Knowunity
La Scuola Resa Facile
Italiano /
Galileo Galilei: vita, scoperte, opere
Ire
26 Followers
60
Condividi
Salva
riassunto di tutta la vita di Galileo comprese le scoperte, gli studi e le opere più importanti
4ªl
Appunto
GALILEO GALILEI Galileo Galilei è una figura di primo piano nella storia del pensiero scientifico, sia per le sue scoperte sia per l'elaborazione di un metodo di ricerca destinato a modificare radicalmente la mentalità degli studiosi. Per lo sforzo di conciliare scienza e letteratura segna una svolta importante nella cultura occidentale, rappresentando un modello a cui molti attori della modernità guarderanno con stima apprezzamento. Galileo nasce a Pisa nel 1564, ebbe una raffinata educazione artistica e letteraria. A Pisa nel 1581 iniziò gli studi di medicina per poi abbandonarli per dedicarsi allo studio della matematica e della fisica scoprendo solo due anni dopo la legge dell'isocronismo del moto pendolare. Nel 1586 costruì una lancetta idrostatica per misurare il peso specifico dei corpi; intrapreso uno studio sulla gravità dei soliti e nel 1589 ottenne la cattedra di matematica presso l'Università di Pisa. In questo periodo scrisse il trattato De motu riguardante le leggi che regolano il movimento dei corpi e che segnano la nascita della fisica moderna. L'importanza delle sue scoperte portò nel 1591 la chiamata per l'università di Padova periodo più felice della sua vita in cui migliorarono le condizioni economiche e si strinsero amicizia con intellettuali di Venezia Paolo Sarpi e Gianfrancesco Sagredo. L'importanza dello scienziato Galileo Galilei occupa un posto di fondamentale importanza tale da introdurre la civiltà occidentale nell'era...
Scarica l'applicazione
della modernità grazie le sue invenzioni scoperte. In particolare l'invenzione del cannocchiale gli permise di scoprire quattro nuovi pianeti, di osservare le macchie lunari e di dimostrare che la superficie della luna non era liscia e levigata ma presentava caratteristiche simili alla crosta terrestre. Dall'osservazione diretta del cielo tramite il cannocchiale sarebbe derivata la conferma dell'ipotesi avanzata nell'astronomo Nicolò Copernico secondo cui il sole non girava attorno alla terra ma la terra girava intorno al sole.Era il rovesciamento di un'intera concezione cosmologica: passaggio dal sistema geocentrica al sistema eliocentrico con la nuova visione del mondo Il metodo scientifico e l'opposizione della Chiesa Il vecchio sistema tolemaico sostenuto da Aristotele costituiva un caposaldo ufficiale della dottrina della Chiesa, che si oppose alle conclusioni a cui era giunto Galileo. Con il fine di difendere le sue posizioni di farle riconoscere e accettare, Galileo affidava la conoscenza della verità alla sperimentazione è la dimostrazione matematica da lui ritenuta la più alta espressione della filosofia. In questo modo rifiutava ogni forma di dogmatismo e di imposizione autoritaria, rivendicando la libertà della ricerca la responsabilità dello scienziato. Venne però posto sotto processo e indotto a abiurare Sidereus nuncius È il trattato scientifico in latino usato per comunicare i risultati delle ricerche condotte con il cannocchiale. Venne pubblicato nel 1610 e fu dedicato soprattutto ai dotti del tempo rinunciando all'eleganza di una scrittura che sa assecondare l'andamento di una descrizione analiticamente attenta e seguire i chiaroscuri della superficie lunare mettendoli a confronto con quelli dei paesaggi terrestri già noti Il saggiatore Galileo confuta le opinioni del padre Orazio Grassi intorno all'apparizione di tre comete.se la tesi sostenuta da Galileo fosse stato errata l'opera sarebbe stata comunque importante per le considerazioni di tipo metodologico che necessitano di attenersi a prove dell'esperienza. Il dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano L'opera fu suddivisa in quattro giornate e ha come interlocutori opposti: - Filippo Salviati: portavoce del pensiero di Galileo, difende il sistema copernicano Simplicio: succube del principio di autorità aristotelico sostenitore del sistema tolemaico - Francesco Sagredo: Risulta neutrale in apparenza mentre realtà concorda con Salviati. Questi personaggi non sono personificazioni astratte ma si fanno espressione di umanità autentica e vitale che rappresenta l'atteggiamento dell'individuo di fronte alla realtà. È il confronto tra chi vuole cambiare punto di vista rispetto alla conoscenza e chi invece si aggrappa timorosa la mentalità del passato. La scelta del trattato dialogico rispondeva a esigenze prettamente letterarie che avevano lo scopo di rivolgersi alle classi più colte. Nell'opera era presente anche il gusto di un'argomentazione che è percorsa da una felice vena narrativa che sa valersi dell'ironia. Questa va aggiunta la precisione del linguaggio a cui contribuì l'occhio dello scienziato che sa cogliere l'esattezza dell'espressione conservando la leggerezza della parola. Nella prima giornata si parla del rapporto tra la terra e gli astri, nella seconda giornata si parla della confutazione del principio aristotelico e nella terza e quarta giornata si parla del problema delle maree che costituiscono la prova decisiva
Italiano /
Galileo Galilei: vita, scoperte, opere
Ire
26 Followers
riassunto di tutta la vita di Galileo comprese le scoperte, gli studi e le opere più importanti
8
204
italiano - galileo galilei, cesare beccaria
.
4
115
Galileo Galilei
opere letterarie: “sidereus nuncius”, lettera copernicana a Benedetto Castelli, “il saggiatore”, “dialogo sopra i massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano”
25
368
Il barocco
Principali autori del Barocco: Galilei e Marino, opere, contesto storico e poetica della meraviglia
17
488
Galileo Galilei
Galileo Galilei
0
12
galileo galilei: vita e opere
vita, opere principali
10
236
Galileo Galilei
Slide su Galileo Galilei, l’uomo che rivoluzionò la scienza 🔭🧑🏻🔬
GALILEO GALILEI Galileo Galilei è una figura di primo piano nella storia del pensiero scientifico, sia per le sue scoperte sia per l'elaborazione di un metodo di ricerca destinato a modificare radicalmente la mentalità degli studiosi. Per lo sforzo di conciliare scienza e letteratura segna una svolta importante nella cultura occidentale, rappresentando un modello a cui molti attori della modernità guarderanno con stima apprezzamento. Galileo nasce a Pisa nel 1564, ebbe una raffinata educazione artistica e letteraria. A Pisa nel 1581 iniziò gli studi di medicina per poi abbandonarli per dedicarsi allo studio della matematica e della fisica scoprendo solo due anni dopo la legge dell'isocronismo del moto pendolare. Nel 1586 costruì una lancetta idrostatica per misurare il peso specifico dei corpi; intrapreso uno studio sulla gravità dei soliti e nel 1589 ottenne la cattedra di matematica presso l'Università di Pisa. In questo periodo scrisse il trattato De motu riguardante le leggi che regolano il movimento dei corpi e che segnano la nascita della fisica moderna. L'importanza delle sue scoperte portò nel 1591 la chiamata per l'università di Padova periodo più felice della sua vita in cui migliorarono le condizioni economiche e si strinsero amicizia con intellettuali di Venezia Paolo Sarpi e Gianfrancesco Sagredo. L'importanza dello scienziato Galileo Galilei occupa un posto di fondamentale importanza tale da introdurre la civiltà occidentale nell'era...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
della modernità grazie le sue invenzioni scoperte. In particolare l'invenzione del cannocchiale gli permise di scoprire quattro nuovi pianeti, di osservare le macchie lunari e di dimostrare che la superficie della luna non era liscia e levigata ma presentava caratteristiche simili alla crosta terrestre. Dall'osservazione diretta del cielo tramite il cannocchiale sarebbe derivata la conferma dell'ipotesi avanzata nell'astronomo Nicolò Copernico secondo cui il sole non girava attorno alla terra ma la terra girava intorno al sole.Era il rovesciamento di un'intera concezione cosmologica: passaggio dal sistema geocentrica al sistema eliocentrico con la nuova visione del mondo Il metodo scientifico e l'opposizione della Chiesa Il vecchio sistema tolemaico sostenuto da Aristotele costituiva un caposaldo ufficiale della dottrina della Chiesa, che si oppose alle conclusioni a cui era giunto Galileo. Con il fine di difendere le sue posizioni di farle riconoscere e accettare, Galileo affidava la conoscenza della verità alla sperimentazione è la dimostrazione matematica da lui ritenuta la più alta espressione della filosofia. In questo modo rifiutava ogni forma di dogmatismo e di imposizione autoritaria, rivendicando la libertà della ricerca la responsabilità dello scienziato. Venne però posto sotto processo e indotto a abiurare Sidereus nuncius È il trattato scientifico in latino usato per comunicare i risultati delle ricerche condotte con il cannocchiale. Venne pubblicato nel 1610 e fu dedicato soprattutto ai dotti del tempo rinunciando all'eleganza di una scrittura che sa assecondare l'andamento di una descrizione analiticamente attenta e seguire i chiaroscuri della superficie lunare mettendoli a confronto con quelli dei paesaggi terrestri già noti Il saggiatore Galileo confuta le opinioni del padre Orazio Grassi intorno all'apparizione di tre comete.se la tesi sostenuta da Galileo fosse stato errata l'opera sarebbe stata comunque importante per le considerazioni di tipo metodologico che necessitano di attenersi a prove dell'esperienza. Il dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano L'opera fu suddivisa in quattro giornate e ha come interlocutori opposti: - Filippo Salviati: portavoce del pensiero di Galileo, difende il sistema copernicano Simplicio: succube del principio di autorità aristotelico sostenitore del sistema tolemaico - Francesco Sagredo: Risulta neutrale in apparenza mentre realtà concorda con Salviati. Questi personaggi non sono personificazioni astratte ma si fanno espressione di umanità autentica e vitale che rappresenta l'atteggiamento dell'individuo di fronte alla realtà. È il confronto tra chi vuole cambiare punto di vista rispetto alla conoscenza e chi invece si aggrappa timorosa la mentalità del passato. La scelta del trattato dialogico rispondeva a esigenze prettamente letterarie che avevano lo scopo di rivolgersi alle classi più colte. Nell'opera era presente anche il gusto di un'argomentazione che è percorsa da una felice vena narrativa che sa valersi dell'ironia. Questa va aggiunta la precisione del linguaggio a cui contribuì l'occhio dello scienziato che sa cogliere l'esattezza dell'espressione conservando la leggerezza della parola. Nella prima giornata si parla del rapporto tra la terra e gli astri, nella seconda giornata si parla della confutazione del principio aristotelico e nella terza e quarta giornata si parla del problema delle maree che costituiscono la prova decisiva