Italiano /

Galielo Galilei - vita, opere e rivoluzione scientifica

Galielo Galilei - vita, opere e rivoluzione scientifica

 Galileo Galilei
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio del 1564 e morì ad Arcetri a Firenze l'8 gennaio del 1642. Morì cieco. Abitava

Galielo Galilei - vita, opere e rivoluzione scientifica

user profile picture

giada_delvecchio

433 Followers

518

Condividi

Salva

Galileo Galilei - vita, opere (Siderus Nuncius, Lettere Copernicane, Il Saggiatore e Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo) e la rivoluzione scientifica (sistema tolemaico e sistema copernicano)

 

3ªl/4ªl

Sintesi

Galileo Galilei Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio del 1564 e morì ad Arcetri a Firenze l'8 gennaio del 1642. Morì cieco. Abitava in via Guicciardini 15. Lui era un fisico, un astronomo, un matematico e un filosofo. 1623 REPVBBLICA 1581-1585 1589 1592 1609-1610- 1611 1615-1616 1632 1633 1642 COMVNE DI SIGNORIA MEDICEA di PISA CARTA D'IDENTITA No ITALIANA DI particolarità. GALILEO GALILEI GALILEI GALILEO Cognome.. Nome........ nato il 15/02/1564 (atto n.. a....... P.......... S.. opere Galileo Galilei 1. Sidereus Nuncius 2. Lettere copernicane. 1613-1615 PISA Cittadinanza....PISANA (SIGNORIA MEDICEA) Residenza. PISA, FIRENZE Via. GUICCIARDINI, 15.(Palazzo Guicciardini) Stato civile. CELIBE Professione FISICO, ASTRONOMO, MATEMATICO e FILOSOFO CONNOTATI E CONTRASSEGNI SALIENTI Statura....../. Capelli. CASTANI. Occhi MARRONI 3. Il saggiatore 1623- · PISA Segni particolari FU INCARCERATO (arresti domiciliari a villa il Gioiello ad Arcetri) per eresia nel 1633 ***** EBBE 3 FIGLI E (monache) da una relazione con MARINA GAMBA. Firma del titolare.. QARCETRI (FI). Impronta del dito indice sinistro Jaliko Galilej 08/01/1642 - iniziò a studiare medicina viene nominato lettore di matematica all'università di Pisa diventa docente di matematica all'università di Padova. Inzia a perfezionare il cannocchiale (invenzione non sua) →Si trasferisce a Firenze (signoria de Medici) dal granduca cosimo II De Medici. compie scoperte astronomiche sull'eliocentrismo va a Roma per poter illustrare al papa le sue scoperte. Entra a far parte dell'Accademia dei Lincei →Il santo Uffizio (tribunale dell'Inquisizione) condanna la teoria eliocentrica; dice a Galileo di non diffondere le sue teorie Galileo pubblica "Il saggiatore" (opera terminata nel 1622) e va nuovamente a Roma a parlare con papà urbano VIII per potergli esporre le sue...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

teorie Ebbe 3 Piglie da una relazione con Marina Gamba e tutte e 3 diventarono monache Ritratto realizzato da Justus Sustermans (1636) IL SINDACO FRANCESCO I DE MEDICI Publica il "Dialogo sopra i 2 massimi sistemi del mondo" viene arrestato e incarcerato per eresia. In più viene processato dal santo Uffizio e abiura e viene processato a Roma. Per non essere ucciso e torturato negò tutte le sue teorie in pubblico e ma continuò a sostenerle di nascosto. L'opera scritta nel 1632 venne inserita nell'indice dei Libri Proibiti Muore cieco a Firenze precisamente ad Arcetri 1610- saggio scientifico in latino che rivela le scoperte e i risultati delle ricerche fatte con il cannocchiale sono 4 epistole in italiano indirizzate a persone colte in cui Galileo afferma l'autonomia della scienza rispetto alla fede All'origine dell'opera nel 1618 Si verificò un evento importantissimo ovvero l'apparizione di 3 comete. Nel marzo del 1619 il matematico orazio Grassi pubblico in forma anonima un'opera con il titolo "De Tribus cometis" in cui sostenne che le comete erano dei corpi celesti. Per arrivare a questa conclusione però utilizzò un metodo discutibile. Nel 1618 però Galileo non poté osservare le comete con il cannocchiale poiché era malato. Galileo però replica l'opera di Grassi con il "Dialogo sulle comete" e afferma che le comete erano semplici fenomeni atmosferici. In realtà questa ipotesi era errata ma il discorso sembrava molto vero. Data l'insolente risposta di Galileo, Grassi lo attacca apertamente in un'altra opera intitolata "Libra astronomica ac philosophica". per difendersi nel 1623 Galileo scrive "Il saggiatore". Questo titolo è costruito sul titolo dell'opera di Grassi. Il saggiatore infatti era una bilancia di precisione usata per pesare i metalli. con questa metafora Galileo volle far capire a Grassi che avrebbe esaminato attentamente le sue affermazioni 4. Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo la rivoluzione scientifica i due modelli citati sono proprio il modello geocentrico e il modello eliocentrico . . Sistema tolemaico 1632 Quest'opera era già terminata nel 1630 però a causa di alcune revisioni imposte delle autorità ecclesiastiche venne pubblicata solo nel 1632, ma nel 1633 venne inserita nell'indice dei libri proibiti Nel 1600 circa la Terra e l'universo erano concepito in modo diverso da ora. Esistevano infatti 2 toerie teoria geocentrica o sistema tolemaico teoria eliocentrica o sistema copernicano Questo dialogo vede 3 protagonisti: simplicio, salviati e sagredo Filippo salviati era un allievo di Galilei e sagredo invece era il senatore veneziano. Entrambi sostengono il sistema copernicano. L'unica particolarità è che nel momento in cui Galileo stese l'opera entrambi erano già morti simplicio invece era un figura d'invenzione. Il suo nome riprende quello di un antico commentatore di Aristotele. Appare un individuo saccente e quando deve esporre le proprie tesi usa spesso formule latine medievali senza contenuto. dell'universo La differenza tra i 3 personaggi è anche linguistica. salviati e sagredo parlano in modo molto chiaro ed elegante secondo questa teoria la terra era al centro dell'universo sistema copernicano. →→secondo questa teoria invece è il sole ad essere al centro →→→→ questa teoria era stata creata da Tolomeo che era un fisico e un astronomo greco del 2° secolo d.c. questa teoria era stata creata dall'astronomo Niccolò Copernico nel 15 secolo Galileo Galilei nel 1564-1642 dimostro e diffuse questa teoria con l'uso di nuovi strumenti come il telescopio e il cannocchiale e anche con dimostrazioni scientifiche Nel 1624 Galileo scrisse il "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo". In questa opera Galileo confronta proprio questo 2 teorie e nel 1633 viene arrestato al Tribunale della santa Inquisizione e venne processato a Roma. Lui per non essere ucciso e torturato negò tutte le sue teorie anche se continuò a sostenerle di nascosto

Italiano /

Galielo Galilei - vita, opere e rivoluzione scientifica

user profile picture

giada_delvecchio

433 Followers

 Galileo Galilei
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio del 1564 e morì ad Arcetri a Firenze l'8 gennaio del 1642. Morì cieco. Abitava

Apri

Galileo Galilei - vita, opere (Siderus Nuncius, Lettere Copernicane, Il Saggiatore e Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo) e la rivoluzione scientifica (sistema tolemaico e sistema copernicano)

Contenuti simili

Know italiano - galileo galilei, cesare beccaria  thumbnail

17

italiano - galileo galilei, cesare beccaria

.

Know Galileo Galilei thumbnail

4

Galileo Galilei

opere letterarie: “sidereus nuncius”, lettera copernicana a Benedetto Castelli, “il saggiatore”, “dialogo sopra i massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano”

Know Galileo Galilei  thumbnail

19

Galileo Galilei

Vita e scoperte scientifiche

Know Galileo Galilei thumbnail

64

Galileo Galilei

vita e opere di Galileo Galilei

Know Galileo Galilei  thumbnail

50

Galileo Galilei

Appunti di italiano inerenti alla vita, alla poetica e alle opere di Galileo Galilei

Know Galileo Galilei  thumbnail

138

Galileo Galilei

Appunti e sintesi su Galileo Galilei, vita e opere. Materia: italiano.

Galileo Galilei Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio del 1564 e morì ad Arcetri a Firenze l'8 gennaio del 1642. Morì cieco. Abitava in via Guicciardini 15. Lui era un fisico, un astronomo, un matematico e un filosofo. 1623 REPVBBLICA 1581-1585 1589 1592 1609-1610- 1611 1615-1616 1632 1633 1642 COMVNE DI SIGNORIA MEDICEA di PISA CARTA D'IDENTITA No ITALIANA DI particolarità. GALILEO GALILEI GALILEI GALILEO Cognome.. Nome........ nato il 15/02/1564 (atto n.. a....... P.......... S.. opere Galileo Galilei 1. Sidereus Nuncius 2. Lettere copernicane. 1613-1615 PISA Cittadinanza....PISANA (SIGNORIA MEDICEA) Residenza. PISA, FIRENZE Via. GUICCIARDINI, 15.(Palazzo Guicciardini) Stato civile. CELIBE Professione FISICO, ASTRONOMO, MATEMATICO e FILOSOFO CONNOTATI E CONTRASSEGNI SALIENTI Statura....../. Capelli. CASTANI. Occhi MARRONI 3. Il saggiatore 1623- · PISA Segni particolari FU INCARCERATO (arresti domiciliari a villa il Gioiello ad Arcetri) per eresia nel 1633 ***** EBBE 3 FIGLI E (monache) da una relazione con MARINA GAMBA. Firma del titolare.. QARCETRI (FI). Impronta del dito indice sinistro Jaliko Galilej 08/01/1642 - iniziò a studiare medicina viene nominato lettore di matematica all'università di Pisa diventa docente di matematica all'università di Padova. Inzia a perfezionare il cannocchiale (invenzione non sua) →Si trasferisce a Firenze (signoria de Medici) dal granduca cosimo II De Medici. compie scoperte astronomiche sull'eliocentrismo va a Roma per poter illustrare al papa le sue scoperte. Entra a far parte dell'Accademia dei Lincei →Il santo Uffizio (tribunale dell'Inquisizione) condanna la teoria eliocentrica; dice a Galileo di non diffondere le sue teorie Galileo pubblica "Il saggiatore" (opera terminata nel 1622) e va nuovamente a Roma a parlare con papà urbano VIII per potergli esporre le sue...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

teorie Ebbe 3 Piglie da una relazione con Marina Gamba e tutte e 3 diventarono monache Ritratto realizzato da Justus Sustermans (1636) IL SINDACO FRANCESCO I DE MEDICI Publica il "Dialogo sopra i 2 massimi sistemi del mondo" viene arrestato e incarcerato per eresia. In più viene processato dal santo Uffizio e abiura e viene processato a Roma. Per non essere ucciso e torturato negò tutte le sue teorie in pubblico e ma continuò a sostenerle di nascosto. L'opera scritta nel 1632 venne inserita nell'indice dei Libri Proibiti Muore cieco a Firenze precisamente ad Arcetri 1610- saggio scientifico in latino che rivela le scoperte e i risultati delle ricerche fatte con il cannocchiale sono 4 epistole in italiano indirizzate a persone colte in cui Galileo afferma l'autonomia della scienza rispetto alla fede All'origine dell'opera nel 1618 Si verificò un evento importantissimo ovvero l'apparizione di 3 comete. Nel marzo del 1619 il matematico orazio Grassi pubblico in forma anonima un'opera con il titolo "De Tribus cometis" in cui sostenne che le comete erano dei corpi celesti. Per arrivare a questa conclusione però utilizzò un metodo discutibile. Nel 1618 però Galileo non poté osservare le comete con il cannocchiale poiché era malato. Galileo però replica l'opera di Grassi con il "Dialogo sulle comete" e afferma che le comete erano semplici fenomeni atmosferici. In realtà questa ipotesi era errata ma il discorso sembrava molto vero. Data l'insolente risposta di Galileo, Grassi lo attacca apertamente in un'altra opera intitolata "Libra astronomica ac philosophica". per difendersi nel 1623 Galileo scrive "Il saggiatore". Questo titolo è costruito sul titolo dell'opera di Grassi. Il saggiatore infatti era una bilancia di precisione usata per pesare i metalli. con questa metafora Galileo volle far capire a Grassi che avrebbe esaminato attentamente le sue affermazioni 4. Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo la rivoluzione scientifica i due modelli citati sono proprio il modello geocentrico e il modello eliocentrico . . Sistema tolemaico 1632 Quest'opera era già terminata nel 1630 però a causa di alcune revisioni imposte delle autorità ecclesiastiche venne pubblicata solo nel 1632, ma nel 1633 venne inserita nell'indice dei libri proibiti Nel 1600 circa la Terra e l'universo erano concepito in modo diverso da ora. Esistevano infatti 2 toerie teoria geocentrica o sistema tolemaico teoria eliocentrica o sistema copernicano Questo dialogo vede 3 protagonisti: simplicio, salviati e sagredo Filippo salviati era un allievo di Galilei e sagredo invece era il senatore veneziano. Entrambi sostengono il sistema copernicano. L'unica particolarità è che nel momento in cui Galileo stese l'opera entrambi erano già morti simplicio invece era un figura d'invenzione. Il suo nome riprende quello di un antico commentatore di Aristotele. Appare un individuo saccente e quando deve esporre le proprie tesi usa spesso formule latine medievali senza contenuto. dell'universo La differenza tra i 3 personaggi è anche linguistica. salviati e sagredo parlano in modo molto chiaro ed elegante secondo questa teoria la terra era al centro dell'universo sistema copernicano. →→secondo questa teoria invece è il sole ad essere al centro →→→→ questa teoria era stata creata da Tolomeo che era un fisico e un astronomo greco del 2° secolo d.c. questa teoria era stata creata dall'astronomo Niccolò Copernico nel 15 secolo Galileo Galilei nel 1564-1642 dimostro e diffuse questa teoria con l'uso di nuovi strumenti come il telescopio e il cannocchiale e anche con dimostrazioni scientifiche Nel 1624 Galileo scrisse il "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo". In questa opera Galileo confronta proprio questo 2 teorie e nel 1633 viene arrestato al Tribunale della santa Inquisizione e venne processato a Roma. Lui per non essere ucciso e torturato negò tutte le sue teorie anche se continuò a sostenerle di nascosto