Knowunity
La Scuola Resa Facile
Italiano /
introduzione ai promessi sposi
𝓜𝔂 𝔀𝓸𝓻𝓴𝓼𝓹𝓪𝓬𝓮
1.147 Followers
72
Condividi
Salva
Qui troverete l'introduzione ai promessi sposi con dettagli dei personaggi, genere letterario, edizioni
1ªl/2ªl
Appunto
Promessi Spoci INTRODUZIONE •differenza con la novella GENERE LETTERARIO romanzo. più ampio della novella, lungo filone principale (impedimento del matrimonio) vicende secondarie (guerra, peste, carestia) l'autore quasi coincide con il narratore interno quadro sociale su come interagiscono le classi sociali esprime un suo giudizio anche sulle azioni dei personaggi vuole trasmettere un messaggio a differenza della cronaca STORICO avviene in un determinato periodo 1628-1630-OBBIETTIVO: essere con personaggi verosimili. spagnoli in Lombardia attendibile VERO: Soggetto FINALITÀ: testo interessante consulta gli archivi PRINCIPI MANZONIANI parrocchiali per i nomi più comuni PERSONAGGI di estrazione popolare Manzoni si concentra sui poveri anziché sui Nobili (soliti protagonisti) RENZO Filatore di seta (organo) LUCIA lavoratrice stagionale per la raccolta della seta EDIZIONI FERMO E LUCIA (1823) manoscritto 1821 inizia a scrivere. conquista notorietà tra gli intellettuali PROMESSI SPOSI (1827) ventisettana -cambio nome Renzo -maggior stabilità sintattica-macro sequenze più cambio titolo -lingua. →va a Firenze (Dante, Petrarca, Boccaccio) PROMESSI SPOSI (1840) quarantana
Scarica l'applicazione
Italiano /
introduzione ai promessi sposi
𝓜𝔂 𝔀𝓸𝓻𝓴𝓼𝓹𝓪𝓬𝓮
1.147 Followers
Qui troverete l'introduzione ai promessi sposi con dettagli dei personaggi, genere letterario, edizioni
24
453
Capitolo 2 dei promessi sposi
Capitolo 2 dei promessi sposi
18
272
DESCRIZIONE LUCIA PROMESSI SPOSI
TESTO DESCRITTIVO
30
365
DESCRIZIONE RENZO PROMESSI SPOSI
TESTO DESCRITTIVO
33
550
capitolo 2 dei Promessi Sposi
Trama e particolari del secondo capitolo
17
673
Capitolo 7 dei promessi sposi
Capitolo 7 dei promessi sposi
38
812
Capitolo 6 dei promessi sposi
Capitolo 6 dei promessi sposi
Promessi Spoci INTRODUZIONE •differenza con la novella GENERE LETTERARIO romanzo. più ampio della novella, lungo filone principale (impedimento del matrimonio) vicende secondarie (guerra, peste, carestia) l'autore quasi coincide con il narratore interno quadro sociale su come interagiscono le classi sociali esprime un suo giudizio anche sulle azioni dei personaggi vuole trasmettere un messaggio a differenza della cronaca STORICO avviene in un determinato periodo 1628-1630-OBBIETTIVO: essere con personaggi verosimili. spagnoli in Lombardia attendibile VERO: Soggetto FINALITÀ: testo interessante consulta gli archivi PRINCIPI MANZONIANI parrocchiali per i nomi più comuni PERSONAGGI di estrazione popolare Manzoni si concentra sui poveri anziché sui Nobili (soliti protagonisti) RENZO Filatore di seta (organo) LUCIA lavoratrice stagionale per la raccolta della seta EDIZIONI FERMO E LUCIA (1823) manoscritto 1821 inizia a scrivere. conquista notorietà tra gli intellettuali PROMESSI SPOSI (1827) ventisettana -cambio nome Renzo -maggior stabilità sintattica-macro sequenze più cambio titolo -lingua. →va a Firenze (Dante, Petrarca, Boccaccio) PROMESSI SPOSI (1840) quarantana
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile