Apri l'app

Materie

219

17 ott 2022

4 pagine

Galileo Galilei: Vita, Opere e Curiosità per Bambini

Galileo Galilei: vita in brevee contributi alla scienza moderna.... Mostra di più

Galileo Galilei
nto nacque a Pisa (1564) →→ Suo padre apparteneva od wniantica
I famiglia fiorentina (egli trasmise al
la
passione per l'ant

Il conflitto con la Chiesa e le opere principali di Galileo

Nel 1616, il Tribunale del Sant'Uffizio condannò il sistema copernicano come eretico, inserendo il "De revolutionibus" di Copernico nell'Indice dei libri proibiti. Per alcuni anni, Galileo si attenne a tali decisioni, scrivendo su altri argomenti.

Highlight: Nonostante la condanna del sistema copernicano, Galileo continuò a lavorare su altre tematiche scientifiche, dimostrando la sua versatilità intellettuale.

Nel 1632, Galileo pubblicò il "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo", presentandolo come un'opera neutrale. Tuttavia, il successo del libro e la sua evidente propensione per il sistema copernicano portarono a nuovi problemi con la Chiesa.

Definition: Il "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" è un'opera in cui Galileo confronta il sistema tolemaico geocentricogeocentrico con quello copernicano eliocentricoeliocentrico, favorendo quest'ultimo.

Galileo scrisse anche una lettera a Cristina di Lorena, cercando di conciliare le sue scoperte scientifiche con la dottrina della Chiesa. Nonostante i suoi sforzi, l'opera venne inserita nell'Indice dei libri proibiti.

Curiosità: Galileo Galilei scrisse molte delle sue opere in italiano anziché in latino, contribuendo alla diffusione della lingua nella prosa tecnico-scientifica.

Galileo Galilei
nto nacque a Pisa (1564) →→ Suo padre apparteneva od wniantica
I famiglia fiorentina (egli trasmise al
la
passione per l'ant

Le opere e il metodo scientifico di Galileo Galilei

Galileo Galilei si distinse non solo come scienziato, ma anche come grande scrittore, padroneggiando una notevole ironia nelle sue opere. Utilizzava spesso metafore e apostrofava i suoi avversari con toni divertenti, rendendo i suoi scritti accessibili e coinvolgenti.

Example: Nel "Saggiatore", Galileo usa la metafora del "libro della natura" scritto in linguaggio matematico per spiegare il suo approccio scientifico.

Tra le sue opere principali troviamo:

  1. "Sidereus Nuncius" 16101610: questa opera gli fece conquistare la nomina di "Matematico e filosofo del Granduca di Toscana".
  2. "Il Saggiatore" 16231623: affronta problemi teorici relativi al sistema copernicano.
  3. "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" 16321632: in quest'opera, Galileo confuta la tesi aristotelica sulla divisione dell'universo in due sfere, afferma che la Terra non è immobile ma ruota su se stessa e gira attorno al Sole, e sostiene che l'esistenza delle maree è la prova del moto della Terra.
  4. "Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze" 16381638: tratta problemi scientifici con notevoli applicazioni tecniche.

Highlight: Il metodo scientifico di Galileo, basato sull'osservazione empirica e sulla verifica sperimentale, ha rivoluzionato l'approccio alla ricerca scientifica.

Galileo Galilei
nto nacque a Pisa (1564) →→ Suo padre apparteneva od wniantica
I famiglia fiorentina (egli trasmise al
la
passione per l'ant

Il rapporto tra scienza e fede in Galileo Galilei

Galileo Galilei, pur essendo un cristiano convinto, sosteneva che ciò che si trova nella Bibbia potesse presentare contraddizioni apparenti con le scoperte scientifiche. Questa posizione è ben espressa nella sua "Lettera a Cristina di Lorena, Granduchessa di Toscana".

Quote: "L'intenzione dello Spirito Santo è di insegnarci come si vada al cielo, e non come vada il cielo." - Galileo Galilei

La lettera fu un tentativo teorico di delegittimare la Bibbia come fonte d'autorità nella ricerca scientifica, affrontando il complesso rapporto tra verità di fede e verità naturali.

Curiosità: Tra il 1605 e il 1608, Galileo fu precettore del giovane Cosimo de' Medici, futuro Granduca di Toscana, e divenne amico di sua madre, Cristina di Lorena.

Galileo riteneva il testo sacro infallibile solo religiosamente e moralmente, ma non come fonte di verità scientifiche. Questa posizione, innovativa per l'epoca, contribuì a separare l'ambito della fede da quello della scienza.

Highlight: L'approccio di Galileo al rapporto tra scienza e fede ha posto le basi per una moderna comprensione della distinzione tra questi due ambiti del sapere.

La vita e l'opera di Galileo Galilei hanno profondamente influenzato lo sviluppo del pensiero scientifico moderno, dimostrando l'importanza dell'osservazione empirica e del metodo sperimentale nella ricerca della verità sulla natura dell'universo.

Galileo Galilei
nto nacque a Pisa (1564) →→ Suo padre apparteneva od wniantica
I famiglia fiorentina (egli trasmise al
la
passione per l'ant

Formazione e primi anni di carriera di Galileo Galilei

Galileo Galilei nacque a Pisa nel 1564 da una famiglia fiorentina. Suo padre gli trasmise la passione per l'antichità classica e un desiderio di rinnovamento culturale. Nel 1581, Galileo si iscrisse all'Università di Pisa per studiare medicina, ma presto si appassionò alla matematica e alla fisica.

Highlight: Galileo abbandonò gli studi di medicina per seguire i suoi interessi in geometria e matematica.

Durante questo periodo, Galileo sviluppò un interesse per la letteratura, concentrandosi principalmente su Dante, Ariosto e Tasso. Nel 1589, ottenne la cattedra di Matematica presso lo Studio di Pisa, dove iniziò a formulare il principio di inerzia.

Vocabulary: Il principio di inerzia afferma che un corpo mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finché non interviene una forza esterna a modificarlo.

Nel 1591, la morte del padre causò problemi economici alla famiglia di Galileo. Nonostante ciò, nel 1592 si trasferì a Padova, ottenendo una cattedra di Matematica presso lo studio locale.

Example: Durante questo periodo, Galileo inventò la bilancia idrostatica, uno strumento per misurare con precisione il peso specifico dei corpi.

Le scoperte astronomiche di Galileo iniziarono nel 1604 con l'osservazione di una nuova stella, che mise in discussione la concezione aristotelica di un cielo immutabile. Nel 1609, perfezionò il cannocchiale, facendo osservazioni rivoluzionarie come la scoperta dei quattro satelliti principali di Giove, la forma di Saturno, le montagne lunari e le macchie solari.

Quote: "La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi iodicoluniversoio dico l'universo, ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne' quali è scritto." - Galileo Galilei



Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Italiano

219

17 ott 2022

4 pagine

Galileo Galilei: Vita, Opere e Curiosità per Bambini

Galileo Galilei: vita in breve e contributi alla scienza moderna. Nato a Pisa nel 1564, Galileo divenne una figura centrale nella rivoluzione scientifica del XVII secolo.

  • Studiò medicina all'Università di Pisa, ma si appassionò alla matematica e alla fisica
  • Inventò... Mostra di più

Galileo Galilei
nto nacque a Pisa (1564) →→ Suo padre apparteneva od wniantica
I famiglia fiorentina (egli trasmise al
la
passione per l'ant

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il conflitto con la Chiesa e le opere principali di Galileo

Nel 1616, il Tribunale del Sant'Uffizio condannò il sistema copernicano come eretico, inserendo il "De revolutionibus" di Copernico nell'Indice dei libri proibiti. Per alcuni anni, Galileo si attenne a tali decisioni, scrivendo su altri argomenti.

Highlight: Nonostante la condanna del sistema copernicano, Galileo continuò a lavorare su altre tematiche scientifiche, dimostrando la sua versatilità intellettuale.

Nel 1632, Galileo pubblicò il "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo", presentandolo come un'opera neutrale. Tuttavia, il successo del libro e la sua evidente propensione per il sistema copernicano portarono a nuovi problemi con la Chiesa.

Definition: Il "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" è un'opera in cui Galileo confronta il sistema tolemaico geocentricogeocentrico con quello copernicano eliocentricoeliocentrico, favorendo quest'ultimo.

Galileo scrisse anche una lettera a Cristina di Lorena, cercando di conciliare le sue scoperte scientifiche con la dottrina della Chiesa. Nonostante i suoi sforzi, l'opera venne inserita nell'Indice dei libri proibiti.

Curiosità: Galileo Galilei scrisse molte delle sue opere in italiano anziché in latino, contribuendo alla diffusione della lingua nella prosa tecnico-scientifica.

Galileo Galilei
nto nacque a Pisa (1564) →→ Suo padre apparteneva od wniantica
I famiglia fiorentina (egli trasmise al
la
passione per l'ant

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le opere e il metodo scientifico di Galileo Galilei

Galileo Galilei si distinse non solo come scienziato, ma anche come grande scrittore, padroneggiando una notevole ironia nelle sue opere. Utilizzava spesso metafore e apostrofava i suoi avversari con toni divertenti, rendendo i suoi scritti accessibili e coinvolgenti.

Example: Nel "Saggiatore", Galileo usa la metafora del "libro della natura" scritto in linguaggio matematico per spiegare il suo approccio scientifico.

Tra le sue opere principali troviamo:

  1. "Sidereus Nuncius" 16101610: questa opera gli fece conquistare la nomina di "Matematico e filosofo del Granduca di Toscana".
  2. "Il Saggiatore" 16231623: affronta problemi teorici relativi al sistema copernicano.
  3. "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" 16321632: in quest'opera, Galileo confuta la tesi aristotelica sulla divisione dell'universo in due sfere, afferma che la Terra non è immobile ma ruota su se stessa e gira attorno al Sole, e sostiene che l'esistenza delle maree è la prova del moto della Terra.
  4. "Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze" 16381638: tratta problemi scientifici con notevoli applicazioni tecniche.

Highlight: Il metodo scientifico di Galileo, basato sull'osservazione empirica e sulla verifica sperimentale, ha rivoluzionato l'approccio alla ricerca scientifica.

Galileo Galilei
nto nacque a Pisa (1564) →→ Suo padre apparteneva od wniantica
I famiglia fiorentina (egli trasmise al
la
passione per l'ant

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il rapporto tra scienza e fede in Galileo Galilei

Galileo Galilei, pur essendo un cristiano convinto, sosteneva che ciò che si trova nella Bibbia potesse presentare contraddizioni apparenti con le scoperte scientifiche. Questa posizione è ben espressa nella sua "Lettera a Cristina di Lorena, Granduchessa di Toscana".

Quote: "L'intenzione dello Spirito Santo è di insegnarci come si vada al cielo, e non come vada il cielo." - Galileo Galilei

La lettera fu un tentativo teorico di delegittimare la Bibbia come fonte d'autorità nella ricerca scientifica, affrontando il complesso rapporto tra verità di fede e verità naturali.

Curiosità: Tra il 1605 e il 1608, Galileo fu precettore del giovane Cosimo de' Medici, futuro Granduca di Toscana, e divenne amico di sua madre, Cristina di Lorena.

Galileo riteneva il testo sacro infallibile solo religiosamente e moralmente, ma non come fonte di verità scientifiche. Questa posizione, innovativa per l'epoca, contribuì a separare l'ambito della fede da quello della scienza.

Highlight: L'approccio di Galileo al rapporto tra scienza e fede ha posto le basi per una moderna comprensione della distinzione tra questi due ambiti del sapere.

La vita e l'opera di Galileo Galilei hanno profondamente influenzato lo sviluppo del pensiero scientifico moderno, dimostrando l'importanza dell'osservazione empirica e del metodo sperimentale nella ricerca della verità sulla natura dell'universo.

Galileo Galilei
nto nacque a Pisa (1564) →→ Suo padre apparteneva od wniantica
I famiglia fiorentina (egli trasmise al
la
passione per l'ant

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Formazione e primi anni di carriera di Galileo Galilei

Galileo Galilei nacque a Pisa nel 1564 da una famiglia fiorentina. Suo padre gli trasmise la passione per l'antichità classica e un desiderio di rinnovamento culturale. Nel 1581, Galileo si iscrisse all'Università di Pisa per studiare medicina, ma presto si appassionò alla matematica e alla fisica.

Highlight: Galileo abbandonò gli studi di medicina per seguire i suoi interessi in geometria e matematica.

Durante questo periodo, Galileo sviluppò un interesse per la letteratura, concentrandosi principalmente su Dante, Ariosto e Tasso. Nel 1589, ottenne la cattedra di Matematica presso lo Studio di Pisa, dove iniziò a formulare il principio di inerzia.

Vocabulary: Il principio di inerzia afferma che un corpo mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finché non interviene una forza esterna a modificarlo.

Nel 1591, la morte del padre causò problemi economici alla famiglia di Galileo. Nonostante ciò, nel 1592 si trasferì a Padova, ottenendo una cattedra di Matematica presso lo studio locale.

Example: Durante questo periodo, Galileo inventò la bilancia idrostatica, uno strumento per misurare con precisione il peso specifico dei corpi.

Le scoperte astronomiche di Galileo iniziarono nel 1604 con l'osservazione di una nuova stella, che mise in discussione la concezione aristotelica di un cielo immutabile. Nel 1609, perfezionò il cannocchiale, facendo osservazioni rivoluzionarie come la scoperta dei quattro satelliti principali di Giove, la forma di Saturno, le montagne lunari e le macchie solari.

Quote: "La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi iodicoluniversoio dico l'universo, ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne' quali è scritto." - Galileo Galilei

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS