Analisi Dettagliata della Novella
La narrazione de "Il treno ha fischiato" si sviluppa attraverso una struttura complessa che parte dal presente per poi esplorare il passato. Il narratore, che si rivela essere il vicino di casa di Belluca, racconta la storia di questo impiegato apparentemente impazzito dopo aver sentito il fischio di un treno.
Highlight: La novella si apre con Belluca già internato in un "ospizio dei matti", utilizzando una tecnica narrativa in medias res.
Definition: La struttura narrativa della novella segue uno schema circolare, partendo dalla fine per poi spiegare gli eventi che hanno portato alla presunta pazzia del protagonista.
Example: Il comportamento di Belluca cambia radicalmente dopo aver sentito il fischio del treno: da uomo sottomesso diventa improvvisamente ribelle e gioioso.
Quote: "Il treno ha fischiato" diventa il simbolo della liberazione mentale del protagonista dalla sua esistenza opprimente.
Vocabulary:
- Ospizio dei matti: manicomio, struttura per il ricovero dei malati mentali
- In medias res: tecnica narrativa che inizia dal mezzo della storia
- Ebbro: termine che indica uno stato di esaltazione simile all'ubriachezza
La conclusione della novella rivela che il cambiamento di Belluca non è temporaneo ma rappresenta una vera e propria rinascita spirituale, seppur destinata a moderarsi nel tempo. Il narratore comprende che non si tratta di pazzia ma di una naturale reazione a una vita di oppressione e sacrifici.