Il Metateatro (2): L'arte che riflette su se stessa
Il metateatro di Pirandello, esemplificato da "Sei personaggi in cerca d'autore", si caratterizza per la sua riflessione sul teatro attraverso il teatro stesso. Al centro di questa fase c'è il "disagio del teatro", ovvero la difficoltà di tradurre la fantasia dell'autore nelle forme tangibili e mutevoli della rappresentazione scenica.
Il dramma dei personaggi nel metateatro pirandelliano si articola intorno al conflitto tra arte e vita, tra finzione e realtà. Questo approccio innovativo non solo rivoluziona il linguaggio drammatico, ma offre anche una profonda riflessione sulla natura stessa dell'arte teatrale e sulla condizione umana.
Vocabulary: Teatro nel teatro - Un concetto chiave del metateatro pirandelliano, dove la rappresentazione teatrale diventa oggetto di riflessione all'interno dell'opera stessa.
Highlight: Il metateatro di Pirandello esplora il conflitto tra arte e vita, mettendo in discussione i confini tra realtà e finzione sulla scena teatrale.
La trilogia teatro nel teatro Pirandello, che include "Sei personaggi in cerca d'autore", rappresenta il culmine di questa riflessione meta-teatrale, offrendo una visione rivoluzionaria del rapporto tra autore, personaggi e pubblico.