Le Differenze tra la Lirica Provenzale e la Scuola Siciliana
La lirica provenzale e la Scuola siciliana rappresentano due momenti fondamentali nella storia della letteratura medievale, caratterizzati da differenze sostanziali nella loro concezione e realizzazione poetica. La tradizione provenzale si distingue per la presenza di poeti professionisti, i trovatori, che facevano della poesia la loro principale attivitร , mentre i poeti della Scuola siciliana erano principalmente funzionari della corte di Federico II che si dedicavano alla poesia come attivitร secondaria.
Definizione: La lirica provenzale si caratterizza per una produzione poetica professionale con temi variegati politici,moralieamorosi, mentre la Scuola siciliana si concentra esclusivamente sulla tematica amorosa.
Nella poesia scuola siciliana, i testi si distinguono per una particolare attenzione alla musicalitร intrinseca delle parole, senza necessitร di accompagnamento musicale, diversamente dalla tradizione provenzale dove la musica era parte integrante della performance poetica. Questo aspetto riflette una maggiore raffinatezza formale e una ricerca di autonomia espressiva della parola scritta.
Un elemento distintivo fondamentale riguarda la rappresentazione della donna: nella lirica provenzale, la donna รจ una figura concreta e presente, spesso identificabile con dame reali della nobiltร , mentre nella Scuola siciliana emerge la "poetica dell'assenza", dove la figura femminile viene idealizzata e resa quasi irreale, anticipando alcuni aspetti che caratterizzeranno poi lo Stilnovo.