Italiano /

La divina commedia- Dante Alighieri

La divina commedia- Dante Alighieri

<h1>La Divina Commedia di Dante Alighieri</h1>

<h2>Introduzione</h2>
La Divina Commedia è un poema composto da Dante dopo l'esilio, con due

La divina commedia- Dante Alighieri

user profile picture

Asia Belli

36 Follower

168

Condividi

Salva

La divina commedia; inferno; purgatorio; paradiso

 

3ªl

Sintesi

La Divina Commedia di Dante AlighieriIntroduzioneLa Divina Commedia è un poema composto da Dante dopo l'esilio, con due titoli: "Commedia" e "Divina". L'aggettivo "Divina" viene aggiunto da Boccaccio. Il poema è diviso in tre cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso, per un totale di 100 canti.InfernoIl viaggio di Dante nell'aldilà racconta la sua discesa nell'Inferno. Dante si trova in una selva oscura, allegoria del suo smarrimento morale. Non riesce a salire subito sul colle a causa delle tre belve: la lussuria, la superbia e l'avarizia. Viene soccorso dal poeta latino Virgilio, che sarà la sua guida nell'Inferno e nel Purgatorio. La lupa viene poi sostituita da Beatrice, che lo porterà in Paradiso. Il paesaggio dell'Inferno è un abisso di tenebre eterne, talvolta rischiate da riverberi di fiamme. La legge del contrappasso regna nell'Inferno, dove la pena dura in eterno. La pena suscita terrore e il dannato rimpiange la vita con le sue bellezze e passioni perdute per sempre. PurgatorioIl Purgatorio è suddiviso in sette corni, dove le anime dei penitenti si purificano per salire in Paradiso. La pena diventa sempre più lieve via via che si sale verso il Paradiso terrestre, dove l'anima diventa pura dopo l'immersione nel latte e nell'olio. La pena è necessaria per purificare l'anima, perciò è accettata. Il paesaggio del Purgatorio è sereno, allietato dal sole e dalle stelle e dal canto delle anime. ParadisoIl Paradiso è diviso in nove cerchi, corrispondenti alle nove gerarchie angeliche. La terra sta immobile al centro dell'universo, circondata da due elementi: aria e fuoco (costituito dai cieli e dall'empireo). Ogni cielo è governato da intelligenze angeliche che ruotano attorno a Dio. I beati ricevono luce e amore da Dio, ognuno viene pienamente soddisfatto dall'onnipotente senza desiderare di più. La beatitudine in Paradiso consiste nella visione di Dio che appaga la volontà di tutti i beati. Dante ascende in cielo guidato da Beatrice, che rappresenta la grazia. Dall'empireo sarà sostituita da San Bernardo, con invocazione alla Vergine otterrà il mirabile colmo della visione di Dio. ConclusioneLa Divina Commedia è un poema didascalico allegorico, che utilizza l'immagine o la cosa per assumere un altro significato. La struttura e l'ordinamento morale sono creati da Dio dopo la ribellione di Lucifero. La legge del contrappasso regna nel Purgatorio e nell'Inferno, dove la pena è proporzionale al peccato commesso. La Divina Commedia è considerata una delle opere più importanti della letteratura italiana e mondiale.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Italiano /

La divina commedia- Dante Alighieri

user profile picture

Asia Belli

36 Follower

<h1>La Divina Commedia di Dante Alighieri</h1>

<h2>Introduzione</h2>
La Divina Commedia è un poema composto da Dante dopo l'esilio, con due

Apri

La divina commedia; inferno; purgatorio; paradiso

Contenuti simili
Know paradiso di dante Alighieri thumbnail

7

paradiso di dante Alighieri

i primi canti analizzati

Know Inferno, Purgatorio, Paradiso thumbnail

10

Inferno, Purgatorio, Paradiso

Appunti sull'Inferno, Purgatorio e Paradiso Dantesco (Divina Commedia)

Know PARADISO thumbnail

30

PARADISO

DI DANTE ALIGHIERI

Know Dante, convivio, de vulgari eloquentia, monarchia, vita nova, commedia thumbnail

48

Dante, convivio, de vulgari eloquentia, monarchia, vita nova, commedia

tutti riassunti

Know ITALIANO-Dante e la Divina Commedia thumbnail

57

ITALIANO-Dante e la Divina Commedia

-la vita di Dante, -la Divina Commedia, -l’Inferno + canto 1-3-5.

Know Dante Alighieri- La divina commedia thumbnail

37

Dante Alighieri- La divina commedia

La "Commedia" è una delle opere più importanti di tutta la letteratura medievale e descrive il viaggio immaginario e simbolico di Dante.

La Divina Commedia di Dante AlighieriIntroduzioneLa Divina Commedia è un poema composto da Dante dopo l'esilio, con due titoli: "Commedia" e "Divina". L'aggettivo "Divina" viene aggiunto da Boccaccio. Il poema è diviso in tre cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso, per un totale di 100 canti.InfernoIl viaggio di Dante nell'aldilà racconta la sua discesa nell'Inferno. Dante si trova in una selva oscura, allegoria del suo smarrimento morale. Non riesce a salire subito sul colle a causa delle tre belve: la lussuria, la superbia e l'avarizia. Viene soccorso dal poeta latino Virgilio, che sarà la sua guida nell'Inferno e nel Purgatorio. La lupa viene poi sostituita da Beatrice, che lo porterà in Paradiso. Il paesaggio dell'Inferno è un abisso di tenebre eterne, talvolta rischiate da riverberi di fiamme. La legge del contrappasso regna nell'Inferno, dove la pena dura in eterno. La pena suscita terrore e il dannato rimpiange la vita con le sue bellezze e passioni perdute per sempre. PurgatorioIl Purgatorio è suddiviso in sette corni, dove le anime dei penitenti si purificano per salire in Paradiso. La pena diventa sempre più lieve via via che si sale verso il Paradiso terrestre, dove l'anima diventa pura dopo l'immersione nel latte e nell'olio. La pena è necessaria per purificare l'anima, perciò è accettata. Il paesaggio del Purgatorio è sereno, allietato dal sole e dalle stelle e dal canto delle anime. ParadisoIl Paradiso è diviso in nove cerchi, corrispondenti alle nove gerarchie angeliche. La terra sta immobile al centro dell'universo, circondata da due elementi: aria e fuoco (costituito dai cieli e dall'empireo). Ogni cielo è governato da intelligenze angeliche che ruotano attorno a Dio. I beati ricevono luce e amore da Dio, ognuno viene pienamente soddisfatto dall'onnipotente senza desiderare di più. La beatitudine in Paradiso consiste nella visione di Dio che appaga la volontà di tutti i beati. Dante ascende in cielo guidato da Beatrice, che rappresenta la grazia. Dall'empireo sarà sostituita da San Bernardo, con invocazione alla Vergine otterrà il mirabile colmo della visione di Dio. ConclusioneLa Divina Commedia è un poema didascalico allegorico, che utilizza l'immagine o la cosa per assumere un altro significato. La struttura e l'ordinamento morale sono creati da Dio dopo la ribellione di Lucifero. La legge del contrappasso regna nel Purgatorio e nell'Inferno, dove la pena è proporzionale al peccato commesso. La Divina Commedia è considerata una delle opere più importanti della letteratura italiana e mondiale.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app