Knowunity
La Scuola Resa Facile
Italiano /
Francesco d’Assisi
Anna Gnatyuk
15 Follower
37
Condividi
Salva
La vita di Francesco d’Assisi + “Cantico delle creature”
3ªl
Appunto
Tra il 12-13 nascita delle eresie (in Europa) CATARI Sono una setta convinti del dualismo: dio-satana, male-bene, spirito-corpo Tutto ciò che è terreno e fisico è male Vincenzo III organizza crociata contro i catari, la Francia meridionale viene inglobata dalla Francia del nord (<- DISPORA) vanno verso la Germania o l'Italia. BALDESI (Pietro Baldo) comincia una predicazione Essi proponeva di poter interpretare autonomamente le sacro-scritture Rinunciare alla ricchezza - Innocenzo III —> disprezzo per il mondo, ogni cristiano deve occuparsi più dell'anima che del corpo. FRANCESCO D'ASSISI Francesco è nato ad assisi nel 1182, viene da una famiglia benestante, suo padre era un ricco mercante e sua madre era francese; aveva un alta formazione conosceva: volgare umbro, francese e latino. Francesco va in guerra ma viene imprigionato e mentre aspettava il riscatto inizia a leggere la Bibbia, cambia qualcosa in lui, non gli soddisfa più la sua vita —> inizia qui la sua conversione. Francesco rinuncia ad ogni possesso materiale, si denuda in pubblico difronte al padre e al vescovo di assisi. Francesco usa i suoi soldi per i poveri e i lebbrosi, diventa figlio di Dio, vive di elemosina, si definisce giullare di dio. Francesco: soddisfa tutti i malcontenti della gente, vive come Gesù, imita cristo. Domenico: sceglie la predicazione, in strada per sottrarre le persone dall'eresia. Danno una svolta molto importante...
Scarica l'applicazione
alla chiesa Francesco da vita all'ordine dei francescani Ordine dei medicanti: sono le persone che vivono di elemosina e in povertà. Francesco durante la IV crociata fa come missionario dal sultano, molto comprensivo, clima di amicizia. Il sultano resta mussulmano ma Francesco torna con nuove idee: - non bisognava fare la guerra - la terra santa si cerca nel cuore. La prima forma di letteratura in volgare umbro nasce nei primi del 13 secolo quando Francesco lascia una sua poesia cantata religiosa —> IL CANTICO DELLE CREATURE Scrive testo e musica rivolto a tutti, difatti usa il volgare per rivolgersi a tutti quelli che non conoscevano il latino. Preghiere cantate= laude IL CANTICO DELLE CREATURE: È il primo testo poetico della letteratura italiana, all'interno sono presenti molti latinismi. Francesco loda dio insieme a tutte le cose che ha creato, è una lauda. Si elogia la natura e gli animali. Nella prima parte: dio viene visto come un "dio buono" Gli epiteti frate e sora sono riferiti alle creature di dio Nella seconda parte il cantico assume l'aspetto di una preghiera marcata dal pentimento e dal dolore per i peccati commessi. Circa 30 anni dopo la morte di Francesco, i francescani si dividono in conventuali e spirituali Interpretano in maniera più morbida il vivere del fondatore, vogliono accettare le donazioni di case, denaro e terre Inseguono gli insegnamenti di Francesco in maniera più rigida, vivono di povertà come faceva Francesco I francescani hanno un secondo ordine di monache di clausura: le clarisse, fondatore santa Chiara d'Assisi. Nel cinquecento: i frati cappuccini.
Italiano /
Francesco d’Assisi
Anna Gnatyuk
15 Follower
La vita di Francesco d’Assisi + “Cantico delle creature”
14
Vita di Francesco d'Assisi e analisi del "Cantico delle Creature"
18
breve testo sulla vita di San Francesco d'Assisi
117
-poesia religiosa (Francesco d’Assisi e Jacopone da Todi) -poesia siciliana ( Jacopo da Lentini)
5
- La poesia religiosa - Francescani / domenicani - Jacopone da Todi - Donna del paradiso
11
appunti sulla letteratura delle origini: lirica provenzale con la lingua d’oc e la lingua d’oil. la scuola siciliana. letteratura religiosa: san francesco d’assisi e jacopone da Todi. letteratura comico-realistica
22
Appunti presi in classe e riassunti dal libro di Iacopone da Todi
Tra il 12-13 nascita delle eresie (in Europa) CATARI Sono una setta convinti del dualismo: dio-satana, male-bene, spirito-corpo Tutto ciò che è terreno e fisico è male Vincenzo III organizza crociata contro i catari, la Francia meridionale viene inglobata dalla Francia del nord (<- DISPORA) vanno verso la Germania o l'Italia. BALDESI (Pietro Baldo) comincia una predicazione Essi proponeva di poter interpretare autonomamente le sacro-scritture Rinunciare alla ricchezza - Innocenzo III —> disprezzo per il mondo, ogni cristiano deve occuparsi più dell'anima che del corpo. FRANCESCO D'ASSISI Francesco è nato ad assisi nel 1182, viene da una famiglia benestante, suo padre era un ricco mercante e sua madre era francese; aveva un alta formazione conosceva: volgare umbro, francese e latino. Francesco va in guerra ma viene imprigionato e mentre aspettava il riscatto inizia a leggere la Bibbia, cambia qualcosa in lui, non gli soddisfa più la sua vita —> inizia qui la sua conversione. Francesco rinuncia ad ogni possesso materiale, si denuda in pubblico difronte al padre e al vescovo di assisi. Francesco usa i suoi soldi per i poveri e i lebbrosi, diventa figlio di Dio, vive di elemosina, si definisce giullare di dio. Francesco: soddisfa tutti i malcontenti della gente, vive come Gesù, imita cristo. Domenico: sceglie la predicazione, in strada per sottrarre le persone dall'eresia. Danno una svolta molto importante...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
alla chiesa Francesco da vita all'ordine dei francescani Ordine dei medicanti: sono le persone che vivono di elemosina e in povertà. Francesco durante la IV crociata fa come missionario dal sultano, molto comprensivo, clima di amicizia. Il sultano resta mussulmano ma Francesco torna con nuove idee: - non bisognava fare la guerra - la terra santa si cerca nel cuore. La prima forma di letteratura in volgare umbro nasce nei primi del 13 secolo quando Francesco lascia una sua poesia cantata religiosa —> IL CANTICO DELLE CREATURE Scrive testo e musica rivolto a tutti, difatti usa il volgare per rivolgersi a tutti quelli che non conoscevano il latino. Preghiere cantate= laude IL CANTICO DELLE CREATURE: È il primo testo poetico della letteratura italiana, all'interno sono presenti molti latinismi. Francesco loda dio insieme a tutte le cose che ha creato, è una lauda. Si elogia la natura e gli animali. Nella prima parte: dio viene visto come un "dio buono" Gli epiteti frate e sora sono riferiti alle creature di dio Nella seconda parte il cantico assume l'aspetto di una preghiera marcata dal pentimento e dal dolore per i peccati commessi. Circa 30 anni dopo la morte di Francesco, i francescani si dividono in conventuali e spirituali Interpretano in maniera più morbida il vivere del fondatore, vogliono accettare le donazioni di case, denaro e terre Inseguono gli insegnamenti di Francesco in maniera più rigida, vivono di povertà come faceva Francesco I francescani hanno un secondo ordine di monache di clausura: le clarisse, fondatore santa Chiara d'Assisi. Nel cinquecento: i frati cappuccini.