Knowunity
La Scuola Resa Facile
Italiano /
Galileo Galilei
Alice Carniel
317 Followers
67
Condividi
Salva
Vita e opere (Siderius Nuncius, Il Saggiatore, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due scienze)
4ªl
Appunto
Galileo Galilei LA VITA Nasce a Pisa ma si considera fiorentino Il padre Vincenzo lo iscrive all'università di Pisa per studiare medicina Partecipa al concorso per l'iscrizione e tra i problemi Per risolvere il problema della Corona di Gerone, Galileo inventa la bilancia idrostatica —> Misura la spinta che un corpo riceve quando è immerso in un liquido (peso specifico) 1564-1642 Scoprire se fosse d'oro o contenesse metalli meno nobili tedesco Cristoforo Clavio Apprezzato da parte del marchese Guidobaldo del monte e dal gesuita į Ottiene la cattedra di matematica presso lo studio di Pisa nel 1589 -> Inizia a preoccuparsi del problema del Insegna gli elementi di Euclide e il movimento dei corpi (principio di inerzia) sistema aristotelico-tolemaico o geocentrico Con la morte del padre cerca una posizione migliore per problemi economici familiari Non poteva trovarsi sotto la luna, quindi si tratta 1604- comparsa di una nuova stella di un fenomeno celeste e non meteorologico Convinzione aristotelica che il cielo è immutabile - falsa b > 4 satelliti di Giove > Montagne sulla luna > Macchie solari Non completa gli studi e partecipa -> alle lezioni di geometria del matematico Ostilio Ricci La descrive nella sua prima opera scientifica "la bilancetta" Cerca di conciliare le nuove teorie astronomiche e i nuovi fenomeni scoperti con la fede cattolica Ottiene la cattedra di matematica presso lo studio di Padova nel 1592 1609- costruisce un cannocchiale (inventato da un olandese) e...
Scarica l'applicazione
lo presenta al senato di Venezia Lo utilizza per osservare il cielo Come mezzo di indagine scientifica > Fasi di Venere -> Conclusione - la terra gira intorno al sole mette in discussione il sistema geocentrico La natura celeste non è diversa da quella terrestre Torna a Firenze e inizia a lavorare come matematico e filosofo del granduca di Toscana 1616- il tribunale del santo Uffizio condanna il sistema copernicano come eretico —> Entra in contrasto con i peripatetici (sostenitori aristotelici) Viene invitato a Roma davanti al santo Uffizio e viene condannato e costretto all'abiura Continua a studiare e lavorare con i suoi studenti ma perde la vista e muore nel 1642 Sistema copernicano o eliocentrico è l'unica soluzione Per qualche anno Galileo si attiene al divieto ma nel 1623 pubblica Il Saggiatore → Cerca di stabilire un confine tra questioni scientifiche e religiose esponendo le sue idee nel Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo nel 1632 -> Costretto a ritirarsi ad Arcetri (colline fiorentine) SIDERIUS NUNCIUS (1610 Primo trattato di astronomia dove espone le sue prime osservazioni fatte con il cannocchiale Ų Dedicato alla famiglia de medici di Firenze al granduca Cosimo IL SAGGIATORE 1623 1618- apparizione di tre comete > Si apre un dibattito sulla loro natura Smentisce con l'esperienza l'idea di un cielo perfetto e incorruttibile Galileo cerca di confutare l'idea del gesuita Orazio Grassi che sosteneva la natura celeste delle comete (corpi materiali orbitanti attorno al sole) nella Disputa astronomica S Tradizione antica mondo di carta > Localizzazione del reale fenomeno: oltre l'orbita della luna oppure nell'atmosfera > Sono veri e propri corpi materiali, "nubi" o effetti ottici di altro tipo? 1619- allievo di Galileo scrive un discorso sulle comete in risposta Orazio risponde nuovamente nella Libra astronomica e filosofica (₂ Utilizza lo pseudonimo di Lotario Sarsi Nuovo tipo di prosa: scientifico-letteraria Si contrappone all'artificiositá del tempo barocco دیا Galileo aveva torto riguardo alle comete però afferma alcuni fondamentali principi di metodo ( FAVOLA DEI SUONI - tipo di ignoranza Bilancia intendendo di soppesare (analizzare) le ragioni di Galileo Preferisce il dialogo alla forma del trattato Galileo risponde ancora con il Saggiatore > Ignoranza di chi sa poco e pensa che ciò che conosce sia tutto ciò che ci sia > Ignoranza di chi si rende conto della molteplicità dei fenomeni naturali e continua a cercare nuove cause, pur sapendo di non conoscerle tutte La natura è la rivelazione di Dio, soggetta a leggi precise che si possono ridurre a leggi matematiche L'intelletto umano può captare queste leggi e trovare le verità che sottostanno alla natura Non bisogna seguirla, bisogna stare al passo con la scienza Conoscenza che avviene tramite intelletto, scoprire la verità tramite osservazioni -> Nuovo metodo -> Bilancia utilizzata per i metalli preziosi, molto precisa Vuole far capire subito ciò che pensa Il primo a unire latino e volgare Cosa rende la scienza disponibile ad un pubblico più vasto? > Presenza di espressioni colloquiali e taglienti (polemica) > Frasi idiomatiche - non possono essere tradotte in altre lingue (modi di dire) > Uso di parole di linguaggio comune sottoposte a una rigorosa precisione semantica (significato) > Utilizza la metafora per facilitare la comprensione della conoscenza scientifica > Sintassi semplice e rigorosa - riproduce l'esattezza del linguaggio scientifico confronto tra interlocutori reali o fittizi →> Maggior coinvolgimento del lettore DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO (1632 Si occupa della disputa sui due diversi sistemi cosmologici -> Propone ragioni a favore e contro ciascuno dei due sistemi Presenta l'opera come neutrale e nella prefazione afferma di parlare di una pura ipotesi matematica Inizialmente ottiene l'imprimatur, ma successivamente viene messo all'indice Licenza di pubblicare il testo da parte della chiesa Approvato perché difendeva il valore della scienza italiana e cattolica Ambientato a Venezia, sviluppato in 4 giornate Costretto all'abiura da teologi e scienziati vicini a papa urbano VIII che erano contrastanti > Confuta la tesi aristotelica in riferimento alla distinzione di sfera celeste e terrestre > Sostiene la tesi che la terra non è immobile ma ruota su se stessa > La terra gira attorno al sole > L'esistenza delle maree prova il movimento della terra 3 protagonisti > Filippo Salviati - un fiorentino che rappresenta il portavoce del pensiero di Galileo > Simplicio- un peripatetico (sostiene le idee di tolomeo/aristotele) دا > Giovan Francesco Sagredo - un veneziano curioso e aperto alle novità scientifiche, fa domande che stimolano le argomentazioni di Salviati DISCORSI E DIMOSTRAZIONI MATEMATICHE INTORNO A DUE SCIENZE 1638 È tra le opere più importanti dal punto di vista scientifico, ma l'inquisizione ha proibito la pubblicazione di qualsiasi opera in Italia Contribuisce agli studi di statica e dinamica Contrappone l'infinito al cosmo aristotelico ribadendo la necessità di estendere gli studi matematici alla fisica
Italiano /
Galileo Galilei
Alice Carniel
317 Followers
Vita e opere (Siderius Nuncius, Il Saggiatore, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due scienze)
8
204
italiano - galileo galilei, cesare beccaria
.
4
115
Galileo Galilei
opere letterarie: “sidereus nuncius”, lettera copernicana a Benedetto Castelli, “il saggiatore”, “dialogo sopra i massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano”
55
1390
Galileo Galilei
vita e opere di Galileo Galilei
7
164
Galileo Galilei
GALILEO GALILEI, "Sidereus Nuncius", La superficie della luna, "Il Saggiatore", L'epistolario e le lettere di Galileo Galilei, La lettera a Benedetto Castelli, Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.
0
12
galileo galilei: vita e opere
vita, opere principali
25
562
Galileo Galilei
vita, il saggiatore, discorsi sopra i due massimi stistemi del mondo,
Galileo Galilei LA VITA Nasce a Pisa ma si considera fiorentino Il padre Vincenzo lo iscrive all'università di Pisa per studiare medicina Partecipa al concorso per l'iscrizione e tra i problemi Per risolvere il problema della Corona di Gerone, Galileo inventa la bilancia idrostatica —> Misura la spinta che un corpo riceve quando è immerso in un liquido (peso specifico) 1564-1642 Scoprire se fosse d'oro o contenesse metalli meno nobili tedesco Cristoforo Clavio Apprezzato da parte del marchese Guidobaldo del monte e dal gesuita į Ottiene la cattedra di matematica presso lo studio di Pisa nel 1589 -> Inizia a preoccuparsi del problema del Insegna gli elementi di Euclide e il movimento dei corpi (principio di inerzia) sistema aristotelico-tolemaico o geocentrico Con la morte del padre cerca una posizione migliore per problemi economici familiari Non poteva trovarsi sotto la luna, quindi si tratta 1604- comparsa di una nuova stella di un fenomeno celeste e non meteorologico Convinzione aristotelica che il cielo è immutabile - falsa b > 4 satelliti di Giove > Montagne sulla luna > Macchie solari Non completa gli studi e partecipa -> alle lezioni di geometria del matematico Ostilio Ricci La descrive nella sua prima opera scientifica "la bilancetta" Cerca di conciliare le nuove teorie astronomiche e i nuovi fenomeni scoperti con la fede cattolica Ottiene la cattedra di matematica presso lo studio di Padova nel 1592 1609- costruisce un cannocchiale (inventato da un olandese) e...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
lo presenta al senato di Venezia Lo utilizza per osservare il cielo Come mezzo di indagine scientifica > Fasi di Venere -> Conclusione - la terra gira intorno al sole mette in discussione il sistema geocentrico La natura celeste non è diversa da quella terrestre Torna a Firenze e inizia a lavorare come matematico e filosofo del granduca di Toscana 1616- il tribunale del santo Uffizio condanna il sistema copernicano come eretico —> Entra in contrasto con i peripatetici (sostenitori aristotelici) Viene invitato a Roma davanti al santo Uffizio e viene condannato e costretto all'abiura Continua a studiare e lavorare con i suoi studenti ma perde la vista e muore nel 1642 Sistema copernicano o eliocentrico è l'unica soluzione Per qualche anno Galileo si attiene al divieto ma nel 1623 pubblica Il Saggiatore → Cerca di stabilire un confine tra questioni scientifiche e religiose esponendo le sue idee nel Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo nel 1632 -> Costretto a ritirarsi ad Arcetri (colline fiorentine) SIDERIUS NUNCIUS (1610 Primo trattato di astronomia dove espone le sue prime osservazioni fatte con il cannocchiale Ų Dedicato alla famiglia de medici di Firenze al granduca Cosimo IL SAGGIATORE 1623 1618- apparizione di tre comete > Si apre un dibattito sulla loro natura Smentisce con l'esperienza l'idea di un cielo perfetto e incorruttibile Galileo cerca di confutare l'idea del gesuita Orazio Grassi che sosteneva la natura celeste delle comete (corpi materiali orbitanti attorno al sole) nella Disputa astronomica S Tradizione antica mondo di carta > Localizzazione del reale fenomeno: oltre l'orbita della luna oppure nell'atmosfera > Sono veri e propri corpi materiali, "nubi" o effetti ottici di altro tipo? 1619- allievo di Galileo scrive un discorso sulle comete in risposta Orazio risponde nuovamente nella Libra astronomica e filosofica (₂ Utilizza lo pseudonimo di Lotario Sarsi Nuovo tipo di prosa: scientifico-letteraria Si contrappone all'artificiositá del tempo barocco دیا Galileo aveva torto riguardo alle comete però afferma alcuni fondamentali principi di metodo ( FAVOLA DEI SUONI - tipo di ignoranza Bilancia intendendo di soppesare (analizzare) le ragioni di Galileo Preferisce il dialogo alla forma del trattato Galileo risponde ancora con il Saggiatore > Ignoranza di chi sa poco e pensa che ciò che conosce sia tutto ciò che ci sia > Ignoranza di chi si rende conto della molteplicità dei fenomeni naturali e continua a cercare nuove cause, pur sapendo di non conoscerle tutte La natura è la rivelazione di Dio, soggetta a leggi precise che si possono ridurre a leggi matematiche L'intelletto umano può captare queste leggi e trovare le verità che sottostanno alla natura Non bisogna seguirla, bisogna stare al passo con la scienza Conoscenza che avviene tramite intelletto, scoprire la verità tramite osservazioni -> Nuovo metodo -> Bilancia utilizzata per i metalli preziosi, molto precisa Vuole far capire subito ciò che pensa Il primo a unire latino e volgare Cosa rende la scienza disponibile ad un pubblico più vasto? > Presenza di espressioni colloquiali e taglienti (polemica) > Frasi idiomatiche - non possono essere tradotte in altre lingue (modi di dire) > Uso di parole di linguaggio comune sottoposte a una rigorosa precisione semantica (significato) > Utilizza la metafora per facilitare la comprensione della conoscenza scientifica > Sintassi semplice e rigorosa - riproduce l'esattezza del linguaggio scientifico confronto tra interlocutori reali o fittizi →> Maggior coinvolgimento del lettore DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO (1632 Si occupa della disputa sui due diversi sistemi cosmologici -> Propone ragioni a favore e contro ciascuno dei due sistemi Presenta l'opera come neutrale e nella prefazione afferma di parlare di una pura ipotesi matematica Inizialmente ottiene l'imprimatur, ma successivamente viene messo all'indice Licenza di pubblicare il testo da parte della chiesa Approvato perché difendeva il valore della scienza italiana e cattolica Ambientato a Venezia, sviluppato in 4 giornate Costretto all'abiura da teologi e scienziati vicini a papa urbano VIII che erano contrastanti > Confuta la tesi aristotelica in riferimento alla distinzione di sfera celeste e terrestre > Sostiene la tesi che la terra non è immobile ma ruota su se stessa > La terra gira attorno al sole > L'esistenza delle maree prova il movimento della terra 3 protagonisti > Filippo Salviati - un fiorentino che rappresenta il portavoce del pensiero di Galileo > Simplicio- un peripatetico (sostiene le idee di tolomeo/aristotele) دا > Giovan Francesco Sagredo - un veneziano curioso e aperto alle novità scientifiche, fa domande che stimolano le argomentazioni di Salviati DISCORSI E DIMOSTRAZIONI MATEMATICHE INTORNO A DUE SCIENZE 1638 È tra le opere più importanti dal punto di vista scientifico, ma l'inquisizione ha proibito la pubblicazione di qualsiasi opera in Italia Contribuisce agli studi di statica e dinamica Contrappone l'infinito al cosmo aristotelico ribadendo la necessità di estendere gli studi matematici alla fisica