L'Arte Poetica e il Pensiero di Giuseppe Parini
Giuseppe Parini si distingue nella letteratura italiana del Settecento per la sua complessa relazione con il mondo nobiliare, evidente nelle sue opere più celebri. Il poeta sviluppa un approccio educativo verso l'aristocrazia, non mirando alla sua eliminazione ma alla sua riforma morale e sociale.
Definizione: L'intento pedagogico di Parini si manifesta attraverso una satira raffinata che mira a educare la nobiltà attraverso l'ironia e la critica costruttiva, caratteristica fondamentale delle sue opere.
Nelle sue poesie, Parini dimostra una duplice natura: da un lato condanna i vizi dell'aristocrazia, dall'altro ne rimane affascinato, come evidenziato dalla minuziosa descrizione degli oggetti di lusso e dei rituali nobiliari. Questa ambiguità si riflette nel suo stile poetico, dove utilizza un linguaggio aulico per descrivere situazioni quotidiane, creando un contrasto ironico ma elegante.
Esempio: Nel celebre verso "La nettarea bevanda ove abbronzato", Parini descrive il semplice caffè con una perifrasi elaborata, dimostrando la sua maestria nell'elevare oggetti comuni a soggetti di alta poesia.