I Temi e le Innovazioni della Poesia Siciliana
I temi tipici dell'amore cortese che ricorrono frequentemente nella poesia siciliana sono:
- L'omaggio feudale alla dama, in cui il poeta si presenta come umile servitore
- Le lodi dell'eccellenza della donna amata, descritta in termini idealizzati
- Il ritegno nel rivelare il proprio amore, per timore che i "malparlieri" possano divulgare il segreto
- Il dolore per l'amore inappagato, tema centrale di molte composizioni
Innovazione Fondamentale: La Scuola siciliana viene ricordata principalmente perché i suoi poeti furono i primi a non utilizzare l'accompagnamento musicale, cercando invece una musicalità intrinseca nelle parole stesse.
Jacopo da Lentini, la figura più rappresentativa di questa corrente, è considerato l'inventore del sonetto, una forma metrica che avrà enorme fortuna nella tradizione poetica italiana. Le sue opere più famose, come "Meravigliosamente" e "Io m'aggio posto in core a Dio servire", esemplificano perfettamente le caratteristiche della poesia siciliana.
Il sonetto è una forma metrica composta da 14 versi endecasillabi, suddivisi in 4 strofe: due quartine e due terzine. Questa struttura rigorosa permetteva ai poeti di articolare in modo elegante e bilanciato le varie fasi del discorso amoroso.