La letteratura religiosa

15

Condividi

Salva

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

 La letteratura religiosa
Il sentimento religioso nel medioevo
La letteratura religiosa, si caratterizza in:
• Testi di contenuto religioso
 La letteratura religiosa
Il sentimento religioso nel medioevo
La letteratura religiosa, si caratterizza in:
• Testi di contenuto religioso
Contenuti simili
Know La letteratura religiosa-FRANCESCO D’ASSISI e JACOPONE DA TODI thumbnail

82

1108

1ªm/2ªm

La letteratura religiosa-FRANCESCO D’ASSISI e JACOPONE DA TODI

La letteratura religiosa-FRANCESCO D’ASSISI e JACOPONE DA TODI

Know  La poesia religiosa e la scuola siciliana  thumbnail

4

41

3ªl

La poesia religiosa e la scuola siciliana

Appunti sulla poesia religiosa e la scuola siciliana per quanto riguarda la letteratura italiana

Know Il duecento in Italia thumbnail

3

23

4ªl

Il duecento in Italia

Un'analisi dei valori religiosi espressi da San Francesco d'Assisi attraverso la lauda e la sua diffusione nel Duecento.

Know la nascita della letteratura e la poesia religiosa  thumbnail

88

1099

2ªl

la nascita della letteratura e la poesia religiosa

appunti sulla nascita della letteratura (i volgari italiani, il sistema linguistico e la divisione politica dell'Italia) e sulla poesia religiosa (la lauda, gli ordini mendicanti, Francesco d'Assisi e Jacopone da Todi)

Know Francesco D’Assisi thumbnail

8

114

3ªl

Francesco D’Assisi

schema riassuntivo

Know Poesia italiana fra ‘200 e ‘300 thumbnail

12

224

3ªl

Poesia italiana fra ‘200 e ‘300

Poesia religiosa e didascalica, la scuola siciliana, poesia siculo toscana, Stilnovo, cantico delle creature, amor è un desio che ven da core, Io voglio del ver la mia donna laudare, chi è questa che vèn ch’ogn’om la mira.

La letteratura religiosa Il sentimento religioso nel medioevo La letteratura religiosa, si caratterizza in: • Testi di contenuto religioso in prosa e poesia scritti in volgare: questo tipo di letteratura è indirizzata a un pubblico popolare che non conosce il latino e che spesso è analfabeta; • Finalità educative: hanno lo scopo di educare i fedeli sulle verità della Fede e indirizzarli sulla via giusta. La produzione poetica La produzione religiosa si concentra maggiormente nel centro Italia, specificamente in Umbria. Le abbazie benedettine collocate tra Montecassino e l'Umbria, conservarono non solo testi latini e classici, ma anche testi popolati. Il cantico di San Francesco Il "Cantico di frate Sole" di san Francesco d'Assisi fu è considerato il primo testo poetico in volgare della storia della letteratura italiana. Quest'opera è stata concepita da Francesco per essere tramandata oralmente, così che anche le persone analfabete potessero capirla. Il tema principale è la "lode" a Dio. Il procedimento stilistico usato nel Cantico ricalca le preghiere composte dal popolo di Israele (Salmi). La lauda e il poemetto didascalico La lauda è un componimento poetico e musicale in volgare di argomento religioso. I temi principali sono gli episodi della vita di Cristo e la lode rivolta alla Madonna e ai Santi. Il poemetto didascalico, a differenza della lauda, che si rivolgeva a un pubblico popolare, il poemetto ha un...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.
Didascalia alternativa:

pubblico più colto. I temi principali sono spesso tratti dalla Bibbia e dalla letteratura sacra.