Apri l'app

Materie

Giovanni Boccaccio: Vita, Opere e Il Decameron - Riassunto PDF

Apri

517

5

user profile picture

Federica Guarino

20/10/2022

Italiano

Giovanni Boccaccio

Giovanni Boccaccio: Vita, Opere e Il Decameron - Riassunto PDF

Giovanni Boccaccio è uno dei più importanti scrittori della letteratura italiana medievale, noto soprattutto per il suo capolavoro "Il Decameron".

Nato a Certaldo nel 1313, Giovanni Boccaccio trascorse la sua giovinezza tra Firenze e Napoli, dove entrò in contatto con la cultura umanistica e la vita di corte. La sua formazione culturale fu influenzata sia dagli studi mercantili voluti dal padre sia dalla passione per la letteratura. Durante il soggiorno napoletano, scrisse diverse opere in volgare, tra cui il "Filocolo" e la "Elegia di Madonna Fiammetta". Le opere più importanti di Boccaccio includono anche il "Corbaccio", il "Ninfale fiesolano" e naturalmente il Decameron, considerato il suo capolavoro assoluto.

Il Decameron, scritto tra il 1349 e il 1351, rappresenta una svolta fondamentale nella letteratura italiana. La struttura del Decameron è organizzata in cento novelle raccontate da dieci giovani (i 10 personaggi del Decameron) che si rifugiano in una villa fuori Firenze per sfuggire alla peste del 1348. Il significato del Decameron va oltre il semplice intrattenimento: l'opera rappresenta un affresco della società medievale e celebra i valori mercantili e borghesi dell'epoca. Boccaccio scrisse il Decameron in volgare fiorentino, contribuendo così alla dignificazione della lingua volgare come strumento letterario. L'opera si distingue per il realismo delle descrizioni, l'attenzione alla psicologia dei personaggi e la varietà dei temi trattati, dalla fortuna all'amore, dall'intelligenza alla beffa. Nella sua vita privata, non si hanno notizie certe su una eventuale moglie di Boccaccio o suoi figli, ma sappiamo che mantenne una profonda amicizia con Petrarca e si dedicò negli ultimi anni della sua vita allo studio dei classici e alla diffusione della cultura umanistica.

...

20/10/2022

14935

Giovanni Boccaccio
La Vita
Giovanni Boccaccio nacque nel 1313, probabilmente a Certaldo o a Firenze, figlio illegittimo del mercante
Boccacc

Vedi

La Vita di Giovanni Boccaccio: Biografia Completa

Giovanni Boccaccio nacque nel 1313, probabilmente a Certaldo o a Firenze, come figlio illegittimo del mercante Boccaccino di Chellino. La sua formazione iniziale avvenne a Firenze, ma la svolta decisiva della sua vita si verificò nel 1327, quando il padre lo portò a Napoli per introdurlo al mondo mercantile.

Evidenziazione: Il soggiorno napoletano 132713411327-1341 fu fondamentale per la formazione letteraria e culturale di Boccaccio, permettendogli di entrare in contatto sia con l'ambiente mercantile sia con quello aristocratico.

Durante il periodo napoletano, Boccaccio sviluppò due fondamentali direzioni letterarie: quella "borghese", attenta alla realtà sociale ed economica, e quella "cortese", orientata verso il mondo aristocratico. La sua vocazione letteraria si manifestò proprio in questi anni, portandolo a studiare sia i classici latini sia la letteratura volgare, con particolare attenzione a Dante e Petrarca.

Nel 1340, a causa della crisi della banca dei Bardi, Boccaccio fu costretto a tornare a Firenze. Questo periodo segnò l'inizio di una fase più difficile della sua vita, caratterizzata da ristrettezze economiche e dalla ricerca di una sistemazione stabile. L'esperienza della peste del 1348, che causò anche la morte del padre, fornì l'ispirazione per la cornice narrativa del Decameron.

Giovanni Boccaccio
La Vita
Giovanni Boccaccio nacque nel 1313, probabilmente a Certaldo o a Firenze, figlio illegittimo del mercante
Boccacc

Vedi

Le Opere del Periodo Napoletano

Il periodo napoletano di Boccaccio fu particolarmente prolifico dal punto di vista letterario. Le opere di questo periodo riflettono sia le sue esperienze personali sia i suoi interessi culturali, spaziando dalla letteratura classica a quella cavalleresca.

Definizione: Il Filostrato è un poemetto in ottave che rappresenta una delle prime opere significative di Boccaccio, dove si fondono elementi classici e cortesi.

La prima opera significativa fu "La Caccia di Diana", un poemetto in terzine che celebra le dame della corte napoletana sotto forma di ninfe. Il Filocolo, scritto nel 1336, rappresenta invece il primo romanzo in prosa della letteratura italiana, basato sulla storia di due giovani amanti.

Il Teseida delle nozze d'Emilia 133913401339-1340 segna un tentativo di creare un poema epico all'altezza dell'Eneide, pur mantenendo elementi del romanzo cavalleresco. Quest'opera dimostra la crescente maturità artistica di Boccaccio e la sua capacità di fondere tradizioni letterarie diverse.

Giovanni Boccaccio
La Vita
Giovanni Boccaccio nacque nel 1313, probabilmente a Certaldo o a Firenze, figlio illegittimo del mercante
Boccacc

Vedi

Le Opere del Periodo Fiorentino

Il ritorno a Firenze segnò una svolta nella produzione letteraria di Boccaccio, che si orientò verso opere più complesse e allegoriche, influenzate dalla tradizione dantesca.

Vocabolario: La Comedia delle Ninfe fiorentine introduce il prosimetro, una forma letteraria che alterna prosa e versi, creando un'opera di grande raffinatezza stilistica.

L'Amorosa visione 1342431342-43 rappresenta un esempio significativo di poema allegorico, dove Boccaccio reinterpreta lo schema dantesco in chiave laica. L'Elegia di Madonna Fiammetta introduce una novità importante nella letteratura medievale: per la prima volta una donna diventa protagonista e narratrice della propria storia d'amore.

Il Ninfale fiesolano rappresenta invece un ritorno alla tradizione popolare toscana, con un poemetto che combina elementi pastorali e mitologici in una narrazione fluida e accessibile.

Giovanni Boccaccio
La Vita
Giovanni Boccaccio nacque nel 1313, probabilmente a Certaldo o a Firenze, figlio illegittimo del mercante
Boccacc

Vedi

Il Decameron: Capolavoro della Letteratura Italiana

Il Decameron, scritto tra il 1348 e il 1353, rappresenta il culmine dell'arte narrativa di Boccaccio. La struttura dell'opera è complessa e ben organizzata: cento novelle raccontate da dieci narratori nell'arco di dieci giorni.

Esempio: La cornice narrativa della peste serve come elemento unificante e come contrasto con il mondo ordinato e raffinato della brigata dei giovani narratori.

L'opera si distingue per la varietà dei temi trattati e per la maestria nella caratterizzazione dei personaggi. Ogni giornata ha un tema specifico, dalla fortuna all'amore, dall'ingegno alla magnanimità, creando un affresco completo della società medievale.

Il Decameron rappresenta anche una svolta nella concezione della letteratura: non più solo strumento di edificazione morale, ma anche fonte di diletto e riflessione sulla natura umana. La lingua utilizzata è il volgare fiorentino, che Boccaccio eleva a strumento letterario di grande raffinatezza.

Giovanni Boccaccio
La Vita
Giovanni Boccaccio nacque nel 1313, probabilmente a Certaldo o a Firenze, figlio illegittimo del mercante
Boccacc

Vedi

Il Decameron di Giovanni Boccaccio: Struttura, Temi e Stile

Il Decameron rappresenta il capolavoro di Giovanni Boccaccio e uno dei testi fondamentali della letteratura italiana. L'opera si distingue per la sua struttura complessa e la ricchezza tematica che riflette la società mercantile del Trecento.

Definizione: Il Decameron è una raccolta di cento novelle narrate da dieci giovani nell'arco di dieci giorni, durante la peste del 1348 a Firenze. La cornice narrativa unifica le storie creando un'architettura narrativa perfetta.

Le novelle del Decameron si caratterizzano per una precisa collocazione spazio-temporale, ambientate principalmente nella realtà cittadina e mercantile. Boccaccio dedica particolare attenzione al mondo dei mercanti, da cui lui stesso proviene, celebrando l'industria umana e l'intraprendenza come valori fondamentali. L'autore non nasconde però i limiti della società mercantile, dove l'interesse economico può portare alla crudeltà, manifestando una certa nostalgia per i valori cortesi.

Due forze principali muovono le vicende del Decameron: l'amore e la fortuna. La fortuna viene presentata come una forza imprevedibile che domina la realtà, in una visione laica che assegna piena autonomia all'agire umano. L'amore invece è visto in prospettiva terrena, come forza naturale e positiva che può manifestarsi in molteplici forme: dall'ingentilimento dell'animo alle situazioni più tragiche.

Evidenziazione: La lingua del Decameron si caratterizza per una pluralità di stili e registri: dal fiorentino letterario ai latinismi, dai francesismi alle espressioni popolari, sempre mantenendo un livello stilistico medio che si adatta alle diverse situazioni narrative.

La visione del mondo che emerge dal Decameron è profondamente laica e orizzontale, incentrata sulla vita terrena e sull'agire umano. Boccaccio non assume un atteggiamento antireligioso, ma esclude la dimensione soprannaturale concentrandosi sulla rappresentazione di un mondo interamente umano, dove i personaggi si definiscono attraverso le loro parole e azioni.

Giovanni Boccaccio
La Vita
Giovanni Boccaccio nacque nel 1313, probabilmente a Certaldo o a Firenze, figlio illegittimo del mercante
Boccacc

Vedi

La vita di Giovanni Boccaccio: gli anni giovanili

Giovanni Boccaccio nacque nel 1313, probabilmente a Certaldo o a Firenze, figlio illegittimo del mercante Boccaccino di Chellino. Legittimato e accolto in casa dal padre, iniziò i suoi studi a Firenze. Nel 1327, il padre lo portò a Napoli per farlo praticare nell'attività mercantile presso la banca dei Bardi.

Il soggiorno napoletano, durato fino all'inverno 1340-41, fu cruciale per la formazione di Boccaccio. Qui ebbe l'opportunità di osservare una vasta gamma di persone e costumi, esperienza che sarebbe stata fondamentale per la creazione del Decameron. Allo stesso tempo, partecipò alla vita raffinata dell'aristocrazia napoletana.

Highlight: Il periodo napoletano gettò le basi per le due principali direzioni della letteratura di Boccaccio: quella "borghese", attenta alla realtà sociale ed economica, e quella "cortese", focalizzata sul mondo aristocratico.

Durante questo periodo, Boccaccio sviluppò la sua vocazione letteraria, studiando da autodidatta. Si appassionò alla tradizione cortese, ai classici latini e alla nuova letteratura volgare, in particolare alle opere di Dante e Petrarca.

Vocabulary: Stilnovisti - poeti del "dolce stil novo", un movimento poetico italiano del XIII secolo che influenzò profondamente la letteratura successiva.

Le prime opere di Boccaccio, tra cui le Rime e i romanzi in volgare, riflettono queste influenze culturali e le sue esperienze di vita.

Giovanni Boccaccio
La Vita
Giovanni Boccaccio nacque nel 1313, probabilmente a Certaldo o a Firenze, figlio illegittimo del mercante
Boccacc

Vedi

Giovanni Boccaccio
La Vita
Giovanni Boccaccio nacque nel 1313, probabilmente a Certaldo o a Firenze, figlio illegittimo del mercante
Boccacc

Vedi

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Italiano

14.935

20 ott 2022

9 pagine

Giovanni Boccaccio: Vita, Opere e Il Decameron - Riassunto PDF

user profile picture

Federica Guarino

@federicaguarino_02

Giovanni Boccaccio è uno dei più importanti scrittori della letteratura italiana medievale, noto soprattutto per il suo capolavoro "Il Decameron".

Nato a Certaldo nel 1313, Giovanni Boccacciotrascorse la sua giovinezza tra Firenze e Napoli, dove entrò in... Mostra di più

Giovanni Boccaccio
La Vita
Giovanni Boccaccio nacque nel 1313, probabilmente a Certaldo o a Firenze, figlio illegittimo del mercante
Boccacc

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Vita di Giovanni Boccaccio: Biografia Completa

Giovanni Boccaccio nacque nel 1313, probabilmente a Certaldo o a Firenze, come figlio illegittimo del mercante Boccaccino di Chellino. La sua formazione iniziale avvenne a Firenze, ma la svolta decisiva della sua vita si verificò nel 1327, quando il padre lo portò a Napoli per introdurlo al mondo mercantile.

Evidenziazione: Il soggiorno napoletano 132713411327-1341 fu fondamentale per la formazione letteraria e culturale di Boccaccio, permettendogli di entrare in contatto sia con l'ambiente mercantile sia con quello aristocratico.

Durante il periodo napoletano, Boccaccio sviluppò due fondamentali direzioni letterarie: quella "borghese", attenta alla realtà sociale ed economica, e quella "cortese", orientata verso il mondo aristocratico. La sua vocazione letteraria si manifestò proprio in questi anni, portandolo a studiare sia i classici latini sia la letteratura volgare, con particolare attenzione a Dante e Petrarca.

Nel 1340, a causa della crisi della banca dei Bardi, Boccaccio fu costretto a tornare a Firenze. Questo periodo segnò l'inizio di una fase più difficile della sua vita, caratterizzata da ristrettezze economiche e dalla ricerca di una sistemazione stabile. L'esperienza della peste del 1348, che causò anche la morte del padre, fornì l'ispirazione per la cornice narrativa del Decameron.

Giovanni Boccaccio
La Vita
Giovanni Boccaccio nacque nel 1313, probabilmente a Certaldo o a Firenze, figlio illegittimo del mercante
Boccacc

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Opere del Periodo Napoletano

Il periodo napoletano di Boccaccio fu particolarmente prolifico dal punto di vista letterario. Le opere di questo periodo riflettono sia le sue esperienze personali sia i suoi interessi culturali, spaziando dalla letteratura classica a quella cavalleresca.

Definizione: Il Filostrato è un poemetto in ottave che rappresenta una delle prime opere significative di Boccaccio, dove si fondono elementi classici e cortesi.

La prima opera significativa fu "La Caccia di Diana", un poemetto in terzine che celebra le dame della corte napoletana sotto forma di ninfe. Il Filocolo, scritto nel 1336, rappresenta invece il primo romanzo in prosa della letteratura italiana, basato sulla storia di due giovani amanti.

Il Teseida delle nozze d'Emilia 133913401339-1340 segna un tentativo di creare un poema epico all'altezza dell'Eneide, pur mantenendo elementi del romanzo cavalleresco. Quest'opera dimostra la crescente maturità artistica di Boccaccio e la sua capacità di fondere tradizioni letterarie diverse.

Giovanni Boccaccio
La Vita
Giovanni Boccaccio nacque nel 1313, probabilmente a Certaldo o a Firenze, figlio illegittimo del mercante
Boccacc

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Opere del Periodo Fiorentino

Il ritorno a Firenze segnò una svolta nella produzione letteraria di Boccaccio, che si orientò verso opere più complesse e allegoriche, influenzate dalla tradizione dantesca.

Vocabolario: La Comedia delle Ninfe fiorentine introduce il prosimetro, una forma letteraria che alterna prosa e versi, creando un'opera di grande raffinatezza stilistica.

L'Amorosa visione 1342431342-43 rappresenta un esempio significativo di poema allegorico, dove Boccaccio reinterpreta lo schema dantesco in chiave laica. L'Elegia di Madonna Fiammetta introduce una novità importante nella letteratura medievale: per la prima volta una donna diventa protagonista e narratrice della propria storia d'amore.

Il Ninfale fiesolano rappresenta invece un ritorno alla tradizione popolare toscana, con un poemetto che combina elementi pastorali e mitologici in una narrazione fluida e accessibile.

Giovanni Boccaccio
La Vita
Giovanni Boccaccio nacque nel 1313, probabilmente a Certaldo o a Firenze, figlio illegittimo del mercante
Boccacc

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Decameron: Capolavoro della Letteratura Italiana

Il Decameron, scritto tra il 1348 e il 1353, rappresenta il culmine dell'arte narrativa di Boccaccio. La struttura dell'opera è complessa e ben organizzata: cento novelle raccontate da dieci narratori nell'arco di dieci giorni.

Esempio: La cornice narrativa della peste serve come elemento unificante e come contrasto con il mondo ordinato e raffinato della brigata dei giovani narratori.

L'opera si distingue per la varietà dei temi trattati e per la maestria nella caratterizzazione dei personaggi. Ogni giornata ha un tema specifico, dalla fortuna all'amore, dall'ingegno alla magnanimità, creando un affresco completo della società medievale.

Il Decameron rappresenta anche una svolta nella concezione della letteratura: non più solo strumento di edificazione morale, ma anche fonte di diletto e riflessione sulla natura umana. La lingua utilizzata è il volgare fiorentino, che Boccaccio eleva a strumento letterario di grande raffinatezza.

Giovanni Boccaccio
La Vita
Giovanni Boccaccio nacque nel 1313, probabilmente a Certaldo o a Firenze, figlio illegittimo del mercante
Boccacc

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Decameron di Giovanni Boccaccio: Struttura, Temi e Stile

Il Decameron rappresenta il capolavoro di Giovanni Boccaccio e uno dei testi fondamentali della letteratura italiana. L'opera si distingue per la sua struttura complessa e la ricchezza tematica che riflette la società mercantile del Trecento.

Definizione: Il Decameron è una raccolta di cento novelle narrate da dieci giovani nell'arco di dieci giorni, durante la peste del 1348 a Firenze. La cornice narrativa unifica le storie creando un'architettura narrativa perfetta.

Le novelle del Decameron si caratterizzano per una precisa collocazione spazio-temporale, ambientate principalmente nella realtà cittadina e mercantile. Boccaccio dedica particolare attenzione al mondo dei mercanti, da cui lui stesso proviene, celebrando l'industria umana e l'intraprendenza come valori fondamentali. L'autore non nasconde però i limiti della società mercantile, dove l'interesse economico può portare alla crudeltà, manifestando una certa nostalgia per i valori cortesi.

Due forze principali muovono le vicende del Decameron: l'amore e la fortuna. La fortuna viene presentata come una forza imprevedibile che domina la realtà, in una visione laica che assegna piena autonomia all'agire umano. L'amore invece è visto in prospettiva terrena, come forza naturale e positiva che può manifestarsi in molteplici forme: dall'ingentilimento dell'animo alle situazioni più tragiche.

Evidenziazione: La lingua del Decameron si caratterizza per una pluralità di stili e registri: dal fiorentino letterario ai latinismi, dai francesismi alle espressioni popolari, sempre mantenendo un livello stilistico medio che si adatta alle diverse situazioni narrative.

La visione del mondo che emerge dal Decameron è profondamente laica e orizzontale, incentrata sulla vita terrena e sull'agire umano. Boccaccio non assume un atteggiamento antireligioso, ma esclude la dimensione soprannaturale concentrandosi sulla rappresentazione di un mondo interamente umano, dove i personaggi si definiscono attraverso le loro parole e azioni.

Giovanni Boccaccio
La Vita
Giovanni Boccaccio nacque nel 1313, probabilmente a Certaldo o a Firenze, figlio illegittimo del mercante
Boccacc

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La vita di Giovanni Boccaccio: gli anni giovanili

Giovanni Boccaccio nacque nel 1313, probabilmente a Certaldo o a Firenze, figlio illegittimo del mercante Boccaccino di Chellino. Legittimato e accolto in casa dal padre, iniziò i suoi studi a Firenze. Nel 1327, il padre lo portò a Napoli per farlo praticare nell'attività mercantile presso la banca dei Bardi.

Il soggiorno napoletano, durato fino all'inverno 1340-41, fu cruciale per la formazione di Boccaccio. Qui ebbe l'opportunità di osservare una vasta gamma di persone e costumi, esperienza che sarebbe stata fondamentale per la creazione del Decameron. Allo stesso tempo, partecipò alla vita raffinata dell'aristocrazia napoletana.

Highlight: Il periodo napoletano gettò le basi per le due principali direzioni della letteratura di Boccaccio: quella "borghese", attenta alla realtà sociale ed economica, e quella "cortese", focalizzata sul mondo aristocratico.

Durante questo periodo, Boccaccio sviluppò la sua vocazione letteraria, studiando da autodidatta. Si appassionò alla tradizione cortese, ai classici latini e alla nuova letteratura volgare, in particolare alle opere di Dante e Petrarca.

Vocabulary: Stilnovisti - poeti del "dolce stil novo", un movimento poetico italiano del XIII secolo che influenzò profondamente la letteratura successiva.

Le prime opere di Boccaccio, tra cui le Rime e i romanzi in volgare, riflettono queste influenze culturali e le sue esperienze di vita.

Giovanni Boccaccio
La Vita
Giovanni Boccaccio nacque nel 1313, probabilmente a Certaldo o a Firenze, figlio illegittimo del mercante
Boccacc

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Giovanni Boccaccio
La Vita
Giovanni Boccaccio nacque nel 1313, probabilmente a Certaldo o a Firenze, figlio illegittimo del mercante
Boccacc

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Giovanni Boccaccio
La Vita
Giovanni Boccaccio nacque nel 1313, probabilmente a Certaldo o a Firenze, figlio illegittimo del mercante
Boccacc

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS