Materie

Materie

Di più

Giovanni Boccaccio: Vita e Opere - Riassunto e Curiosità

Vedi

Giovanni Boccaccio: Vita e Opere - Riassunto e Curiosità
user profile picture

Francesca Spatia

@francescaspatia_gwwt

·

76 Follower

Segui

Studente di alto livello

Giovanni Boccaccio è uno dei più importanti scrittori della letteratura italiana del Trecento, autore del celebre Decameron e figura chiave dell'Umanesimo.

Nato nel 1313 a Certaldo o Firenze, Boccaccio trascorse la giovinezza tra Firenze e Napoli, dove visse esperienze fondamentali per la sua formazione. Alla corte angioina napoletana entrò in contatto con la cultura francese e quella classica, elementi che influenzarono profondamente la sua produzione letteraria. Le due esperienze più importanti che Boccaccio vive a Napoli sono l'incontro con la cultura cortese e l'amore per Fiammetta, figura che ispirerà diverse sue opere. I luoghi di Boccaccio a Napoli includono la corte angioina, dove lavorò come mercante per il padre, e gli ambienti culturali della città dove conobbe importanti intellettuali dell'epoca.

La sua opera più celebre, il Decameron, presenta una struttura complessa e innovativa: dieci giovani narratori (I 10 personaggi del Decameron) si rifugiano in una villa fuori Firenze per sfuggire alla peste del 1348 e si raccontano novelle per dieci giorni. Tra le novelle di Boccaccio più famose troviamo quella di Ser Ciappelletto, Andreuccio da Perugia e Lisabetta da Messina. Una volta tornato a Firenze, Boccaccio si dedicò anche ad altre opere più importanti come il Trattatello in laude di Dante, le Genealogie deorum gentilium e il De mulieribus claris. La sua produzione letteraria si caratterizza per l'uso innovativo della prosa in volgare e per la rappresentazione realistica della società del suo tempo, elementi che lo rendono un autore fondamentale per lo sviluppo della letteratura italiana.

15/10/2022

5377

CIOVANNI BOCCACCIO
Contemporaneo a Petrarca ma non sente le contraddizioni causate dal passare da medioevo e umanesimo.
La sua scrittura ris

Vedi

La Vita di Giovanni Boccaccio: Dal Mercante all'Umanista

Giovanni Boccaccio nasce nel 1313 a Firenze da un mercante. La sua formazione intellettuale si sviluppa tra due città fondamentali: Firenze e Napoli. Il periodo napoletano (1327-1340) risulta decisivo per la sua formazione letteraria e umana, dove il giovane Boccaccio entra in contatto con la vivace vita culturale della corte angioina.

Evidenziazione: Le due esperienze più importanti che Boccaccio vive a Napoli sono il contatto con la vita borghese dei mercanti e l'immersione nell'ambiente aristocratico della corte, che influenzeranno profondamente la sua produzione letteraria.

Durante il soggiorno napoletano, Boccaccio sviluppa quello spirito di osservazione e quella profonda conoscenza dei caratteri umani che caratterizzeranno il Decameron. La sua capacità di rappresentare diverse classi sociali - dal popolo agli aristocratici - deriva proprio da questa esperienza multiforme nella città partenopea.

Definizione: I luoghi di Boccaccio a Napoli comprendono la corte angioina, i circoli mercantili e i centri culturali della città, dove il futuro scrittore forma la sua visione del mondo e della società.

Nel 1340, a causa del fallimento della banca paterna, Boccaccio è costretto a tornare a Firenze. Una volta tornato a Firenze, lo scrittore deve adattarsi a una vita più modesta, ma continua la sua attività letteraria. L'amicizia con Petrarca diventa fondamentale per il suo sviluppo intellettuale e per l'approfondimento dei classici latini.

CIOVANNI BOCCACCIO
Contemporaneo a Petrarca ma non sente le contraddizioni causate dal passare da medioevo e umanesimo.
La sua scrittura ris

Vedi

Il Decameron: Struttura e Temi

Il Decameron rappresenta il capolavoro di Boccaccio, scritto tra il 1348 e il 1353. La struttura dell'opera è complessa e ben organizzata: cento novelle raccontate in dieci giorni da dieci narratori che si sono rifugiati in campagna per sfuggire alla peste.

Vocabolario: La struttura del Decameron si basa su una cornice narrativa che inquadra le novelle, creando un ordine perfetto nella rappresentazione del caos causato dalla peste.

I dieci personaggi del Decameron sono giovani aristocratici: sette donne (Pampinea, Fiammetta, Filomena, Elissa, Lauretta, Neifile, Emilia) e tre uomini (Panfilo, Filostrato, Dioneo). Ogni giorno, uno di loro diventa re o regina e sceglie il tema delle novelle.

Esempio: Le novelle di Boccaccio più famose includono quella di Ser Ciappelletto (prima giornata), Griselda (decima giornata) e Chichibio (sesta giornata), che rappresentano rispettivamente l'astuzia, la virtù e l'intelligenza.

CIOVANNI BOCCACCIO
Contemporaneo a Petrarca ma non sente le contraddizioni causate dal passare da medioevo e umanesimo.
La sua scrittura ris

Vedi

Temi e Significati del Decameron

Nel Decameron, Boccaccio sviluppa una visione del mondo profondamente innovativa. L'opera si caratterizza per la sua prospettiva laica e mondana, dove l'uomo è al centro della narrazione con le sue virtù e i suoi vizi.

Evidenziazione: Le opere di Boccaccio più importanti riflettono una visione del mondo in cui l'intelligenza umana e l'industria possono contrastare la fortuna avversa.

I temi principali includono l'amore, trattato in tutte le sue sfumature, dalla passione nobile all'eros più terreno; la fortuna, vista come forza che l'uomo può contrastare con l'ingegno; l'industria umana, celebrata come capacità di superare gli ostacoli.

Definizione: I personaggi del Decameron narratori rappresentano l'ideale di una società civile che cerca di ricostruire l'ordine sociale attraverso la narrazione e il dialogo.

CIOVANNI BOCCACCIO
Contemporaneo a Petrarca ma non sente le contraddizioni causate dal passare da medioevo e umanesimo.
La sua scrittura ris

Vedi

Stile e Lingua del Decameron

La lingua del Decameron si caratterizza per la sua varietà e ricchezza. Boccaccio utilizza registri linguistici diversi a seconda dei personaggi e delle situazioni narrative.

Vocabolario: Le novelle di Boccaccio pdf mostrano una straordinaria capacità di adattare il linguaggio ai diversi contesti sociali e narrativi.

Lo stile varia dal registro alto e solenne della cornice narrativa al linguaggio più colloquiale e vivace delle novelle. Questa varietà stilistica riflette la molteplicità del reale che Boccaccio vuole rappresentare.

La prosa boccacciana si caratterizza per la sua eleganza e complessità sintattica, con periodi ampi e articolati nella cornice, mentre nelle novelle può diventare più agile e immediata, specialmente nei dialoghi.

CIOVANNI BOCCACCIO
Contemporaneo a Petrarca ma non sente le contraddizioni causate dal passare da medioevo e umanesimo.
La sua scrittura ris

Vedi

La Novella di Ser Ciappelletto nel Decameron

Nel Decameron, Ser Ciappelletto rappresenta un personaggio emblematico del mondo mercantile medievale. La sua storia evidenzia il tema centrale dell'opera: l'esaltazione dell'ingegno umano e del saper vivere attraverso l'uso sapiente della parola.

Definizione: La ragion di mercatura è il principio che subordina ogni sentimento morale all'interesse economico, caratteristica dominante del mondo mercantile medievale.

Ciappelletto incarna perfettamente questa mentalità mercantile, utilizzando l'astuzia e la parola per salvare i due mercanti fiorentini dal fallimento. La sua confessione finale al frate, pur essendo una messinscena, dimostra la straordinaria capacità di adattamento tipica della nuova classe mercantile.

Evidenza: Nel Decameron struttura, questa novella introduce temi fondamentali come la beffa, l'importanza della parola e il superamento del giudizio moralistico tradizionale.

La credulità del popolo e del frate, che arrivano a venerare Ciappelletto come santo, rappresenta l'antitesi dell'astuzia mercantile, creando un contrasto che enfatizza ulteriormente il messaggio dell'opera.

CIOVANNI BOCCACCIO
Contemporaneo a Petrarca ma non sente le contraddizioni causate dal passare da medioevo e umanesimo.
La sua scrittura ris

Vedi

Andreuccio da Perugia: Un Percorso di Formazione

Le novelle di Boccaccio più famose includono quella di Andreuccio, che rappresenta un perfetto esempio di percorso iniziatico. Il protagonista, mercante perugino inesperto, attraversa una serie di prove nella Napoli medievale che lo trasformano profondamente.

Highlight: La struttura della novella si articola in tre sequenze principali: il tranello della siciliana, il vagabondare notturno e il furto nella cattedrale.

Lo spazio narrativo della città di Napoli, labirintico e misterioso, diventa metafora del percorso di formazione del protagonista. Il tempo notturno amplifica l'atmosfera di pericolo e trasformazione.

Esempio: I movimenti dall'alto verso il basso (cadute) e dal basso verso l'alto (risalite) simboleggiano i riti iniziatici delle culture arcaiche, dove il giovane 'muore' per 'rinascere' adulto.

CIOVANNI BOCCACCIO
Contemporaneo a Petrarca ma non sente le contraddizioni causate dal passare da medioevo e umanesimo.
La sua scrittura ris

Vedi

La Tragica Storia di Lisabetta da Messina

Tra i personaggi Decameron narratori, Filomena racconta la storia di Lisabetta, una delle più toccanti del Decameron riassunto. La vicenda affronta il conflitto tra l'amore spontaneo e le convenzioni sociali nella società mercantile.

Quote: "E per usanza aveva preso di sedersi sempre a questo testo vicina [...] sopr'esso andatesene cominciava a piagnere"

La tragedia si sviluppa quando i fratelli di Lisabetta, rappresentanti della mentalità mercantile, uccidono il suo amato Lorenzo per preservare il prestigio familiare. Il gesto estremo di Lisabetta di conservare la testa dell'amato in un vaso di basilico simboleggia la forza dell'amore che sfida le convenzioni sociali.

CIOVANNI BOCCACCIO
Contemporaneo a Petrarca ma non sente le contraddizioni causate dal passare da medioevo e umanesimo.
La sua scrittura ris

Vedi

Tancredi e Ghismunda: L'Amore oltre le Classi Sociali

Questa novella rappresenta uno dei vertici drammatici delle opere di Boccaccio. La storia affronta il tema dell'amore che supera le barriere sociali e il conflitto generazionale tra padre e figlia.

Vocabolario: Il valletto era un giovane servitore di nobile aspetto ma umili origini, figura centrale nella dinamica sociale della novella.

Ghismunda difende il proprio diritto all'amore con un'eloquenza che evidenzia i temi centrali del Decameron: l'uguaglianza naturale degli uomini e la superiorità della virtù individuale rispetto al rango sociale.

La tragica conclusione della vicenda sottolinea la critica di Boccaccio alla rigidità delle convenzioni sociali che si oppongono all'amore autentico.

CIOVANNI BOCCACCIO
Contemporaneo a Petrarca ma non sente le contraddizioni causate dal passare da medioevo e umanesimo.
La sua scrittura ris

Vedi

La Novella di Ghismunda e Guiscardo nel Decameron

La tragica storia di Ghismunda e Guiscardo rappresenta una delle novelle di Boccaccio più famose all'interno del Decameron. La vicenda si sviluppa attorno al principe Tancredi e sua figlia Ghismunda, illustrando temi fondamentali come l'amore, la nobiltà d'animo e il conflitto generazionale.

Evidenziazione: La novella rappresenta uno dei più alti esempi della narrativa di Boccaccio, combinando elementi della tradizione cortese con innovazioni narrative tipicamente boccacciane.

La struttura della novella rivela l'influenza della letteratura cortese medievale, particolarmente quella occitanica. Gli elementi caratteristici includono il legame tra amore ed elevazione morale, la contrapposizione tra nobiltà di sangue e d'animo, e motivi narrativi tradizionali come la prova d'amore e il cuore dell'amante donato all'amata.

La caratterizzazione dei personaggi è magistrale: Ghismunda emerge come figura femminile forte e eloquente, tipica del mondo narrativo di Boccaccio. Il personaggio di Tancredi, invece, incarna il conflitto tra vecchio e nuovo, tra l'autorità paterna tradizionale e i nuovi valori emergenti della società mercantile del Trecento.

Definizione: La struttura del Decameron in questa novella si manifesta attraverso una precisa architettura narrativa che bilancia elementi tradizionali e innovativi.

CIOVANNI BOCCACCIO
Contemporaneo a Petrarca ma non sente le contraddizioni causate dal passare da medioevo e umanesimo.
La sua scrittura ris

Vedi

Il Mercante come Figura Centrale nelle Opere di Boccaccio

Nel panorama delle opere di Boccaccio, la figura del mercante assume un ruolo centrale, rappresentando l'ideale dell'uomo nuovo del Trecento. Il mercante incarna valori fondamentali come l'industria (intesa come operosità e ingegno) e la capacità di affrontare la Fortuna.

Vocabolario: L'industria nel contesto boccacciano indica la capacità umana di superare gli ostacoli attraverso l'ingegno e l'intraprendenza.

La visione di Boccaccio del mercante si distingue per la sua modernità: non più figura marginale o moralmente ambigua, ma protagonista positivo dotato di virtù concrete. L'esempio più celebre è la novella di Andreuccio da Perugia, dove il protagonista evolve da mercante ingenuo a personaggio capace di sfruttare le opportunità che la Fortuna gli presenta.

Il dinamismo e l'intraprendenza del mercante rappresentano qualità fondamentali nella narrativa di Boccaccio, che riflette i cambiamenti sociali e culturali del suo tempo. Questi elementi si intrecciano con temi universali come l'amore, la morte e il destino, creando un affresco complesso della società medievale in trasformazione.

Esempio: La novella di Andreuccio da Perugia illustra perfettamente come l'esperienza e l'industria permettano di superare le avversità della Fortuna.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Giovanni Boccaccio: Vita e Opere - Riassunto e Curiosità

user profile picture

Francesca Spatia

@francescaspatia_gwwt

·

76 Follower

Segui

Studente di alto livello

Giovanni Boccaccio è uno dei più importanti scrittori della letteratura italiana del Trecento, autore del celebre Decameron e figura chiave dell'Umanesimo.

Nato nel 1313 a Certaldo o Firenze, Boccaccio trascorse la giovinezza tra Firenze e Napoli, dove visse esperienze fondamentali per la sua formazione. Alla corte angioina napoletana entrò in contatto con la cultura francese e quella classica, elementi che influenzarono profondamente la sua produzione letteraria. Le due esperienze più importanti che Boccaccio vive a Napoli sono l'incontro con la cultura cortese e l'amore per Fiammetta, figura che ispirerà diverse sue opere. I luoghi di Boccaccio a Napoli includono la corte angioina, dove lavorò come mercante per il padre, e gli ambienti culturali della città dove conobbe importanti intellettuali dell'epoca.

La sua opera più celebre, il Decameron, presenta una struttura complessa e innovativa: dieci giovani narratori (I 10 personaggi del Decameron) si rifugiano in una villa fuori Firenze per sfuggire alla peste del 1348 e si raccontano novelle per dieci giorni. Tra le novelle di Boccaccio più famose troviamo quella di Ser Ciappelletto, Andreuccio da Perugia e Lisabetta da Messina. Una volta tornato a Firenze, Boccaccio si dedicò anche ad altre opere più importanti come il Trattatello in laude di Dante, le Genealogie deorum gentilium e il De mulieribus claris. La sua produzione letteraria si caratterizza per l'uso innovativo della prosa in volgare e per la rappresentazione realistica della società del suo tempo, elementi che lo rendono un autore fondamentale per lo sviluppo della letteratura italiana.

15/10/2022

5377

 

3ªl

 

Italiano

197

CIOVANNI BOCCACCIO
Contemporaneo a Petrarca ma non sente le contraddizioni causate dal passare da medioevo e umanesimo.
La sua scrittura ris

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Vita di Giovanni Boccaccio: Dal Mercante all'Umanista

Giovanni Boccaccio nasce nel 1313 a Firenze da un mercante. La sua formazione intellettuale si sviluppa tra due città fondamentali: Firenze e Napoli. Il periodo napoletano (1327-1340) risulta decisivo per la sua formazione letteraria e umana, dove il giovane Boccaccio entra in contatto con la vivace vita culturale della corte angioina.

Evidenziazione: Le due esperienze più importanti che Boccaccio vive a Napoli sono il contatto con la vita borghese dei mercanti e l'immersione nell'ambiente aristocratico della corte, che influenzeranno profondamente la sua produzione letteraria.

Durante il soggiorno napoletano, Boccaccio sviluppa quello spirito di osservazione e quella profonda conoscenza dei caratteri umani che caratterizzeranno il Decameron. La sua capacità di rappresentare diverse classi sociali - dal popolo agli aristocratici - deriva proprio da questa esperienza multiforme nella città partenopea.

Definizione: I luoghi di Boccaccio a Napoli comprendono la corte angioina, i circoli mercantili e i centri culturali della città, dove il futuro scrittore forma la sua visione del mondo e della società.

Nel 1340, a causa del fallimento della banca paterna, Boccaccio è costretto a tornare a Firenze. Una volta tornato a Firenze, lo scrittore deve adattarsi a una vita più modesta, ma continua la sua attività letteraria. L'amicizia con Petrarca diventa fondamentale per il suo sviluppo intellettuale e per l'approfondimento dei classici latini.

CIOVANNI BOCCACCIO
Contemporaneo a Petrarca ma non sente le contraddizioni causate dal passare da medioevo e umanesimo.
La sua scrittura ris

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Decameron: Struttura e Temi

Il Decameron rappresenta il capolavoro di Boccaccio, scritto tra il 1348 e il 1353. La struttura dell'opera è complessa e ben organizzata: cento novelle raccontate in dieci giorni da dieci narratori che si sono rifugiati in campagna per sfuggire alla peste.

Vocabolario: La struttura del Decameron si basa su una cornice narrativa che inquadra le novelle, creando un ordine perfetto nella rappresentazione del caos causato dalla peste.

I dieci personaggi del Decameron sono giovani aristocratici: sette donne (Pampinea, Fiammetta, Filomena, Elissa, Lauretta, Neifile, Emilia) e tre uomini (Panfilo, Filostrato, Dioneo). Ogni giorno, uno di loro diventa re o regina e sceglie il tema delle novelle.

Esempio: Le novelle di Boccaccio più famose includono quella di Ser Ciappelletto (prima giornata), Griselda (decima giornata) e Chichibio (sesta giornata), che rappresentano rispettivamente l'astuzia, la virtù e l'intelligenza.

CIOVANNI BOCCACCIO
Contemporaneo a Petrarca ma non sente le contraddizioni causate dal passare da medioevo e umanesimo.
La sua scrittura ris

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Temi e Significati del Decameron

Nel Decameron, Boccaccio sviluppa una visione del mondo profondamente innovativa. L'opera si caratterizza per la sua prospettiva laica e mondana, dove l'uomo è al centro della narrazione con le sue virtù e i suoi vizi.

Evidenziazione: Le opere di Boccaccio più importanti riflettono una visione del mondo in cui l'intelligenza umana e l'industria possono contrastare la fortuna avversa.

I temi principali includono l'amore, trattato in tutte le sue sfumature, dalla passione nobile all'eros più terreno; la fortuna, vista come forza che l'uomo può contrastare con l'ingegno; l'industria umana, celebrata come capacità di superare gli ostacoli.

Definizione: I personaggi del Decameron narratori rappresentano l'ideale di una società civile che cerca di ricostruire l'ordine sociale attraverso la narrazione e il dialogo.

CIOVANNI BOCCACCIO
Contemporaneo a Petrarca ma non sente le contraddizioni causate dal passare da medioevo e umanesimo.
La sua scrittura ris

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Stile e Lingua del Decameron

La lingua del Decameron si caratterizza per la sua varietà e ricchezza. Boccaccio utilizza registri linguistici diversi a seconda dei personaggi e delle situazioni narrative.

Vocabolario: Le novelle di Boccaccio pdf mostrano una straordinaria capacità di adattare il linguaggio ai diversi contesti sociali e narrativi.

Lo stile varia dal registro alto e solenne della cornice narrativa al linguaggio più colloquiale e vivace delle novelle. Questa varietà stilistica riflette la molteplicità del reale che Boccaccio vuole rappresentare.

La prosa boccacciana si caratterizza per la sua eleganza e complessità sintattica, con periodi ampi e articolati nella cornice, mentre nelle novelle può diventare più agile e immediata, specialmente nei dialoghi.

CIOVANNI BOCCACCIO
Contemporaneo a Petrarca ma non sente le contraddizioni causate dal passare da medioevo e umanesimo.
La sua scrittura ris

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Novella di Ser Ciappelletto nel Decameron

Nel Decameron, Ser Ciappelletto rappresenta un personaggio emblematico del mondo mercantile medievale. La sua storia evidenzia il tema centrale dell'opera: l'esaltazione dell'ingegno umano e del saper vivere attraverso l'uso sapiente della parola.

Definizione: La ragion di mercatura è il principio che subordina ogni sentimento morale all'interesse economico, caratteristica dominante del mondo mercantile medievale.

Ciappelletto incarna perfettamente questa mentalità mercantile, utilizzando l'astuzia e la parola per salvare i due mercanti fiorentini dal fallimento. La sua confessione finale al frate, pur essendo una messinscena, dimostra la straordinaria capacità di adattamento tipica della nuova classe mercantile.

Evidenza: Nel Decameron struttura, questa novella introduce temi fondamentali come la beffa, l'importanza della parola e il superamento del giudizio moralistico tradizionale.

La credulità del popolo e del frate, che arrivano a venerare Ciappelletto come santo, rappresenta l'antitesi dell'astuzia mercantile, creando un contrasto che enfatizza ulteriormente il messaggio dell'opera.

CIOVANNI BOCCACCIO
Contemporaneo a Petrarca ma non sente le contraddizioni causate dal passare da medioevo e umanesimo.
La sua scrittura ris

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Andreuccio da Perugia: Un Percorso di Formazione

Le novelle di Boccaccio più famose includono quella di Andreuccio, che rappresenta un perfetto esempio di percorso iniziatico. Il protagonista, mercante perugino inesperto, attraversa una serie di prove nella Napoli medievale che lo trasformano profondamente.

Highlight: La struttura della novella si articola in tre sequenze principali: il tranello della siciliana, il vagabondare notturno e il furto nella cattedrale.

Lo spazio narrativo della città di Napoli, labirintico e misterioso, diventa metafora del percorso di formazione del protagonista. Il tempo notturno amplifica l'atmosfera di pericolo e trasformazione.

Esempio: I movimenti dall'alto verso il basso (cadute) e dal basso verso l'alto (risalite) simboleggiano i riti iniziatici delle culture arcaiche, dove il giovane 'muore' per 'rinascere' adulto.

CIOVANNI BOCCACCIO
Contemporaneo a Petrarca ma non sente le contraddizioni causate dal passare da medioevo e umanesimo.
La sua scrittura ris

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Tragica Storia di Lisabetta da Messina

Tra i personaggi Decameron narratori, Filomena racconta la storia di Lisabetta, una delle più toccanti del Decameron riassunto. La vicenda affronta il conflitto tra l'amore spontaneo e le convenzioni sociali nella società mercantile.

Quote: "E per usanza aveva preso di sedersi sempre a questo testo vicina [...] sopr'esso andatesene cominciava a piagnere"

La tragedia si sviluppa quando i fratelli di Lisabetta, rappresentanti della mentalità mercantile, uccidono il suo amato Lorenzo per preservare il prestigio familiare. Il gesto estremo di Lisabetta di conservare la testa dell'amato in un vaso di basilico simboleggia la forza dell'amore che sfida le convenzioni sociali.

CIOVANNI BOCCACCIO
Contemporaneo a Petrarca ma non sente le contraddizioni causate dal passare da medioevo e umanesimo.
La sua scrittura ris

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Tancredi e Ghismunda: L'Amore oltre le Classi Sociali

Questa novella rappresenta uno dei vertici drammatici delle opere di Boccaccio. La storia affronta il tema dell'amore che supera le barriere sociali e il conflitto generazionale tra padre e figlia.

Vocabolario: Il valletto era un giovane servitore di nobile aspetto ma umili origini, figura centrale nella dinamica sociale della novella.

Ghismunda difende il proprio diritto all'amore con un'eloquenza che evidenzia i temi centrali del Decameron: l'uguaglianza naturale degli uomini e la superiorità della virtù individuale rispetto al rango sociale.

La tragica conclusione della vicenda sottolinea la critica di Boccaccio alla rigidità delle convenzioni sociali che si oppongono all'amore autentico.

CIOVANNI BOCCACCIO
Contemporaneo a Petrarca ma non sente le contraddizioni causate dal passare da medioevo e umanesimo.
La sua scrittura ris

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Novella di Ghismunda e Guiscardo nel Decameron

La tragica storia di Ghismunda e Guiscardo rappresenta una delle novelle di Boccaccio più famose all'interno del Decameron. La vicenda si sviluppa attorno al principe Tancredi e sua figlia Ghismunda, illustrando temi fondamentali come l'amore, la nobiltà d'animo e il conflitto generazionale.

Evidenziazione: La novella rappresenta uno dei più alti esempi della narrativa di Boccaccio, combinando elementi della tradizione cortese con innovazioni narrative tipicamente boccacciane.

La struttura della novella rivela l'influenza della letteratura cortese medievale, particolarmente quella occitanica. Gli elementi caratteristici includono il legame tra amore ed elevazione morale, la contrapposizione tra nobiltà di sangue e d'animo, e motivi narrativi tradizionali come la prova d'amore e il cuore dell'amante donato all'amata.

La caratterizzazione dei personaggi è magistrale: Ghismunda emerge come figura femminile forte e eloquente, tipica del mondo narrativo di Boccaccio. Il personaggio di Tancredi, invece, incarna il conflitto tra vecchio e nuovo, tra l'autorità paterna tradizionale e i nuovi valori emergenti della società mercantile del Trecento.

Definizione: La struttura del Decameron in questa novella si manifesta attraverso una precisa architettura narrativa che bilancia elementi tradizionali e innovativi.

CIOVANNI BOCCACCIO
Contemporaneo a Petrarca ma non sente le contraddizioni causate dal passare da medioevo e umanesimo.
La sua scrittura ris

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Mercante come Figura Centrale nelle Opere di Boccaccio

Nel panorama delle opere di Boccaccio, la figura del mercante assume un ruolo centrale, rappresentando l'ideale dell'uomo nuovo del Trecento. Il mercante incarna valori fondamentali come l'industria (intesa come operosità e ingegno) e la capacità di affrontare la Fortuna.

Vocabolario: L'industria nel contesto boccacciano indica la capacità umana di superare gli ostacoli attraverso l'ingegno e l'intraprendenza.

La visione di Boccaccio del mercante si distingue per la sua modernità: non più figura marginale o moralmente ambigua, ma protagonista positivo dotato di virtù concrete. L'esempio più celebre è la novella di Andreuccio da Perugia, dove il protagonista evolve da mercante ingenuo a personaggio capace di sfruttare le opportunità che la Fortuna gli presenta.

Il dinamismo e l'intraprendenza del mercante rappresentano qualità fondamentali nella narrativa di Boccaccio, che riflette i cambiamenti sociali e culturali del suo tempo. Questi elementi si intrecciano con temi universali come l'amore, la morte e il destino, creando un affresco complesso della società medievale in trasformazione.

Esempio: La novella di Andreuccio da Perugia illustra perfettamente come l'esperienza e l'industria permettano di superare le avversità della Fortuna.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.