Introduzione all'ambientazione e ai personaggi
Il primo capitolo dei Promessi Sposi si apre con una dettagliata descrizione del paesaggio lombardo, introducendo il lettore all'ambientazione della storia. Manzoni presenta il borgo dove si svolgeranno gli eventi, situato lungo una strada che costeggia il lago di Como.
Il protagonista di questo capitolo è Don Abbondio, il parroco del paese, che viene introdotto mentre passeggia lungo la strada. La sua camminata e il suo comportamento rivelano immediatamente la sua natura cauta e abitudinaria.
Highlight: La descrizione di Don Abbondio è fondamentale per comprendere il suo carattere e il suo ruolo nella storia.
L'incontro cruciale avviene quando Don Abbondio si imbatte in due figure minacciose, i bravi, che gli impongono di non celebrare il matrimonio tra Renzo e Lucia, poiché il loro signore, Don Rodrigo, si oppone a questa unione.
Quote: "Questo matrimonio non s'ha da fare, né domani, né mai."
Manzoni approfitta di questo episodio per descrivere la società dell'epoca, caratterizzata da una netta divisione tra oppressori e vittime, dove la legge spesso non viene rispettata.
Definizione: I bravi erano sgherri al servizio dei nobili, utilizzati per intimidire e imporre la volontà dei loro padroni.
Il capitolo si conclude con Don Abbondio che, sconvolto, rientra in casa e confida l'accaduto alla sua serva Perpetua, dopo un iniziale battibecco.