Il Conflitto Interiore nel Secretum di Petrarca
Francesco Petrarca affronta nel Secretum un profondo dialogo con Sant'Agostino che rivela la complessità del suo rapporto con Laura e con la fede. Nel dialogo immaginario, emergono due visioni contrapposte dell'amore che riflettono il tormento interiore del poeta. La vita di Petrarca si intreccia con questa opera fondamentale che rappresenta una confessione intima dei suoi conflitti spirituali.
Definizione: Il Secretum è un'opera in latino composta tra il 1347 e il 1353, strutturata come un dialogo tra Petrarca e Sant'Agostino, dove si discute della tensione tra amor sacro e amor profano.
Sant'Agostino, nel ruolo di guida spirituale, critica severamente l'amore di Petrarca per Laura, definendolo come puramente sensuale e passionale. Secondo il santo, questo sentimento rappresenta un ostacolo nel cammino verso Dio, poiché distrae l'anima dalla vera contemplazione divina. La posizione agostiniana nel Secretum riflette la tradizionale visione cristiana medievale che vede nell'amore terreno un potenziale pericolo per la salvezza dell'anima.
Petrarca, d'altra parte, difende il suo amore per Laura presentandolo come un sentimento puro e spirituale, in linea con la tradizione stilnovistica. Per il poeta, l'amore ha una funzione nobilitante: raffina l'animo, ingentilisce il carattere e conduce a un miglioramento morale. Questa concezione rivela l'influenza del dolce stil novo nelle opere famose di Petrarca, dove l'amore viene elevato a strumento di perfezionamento spirituale.