Contesto storico e vita di San Francesco
Il XIII secolo vide la nascita di movimenti eretici come i Catari in Europa. In risposta, la Chiesa cercò di rinnovare la spiritualità cristiana. In questo contesto emerse la figura di San Francesco d'Assisi.
La vita di San Francesco d'Assisi in breve:
- Nato nel 1182 ad Assisi da famiglia benestante
- Istruito in volgare umbro, francese e latino
- Esperienza di prigionia che lo portò alla conversione
- Rinuncia ai beni materiali per vivere in povertà
- Fondazione dell'ordine dei francescani
Highlight: Francesco soddisfaceva il malcontento popolare vivendo come Cristo e imitandone l'esempio.
San Francesco d'Assisi: vita e opere riassunto:
- Predicazione itinerante e aiuto ai poveri e lebbrosi
- Missione pacifica dal sultano durante la IV crociata
- Composizione del Cantico delle Creature in volgare umbro
Esempio: Francesco si definiva "giullare di Dio", predicando con semplicità e gioia.
Il Cantico delle Creature
Il Cantico delle creature: analisi e importanza:
- Primo testo poetico della letteratura italiana
- Scritto in volgare umbro con presenza di latinismi
- Loda Dio attraverso le sue creature
Definizione: Le laude sono preghiere cantate in volgare, accessibili a tutti.
Cantico delle creature: struttura e temi:
- Prima parte: lode a Dio e alle sue creature
- Seconda parte: preghiera di pentimento
Vocabolario: Gli epiteti "frate" e "sora" si riferiscono alle creature di Dio nel Cantico.