Scarica
Google Play
569
Condividi
Salva
Accesso a tutti i documenti
Unisciti a milioni di studenti
Migliora i tuoi voti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
359
3969
5ªl
I Malavoglia
🐙
293
5898
4ªl/5ªl
RIASSUNTO DE "I MALAVOGLIA"
Riassunto de "I malavoglia" di Giovanni Verga, compreso di breve descrizione dei personaggi
38
1029
3ªl/4ªl
I Malavoglia
Riassunto dell'opera "I Malavoglia" di Giovanni Pascoli
18
494
5ªl
Giovanni Verga - la vita e la poetica + “I MALAVOGLIA”
la vita di Verga e la poetica. I MALAVOGLIA (cap.1, cap.4 e cap.9)
2
50
5ªl
I Malavoglia - verga
Appunti
129
1604
5ªl
Giovanni Verga: vita e opere
Rosso Malpelo, La roba, Libertà, I malavoglia, mastro-don Gesualdo
I MALAVOGLIA E PADRON 'NTONI Nato come romanzo marinaresco dal titolo "Padron 'Ntoni", i Malavoglia viene finito nel 1880 e pubblicato nel 1881. Narra della famiglia dei Toscano, a Catania, chiamati Malavoglia nonostante siano dediti al lavoro. Il romanzo si svolge tra il 1863 e il 1875 e Verga ci trasmette questa informazione accennando ad accadimenti come la morte di Luca, che avviene durante la battaglia di Lissa, senza quindi intromettersi e rompere l'illusione del romanzo. Nella prima parte si racconta della famiglia che vive nella “casa del nespolo". 'Ntoni per via della leva militare lascia casa, togliendo un lavoratore alla famiglia. Padron 'Ntoni allora decide di comprare un carico di lupini da rivendere. Ma la barca che li contiene, "la provvidenza", affonda. Per via della povertà, lasciano la casa del nespolo. Intanto Luca, arruolatosi in Marina, muore durante una battaglia e il fidanzamento di Mena viene disdetto a causa della sua mancanza di dote. 'Ntoni, affascinato dalla vita di Napoli, lascia il nucleo familiare in cerca di fortuna. La famiglia è costretta a vendere la propria barca. Diventato amante di un'ostessa, 'Ntoni accoltella don Michele, la guardia del paese che aveva adocchiato la sua amante, finendo in carcere. Padron 'Ntoni, invece, viene mandato in ospizio dove muore. PADRON 'NTONI E LA SAGGEZZA POPOLARE Il primo capitolo de I Malavoglia è...
Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS
divisibile in tre sequenze: 1. Nella prima si parla della famiglia in modo generale, inquadrando l'ambiente all'interno del quale vivono, ovvero una Catania dove tutti li conoscono come "Malavoglia" e non come Toscano ("Veramente nel libro della parrocchia si chiamavano Toscano, ma questo non voleva dir nulla, poiché da che il mondo era mondo, [...], li avevano sempre conosciuti per Malavoglia, di padre in figlio, che avevano sempre avuto le barche sull'acqua, e delle tegole al sole"); parte della famiglia ha cambiato paese, ma in generale Padron 'Ntoni, il capofamiglia, inquadra tutti come la dita di una mano, per cui occorre che tutti si aiutino a vicenda; 2. Nella seconda sequenza vengono presentati i membri della famiglia, seguendo la logica delle dita della mano, il cui dito più forte è Padron 'Ntoni, seguito da Bastianazzo ("non si sarebbe soffiato il naso se suo padre non gli avesse detto "soffiati il naso"") la cui sposa è una donna minuta che tesse, la Longa; i loro figli sono ‘Ntoni, il più grande, Luca, più giudizioso del maggiore, Mena, chiamata Sant'Agata perché tesse sempre, Alessi e Lia; 3. Nella terza sequenza si evince il rispetto che le persone nutrono nella famiglia dalla disciplina alquanto arcaica, dettata da proverbi, ma fonte della saggezza che fa prosperare la loro casa del nespolo.