La scuola siciliana e siculo-toscana

182

Condividi

Salva

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

<h1>La scuola siciliana</h1>
Alla corte di Federico II di Svevia si sviluppa la scuola siciliana dove molti poeti scrivono poesie in sicilia
<h1>La scuola siciliana</h1>
Alla corte di Federico II di Svevia si sviluppa la scuola siciliana dove molti poeti scrivono poesie in sicilia

La scuola siciliana

Alla corte di Federico II di Svevia si sviluppa la scuola siciliana dove molti poeti scrivono poesie in siciliano, che poi sono state riscritte in volgare toscano. Le tematiche principali sono la lode, la contemplazione e la lontananza e vengono ripresi anche temi amorosi e stilistici senza aggiungere però gli accompagnamenti musicali. Vediamo tre degli esponenti: Jacopo Da Lentini (inventore del sonetto con 2 quartine e 2 terzine), Guido delle Colonne e Pier Delle Vigne. I poeti vivevano nelle corti mentre i poeti toscani vivranno nei comuni. I funzionari di corte trattano nelle poesie e' awore così da poter poi fuggire dalle oppressioni. Vengono fatti molti paragoni con la donna e c'è il problema della lontananza con tematiche riprese dal provenzale. Questa poesia ha uno stile semplice e comprensibile. "Amore e un desio che ven de core" è un sonetto che fa parte di una tensone ovvero quando un autore scrive una poesia a un altro autore sui sentimenti amorosi e poi l'altro autore risponde con un'altra poesia. Jacopo Mostacci partecipa a questa tensone con Pier Della Vigue e Giacomo Da Lentini parlando in un dibattito sulla natura dell'amore. Ci sono solo 2 punti così da far capire che non c'è coincidenza metrica con quella sintattica. Nelle prime 2 quartine c'è l'iterazione di "amor". "Amore" ha la "A" maiuscola perché è la parola chiave del sonetto e perché è anche una personificazione. L'autore si inserisce nel dibattito per dire la sua opinione.

La scuola siculo-toscana

Si sviluppa anche la scuola toscana di transizione e quando crolla la monarchia sveva la poetica viene "presa" dagli esponenti di uomini di cultura dove riprendono lo stile della scuola siciliana. Si sviluppa a Firenze, Arezzo, Siena, Pisa e Lucca in Toscana e qui non vengono affrontate solo tematiche amorose ma anche civili e politiche. Il maggior esponente è Guittone Da Arezzo che usa il linguaggio di trobar-clus (poetare chiuso). Gli autori sono intellettuali cittadini e si sviluppa nella seconda metà del 200.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.