Knowunity
La Scuola Resa Facile
Italiano /
Inferno dantesco
cesca🪴
11 Followers
Condividi
Salva
46
3ªl
Sintesi
descrizione dell’inferno dantesco
Inferno -posto nell'emisfero NORD, occupato dalle terre emerse -ingresso nel punto più settentrionale nelle vicinanze di Gerusalemme -una voragine provocata dalla caduta di LUCIFERO -Forma ad imbuto -nel punto più basso è collocato LUCIFERO -natural burella opposta all'ingresso ORGANIZZAZIONE INTERNA -ingresso -antinferno (ignavi) -alto inferno (peccati di incontinenza) -medio inferno (peccati di violenza) -basso inferno (traditori) alto inferno -I cerchio: limbo (non battezzati) -II cerchio: lussuriosi -III cerchio: golosi -IV cerchio: avari e prodighi -v cerchio: ¡racondi e accidiosi NON BATTEZZATI pena: desiderio di vedere Dio contrappasso: non conobbero Dio, ora lo desiderano LUSSURIOSI pena: trasportati da una bufera infernale contrappasso: travolti dalla passione, ora travolti dalla tempesta GOLOSI pena: giacciono in una fanghiglia puzzolente sotto una pioggia incessante di gradine, neve e acqua sporca, dilaniati da CERBERO contrappasso: si abbandonarono alla gola e ora sono costretti a giacere in una Fanghiglia brutta e puzzolente avidi di Cibo -> Avidità di CERBERO nel dilaniarli AVIDI E PRODIGHI pena: posti in schiere opposte, girano in semicerchio trasportando enormi macigni e insultandosi contrappasso: in vita amarono il denaro e si affaticarono ad accumulare e sperperare ricchezze, ora si affannano a trasportare macigni IRACONDI ed ACCIDIOSI pena IRACONDI: immersi nella palude stigia e si percuotono e si mordono pena ACCIDIOSI: Sommersi nella palude e sospirano contrappasso IRACONDI: infangarono gli altri con l'infamia, ora si percuotono nella palude contrappassO ACCIDIOSI: covarono rabbia senza saper apprezzare la bellezza, ora non posso più godere della bellezza medio...
Scarica l'applicazione
inferno -VI cerchio: eretici, giacciono in tombe infuocate -VII cerchio: diviso in tre gironi 1- violenti contro il prossimo, bersagliati dai centauri e immersi nel fiume di sangue bollente chiamato Flegetonte 2- violenti contro se stessi (Suicidi), sono trasformati in alberi e graffiati dalle Arpie o sbranati da cagne feroci 3- Violenti contro Dio (bestemmiatori, sodomiti, usurai), posti in una landa battuta dal fuoco basso inferno -VIII cerchio: Fraudolenti, divisi in 10 bolgie 1- ruffiani e seduttori, frustati dai diavoli 2- adulatori, immersi nello sterco e si colpiscono con le loro mani 3- simoniaci, conficcati in buche di pietra con la testa all'ingiù. Le piante dei piedi bruciate dalle fiamme 4- indovini e maghi, hanno la testa all'indietro 5- barattieri, immersi nella pece bollente, se tentano di uscire vengono bastonati dai diavoli 6- ipocriti, camminano sotto pesanti cappe di piombo 7-ladri, corrono nudi in mezzo ai serpenti 8- consiglieri Fraudolenti, sono avvolgo da una fiamma a forma di lingua 9- seminatori di discordie, sono divisi e mutilati dalla spada del demonio 10-falsari, sfigurati da tremende e orribili malattie natural burella LUCIFERO -traditori delle due autorità (religiosa e politica) -GIUDA, masticato per la testa e scuoiato con gli artigli -BRUTO E CASSIO, masticati per le gambe INCONTRI CON I DANNATI -colloqui improntati sulla drammaticità -compassione per alcune anime nobili: FRANCESCA (canto VI), FARINATA DEGLI UBERTI (Canto X), ULISSE (Canto XXVI), CONTE UGOLINO (CANti XXXII-XXXIII) -durante il tragitto Dante è sempre più angosciato PLURILINGUISMO DANTESCO -grande varietà di Stili -il lessico mostra vari registri -toni differenti: 1- tono enigmatico nelle profezie politiche 2- tono violento nelle invettive contro le città (PiSA, Canto XXXIII) 3-tono paterno negli appelli ai lettori, insegnamenti morali
Italiano /
Inferno dantesco
cesca🪴 •
Seguire
11 Followers
descrizione dell’inferno dantesco
3
Inferno Divina Commedia
8
3ªl
2
La divina commedia e l’introduzione al primo canto dell’inferno
8
3ªl
6
Inferno-divina comedia
92
3ªl
2
Divina Commedia
6
3ªl
Inferno -posto nell'emisfero NORD, occupato dalle terre emerse -ingresso nel punto più settentrionale nelle vicinanze di Gerusalemme -una voragine provocata dalla caduta di LUCIFERO -Forma ad imbuto -nel punto più basso è collocato LUCIFERO -natural burella opposta all'ingresso ORGANIZZAZIONE INTERNA -ingresso -antinferno (ignavi) -alto inferno (peccati di incontinenza) -medio inferno (peccati di violenza) -basso inferno (traditori) alto inferno -I cerchio: limbo (non battezzati) -II cerchio: lussuriosi -III cerchio: golosi -IV cerchio: avari e prodighi -v cerchio: ¡racondi e accidiosi NON BATTEZZATI pena: desiderio di vedere Dio contrappasso: non conobbero Dio, ora lo desiderano LUSSURIOSI pena: trasportati da una bufera infernale contrappasso: travolti dalla passione, ora travolti dalla tempesta GOLOSI pena: giacciono in una fanghiglia puzzolente sotto una pioggia incessante di gradine, neve e acqua sporca, dilaniati da CERBERO contrappasso: si abbandonarono alla gola e ora sono costretti a giacere in una Fanghiglia brutta e puzzolente avidi di Cibo -> Avidità di CERBERO nel dilaniarli AVIDI E PRODIGHI pena: posti in schiere opposte, girano in semicerchio trasportando enormi macigni e insultandosi contrappasso: in vita amarono il denaro e si affaticarono ad accumulare e sperperare ricchezze, ora si affannano a trasportare macigni IRACONDI ed ACCIDIOSI pena IRACONDI: immersi nella palude stigia e si percuotono e si mordono pena ACCIDIOSI: Sommersi nella palude e sospirano contrappasso IRACONDI: infangarono gli altri con l'infamia, ora si percuotono nella palude contrappassO ACCIDIOSI: covarono rabbia senza saper apprezzare la bellezza, ora non posso più godere della bellezza medio...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
inferno -VI cerchio: eretici, giacciono in tombe infuocate -VII cerchio: diviso in tre gironi 1- violenti contro il prossimo, bersagliati dai centauri e immersi nel fiume di sangue bollente chiamato Flegetonte 2- violenti contro se stessi (Suicidi), sono trasformati in alberi e graffiati dalle Arpie o sbranati da cagne feroci 3- Violenti contro Dio (bestemmiatori, sodomiti, usurai), posti in una landa battuta dal fuoco basso inferno -VIII cerchio: Fraudolenti, divisi in 10 bolgie 1- ruffiani e seduttori, frustati dai diavoli 2- adulatori, immersi nello sterco e si colpiscono con le loro mani 3- simoniaci, conficcati in buche di pietra con la testa all'ingiù. Le piante dei piedi bruciate dalle fiamme 4- indovini e maghi, hanno la testa all'indietro 5- barattieri, immersi nella pece bollente, se tentano di uscire vengono bastonati dai diavoli 6- ipocriti, camminano sotto pesanti cappe di piombo 7-ladri, corrono nudi in mezzo ai serpenti 8- consiglieri Fraudolenti, sono avvolgo da una fiamma a forma di lingua 9- seminatori di discordie, sono divisi e mutilati dalla spada del demonio 10-falsari, sfigurati da tremende e orribili malattie natural burella LUCIFERO -traditori delle due autorità (religiosa e politica) -GIUDA, masticato per la testa e scuoiato con gli artigli -BRUTO E CASSIO, masticati per le gambe INCONTRI CON I DANNATI -colloqui improntati sulla drammaticità -compassione per alcune anime nobili: FRANCESCA (canto VI), FARINATA DEGLI UBERTI (Canto X), ULISSE (Canto XXVI), CONTE UGOLINO (CANti XXXII-XXXIII) -durante il tragitto Dante è sempre più angosciato PLURILINGUISMO DANTESCO -grande varietà di Stili -il lessico mostra vari registri -toni differenti: 1- tono enigmatico nelle profezie politiche 2- tono violento nelle invettive contro le città (PiSA, Canto XXXIII) 3-tono paterno negli appelli ai lettori, insegnamenti morali