e una vivace vita artistica
• La Chiesa mantenne un ruolo centrale, specialmente nello Stato della Chiesa

20/6/2022

1081

L'età comunale in Italia tredicesimo quattordicesimo secolo
situazione politica in Italia nel 1200-1300
c'è una bipartizione tra il centro-n

Vedi

Crisi della Chiesa e movimenti di riforma

La Chiesa nel Medioevo si trovò ad affrontare non solo problemi politici, ma anche religiosi. In particolare, dovette confrontarsi con i movimenti ereticali, che spesso rappresentavano l'esigenza di un profondo rinnovamento della vita e dei costumi ecclesiastici, per riportare la Chiesa alla purezza evangelica delle origini.

Highlight: La Chiesa nel Medioevo dovette affrontare sia sfide politiche che religiose, con movimenti di riforma che mettevano in discussione il suo potere e la sua dottrina.

In risposta a queste sfide, emersero fenomeni riformatori meno radicali, che non miravano a negare l'autorità delle gerarchie ecclesiastiche o la validità della dottrina cattolica. Tra questi, particolarmente significativi furono gli ordini mendicanti:

  1. I Domenicani, fondati da Domenico di Guzman
  2. I Francescani, fondati da Francesco d'Assisi

Questi ordini si basavano sul richiamo alla povertà e vivevano una vita semplice dedicata alla predicazione, alla penitenza e alle opere di carità.

Quote: San Francesco d'Assisi predicava: "La vera ricchezza è seguire Cristo povero e crocifisso".

La civiltà comunale e le Signorie in Italia nel XIV secolo

Dopo l'anno 1000, la ripresa economica e demografica diede un forte impulso allo sviluppo delle città. Nacquero così forme di organizzazione politica nuove: le città divennero piccoli stati autonomi che si autogovernarono con ordinamenti repubblicani, fondati su consigli composti dai cittadini più influenti e su cariche pubbliche elettive.

Vocabulary: Le "signorie" erano forme di governo personale che si affermarono in molte città italiane alla fine del Medioevo, sostituendo gradualmente i comuni.

I comuni affermarono i loro pieni poteri nell'amministrazione della giustizia, nella gestione delle entrate fiscali e nell'organizzazione militare. Tuttavia, questa autonomia portò anche a numerosi contrasti tra i vari comuni e a una violenta conflittualità interna.

L'età comunale in Italia tredicesimo quattordicesimo secolo
situazione politica in Italia nel 1200-1300
c'è una bipartizione tra il centro-n

Vedi

Guelfi e ghibellini: le fazioni che divisero l'Italia comunale

Le città comunali italiane furono lacerate soprattutto dalle lotte tra guelfi (sostenitori del papa) e ghibellini (seguaci dell'imperatore). Questi schieramenti ideologici si mescolavano spesso con interessi locali, rancori e vendette tra famiglie e gruppi.

Definition: I guelfi erano i sostenitori del papato, mentre i ghibellini appoggiavano l'imperatore nelle lotte per il potere in Italia.

La parte guelfa si identificava generalmente con gli interessi del ceto popolare, composto dalla ricca borghesia mercantile e bancaria. Al contrario, quella ghibellina rispondeva piuttosto agli interessi dell'aristocrazia cittadina.

Nascita delle signorie

I conflitti sanguinosi generarono una forte instabilità politica, di cui approfittarono uomini ambiziosi, spesso di origine nobiliare, per imporre la loro supremazia. In poco tempo, queste figure politiche portarono al consolidamento delle Signorie, nuove organizzazioni statali che si sostituirono gradualmente ai comuni.

Highlight: La transizione dai comuni nel Medioevo alle signorie segnò un importante cambiamento nella struttura politica dell'Italia degli stati regionali.

Nel XV secolo, durante una crisi economica e sociale provocata dalle pestilenze e dal fallimento di grandi istituzioni bancarie, si verificarono numerosi tumulti popolari. In questo contesto, le Signorie e i Principati divennero la forma di governo dominante sulla scena politica italiana.

Società ed economia nell'età comunale

L'età comunale vide un importante cambiamento nella struttura economica e sociale dell'Italia: il centro della vita economica e sociale si spostò dalle campagne alle città.

Example: Città come Firenze, Venezia e Genova divennero importanti centri commerciali e finanziari, simbolo della nuova economia urbana.

Se nel sistema feudale l'economia si basava principalmente sulla produzione agricola, nella società comunale l'attività fondamentale divenne quella mercantile. L'economia urbana era un'economia aperta, fondata sullo scambio rapido e sull'intensa circolazione di capitali.

La figura sociale tipica di quest'età era il mercante. Originariamente semplice intermediario tra venditore e compratore, il mercante ben presto, grazie alla sua intraprendenza, si dedicò a un gran numero di attività diverse, diventando una figura centrale nell'economia e nella società comunale.

Vocabulary: Il "mercante" medievale non era un semplice commerciante, ma un vero e proprio imprenditore che gestiva attività diverse e complesse.

L'intensificarsi delle attività economiche nelle città portò anche molti nobili a voler entrare a far parte della realtà urbana, diventando essi stessi imprenditori. Questo processo portò a una graduale fusione tra i due ceti più influenti della società comunale: la nobiltà e la ricca borghesia mercantile.

L'età comunale in Italia tredicesimo quattordicesimo secolo
situazione politica in Italia nel 1200-1300
c'è una bipartizione tra il centro-n

Vedi

Evoluzione Sociale ed Economica

La società comunale portò a una profonda trasformazione dell'economia e della mentalità. Il centro della vita economica si spostò dalle campagne alle città, creando una nuova visione del mondo.

Highlight: Il mercante divenne la figura ideale della nuova società, simbolo di intraprendenza e dinamismo.

Definition: L'economia urbana si basava sul commercio e sugli scambi, superando il modello feudale agricolo.

Quote: "L'uomo è più attaccato alla vita terrena, al concreto e incline a giustificare il godimento dei beni materiali."

L'età comunale in Italia tredicesimo quattordicesimo secolo
situazione politica in Italia nel 1200-1300
c'è una bipartizione tra il centro-n

Vedi

L'età comunale in Italia nel XIII-XIV secolo

La situazione politica dell'Italia nel 1200-1300 era caratterizzata da una netta divisione tra il Centro-Nord e il Sud della penisola. Nell'area settentrionale e centrale si affermò una fitta rete di città politicamente autonome chiamate "comuni", con ordinamenti di tipo repubblicano. Al contrario, l'area meridionale era retta da forme monarchiche, come il regno Normanno, il regno degli Svevi e le dinastie Angioina a Napoli e Aragonese in Sicilia.

Highlight: La bipartizione politica dell'Italia medievale tra comuni al Centro-Nord e monarchie al Sud è fondamentale per comprendere lo sviluppo degli stati regionali italiani.

Nell'Italia centrale si consolidò lo Stato della Chiesa, una monarchia di tipo teocratico in cui il pontefice deteneva sia il potere temporale che quello spirituale. Mentre nei comuni si sviluppava un'intensa vita civile ed economica basata sugli scambi commerciali, nello Stato della Chiesa e nel Sud le strutture sociali ed economiche rimanevano più arretrate e statiche.

Vocabulary: Il "comune" era una forma di governo cittadino autonomo tipico dell'Italia medievale, con istituzioni repubblicane e rappresentative.

La morte dell'imperatore Federico II nel 1250 segnò l'inizio di un periodo di crisi per l'Impero. I suoi successori si concentrarono sui territori germanici, lasciando un vuoto di potere in Italia che permise ai comuni di affermare ulteriormente la loro autonomia. Questo favorì lo sviluppo civile ed economico, ma provocò anche un aumento della conflittualità tra le città e tra le fazioni rivali all'interno di esse.

Example: Le lotte tra guelfi (sostenitori del papa) e ghibellini (sostenitori dell'imperatore) sono un esempio tipico dei conflitti che caratterizzarono l'età comunale.

Parallelamente, anche la Chiesa attraversò un periodo di crisi. Dopo aspri conflitti con la monarchia francese, all'inizio del 1300 la sede papale fu trasferita ad Avignone, dove rimase per 70 anni. Questo periodo, noto come "cattività avignonese", segnò una fase di decadenza per il potere temporale della Chiesa.

Definition: La "cattività avignonese" fu il periodo dal 1309 al 1377 in cui i papi risiedettero ad Avignone anziché a Roma, sotto l'influenza della monarchia francese.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

L'Italia nel Medioevo: Signorie e Stati Regionali, Comuni e Chiesa

La trasformazione dell'Italia tra il XIII e XIV secolo, caratterizzata dal passaggio dai comuni alle signorie e dalla nascita di una nuova classe mercantile che ridefinì la società medievale italiana.

• L'Italia medievale si divideva tra un centro-nord dominato dai comuni e un sud governato da monarchie
• Le lotte tra Guelfi e Ghibellini portarono all'ascesa delle signorie nel XV secolo
• La società comunale vide l'emergere di una nuova classe mercantile che trasformò l'economia e la mentalità
• Si sviluppò una nuova cultura urbana con intellettuali laici e una vivace vita artistica
• La Chiesa mantenne un ruolo centrale, specialmente nello Stato della Chiesa

20/6/2022

1081

 

2ªl

 

Italiano

44

L'età comunale in Italia tredicesimo quattordicesimo secolo
situazione politica in Italia nel 1200-1300
c'è una bipartizione tra il centro-n

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Crisi della Chiesa e movimenti di riforma

La Chiesa nel Medioevo si trovò ad affrontare non solo problemi politici, ma anche religiosi. In particolare, dovette confrontarsi con i movimenti ereticali, che spesso rappresentavano l'esigenza di un profondo rinnovamento della vita e dei costumi ecclesiastici, per riportare la Chiesa alla purezza evangelica delle origini.

Highlight: La Chiesa nel Medioevo dovette affrontare sia sfide politiche che religiose, con movimenti di riforma che mettevano in discussione il suo potere e la sua dottrina.

In risposta a queste sfide, emersero fenomeni riformatori meno radicali, che non miravano a negare l'autorità delle gerarchie ecclesiastiche o la validità della dottrina cattolica. Tra questi, particolarmente significativi furono gli ordini mendicanti:

  1. I Domenicani, fondati da Domenico di Guzman
  2. I Francescani, fondati da Francesco d'Assisi

Questi ordini si basavano sul richiamo alla povertà e vivevano una vita semplice dedicata alla predicazione, alla penitenza e alle opere di carità.

Quote: San Francesco d'Assisi predicava: "La vera ricchezza è seguire Cristo povero e crocifisso".

La civiltà comunale e le Signorie in Italia nel XIV secolo

Dopo l'anno 1000, la ripresa economica e demografica diede un forte impulso allo sviluppo delle città. Nacquero così forme di organizzazione politica nuove: le città divennero piccoli stati autonomi che si autogovernarono con ordinamenti repubblicani, fondati su consigli composti dai cittadini più influenti e su cariche pubbliche elettive.

Vocabulary: Le "signorie" erano forme di governo personale che si affermarono in molte città italiane alla fine del Medioevo, sostituendo gradualmente i comuni.

I comuni affermarono i loro pieni poteri nell'amministrazione della giustizia, nella gestione delle entrate fiscali e nell'organizzazione militare. Tuttavia, questa autonomia portò anche a numerosi contrasti tra i vari comuni e a una violenta conflittualità interna.

L'età comunale in Italia tredicesimo quattordicesimo secolo
situazione politica in Italia nel 1200-1300
c'è una bipartizione tra il centro-n

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Guelfi e ghibellini: le fazioni che divisero l'Italia comunale

Le città comunali italiane furono lacerate soprattutto dalle lotte tra guelfi (sostenitori del papa) e ghibellini (seguaci dell'imperatore). Questi schieramenti ideologici si mescolavano spesso con interessi locali, rancori e vendette tra famiglie e gruppi.

Definition: I guelfi erano i sostenitori del papato, mentre i ghibellini appoggiavano l'imperatore nelle lotte per il potere in Italia.

La parte guelfa si identificava generalmente con gli interessi del ceto popolare, composto dalla ricca borghesia mercantile e bancaria. Al contrario, quella ghibellina rispondeva piuttosto agli interessi dell'aristocrazia cittadina.

Nascita delle signorie

I conflitti sanguinosi generarono una forte instabilità politica, di cui approfittarono uomini ambiziosi, spesso di origine nobiliare, per imporre la loro supremazia. In poco tempo, queste figure politiche portarono al consolidamento delle Signorie, nuove organizzazioni statali che si sostituirono gradualmente ai comuni.

Highlight: La transizione dai comuni nel Medioevo alle signorie segnò un importante cambiamento nella struttura politica dell'Italia degli stati regionali.

Nel XV secolo, durante una crisi economica e sociale provocata dalle pestilenze e dal fallimento di grandi istituzioni bancarie, si verificarono numerosi tumulti popolari. In questo contesto, le Signorie e i Principati divennero la forma di governo dominante sulla scena politica italiana.

Società ed economia nell'età comunale

L'età comunale vide un importante cambiamento nella struttura economica e sociale dell'Italia: il centro della vita economica e sociale si spostò dalle campagne alle città.

Example: Città come Firenze, Venezia e Genova divennero importanti centri commerciali e finanziari, simbolo della nuova economia urbana.

Se nel sistema feudale l'economia si basava principalmente sulla produzione agricola, nella società comunale l'attività fondamentale divenne quella mercantile. L'economia urbana era un'economia aperta, fondata sullo scambio rapido e sull'intensa circolazione di capitali.

La figura sociale tipica di quest'età era il mercante. Originariamente semplice intermediario tra venditore e compratore, il mercante ben presto, grazie alla sua intraprendenza, si dedicò a un gran numero di attività diverse, diventando una figura centrale nell'economia e nella società comunale.

Vocabulary: Il "mercante" medievale non era un semplice commerciante, ma un vero e proprio imprenditore che gestiva attività diverse e complesse.

L'intensificarsi delle attività economiche nelle città portò anche molti nobili a voler entrare a far parte della realtà urbana, diventando essi stessi imprenditori. Questo processo portò a una graduale fusione tra i due ceti più influenti della società comunale: la nobiltà e la ricca borghesia mercantile.

L'età comunale in Italia tredicesimo quattordicesimo secolo
situazione politica in Italia nel 1200-1300
c'è una bipartizione tra il centro-n

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Evoluzione Sociale ed Economica

La società comunale portò a una profonda trasformazione dell'economia e della mentalità. Il centro della vita economica si spostò dalle campagne alle città, creando una nuova visione del mondo.

Highlight: Il mercante divenne la figura ideale della nuova società, simbolo di intraprendenza e dinamismo.

Definition: L'economia urbana si basava sul commercio e sugli scambi, superando il modello feudale agricolo.

Quote: "L'uomo è più attaccato alla vita terrena, al concreto e incline a giustificare il godimento dei beni materiali."

L'età comunale in Italia tredicesimo quattordicesimo secolo
situazione politica in Italia nel 1200-1300
c'è una bipartizione tra il centro-n

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'età comunale in Italia nel XIII-XIV secolo

La situazione politica dell'Italia nel 1200-1300 era caratterizzata da una netta divisione tra il Centro-Nord e il Sud della penisola. Nell'area settentrionale e centrale si affermò una fitta rete di città politicamente autonome chiamate "comuni", con ordinamenti di tipo repubblicano. Al contrario, l'area meridionale era retta da forme monarchiche, come il regno Normanno, il regno degli Svevi e le dinastie Angioina a Napoli e Aragonese in Sicilia.

Highlight: La bipartizione politica dell'Italia medievale tra comuni al Centro-Nord e monarchie al Sud è fondamentale per comprendere lo sviluppo degli stati regionali italiani.

Nell'Italia centrale si consolidò lo Stato della Chiesa, una monarchia di tipo teocratico in cui il pontefice deteneva sia il potere temporale che quello spirituale. Mentre nei comuni si sviluppava un'intensa vita civile ed economica basata sugli scambi commerciali, nello Stato della Chiesa e nel Sud le strutture sociali ed economiche rimanevano più arretrate e statiche.

Vocabulary: Il "comune" era una forma di governo cittadino autonomo tipico dell'Italia medievale, con istituzioni repubblicane e rappresentative.

La morte dell'imperatore Federico II nel 1250 segnò l'inizio di un periodo di crisi per l'Impero. I suoi successori si concentrarono sui territori germanici, lasciando un vuoto di potere in Italia che permise ai comuni di affermare ulteriormente la loro autonomia. Questo favorì lo sviluppo civile ed economico, ma provocò anche un aumento della conflittualità tra le città e tra le fazioni rivali all'interno di esse.

Example: Le lotte tra guelfi (sostenitori del papa) e ghibellini (sostenitori dell'imperatore) sono un esempio tipico dei conflitti che caratterizzarono l'età comunale.

Parallelamente, anche la Chiesa attraversò un periodo di crisi. Dopo aspri conflitti con la monarchia francese, all'inizio del 1300 la sede papale fu trasferita ad Avignone, dove rimase per 70 anni. Questo periodo, noto come "cattività avignonese", segnò una fase di decadenza per il potere temporale della Chiesa.

Definition: La "cattività avignonese" fu il periodo dal 1309 al 1377 in cui i papi risiedettero ad Avignone anziché a Roma, sotto l'influenza della monarchia francese.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.