Apri l'app

Materie

Riassunto e analisi di Capitolo 11 e 12 dei Promessi Sposi

Apri

31

0

user profile picture

Haruka Del Giudice

28/09/2022

Italiano

I Promessi Sposi

Riassunto e analisi di Capitolo 11 e 12 dei Promessi Sposi

I Promessi Sposi rappresenta uno dei capolavori più significativi della letteratura italiana, dove Alessandro Manzoni affronta magistralmente la questione della lingua attraverso una narrazione ricca e complessa.

Nel romanzo, i personaggi principali si muovono in un intreccio narrativo che si sviluppa nella Lombardia del XVII secolo. Renzo e Lucia, i promessi sposi del titolo, vedono il loro matrimonio ostacolato dalle macchinazioni di Don Rodrigo, mentre Don Abbondio incarna la figura del religioso pavido che si piega davanti al potere. La caratterizzazione dei personaggi è particolarmente curata, con descrizioni psicologiche approfondite che permettono al lettore di comprenderne motivazioni e conflitti interiori. La descrizione personaggi Promessi Sposi rivela la maestria di Manzoni nel creare figure tridimensionali e credibili.

L'opera è fondamentale anche per quanto riguarda la Lingua e stile dei Promessi sposi. Manzoni dedicò anni alla revisione linguistica del romanzo, cercando di creare una lingua nazionale comprensibile a tutti gli italiani. Questo lavoro si inserisce nel più ampio dibattito della questione della lingua, dove l'autore sostenne l'adozione del fiorentino colto come base per la lingua italiana moderna. La scelta stilistica di Manzoni non si limita solo al lessico, ma si estende anche all'uso sapiente di figure retoriche e alla strutturazione delle sequenze narrative, creando un'opera che ancora oggi rappresenta un modello di prosa italiana. L'autore utilizza diversi espedienti narrativi per rendere la storia più verosimile, come il famoso manoscritto secentesco menzionato nell'introduzione, tecnica che conferisce autenticità al racconto pur mantenendo la libertà creativa dell'autore.

...

28/09/2022

1101

I promessi sposi sono il
primo romanzo della
letteratura italiana. Un lavoro
di ben ventuno anni servì a
Manzoni per terminare il suo
capola

Vedi

I Promessi Sposi: Analisi Completa dell'Opera Manzoniana

I Promessi Sposi rappresentano il primo vero romanzo della letteratura italiana, frutto di ventun anni di lavoro di Alessandro Manzoni. L'opera non è solo un racconto d'intrattenimento, ma un capolavoro che ha rivoluzionato la letteratura italiana, rivolgendosi a un pubblico ampio interessato a comprendere le radici del proprio passato e a trarne insegnamenti morali.

Definizione: Il romanzo storico manzoniano si distingue dal modello di Walter Scott per la sua maggiore aderenza alla verità storica, pur mantenendo elementi di finzione narrativa.

La prima versione, intitolata "Fermo e Lucia" 18231823, venne successivamente rielaborata nel "Renzo e Lucia" 18271827 con significative modifiche all'intreccio. La versione definitiva del 1840, dopo la celebre "risciacquatura in Arno", rappresenta il culmine del lavoro di revisione linguistica dell'autore.

L'opera si caratterizza per la narrazione in terza persona e l'utilizzo dell'espediente del manoscritto ritrovato, che permette al narratore onnisciente di intervenire nel tessuto storico commentando gli eventi. Manzoni realizza così il suo intento di dare voce agli umili, tema già presente nei suoi trattati teorici.

Evidenziazione: La questione della lingua trova nei Promessi Sposi la sua massima espressione attraverso la scelta di uno stile chiaro e accessibile, che diventerà modello per la prosa italiana moderna.

I promessi sposi sono il
primo romanzo della
letteratura italiana. Un lavoro
di ben ventuno anni servì a
Manzoni per terminare il suo
capola

Vedi

La Struttura Narrativa e i Temi Fondamentali

La Divina Provvidenza emerge come elemento centrale del romanzo, guidando le azioni dei protagonisti secondo il volere divino. Per Manzoni, la provvidenzialità non garantisce la felicità terrena, ma permette la maturazione spirituale attraverso le prove della vita.

L'ambientazione nella Lombardia del XVII secolo sotto la dominazione spagnola serve a Manzoni per illustrare le caratteristiche di un malgoverno, con uno sguardo critico da storiografo illuminista. La scelta del periodo non è casuale: scrivendo dopo il fallimento dei moti del 1821, l'autore intende indagare le radici dell'arretratezza italiana.

Esempio: La descrizione del governo spagnolo come "il più arbitrario combinato con l'anarchia feudale e l'anarchia popolare" riflette la critica manzoniana alla società del suo tempo.

I personaggi si muovono in questo contesto storico con forte rilievo drammatico, integrandosi perfettamente negli eventi narrati. La trama si sviluppa tra il 1628 e il 1630, intrecciando vicende private e pubbliche, con particolare attenzione alle dinamiche sociali e alle ingiustizie dell'epoca.

I promessi sposi sono il
primo romanzo della
letteratura italiana. Un lavoro
di ben ventuno anni servì a
Manzoni per terminare il suo
capola

Vedi

I Personaggi Principali e il Loro Significato

I personaggi principali dei Promessi Sposi rappresentano diverse sfaccettature della società secentesca. Renzo Tramaglino incarna l'onesto lavoratore, un popolano leale che reagisce all'ingiustizia pur mantenendo una fede sincera. La sua evoluzione nel corso del romanzo lo porta da giovane impulsivo a uomo maturo e consapevole.

Lucia Mondella emerge come figura centrale, caratterizzata da pudore, umiltà e profonda religiosità. Manzoni la descrive attraverso dettagli graduali, creando un personaggio complesso e credibile.

Vocabolario: La caratterizzazione dei personaggi segue precise scelte stilistiche che riflettono la loro estrazione sociale e il loro ruolo nella narrazione.

Don Rodrigo rappresenta il potere corrotto e l'arroganza nobiliare, mentre Fra Cristoforo incarna la religiosità autentica e l'opposizione morale all'ingiustizia. Questi personaggi si muovono in un affresco storico che diventa allegoria della condizione umana.

I promessi sposi sono il
primo romanzo della
letteratura italiana. Un lavoro
di ben ventuno anni servì a
Manzoni per terminare il suo
capola

Vedi

L'Eredità Letteraria e il Valore Storico

L'importanza dei Promessi Sposi va oltre il suo valore letterario. Il romanzo ha stabilito un modello di prosa italiana moderna, influenzando profondamente la letteratura successiva. La sua analisi della società, delle istituzioni e dei rapporti di potere mantiene una straordinaria attualità.

Citazione: "Questo matrimonio non s'ha da fare, né domani, né mai" diventa simbolo della lotta contro l'oppressione e l'ingiustizia.

L'opera rappresenta anche un importante documento storico sulla società del XVII secolo, offrendo una dettagliata ricostruzione di usi, costumi e mentalità dell'epoca. La sua influenza sulla cultura italiana è stata determinante, tanto nella formazione di una coscienza nazionale quanto nello sviluppo di una lingua letteraria moderna e accessibile.

I promessi sposi sono il
primo romanzo della
letteratura italiana. Un lavoro
di ben ventuno anni servì a
Manzoni per terminare il suo
capola

Vedi

I Personaggi Principali dei Promessi Sposi: Analisi dei Caratteri

I Promessi Sposi presentano una galleria di personaggi memorabili, ciascuno caratterizzato da una profonda complessità psicologica. Tra i protagonisti più significativi emerge Don Abbondio, figura emblematica della debolezza umana. Il curato rappresenta l'antieroe per eccellenza: un uomo che ha scelto la vocazione religiosa non per autentica chiamata, ma come rifugio dalle difficoltà della vita. La sua caratterizzazione psicologica rivela un personaggio costantemente in fuga dalle responsabilità, eternamente alla ricerca di una tranquillità che gli viene sistematicamente negata dagli eventi.

Don Rodrigo incarna invece la figura del tiranno locale, simbolo del potere corrotto e dell'arroganza nobiliare. La sua caratterizzazione morale lo pone come antagonista principale, rappresentante di quel male che si manifesta attraverso l'abuso di potere e la prepotenza. La sua figura è tanto più significativa in quanto rappresenta l'ostacolo principale alla felicità dei promessi sposi, catalizzatore di tutti gli eventi drammatici del romanzo.

Padre Cristoforo emerge come figura luminosa di redenzione e conversione. La sua trasformazione da Lodovico a frate cappuccino rappresenta uno dei percorsi spirituali più significativi dell'opera, incarnando l'ideale manzoniano di giustizia sociale e carità cristiana.

Evidenzia: La caratterizzazione dei personaggi nei Promessi Sposi non è mai superficiale o stereotipata, ma riflette la profonda conoscenza dell'animo umano da parte di Manzoni.

I promessi sposi sono il
primo romanzo della
letteratura italiana. Un lavoro
di ben ventuno anni servì a
Manzoni per terminare il suo
capola

Vedi

La Struttura Narrativa dei Capitoli VIII e IX: Analisi e Interpretazione

Il Capitolo 11 Promessi sposi: analisi rivela la maestria narrativa di Manzoni nella costruzione della tensione drammatica. La scena del tentativo di matrimonio a sorpresa rappresenta uno dei momenti più intensi del romanzo, dove si intrecciano elementi comici e drammatici. La descrizione minuziosa degli eventi, dalla preparazione del piano fino al suo fallimento, mostra la capacità dell'autore di gestire molteplici linee narrative simultanee.

La fuga dei protagonisti e il successivo smembramento del gruppo segnano un punto di svolta fondamentale nella narrazione. Il viaggio verso Monza di Lucia e Agnese, e quello separato di Renzo verso Milano, aprono nuovi scenari narrativi e introducono nuovi personaggi che arricchiranno ulteriormente la trama.

La Lingua e stile dei Promessi sposi si manifesta in questi capitoli con particolare efficacia. Manzoni alterna sapientemente registri diversi: dal comico al drammatico, dal descrittivo al dialogico, creando un tessuto narrativo ricco e variegato.

Definizione: La tecnica narrativa di Manzoni si basa su un sapiente intreccio di scene corali e individuali, dove ogni personaggio contribuisce alla costruzione del significato complessivo dell'opera.

I promessi sposi sono il
primo romanzo della
letteratura italiana. Un lavoro
di ben ventuno anni servì a
Manzoni per terminare il suo
capola

Vedi

Pagina 1: Introduzione a I Promessi Sposi

I Promessi Sposi rappresentano una pietra miliare nella letteratura italiana, essendo il primo vero romanzo del genere. Alessandro Manzoni dedicò ben ventuno anni alla stesura di questo capolavoro, che avrebbe rivoluzionato la storia letteraria italiana.

L'importanza di quest'opera va oltre il semplice intrattenimento. Manzoni mirava a raggiungere un vasto pubblico, desideroso di comprendere le radici del proprio passato e trarne insegnamenti morali, in particolare riguardo al tema del dolore nell'esistenza umana.

Highlight: Il romanzo attraversò diverse fasi di sviluppo, dalla prima versione "Fermo e Lucia" del 1823, alla pubblicazione di "Renzo e Lucia" nel 1827, fino alla versione definitiva del 1840.

Manzoni si ispirò al romanzo storico dello scozzese Walter Scott, ma nutrì dubbi sulla fedeltà storica della sua opera. Questo lo portò a rivedere più volte il contenuto e la struttura del romanzo.

Vocabulary: "Risciacquatura in Arno" - Termine usato per descrivere la revisione linguistica finale del romanzo, volta a renderlo più accessibile a un pubblico nazionale.

La narrazione in terza persona e l'espediente del manoscritto ritrovato conferiscono al narratore un'onniscienza che gli permette di intervenire nel tessuto storico e commentare gli eventi.

Quote: "Questo matrimonio non s'ha da fare, né domani, né mai" - Una delle frasi più celebri del romanzo, che sintetizza il conflitto centrale della trama.

I promessi sposi sono il
primo romanzo della
letteratura italiana. Un lavoro
di ben ventuno anni servì a
Manzoni per terminare il suo
capola

Vedi

I promessi sposi sono il
primo romanzo della
letteratura italiana. Un lavoro
di ben ventuno anni servì a
Manzoni per terminare il suo
capola

Vedi

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Italiano

1101

28 set 2022

14 pagine

Riassunto e analisi di Capitolo 11 e 12 dei Promessi Sposi

user profile picture

Haruka Del Giudice

@harukazz

I Promessi Sposi rappresenta uno dei capolavori più significativi della letteratura italiana, dove Alessandro Manzoni affronta magistralmente la questione della lingua attraverso una narrazione ricca e complessa.

Nel romanzo, i personaggi principalisi muovono in un intreccio narrativo che si... Mostra di più

I promessi sposi sono il
primo romanzo della
letteratura italiana. Un lavoro
di ben ventuno anni servì a
Manzoni per terminare il suo
capola

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I Promessi Sposi: Analisi Completa dell'Opera Manzoniana

I Promessi Sposi rappresentano il primo vero romanzo della letteratura italiana, frutto di ventun anni di lavoro di Alessandro Manzoni. L'opera non è solo un racconto d'intrattenimento, ma un capolavoro che ha rivoluzionato la letteratura italiana, rivolgendosi a un pubblico ampio interessato a comprendere le radici del proprio passato e a trarne insegnamenti morali.

Definizione: Il romanzo storico manzoniano si distingue dal modello di Walter Scott per la sua maggiore aderenza alla verità storica, pur mantenendo elementi di finzione narrativa.

La prima versione, intitolata "Fermo e Lucia" 18231823, venne successivamente rielaborata nel "Renzo e Lucia" 18271827 con significative modifiche all'intreccio. La versione definitiva del 1840, dopo la celebre "risciacquatura in Arno", rappresenta il culmine del lavoro di revisione linguistica dell'autore.

L'opera si caratterizza per la narrazione in terza persona e l'utilizzo dell'espediente del manoscritto ritrovato, che permette al narratore onnisciente di intervenire nel tessuto storico commentando gli eventi. Manzoni realizza così il suo intento di dare voce agli umili, tema già presente nei suoi trattati teorici.

Evidenziazione: La questione della lingua trova nei Promessi Sposi la sua massima espressione attraverso la scelta di uno stile chiaro e accessibile, che diventerà modello per la prosa italiana moderna.

I promessi sposi sono il
primo romanzo della
letteratura italiana. Un lavoro
di ben ventuno anni servì a
Manzoni per terminare il suo
capola

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Struttura Narrativa e i Temi Fondamentali

La Divina Provvidenza emerge come elemento centrale del romanzo, guidando le azioni dei protagonisti secondo il volere divino. Per Manzoni, la provvidenzialità non garantisce la felicità terrena, ma permette la maturazione spirituale attraverso le prove della vita.

L'ambientazione nella Lombardia del XVII secolo sotto la dominazione spagnola serve a Manzoni per illustrare le caratteristiche di un malgoverno, con uno sguardo critico da storiografo illuminista. La scelta del periodo non è casuale: scrivendo dopo il fallimento dei moti del 1821, l'autore intende indagare le radici dell'arretratezza italiana.

Esempio: La descrizione del governo spagnolo come "il più arbitrario combinato con l'anarchia feudale e l'anarchia popolare" riflette la critica manzoniana alla società del suo tempo.

I personaggi si muovono in questo contesto storico con forte rilievo drammatico, integrandosi perfettamente negli eventi narrati. La trama si sviluppa tra il 1628 e il 1630, intrecciando vicende private e pubbliche, con particolare attenzione alle dinamiche sociali e alle ingiustizie dell'epoca.

I promessi sposi sono il
primo romanzo della
letteratura italiana. Un lavoro
di ben ventuno anni servì a
Manzoni per terminare il suo
capola

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I Personaggi Principali e il Loro Significato

I personaggi principali dei Promessi Sposi rappresentano diverse sfaccettature della società secentesca. Renzo Tramaglino incarna l'onesto lavoratore, un popolano leale che reagisce all'ingiustizia pur mantenendo una fede sincera. La sua evoluzione nel corso del romanzo lo porta da giovane impulsivo a uomo maturo e consapevole.

Lucia Mondella emerge come figura centrale, caratterizzata da pudore, umiltà e profonda religiosità. Manzoni la descrive attraverso dettagli graduali, creando un personaggio complesso e credibile.

Vocabolario: La caratterizzazione dei personaggi segue precise scelte stilistiche che riflettono la loro estrazione sociale e il loro ruolo nella narrazione.

Don Rodrigo rappresenta il potere corrotto e l'arroganza nobiliare, mentre Fra Cristoforo incarna la religiosità autentica e l'opposizione morale all'ingiustizia. Questi personaggi si muovono in un affresco storico che diventa allegoria della condizione umana.

I promessi sposi sono il
primo romanzo della
letteratura italiana. Un lavoro
di ben ventuno anni servì a
Manzoni per terminare il suo
capola

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Eredità Letteraria e il Valore Storico

L'importanza dei Promessi Sposi va oltre il suo valore letterario. Il romanzo ha stabilito un modello di prosa italiana moderna, influenzando profondamente la letteratura successiva. La sua analisi della società, delle istituzioni e dei rapporti di potere mantiene una straordinaria attualità.

Citazione: "Questo matrimonio non s'ha da fare, né domani, né mai" diventa simbolo della lotta contro l'oppressione e l'ingiustizia.

L'opera rappresenta anche un importante documento storico sulla società del XVII secolo, offrendo una dettagliata ricostruzione di usi, costumi e mentalità dell'epoca. La sua influenza sulla cultura italiana è stata determinante, tanto nella formazione di una coscienza nazionale quanto nello sviluppo di una lingua letteraria moderna e accessibile.

I promessi sposi sono il
primo romanzo della
letteratura italiana. Un lavoro
di ben ventuno anni servì a
Manzoni per terminare il suo
capola

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I Personaggi Principali dei Promessi Sposi: Analisi dei Caratteri

I Promessi Sposi presentano una galleria di personaggi memorabili, ciascuno caratterizzato da una profonda complessità psicologica. Tra i protagonisti più significativi emerge Don Abbondio, figura emblematica della debolezza umana. Il curato rappresenta l'antieroe per eccellenza: un uomo che ha scelto la vocazione religiosa non per autentica chiamata, ma come rifugio dalle difficoltà della vita. La sua caratterizzazione psicologica rivela un personaggio costantemente in fuga dalle responsabilità, eternamente alla ricerca di una tranquillità che gli viene sistematicamente negata dagli eventi.

Don Rodrigo incarna invece la figura del tiranno locale, simbolo del potere corrotto e dell'arroganza nobiliare. La sua caratterizzazione morale lo pone come antagonista principale, rappresentante di quel male che si manifesta attraverso l'abuso di potere e la prepotenza. La sua figura è tanto più significativa in quanto rappresenta l'ostacolo principale alla felicità dei promessi sposi, catalizzatore di tutti gli eventi drammatici del romanzo.

Padre Cristoforo emerge come figura luminosa di redenzione e conversione. La sua trasformazione da Lodovico a frate cappuccino rappresenta uno dei percorsi spirituali più significativi dell'opera, incarnando l'ideale manzoniano di giustizia sociale e carità cristiana.

Evidenzia: La caratterizzazione dei personaggi nei Promessi Sposi non è mai superficiale o stereotipata, ma riflette la profonda conoscenza dell'animo umano da parte di Manzoni.

I promessi sposi sono il
primo romanzo della
letteratura italiana. Un lavoro
di ben ventuno anni servì a
Manzoni per terminare il suo
capola

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Struttura Narrativa dei Capitoli VIII e IX: Analisi e Interpretazione

Il Capitolo 11 Promessi sposi: analisi rivela la maestria narrativa di Manzoni nella costruzione della tensione drammatica. La scena del tentativo di matrimonio a sorpresa rappresenta uno dei momenti più intensi del romanzo, dove si intrecciano elementi comici e drammatici. La descrizione minuziosa degli eventi, dalla preparazione del piano fino al suo fallimento, mostra la capacità dell'autore di gestire molteplici linee narrative simultanee.

La fuga dei protagonisti e il successivo smembramento del gruppo segnano un punto di svolta fondamentale nella narrazione. Il viaggio verso Monza di Lucia e Agnese, e quello separato di Renzo verso Milano, aprono nuovi scenari narrativi e introducono nuovi personaggi che arricchiranno ulteriormente la trama.

La Lingua e stile dei Promessi sposi si manifesta in questi capitoli con particolare efficacia. Manzoni alterna sapientemente registri diversi: dal comico al drammatico, dal descrittivo al dialogico, creando un tessuto narrativo ricco e variegato.

Definizione: La tecnica narrativa di Manzoni si basa su un sapiente intreccio di scene corali e individuali, dove ogni personaggio contribuisce alla costruzione del significato complessivo dell'opera.

I promessi sposi sono il
primo romanzo della
letteratura italiana. Un lavoro
di ben ventuno anni servì a
Manzoni per terminare il suo
capola

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 1: Introduzione a I Promessi Sposi

I Promessi Sposi rappresentano una pietra miliare nella letteratura italiana, essendo il primo vero romanzo del genere. Alessandro Manzoni dedicò ben ventuno anni alla stesura di questo capolavoro, che avrebbe rivoluzionato la storia letteraria italiana.

L'importanza di quest'opera va oltre il semplice intrattenimento. Manzoni mirava a raggiungere un vasto pubblico, desideroso di comprendere le radici del proprio passato e trarne insegnamenti morali, in particolare riguardo al tema del dolore nell'esistenza umana.

Highlight: Il romanzo attraversò diverse fasi di sviluppo, dalla prima versione "Fermo e Lucia" del 1823, alla pubblicazione di "Renzo e Lucia" nel 1827, fino alla versione definitiva del 1840.

Manzoni si ispirò al romanzo storico dello scozzese Walter Scott, ma nutrì dubbi sulla fedeltà storica della sua opera. Questo lo portò a rivedere più volte il contenuto e la struttura del romanzo.

Vocabulary: "Risciacquatura in Arno" - Termine usato per descrivere la revisione linguistica finale del romanzo, volta a renderlo più accessibile a un pubblico nazionale.

La narrazione in terza persona e l'espediente del manoscritto ritrovato conferiscono al narratore un'onniscienza che gli permette di intervenire nel tessuto storico e commentare gli eventi.

Quote: "Questo matrimonio non s'ha da fare, né domani, né mai" - Una delle frasi più celebri del romanzo, che sintetizza il conflitto centrale della trama.

I promessi sposi sono il
primo romanzo della
letteratura italiana. Un lavoro
di ben ventuno anni servì a
Manzoni per terminare il suo
capola

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I promessi sposi sono il
primo romanzo della
letteratura italiana. Un lavoro
di ben ventuno anni servì a
Manzoni per terminare il suo
capola

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I promessi sposi sono il
primo romanzo della
letteratura italiana. Un lavoro
di ben ventuno anni servì a
Manzoni per terminare il suo
capola

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS