Italiano /

Il piacere

Il piacere

 Il piacere
Pubblicato da Treves nel 1889, si tratta del primo romanzo di
d'Annunzio, il cui protagonista e' Andrea Sperelli, dandy accultur

Il piacere

user profile picture

Noah

1.286 Followers

419

Condividi

Salva

Riassunto generale

 

5ªl

Sintesi

Il piacere Pubblicato da Treves nel 1889, si tratta del primo romanzo di d'Annunzio, il cui protagonista e' Andrea Sperelli, dandy acculturato e innamorato di Elena Muti, vedova. La loro storia amorosa si conclude quando la donna scompare. Pur dedicandosi agli svaghi e al sesso, Andrea non riesce a dimenticare il suo primo amore. Dopo essere rimasto ferito in un duello, va a vivere nella villa di sua cugina, dove conosce Maria Ferres, che inizia a corteggiare benchè ella gli resista. Nel 1886, Elena torna a Roma, risposatasi, e Andrea si trova diviso tra la gelosia verso Elena e l'attrazione verso Maria, che gli ha ceduto. Maria, dovendo partire con il marito, si lascia andare a un ultimo amplesso con Andrea, che finirà per chiamarla Elena, facendola fuggire via. L'intero romanzo è diviso in quattro libri. La descrizione di Roma rende anch'essa protagonista, nonché' specchio della Roma che d'Annunzio stesso conosce. Andrea Sperelli, poi, è un personaggio idealizzato e dai forti tratti autobiografici. L'inizio del romanzo riesce a risultare quasi confusionario: l'introduzione cerca quasi di evitare la censura o le eventuali critiche che potrebbero arrivargli. La scrittura di d'Annunzio esaspera i termini e risulta abbondante in ambito di descrizione e aggettivi. Il lessico è raffinato e sono presenti molte espressioni inglesi.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Italiano /

Il piacere

user profile picture

Noah

1.286 Followers

 Il piacere
Pubblicato da Treves nel 1889, si tratta del primo romanzo di
d'Annunzio, il cui protagonista e' Andrea Sperelli, dandy accultur

Apri

Riassunto generale

Contenuti simili
Know IL piacere (D'annunzio) thumbnail

6

169

IL piacere (D'annunzio)

riassunto sul piacere di d'annunzio

Know D’Annunzio e Pascoli thumbnail

7

130

D’Annunzio e Pascoli

appunti 5 anno : D’Annunzio e Pascoli, pensiero e opere principali.

Know Gabriele D’Annunzio thumbnail

42

1091

Gabriele D’Annunzio

Contiene: • La vita • Le idee e la cultura • La poetica • Il piacere - D’annunzio > struttura e trama del piacere

Know Gabriele D'Annunzio  thumbnail

53

1281

Gabriele D'Annunzio

vita, poetica, opere

Know DECADENTISMO + PASCOLI + D'ANNUNZIO thumbnail

130

2284

DECADENTISMO + PASCOLI + D'ANNUNZIO

decadentismo, vita Pascoli, poesie più importanti, impressionismo pascoliano, vita D'Annunzio, il Piacere

Know Estetismo thumbnail

2

98

Estetismo

l’estetismo in generale

Il piacere Pubblicato da Treves nel 1889, si tratta del primo romanzo di d'Annunzio, il cui protagonista e' Andrea Sperelli, dandy acculturato e innamorato di Elena Muti, vedova. La loro storia amorosa si conclude quando la donna scompare. Pur dedicandosi agli svaghi e al sesso, Andrea non riesce a dimenticare il suo primo amore. Dopo essere rimasto ferito in un duello, va a vivere nella villa di sua cugina, dove conosce Maria Ferres, che inizia a corteggiare benchè ella gli resista. Nel 1886, Elena torna a Roma, risposatasi, e Andrea si trova diviso tra la gelosia verso Elena e l'attrazione verso Maria, che gli ha ceduto. Maria, dovendo partire con il marito, si lascia andare a un ultimo amplesso con Andrea, che finirà per chiamarla Elena, facendola fuggire via. L'intero romanzo è diviso in quattro libri. La descrizione di Roma rende anch'essa protagonista, nonché' specchio della Roma che d'Annunzio stesso conosce. Andrea Sperelli, poi, è un personaggio idealizzato e dai forti tratti autobiografici. L'inizio del romanzo riesce a risultare quasi confusionario: l'introduzione cerca quasi di evitare la censura o le eventuali critiche che potrebbero arrivargli. La scrittura di d'Annunzio esaspera i termini e risulta abbondante in ambito di descrizione e aggettivi. Il lessico è raffinato e sono presenti molte espressioni inglesi.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Aprire l'app