Italiano /

Il Dolce stil novo

Il Dolce stil novo

 Il dolce stil nove
Dolce stil novo vuol dire "dolce nuovo modo di poetare". È chiamato così da un'espressione usata da Dante nel canto XXIV

Il Dolce stil novo

user profile picture

Alessia

9 Follower

57

Condividi

Salva

dolce stil novo

 

3ªl

Sintesi

Il dolce stil nove Dolce stil novo vuol dire "dolce nuovo modo di poetare". È chiamato così da un'espressione usata da Dante nel canto XXIV del Purgatorio, qui infatti Dante incontrò un poeta: Bonagiunta Orbicciani, il quale disse a Dante: "posso vedere il nodo tra le dolci righe siciliane e le note che sento ora. Dante rispose: "quando sono ispirato dall'amore, scrivo come se fosse l'amore stesso che mi detta i contenuti della poesia". Si parla di "dolce" poiché i poeti evitavano qualsiasi asprezza: ● suoni aspri rime difficili e rare fluidità del ritmo ● ● ● ● mancanza di spezzature all'interno dei versi lessico piano sintassi lineare senza dure inversioni assenza di artifici retorici preziosi e lambiccati Questa tendenza poetica nasce e si sviluppò nella seconda metà del '200, tra il 1280 ejl 1310 a Bologna e a Firenze. Precursore e anticipatore di tale corrente fu Guido Guinizzelli. Il manifesto di questa tendenza poetica è la canzone Al cor gentile rempaira sempre amore di Guinizzelli. Dante fu il testimone e interprete dello stilnovo come fenomeno letterario. Gli esponenti dello stilnovo avevano tutti una spiccata personalità con raffinata formazione universitaria e svolgevano tutti un'attività professionale, e partecipavano attivamente alla vita politica e i più importanti erano Guido Cavalcanti, Dante Alighieri, Lapo Gianni e Dino Frescobaldi. Dalla loro poesia bandivano ogni riferimento all'attualità e ogni...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

argomento estraneo alla tematica amorosa. Ben presto Dante si stacca da queste tendenze, per seguire altre direzioni. Pur collegandosi ai tradizionali modelli della poesia d'amore (provenzale e siciliana), gli stilnovisti introdussero importanti novità contenutistiche e formali. Qui compare la figura della donna-angelo, la figura della donna era presente anche nella lirica precedente, ma lì era solamente per elogiare la bellezza esteriore, fisica. I punti fondamentali dello stilnovismo sono: il concetto dell'amore-virtù, ovvero dell'amore inteso come strumento non più di nobilitazione sociale, ma di elevazione spirituale, mezzo di riscatto dal peccato e mezzo di salvezza dell'anima. la figura della donna-angelo, intermediaria tra l'uomo e Dio, dispensatrice di virtù e capace quindi di nobilitare un sentimento terreno come l'amore, nel quale la Chiesa aveva visto uno strumento di perdizione. il rapporto strettissimo tra amore e cuore "gentile", cioè nobile. Sostiene infatti Guinízzelli nella sua canzone, che l'amore può avere sede solo in un cuore nobile. La nobiltà di cui parlano gli stilnovisti non è però legata alla nascita, è piuttosto una perfezione morale, un insieme di doti spirituali.

Italiano /

Il Dolce stil novo

user profile picture

Alessia

9 Follower

 Il dolce stil nove
Dolce stil novo vuol dire "dolce nuovo modo di poetare". È chiamato così da un'espressione usata da Dante nel canto XXIV

Apri

dolce stil novo

Contenuti simili
Know Stilnovismo thumbnail

24

Stilnovismo

lo stilnovismo, i maggiori esponenti, stile e temi

Know età comunale thumbnail

28

età comunale

la poesia e la prosa nell’età comunale

Know Guido Guinizzelli  thumbnail

69

Guido Guinizzelli

schemi sulla vita di Guido guinizzelli e una delle sue opere più famose: “al cor gentil rempaira sempre amore”

Know confronto tra dolce stilnovo e amor cortese  thumbnail

5

confronto tra dolce stilnovo e amor cortese

sintesi confronto tra due movimenti letterari e culturale

Know Dante Alighieri thumbnail

5

Dante Alighieri

La vita, le opere, i sentimenti stilnovistici (amore e amicizia), la formazione filosofica e la concezione del sapere, la visione politica, la questione della lingua, lo sperimentalismo stilistico, tutto sulla ‘Vita Nuova’.

Know il dolce stil novo thumbnail

400

il dolce stil novo

il dolce stil novo

Il dolce stil nove Dolce stil novo vuol dire "dolce nuovo modo di poetare". È chiamato così da un'espressione usata da Dante nel canto XXIV del Purgatorio, qui infatti Dante incontrò un poeta: Bonagiunta Orbicciani, il quale disse a Dante: "posso vedere il nodo tra le dolci righe siciliane e le note che sento ora. Dante rispose: "quando sono ispirato dall'amore, scrivo come se fosse l'amore stesso che mi detta i contenuti della poesia". Si parla di "dolce" poiché i poeti evitavano qualsiasi asprezza: ● suoni aspri rime difficili e rare fluidità del ritmo ● ● ● ● mancanza di spezzature all'interno dei versi lessico piano sintassi lineare senza dure inversioni assenza di artifici retorici preziosi e lambiccati Questa tendenza poetica nasce e si sviluppò nella seconda metà del '200, tra il 1280 ejl 1310 a Bologna e a Firenze. Precursore e anticipatore di tale corrente fu Guido Guinizzelli. Il manifesto di questa tendenza poetica è la canzone Al cor gentile rempaira sempre amore di Guinizzelli. Dante fu il testimone e interprete dello stilnovo come fenomeno letterario. Gli esponenti dello stilnovo avevano tutti una spiccata personalità con raffinata formazione universitaria e svolgevano tutti un'attività professionale, e partecipavano attivamente alla vita politica e i più importanti erano Guido Cavalcanti, Dante Alighieri, Lapo Gianni e Dino Frescobaldi. Dalla loro poesia bandivano ogni riferimento all'attualità e ogni...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

argomento estraneo alla tematica amorosa. Ben presto Dante si stacca da queste tendenze, per seguire altre direzioni. Pur collegandosi ai tradizionali modelli della poesia d'amore (provenzale e siciliana), gli stilnovisti introdussero importanti novità contenutistiche e formali. Qui compare la figura della donna-angelo, la figura della donna era presente anche nella lirica precedente, ma lì era solamente per elogiare la bellezza esteriore, fisica. I punti fondamentali dello stilnovismo sono: il concetto dell'amore-virtù, ovvero dell'amore inteso come strumento non più di nobilitazione sociale, ma di elevazione spirituale, mezzo di riscatto dal peccato e mezzo di salvezza dell'anima. la figura della donna-angelo, intermediaria tra l'uomo e Dio, dispensatrice di virtù e capace quindi di nobilitare un sentimento terreno come l'amore, nel quale la Chiesa aveva visto uno strumento di perdizione. il rapporto strettissimo tra amore e cuore "gentile", cioè nobile. Sostiene infatti Guinízzelli nella sua canzone, che l'amore può avere sede solo in un cuore nobile. La nobiltà di cui parlano gli stilnovisti non è però legata alla nascita, è piuttosto una perfezione morale, un insieme di doti spirituali.