Apri l'app

Materie

1604

3 lug 2025

5 pagine

Scopri 'La quiete dopo la tempesta' e 'Il sabato del villaggio' di Leopardi

N

Nada

@nada_qvoa

Ecco il riassunto ottimizzato per SEO dei Canti Pisano-Recanatesi di... Mostra di più

I CANTI PISANO-RECANATESI
Nel 1828 Leopardi va a Pisa e qui Trova un sollievo temporaneo ai propri mali e
compone così i 6 canti Pisano-reca

Il sabato del villaggio

Leopardi presenta il sabato come il giorno più felice della settimana, pieno di aspettative per la domenica. Tuttavia, il poeta sottolinea come la domenica stessa diventi poi un giorno di noia e tristezza, anticipando il ritorno al lavoro del lunedì.

Struttura: Il sabato del villaggio testo si divide in strofe descrittive e riflessive.

Le prime due strofe descrivono dettagliatamente la sera del sabato in un villaggio, dal tramonto alla notte. Leopardi introduce diverse figure, come la vecchiarella e la donzelletta, che rappresentano età opposte e diverse prospettive temporali.

Analisi: La spiegazione breve de Il sabato del villaggio evidenzia il contrasto tra giovinezza e vecchiaia, futuro e passato.

Il poeta aggiunge numerosi elementi sonori, come le campane e le grida dei fanciulli, per creare un'atmosfera vivace. Contrappone la gioia dei giovani al dovere degli adulti, rappresentato dallo zappatore e dal calzolaio.

Temi: I temi principali de Il sabato del villaggio includono l'attesa, la giovinezza e il contrasto tra illusione e realtà.

Il messaggio centrale è che il sabato rappresenta la giovinezza, un momento da godere senza guardare troppo al futuro. La domenica simboleggia la vecchiaia, triste e noiosa, che segue rapidamente l'età adulta.

Commento: Un commento personale potrebbe sottolineare come Leopardi utilizzi la metafora dei giorni della settimana per rappresentare le fasi della vita umana.

I CANTI PISANO-RECANATESI
Nel 1828 Leopardi va a Pisa e qui Trova un sollievo temporaneo ai propri mali e
compone così i 6 canti Pisano-reca

Canto notturno d'un pastore errante dell'Asia

In questo canto, Leopardi affida la propria voce a un pastore dell'Asia che si rivolge alla luna con una serie di domande esistenziali. Il dialogo si trasforma in un soliloquio, poiché la luna non risponde.

Struttura: Il canto è composto da 6 strofe di misure diverse, riflettendo la natura irregolare delle riflessioni del pastore.

Il pastore, sconsolato, si rivolge poi al proprio gregge, considerandolo più fortunato perché ignaro della sofferenza e del tedio dell'esistenza umana.

Collegamenti: Questo canto offre interessanti collegamenti Leopardi e filosofia, in particolare con il pensiero di Schopenhauer sulla sofferenza universale.

La figura del pastore errante rappresenta l'umanità intera, alla ricerca di risposte sul senso della vita e sul dolore dell'esistenza. La luna, silenziosa e distante, simboleggia l'indifferenza della natura alle sofferenze umane.

Analisi: Un'analisi metrica del canto rivelerebbe la sua struttura libera e irregolare, che riflette il flusso di pensieri del pastore.

I CANTI PISANO-RECANATESI
Nel 1828 Leopardi va a Pisa e qui Trova un sollievo temporaneo ai propri mali e
compone così i 6 canti Pisano-reca

Collegamenti filosofici

Collegamenti Leopardi e filosofia evidenziano paralleli significativi con il pensiero di Schopenhauer.

Highlight: Cosa hanno in comune Leopardi e Schopenhauer include la visione pessimistica dell'esistenza.

Definition: Il concetto di "natura matrigna" in Leopardi anticipa temi della filosofia esistenzialista.

I CANTI PISANO-RECANATESI
Nel 1828 Leopardi va a Pisa e qui Trova un sollievo temporaneo ai propri mali e
compone così i 6 canti Pisano-reca

Analisi stilistica e metrica

La quiete dopo la tempesta analisi metrica e Il sabato del villaggio analisi rivelano una struttura compositiva raffinata.

Vocabulary: L'uso di termini vaghi e indefiniti caratterizza lo stile leopardiano.

Example: La combinazione di registri linguistici diversi crea un effetto di elevazione poetica della realtà quotidiana.

I CANTI PISANO-RECANATESI
Nel 1828 Leopardi va a Pisa e qui Trova un sollievo temporaneo ai propri mali e
compone così i 6 canti Pisano-reca

La quiete dopo la tempesta

Leopardi descrive il risveglio di un paese dopo un temporale, riflettendo sull'illusione del piacere che segue la fine di una preoccupazione. Il poeta sostiene che il dolore è spontaneo, mentre la gioia presuppone sempre un dolore precedente.

Highlight: Il canto è diviso in due parti: una descrittiva e una riflessiva.

La prima strofa ha un tono descrittivo, rappresentando il paesaggio che torna sereno e la vita del paese che riprende. Leopardi utilizza un linguaggio che mescola elementi colloquiali e aulici, conferendo una dimensione sia reale che idealizzata alla scena.

Esempio: L'uso di termini come "cortese" per descrivere ironicamente la natura evidenzia la complessità del linguaggio leopardiano.

Le strofe successive hanno un tono più riflessivo. Il poeta sottolinea come il sollievo della popolazione sia solo una breve pausa dal dolore universale.

Vocabolario: La quiete dopo la tempesta parafrasi si concentra sul contrasto tra la momentanea condizione terrena illusoria e la condizione universale dolorosa.

Leopardi fa ampio uso dei sensi uditivi e visivi, creando un intreccio costante di suoni e immagini. Il luogo descritto diventa una rappresentazione dell'anima, con l'ambiente che partecipa ai sentimenti della popolazione.

Analisi: Le figure retoriche in La quiete dopo la tempesta includono l'uso dell'ironia e la personificazione della natura.



Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Italiano

1604

3 lug 2025

5 pagine

Scopri 'La quiete dopo la tempesta' e 'Il sabato del villaggio' di Leopardi

N

Nada

@nada_qvoa

Ecco il riassunto ottimizzato per SEO dei Canti Pisano-Recanatesi di Leopardi:

I Canti Pisano-Recanatesi rappresentano una raccolta fondamentale della produzione leopardiana, composta nel 1828 durante il soggiorno pisano del poeta.

Punti principali:

  • Comprende sei componimenti chiamati "grandi idilli"
  • Affronta temi... Mostra di più

I CANTI PISANO-RECANATESI
Nel 1828 Leopardi va a Pisa e qui Trova un sollievo temporaneo ai propri mali e
compone così i 6 canti Pisano-reca

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il sabato del villaggio

Leopardi presenta il sabato come il giorno più felice della settimana, pieno di aspettative per la domenica. Tuttavia, il poeta sottolinea come la domenica stessa diventi poi un giorno di noia e tristezza, anticipando il ritorno al lavoro del lunedì.

Struttura: Il sabato del villaggio testo si divide in strofe descrittive e riflessive.

Le prime due strofe descrivono dettagliatamente la sera del sabato in un villaggio, dal tramonto alla notte. Leopardi introduce diverse figure, come la vecchiarella e la donzelletta, che rappresentano età opposte e diverse prospettive temporali.

Analisi: La spiegazione breve de Il sabato del villaggio evidenzia il contrasto tra giovinezza e vecchiaia, futuro e passato.

Il poeta aggiunge numerosi elementi sonori, come le campane e le grida dei fanciulli, per creare un'atmosfera vivace. Contrappone la gioia dei giovani al dovere degli adulti, rappresentato dallo zappatore e dal calzolaio.

Temi: I temi principali de Il sabato del villaggio includono l'attesa, la giovinezza e il contrasto tra illusione e realtà.

Il messaggio centrale è che il sabato rappresenta la giovinezza, un momento da godere senza guardare troppo al futuro. La domenica simboleggia la vecchiaia, triste e noiosa, che segue rapidamente l'età adulta.

Commento: Un commento personale potrebbe sottolineare come Leopardi utilizzi la metafora dei giorni della settimana per rappresentare le fasi della vita umana.

I CANTI PISANO-RECANATESI
Nel 1828 Leopardi va a Pisa e qui Trova un sollievo temporaneo ai propri mali e
compone così i 6 canti Pisano-reca

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Canto notturno d'un pastore errante dell'Asia

In questo canto, Leopardi affida la propria voce a un pastore dell'Asia che si rivolge alla luna con una serie di domande esistenziali. Il dialogo si trasforma in un soliloquio, poiché la luna non risponde.

Struttura: Il canto è composto da 6 strofe di misure diverse, riflettendo la natura irregolare delle riflessioni del pastore.

Il pastore, sconsolato, si rivolge poi al proprio gregge, considerandolo più fortunato perché ignaro della sofferenza e del tedio dell'esistenza umana.

Collegamenti: Questo canto offre interessanti collegamenti Leopardi e filosofia, in particolare con il pensiero di Schopenhauer sulla sofferenza universale.

La figura del pastore errante rappresenta l'umanità intera, alla ricerca di risposte sul senso della vita e sul dolore dell'esistenza. La luna, silenziosa e distante, simboleggia l'indifferenza della natura alle sofferenze umane.

Analisi: Un'analisi metrica del canto rivelerebbe la sua struttura libera e irregolare, che riflette il flusso di pensieri del pastore.

I CANTI PISANO-RECANATESI
Nel 1828 Leopardi va a Pisa e qui Trova un sollievo temporaneo ai propri mali e
compone così i 6 canti Pisano-reca

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Collegamenti filosofici

Collegamenti Leopardi e filosofia evidenziano paralleli significativi con il pensiero di Schopenhauer.

Highlight: Cosa hanno in comune Leopardi e Schopenhauer include la visione pessimistica dell'esistenza.

Definition: Il concetto di "natura matrigna" in Leopardi anticipa temi della filosofia esistenzialista.

I CANTI PISANO-RECANATESI
Nel 1828 Leopardi va a Pisa e qui Trova un sollievo temporaneo ai propri mali e
compone così i 6 canti Pisano-reca

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Analisi stilistica e metrica

La quiete dopo la tempesta analisi metrica e Il sabato del villaggio analisi rivelano una struttura compositiva raffinata.

Vocabulary: L'uso di termini vaghi e indefiniti caratterizza lo stile leopardiano.

Example: La combinazione di registri linguistici diversi crea un effetto di elevazione poetica della realtà quotidiana.

I CANTI PISANO-RECANATESI
Nel 1828 Leopardi va a Pisa e qui Trova un sollievo temporaneo ai propri mali e
compone così i 6 canti Pisano-reca

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La quiete dopo la tempesta

Leopardi descrive il risveglio di un paese dopo un temporale, riflettendo sull'illusione del piacere che segue la fine di una preoccupazione. Il poeta sostiene che il dolore è spontaneo, mentre la gioia presuppone sempre un dolore precedente.

Highlight: Il canto è diviso in due parti: una descrittiva e una riflessiva.

La prima strofa ha un tono descrittivo, rappresentando il paesaggio che torna sereno e la vita del paese che riprende. Leopardi utilizza un linguaggio che mescola elementi colloquiali e aulici, conferendo una dimensione sia reale che idealizzata alla scena.

Esempio: L'uso di termini come "cortese" per descrivere ironicamente la natura evidenzia la complessità del linguaggio leopardiano.

Le strofe successive hanno un tono più riflessivo. Il poeta sottolinea come il sollievo della popolazione sia solo una breve pausa dal dolore universale.

Vocabolario: La quiete dopo la tempesta parafrasi si concentra sul contrasto tra la momentanea condizione terrena illusoria e la condizione universale dolorosa.

Leopardi fa ampio uso dei sensi uditivi e visivi, creando un intreccio costante di suoni e immagini. Il luogo descritto diventa una rappresentazione dell'anima, con l'ambiente che partecipa ai sentimenti della popolazione.

Analisi: Le figure retoriche in La quiete dopo la tempesta includono l'uso dell'ironia e la personificazione della natura.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS