Knowunity
La Scuola Resa Facile
Italiano /
La letteratura religiosa
Domenico Pio
9 Followers
7
Condividi
Salva
Breve riassunto sulla letteratura religiosa
3ªl/4ªl
Appunto
La letteratura religiosa Il sentimento religioso nel medioevo La letteratura religiosa, si caratterizza in: • Testi di contenuto religioso in prosa e poesia scritti in volgare: questo tipo di letteratura è indirizzata a un pubblico popolare che non conosce il latino e che spesso è analfabeta; • Finalità educative: hanno lo scopo di educare i fedeli sulle verità della Fede e indirizzarli sulla via giusta. La produzione poetica La produzione religiosa si concentra maggiormente nel centro Italia, specificamente in Umbria. Le abbazie benedettine collocate tra Montecassino e l'Umbria, conservarono non solo testi latini e classici, ma anche testi popolati. Il cantico di San Francesco Il "Cantico di frate Sole" di san Francesco d'Assisi fu è considerato il primo testo poetico in volgare della storia della letteratura italiana. Quest'opera è stata concepita da Francesco per essere tramandata oralmente, così che anche le persone analfabete potessero capirla. Il tema principale è la "lode" a Dio. Il procedimento stilistico usato nel Cantico ricalca le preghiere composte dal popolo di Israele (Salmi). La lauda e il poemetto didascalico La lauda è un componimento poetico e musicale in volgare di argomento religioso. I temi principali sono gli episodi della vita di Cristo e la lode rivolta alla Madonna e ai Santi. Il poemetto didascalico, a differenza della lauda, che si rivolgeva a un pubblico popolare, il poemetto ha un...
Scarica l'applicazione
pubblico più colto. I temi principali sono spesso tratti dalla Bibbia e dalla letteratura sacra.
Italiano /
La letteratura religiosa
Domenico Pio
9 Followers
Breve riassunto sulla letteratura religiosa
0
Appunti sul cantico delle creature
5
sintesi alle origini della letteratura italiana,lo stilnovo & La poesia comico -realistica
44
Riassunto sulla poesia dell'età comunale e i rimatori toscani di transizione.pdf
10
La letteratura religiosa-FRANCESCO D’ASSISI e JACOPONE DA TODI
23
letteratura italiana e il volgare Dal latino al volgare
32
appunti di italiano su Petrarca e le sue opere, presi su Pages
La letteratura religiosa Il sentimento religioso nel medioevo La letteratura religiosa, si caratterizza in: • Testi di contenuto religioso in prosa e poesia scritti in volgare: questo tipo di letteratura è indirizzata a un pubblico popolare che non conosce il latino e che spesso è analfabeta; • Finalità educative: hanno lo scopo di educare i fedeli sulle verità della Fede e indirizzarli sulla via giusta. La produzione poetica La produzione religiosa si concentra maggiormente nel centro Italia, specificamente in Umbria. Le abbazie benedettine collocate tra Montecassino e l'Umbria, conservarono non solo testi latini e classici, ma anche testi popolati. Il cantico di San Francesco Il "Cantico di frate Sole" di san Francesco d'Assisi fu è considerato il primo testo poetico in volgare della storia della letteratura italiana. Quest'opera è stata concepita da Francesco per essere tramandata oralmente, così che anche le persone analfabete potessero capirla. Il tema principale è la "lode" a Dio. Il procedimento stilistico usato nel Cantico ricalca le preghiere composte dal popolo di Israele (Salmi). La lauda e il poemetto didascalico La lauda è un componimento poetico e musicale in volgare di argomento religioso. I temi principali sono gli episodi della vita di Cristo e la lode rivolta alla Madonna e ai Santi. Il poemetto didascalico, a differenza della lauda, che si rivolgeva a un pubblico popolare, il poemetto ha un...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
pubblico più colto. I temi principali sono spesso tratti dalla Bibbia e dalla letteratura sacra.