La Carriola: Analisi Dettagliata
Il racconto "La carriola" si sviluppa come una profonda riflessione sulla crisi identitaria dell'uomo moderno. Il protagonista, un rispettabile professionista, attraversa una fase di profondo disagio esistenziale durante la quale non si riconosce più nella vita che conduce.
Highlight: Il tema centrale della novella è l'alienazione dell'individuo dalla propria identità autentica.
Quote: "Non riconosce sua moglie come sua, ma come moglie dell'uomo che è costretto a essere, e la stessa cosa vale per i suoi figli."
Definition: La "carriola" diventa un gesto simbolico di liberazione dalla maschera sociale imposta.
Example: Il protagonista trova un momento di autenticità solo quando compie il gesto infantile della "carriola" con il suo cane, un atto che sarebbe considerato scandaloso per un uomo della sua posizione.
Vocabulary:
- Alienazione: condizione di estraneità dell'individuo rispetto a se stesso
- Maschera sociale: ruolo che la società ci impone di interpretare
La struttura narrativa, tipicamente pirandelliana, si apre in medias res, lasciando inizialmente il lettore disorientato sulla natura del gesto della carriola, che viene rivelato solo gradualmente come un rito liberatorio e quasi metaforico.