Knowunity
La Scuola Resa Facile
Italiano /
Il testo narrativo
Laura Foresto
235 Followers
1085
Condividi
Salva
appunti di prima superiore sul testo narrativo
1ªm/2ªm
Appunto
IL TESTO MARRATIVO LE SEQUENZE NARRATIVE DIALOGICHE RIFLESSIVE DESCRITTIVE Racconto azioni e avvenimenti. Riportano i dialoghi tra i personaggi. Narrativo- MISTE descrittive; Riflessivo-descrittive DINAMICHE Riportano riflessioni e commenti dei personaggi o dell'autore. presentano luoghi e personaggi. STATICHE RIORDINARE I FATTI FABULA svolgimento degli eventi in ordine cronologico o causale INTRECCIO Montaggio degli eventi secondo un ordine voluto dall'autore ANALESSI Flashback PROLESSI Flashforward SCHEMA NARRATIVO 1 ANTEFATTO Narrazione di eventi che precedono la Vicenda Introduzio ne dei personaggi SITUA. INIZIALE 2} 3 ESORDIO Evento che rompe l'equilibrio ostacoli dei personaggi PERIPEZIE 1 5 SPANNUNG Massima tensione Risoluzione Finale SCIOGLIME- ΝΤΟ 6 NARRATORE V/S AUTORE ESTERNO ETERODIGETICO Non partecipa alla stori e racconta in 3p. PALESE Interviene per commentare i Fatti narrati NASCOSTO Non interviene per commentare i Fatti narrati INTERNO OMODIGETICO Partecipa alla storia, può raccontare in 1030 AUTODIGETICO sei coincide con il protagonista Persona che compone Popera A CHI SI RACCONTA? LETTORE chi concretament e legge l'opera. NARRATARIO Destinatario all'interno della storia a cui si rivolge il narratore, VIS at PERSONAGGI TIPO È un personaggio piatto. cattivo STATICHE Il carattere non Si modifica INDIVIDUO È un personaggio a tutto tondo, carattere complesso. DINAMICO Il carattere si modifica Ha una funzione narrativa PRINCIPALI SECONDARI -Harry Potter -RON -Hermione -Signori Dursley -Lily e James P. Ci sono interazioni tra i personaggi LINGUA - STILE REGISTRO Modo espressivo usato. FORMALE INFORMALE MEDIO SINTASSI PARATASSI (coordinazione) caratteristica di un autore LESSICO E PUNTEGGIATURA DIRETTO DISCORSO INDIRETTO LINGUA e STILE LINGUAGGIO FIGURATO V DENOTATIVO HO un sacco pieno di patate CONNOTATIVO HO Studiato un sacco METAFORA IPERBOLE Nel sacco c'è estrema abbondanza. FIGURE RETORICHE ANTITESI CLIMAX parole o concetti di significato opposto. parole in un crescendo di intensità. ENUMERAZIONE Raggruppa x coordinazione parole e concetti. EUFEMISMO Attenua un'espressione dura. IPERBOLE Esagera x eccesso o difetto. METAFORA sostituisce una parola o un'espressione con un'altra. sostituisce una parola con cui c'è continuità logica. ΜΕΤΟΝΙΜΙΑ SIMILITUDINE Paragona 2 cose. SINEDDOCHE sostituisce parole con rapporto di quantità. NARRAZIONE LUNGA settecento in Inghilterra, si chiama NOVEL, parla del grande realismo borghese 1 2 ROMANZO ANTICO I sec a.c. ROMANZIO MEDIEVALE caratteristiche -ROMAN=Componimento in Romanza. -prima in versi poi prosa -centralità umana -Raccontano una QUÊTE -Meraviglioso ROMANZO Narrazione in prosa, lunga ROMANZO MODERNO ricerca 3 NARRAZIONE BREVE 1 FAVOLA caratteristiche Antichissima, Esopo(VI a.c) FEDRO (I d.c) -protagonisti ANIMALI -Tempo INDETERMINATO e spazio VAGO -Psicologia non APPROFONDITA -Discorsi DIRETTI -MORALE NARRAZIONE BREVE Racconti POPOLARI molto antichi MILLE E UNA NOTTE 2 FIABA -Passato INDETERMINATO -Personaggi abbozzati, ARCHEOTIPI -spazio indeterminato e SIMBOLICO -Fatti...
Scarica l'applicazione
inverosimili con temi importanti EROE= protagonista ANTAGONISTA MANDANTE: invita eroe a partire AIUTANTE: aiuta a portare a termine la missione (laiutante NEGATIVO) PERSONAGGI ORIGINE ESTENSIONE EMPO SPAZIO PERSONAG GI CARATTER ISTICHE MORALE Favola VIS ORALE BREVE INDETERMINATI -Esseri umani/piante/animali che incarnano VIZI e virtù -Storie EMBLEMATICHE ESPLICITA Fiaba ORALE BREVE INDETERMINATI -Esseri umani/piante/animali/ FANTASTICI -Storie EMBLEMATICHE con LIETO FINE -elemento MAGICO ESPLICITA NARRAZIONE BREVE 3 NOVELLA Tradizione orale; EREDOTO v a.c, PETRONIO I d.c, APULEIO II d.c, NOVELLINO 1500 genere +praticato -BATTUTA : Si arriva presto alla conclusione Simile al Decameron, Boccaccio 1300 Roma 100 novelle MEDIOEVO «Racconti di canterbury>> chaucer NARRAZIONE BREVE caratteristiche 1 RACCONTO Ottocento, per descrivere Þepoca contemporanea. POCHI ELEMENTI CHIAVE cechov Russia Maupassant Francia verga «vita dei campi»> Pirandello <<novelle per un anno»> Alice Munro canada 1931 Benni 1947 1800 Novella V/S Racconto BREVE O SEMPLICE Termine + antico MEDIOEVO Tradizione ORALE Narra la REALTÀ POCHI personaggi ASSENZA Cornice BREVE O SEMPLICE Termine moderno OTTOCENTO+ Tradizione SCRITTA Narra la REALTÀ POCHI personaggi ASSENZA Cornice
Italiano /
Il testo narrativo
Laura Foresto
235 Followers
appunti di prima superiore sul testo narrativo
4
schemi molto utili allo studio
23
Qua puoi trovare un riassunto delle caratteristiche del testo narravitivo.
11
Questi appunti, ricavati da una lezione di italiano, contengono: - Cos'è la novella - Cosa significa novella - Diffusione della novella - Paragone tra novella e fiaba - Paragone tra novella e racconto - La novella italiana
4
Lo spazio e il tempo
8
la vita; il pensiero; le novelle; zoom su rosso malpelo e altre; I malavoglia: descrizione del romanzo in tutte le sue parti ; Mastro-Don Gesualdo: descrizione del rompanzo in tutte le sue parti ;
11
contiene tutti i poeti , opere dell’inizio del 900 compresa una piccola parte introduttiva di storia
IL TESTO MARRATIVO LE SEQUENZE NARRATIVE DIALOGICHE RIFLESSIVE DESCRITTIVE Racconto azioni e avvenimenti. Riportano i dialoghi tra i personaggi. Narrativo- MISTE descrittive; Riflessivo-descrittive DINAMICHE Riportano riflessioni e commenti dei personaggi o dell'autore. presentano luoghi e personaggi. STATICHE RIORDINARE I FATTI FABULA svolgimento degli eventi in ordine cronologico o causale INTRECCIO Montaggio degli eventi secondo un ordine voluto dall'autore ANALESSI Flashback PROLESSI Flashforward SCHEMA NARRATIVO 1 ANTEFATTO Narrazione di eventi che precedono la Vicenda Introduzio ne dei personaggi SITUA. INIZIALE 2} 3 ESORDIO Evento che rompe l'equilibrio ostacoli dei personaggi PERIPEZIE 1 5 SPANNUNG Massima tensione Risoluzione Finale SCIOGLIME- ΝΤΟ 6 NARRATORE V/S AUTORE ESTERNO ETERODIGETICO Non partecipa alla stori e racconta in 3p. PALESE Interviene per commentare i Fatti narrati NASCOSTO Non interviene per commentare i Fatti narrati INTERNO OMODIGETICO Partecipa alla storia, può raccontare in 1030 AUTODIGETICO sei coincide con il protagonista Persona che compone Popera A CHI SI RACCONTA? LETTORE chi concretament e legge l'opera. NARRATARIO Destinatario all'interno della storia a cui si rivolge il narratore, VIS at PERSONAGGI TIPO È un personaggio piatto. cattivo STATICHE Il carattere non Si modifica INDIVIDUO È un personaggio a tutto tondo, carattere complesso. DINAMICO Il carattere si modifica Ha una funzione narrativa PRINCIPALI SECONDARI -Harry Potter -RON -Hermione -Signori Dursley -Lily e James P. Ci sono interazioni tra i personaggi LINGUA - STILE REGISTRO Modo espressivo usato. FORMALE INFORMALE MEDIO SINTASSI PARATASSI (coordinazione) caratteristica di un autore LESSICO E PUNTEGGIATURA DIRETTO DISCORSO INDIRETTO LINGUA e STILE LINGUAGGIO FIGURATO V DENOTATIVO HO un sacco pieno di patate CONNOTATIVO HO Studiato un sacco METAFORA IPERBOLE Nel sacco c'è estrema abbondanza. FIGURE RETORICHE ANTITESI CLIMAX parole o concetti di significato opposto. parole in un crescendo di intensità. ENUMERAZIONE Raggruppa x coordinazione parole e concetti. EUFEMISMO Attenua un'espressione dura. IPERBOLE Esagera x eccesso o difetto. METAFORA sostituisce una parola o un'espressione con un'altra. sostituisce una parola con cui c'è continuità logica. ΜΕΤΟΝΙΜΙΑ SIMILITUDINE Paragona 2 cose. SINEDDOCHE sostituisce parole con rapporto di quantità. NARRAZIONE LUNGA settecento in Inghilterra, si chiama NOVEL, parla del grande realismo borghese 1 2 ROMANZO ANTICO I sec a.c. ROMANZIO MEDIEVALE caratteristiche -ROMAN=Componimento in Romanza. -prima in versi poi prosa -centralità umana -Raccontano una QUÊTE -Meraviglioso ROMANZO Narrazione in prosa, lunga ROMANZO MODERNO ricerca 3 NARRAZIONE BREVE 1 FAVOLA caratteristiche Antichissima, Esopo(VI a.c) FEDRO (I d.c) -protagonisti ANIMALI -Tempo INDETERMINATO e spazio VAGO -Psicologia non APPROFONDITA -Discorsi DIRETTI -MORALE NARRAZIONE BREVE Racconti POPOLARI molto antichi MILLE E UNA NOTTE 2 FIABA -Passato INDETERMINATO -Personaggi abbozzati, ARCHEOTIPI -spazio indeterminato e SIMBOLICO -Fatti...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
inverosimili con temi importanti EROE= protagonista ANTAGONISTA MANDANTE: invita eroe a partire AIUTANTE: aiuta a portare a termine la missione (laiutante NEGATIVO) PERSONAGGI ORIGINE ESTENSIONE EMPO SPAZIO PERSONAG GI CARATTER ISTICHE MORALE Favola VIS ORALE BREVE INDETERMINATI -Esseri umani/piante/animali che incarnano VIZI e virtù -Storie EMBLEMATICHE ESPLICITA Fiaba ORALE BREVE INDETERMINATI -Esseri umani/piante/animali/ FANTASTICI -Storie EMBLEMATICHE con LIETO FINE -elemento MAGICO ESPLICITA NARRAZIONE BREVE 3 NOVELLA Tradizione orale; EREDOTO v a.c, PETRONIO I d.c, APULEIO II d.c, NOVELLINO 1500 genere +praticato -BATTUTA : Si arriva presto alla conclusione Simile al Decameron, Boccaccio 1300 Roma 100 novelle MEDIOEVO «Racconti di canterbury>> chaucer NARRAZIONE BREVE caratteristiche 1 RACCONTO Ottocento, per descrivere Þepoca contemporanea. POCHI ELEMENTI CHIAVE cechov Russia Maupassant Francia verga «vita dei campi»> Pirandello <<novelle per un anno»> Alice Munro canada 1931 Benni 1947 1800 Novella V/S Racconto BREVE O SEMPLICE Termine + antico MEDIOEVO Tradizione ORALE Narra la REALTÀ POCHI personaggi ASSENZA Cornice BREVE O SEMPLICE Termine moderno OTTOCENTO+ Tradizione SCRITTA Narra la REALTÀ POCHI personaggi ASSENZA Cornice