Personaggi e temi principali de La roba
Il protagonista assoluto della novella è Mazzarò, un personaggio che incarna l'ossessione per "la roba". Mazzarò rappresenta una classe sociale specifica: quella rurale della Sicilia ottocentesca, che si trova ad affrontare un cambiamento epocale senza possedere gli strumenti intellettuali e culturali necessari per gestirlo serenamente.
Definition: La roba - Nel contesto della novella, "la roba" non si riferisce solo agli oggetti materiali, ma a tutti i beni e le proprietà che costituiscono la ricchezza di una persona, inclusi terreni, case e bestiame.
Nonostante la sua ascesa sociale, Mazzarò continua a vivere come faceva in precedenza, temendo di perdere ciò che ha faticosamente guadagnato. Questa trasformazione sterile rende la sua ricchezza inutile al momento della morte.
I temi principali della novella includono:
- Il rapido sviluppo economico della Sicilia post-unificazione
- L'incapacità delle classi rurali di adattarsi al cambiamento
- L'ossessione per i beni materiali come simbolo di status sociale
- La critica al materialismo e all'avidità
Example: La descrizione di Mazzarò come "un omiciattolo" che "non mangiava altro che due soldi di pane" nonostante fosse "ricco come un maiale" illustra perfettamente il contrasto tra la sua immensa ricchezza e il suo stile di vita immutato.
Verga utilizza la storia di Mazzarò per rappresentare realisticamente la Sicilia del suo tempo, una regione ancora legata alla civiltà rurale e non toccata dall'industrializzazione che aveva già trasformato il nord Italia. L'autore mette in luce le dinamiche socio-economiche che stavano emergendo in seguito all'annessione al Regno d'Italia.
Highlight: Il linguaggio e lo stile della novella La roba riflettono l'approccio verista di Verga, caratterizzato da una narrazione impersonale e dall'uso di un linguaggio vicino a quello parlato dai personaggi.