La letteratura italiana dalle origini al 1200: un viaggio attraverso le prime scuole poetiche e le loro caratteristiche distintive. Le origini della letteratura italiana si collocano principalmente in Sicilia, alla corte di Federico II, per poi diffondersi in Toscana attraverso diverse correnti letterarie.
β’ La nascita della letteratura italiana Γ¨ caratterizzata dall'emergere del volgare come lingua letteraria, in particolare il fiorentino
β’ Il contesto storico del 1200 vede la nascita dei Comuni, lo sviluppo della borghesia e una significativa rinascita culturale
β’ La differenza tra scuola siciliana e toscana si manifesta principalmente nei temi trattati e nel contesto sociale di riferimento
β’ Le principali correnti includono la scuola siciliana, il dolce stil novo, la letteratura religiosa e la poesia comico-realistica