Materie

Materie

Di più

Fine 800

12/9/2022

214

8

Condividi

Salva

Scarica


FINE 800
Alla fine del secolo il Positivismo andò in crisi, perchè ben presto ci si rese conto
che non spiegava bene la realtà e che la psic

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

FINE 800
Alla fine del secolo il Positivismo andò in crisi, perchè ben presto ci si rese conto
che non spiegava bene la realtà e che la psic

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

FINE 800
Alla fine del secolo il Positivismo andò in crisi, perchè ben presto ci si rese conto
che non spiegava bene la realtà e che la psic

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

FINE 800
Alla fine del secolo il Positivismo andò in crisi, perchè ben presto ci si rese conto
che non spiegava bene la realtà e che la psic

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

FINE 800
Alla fine del secolo il Positivismo andò in crisi, perchè ben presto ci si rese conto
che non spiegava bene la realtà e che la psic

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

FINE 800
Alla fine del secolo il Positivismo andò in crisi, perchè ben presto ci si rese conto
che non spiegava bene la realtà e che la psic

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

FINE 800
Alla fine del secolo il Positivismo andò in crisi, perchè ben presto ci si rese conto
che non spiegava bene la realtà e che la psic

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

FINE 800 Alla fine del secolo il Positivismo andò in crisi, perchè ben presto ci si rese conto che non spiegava bene la realtà e che la psiche umana non poteva essere spiegata con una formula come sosteneva Hippolyte Taine. ➤ Cosa accadde in Italia In Italia nel 1861 si instaurò il Regno d'Italia con capitale Torino, ma il Paese si trovava ancora in una situazione di arretratezza; infatti solo nei primi anni del 900 avrebbe progredito. ● Regnava l'analfabetismo; ● l'economia agricola era basata sulla pesca e la pastorizia; ● votavano in pochi; c'era ancora in corso la questione meridionale (differenze tra Nord e Sud). ● Governi del periodo I vari governi che si succedettero negli anni tentarono in vari modi di migliorare la situazione. DESTRA STORICA (1861-1876) SINISTRA STORICA (1876-1893) GOVERNO DI CRISPI (1887-1896) LETTERATURA ● Tentò di risanare il bilancio in Italia; Lotto contro il brigantaggio; Tassa sul macinato; ● Leva obbligatoria. ● Trasformismo; ● Riforma elettorale; Istruzione obbligatoria. ● Nazionalismo; ● Repressione dei movimento dei lavoratori; . Tentativi coloniali fallimentari. > Le correnti DECADENTISMO Nacque così in Francia, tra il 1880-1890 dell'800, il Decadentismo, un nuovo modo di vedere le cose, che man mano si diffuse in tutta Europa. Esso, inoltre, si intreccia al Naturalismo e al Verismo poichè nacque nello stesso periodo in cui erano ancora in circolo; mentre in Italia fu introdotto dalla Scapigliatura, quindi venne dopo di essa. Questa corrente durò fino al 1910, ma per...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

13 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 11 Paesi

900 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Didascalia alternativa:

alcuni critici durò anche dopo la seconda guerra mondiale. Il Decadentismo ha riguardato tutta la cultura, per questo è definito in due modi: ● movimento letterario, riguarda un campo più ristretto (ovvero quello della letteratura); corrente culturale, riguarda un campo più ampio di tutte le espressioni (filosofia, arte ecc.). Sottocategorie Il Decadentismo è una corrente complessa che assume diverse forme e da cui si svilupparono delle sottocategorie di correnti letterarie: ● il Simbolismo; ● l'Estetismo. Quindi quando parliamo di Decadentismo parliamo anche di Simbolismo. → Fonti I decadenti si ispirano a dei testi programmatici (testi che danno un programma) contemporanei ai testi veristi di Verga: ● dal sonetto "Languore" di Verlaine (1883); dal romanzo "Controcorrente" (1884). Caratteristiche I decadenti credevano alcune cose e avevano delle caratteristiche: ● Gli uomini sono complessi e il loro inconscio è così vasto che per questo motivo il metodo scientifico non poteva spiegare tutto; Rifiutano il Positivismo, infatti non credevano nella scienza e nel progresso; • Rifiutano il razionalismo e il determinismo; ● Amano provocare la borghesia, da qui intraprendono un atteggiamento ribelle come gli scapigliati; ● Nasce il soggettivismo che conta il soggetto, non la realtà esterna; ● Rifiutano l'ottimismo della borghesia; ● Analizzano la profondità e inconscio, una parte irrazionale e sconosciuta dell'uomo che va indagata; E' importante l'irrazionalismo, i cui aspetti irrazionali non si possono capire con la ragione, ma con l'intuito e la fantasia per cogliere le parti nascoste della realtà; ● Credono che nelle realtà profonde vi siano dei legami e delle analogie tra le cose: Infatti ciò che noi vediamo non ha il solo significato oggettivo, ma anche soggettivo, connesso ad altre realtà: il significato oggettivo di una cosa è quello che vedono tutti (es: la porta è una porta); ● il significato soggettivo è quello che vediamo solo noi (es: la porta può ricordare una donna che la attraverso). Quindi il mondo può essere visto in maniera diversa in base a chi lo guarda: questi legami tra le cose sono chiamati anche simboli, analogie o corrispondenze. ● Credono che il mondo sia pieno di simboli e collegamenti; Si presentano come veggenti, che riescono ad interpretare simboli poichè possiedono un intuito maggiore e questo gli permette di interpretare cose che gli altri non vedono; ● ● Sanno usare bene le parole per evocare le connessioni tra le cose; Cercano l'ignoto e l'assoluto, quindi di entrare a contatto con l'inconscio, in 3 modi: ↓ 1. Indagano attraverso momenti di coscienza alterata; 2. Il panismo, utilizzato soprattutto da Gabriele D'Annunzio: un modo di fondersi con la natura dimenticando la razionalità e allontanandocene; 3. Le epifanie (dal greco illuminazione, rivelazione), utilizzate soprattutto da autori inglesi e da Pirandello: sono delle illuminazioni, delle rivelazioni che si manifestano mentre facciamo qualcosa e che ci rivelano qualcosa di profondo e sconosciuto. Città decadenti I decadenti sono attratti da epoche passate in decadenza e in rovina. Inoltre hanno individuato delle città che, per loro, sono decadenti: ● Roma, che aveva palazzi e colonne rotte; Venezia, i cui palazzi, immersi nell'acqua, avevano l'intonaco rovinato. SIMBOLISMO Sottocategoria del Decadentismo che riprende le stesse tematiche e gli stessi pensieri e seguita in Italia dagli scapigliati. Caratteristiche Partendo dal principio, secondo la filosofia della conoscenza, vi sono: un soggetto, colui che conosce; un oggetto, colui che viene conosciuto. II Simbolismo nasce proprio dalla concezione, comune al Decadentismo, che il mondo sia collegato da simboli, corrispondenze e analogie (qualcosa di non logico), che solo noi, soggettivamente, possiamo percepire con l'intuito e l'immaginazione. Ad esempio: ● Pascoli, vedendo un aratro abbandonato in mezzo al campo, lo ricollega ad una donna abbandonata dal marito; Proust racconta che mentre si trovava in un bar e stava inzuppando dei biscotti francesi nel tè, torna indietro con la mente e ricorda degli eventi passati, poichè il sapore dei biscotti gli ricordano qualcosa del suo passato. Per questo motivo, per simbolisti e decadenti, il soggetto e l'oggetto sono uniti mentalmente, ma separati fisicamente: infatti quando diamo un valore ad un oggetto non esiste più una separazione perchè lo rendo mio. ➤ Scrittori in Francia pre-simbolismo e pre-decadentismo BAUDELAIRE Charles Baudelaire è l'iniziatore dei poeti maledetti, del Decadentismo e del Simbolismo. Egli utilizza per la prima volta il termine "corrispondenze" che sono per lui i più comunemente chiamati "collegamenti". La sua raccolta di poesie è intitolata "I fiori del male", ovvero l'attrazione verso il male. TEMI: I temi di questa raccolta sono oscuri e trattano di ciò che porta e attrae l'uomo verso il male. ➤ Scrittori in Francia del Simbolismo e del Decadentismo ❖ VERLAINE Paul Verlaine, erede di Baudelaire, è il primo dei poeti maledetti e simbolisti francesi. La sua opposizione alle regole borghesi è testimoniata dalla sua vita sregolata e anticonformista, dedita all'alcol fin dalla giovinezza e segnata dallo scandaloso legame omosessuale con Rimbaud, degenerato con il tempo in un rapporto morboso in cui Verlaine cercò addirittura di uccidere il giovane amante. Le sue raccolte sono: ● Poemi saturnini; Romanze senza parole; • L'antologia I poeti maledetti. POETICA: La poesia di Verlaine era segnata dall'irrequietudine e dalla malinconia ed è caratterizzata soprattutto da impressioni e suggestioni create attraverso analogie e simboli. Centrale nella sua poetica è la ricerca di una particolare musicalità del verso, capace di evocare emozioni e sensazioni in una forma sempre raffinatissima. RIMBAUD Arthur Rimbaud si dedicò alla poesia fin da giovanissimo. Era un ragazzo inquieto e ribelle che soggiornò a lungo anche in Africa, dedicandosi al contrabbando e al traffico d'armi e di schiavi, fino alla morte prematura avvenuta a Marsiglia. Le sue raccolte sono: • dei testi scritti da adolescente intitolati // battello ebbro e Una stagione all'inferno; • dei poemetti in prosa iniziati dopo la rottura con Verlaine, intitolati Illuminazioni e pubblicati solo dopo che aveva abbandonato l'attività poetica. POETICA: Per lui il poeta è una figura sacra in grado di svelare l'ignoto attraverso esperienze estreme e capace di comunicarlo attraverso un linguaggio poetico rinnovato, in grado di esprimere l'ineffabile. STILE: Il suo stile contiene frequenti metafore e dispone fiducia nel potere assoluto della parola. MALLARMÉ Stéphane Mallarmé condusse una vita schiva e appartata, segnata da difficoltà economiche che lo indussero a intraprendere l'insegnamento. Giunto a Parigi diviene membro del Simbolismo, riunendosi spesso con altri poeti. Compose il poemetto Il pomeriggio di un fauno. LINGUA: Le poesie di Mallarmé si caratterizzano per l'uso di un linguaggio poetico oscuro ed ermetico, fitto di analogie e simboli tesi a cogliere un assoluto che resta però sempre sfuggente. POETICA: La sua poetica è caratterizzata dall'uso del verso libero, la decostruzione della sintassi e la cura per l'aspetto grafico della pagina. ➤ Scrittori in Italia del Simbolismo e del Decadentismo PASCOLI Giovanni Pascoli è uno dei primi simbolisti italiani che nelle sue poesie utilizza i simboli. D'ANNUNZIO PIRANDELLO ❖ SVEVO ESTETISMO L'Estetismo è un'altra sottocategoria del Decadentismo. Caratteristiche Questa corrente è caratterizzata dalla figura dell'esteta: colui che ricerca l'originalità e la bellezza in tutto ciò che fa o che lo circonda per distinguersi dalla massa, ma questo li porta a non essere spontanei. ↓ Ad esempio: • fa colazione in tazze dorate o ricamate; quando si veste sceglie l'abbinamento tra colori e le stoffe più pregiate; ● ➤ Scrittori in Italia dell'Estetismo e del Decadentismo D'ANNUNZIO Gabriele D'Annunzio, oltre ad essere un simbolista, è anche un'esteta. quando compra un libro compra l'edizione antica, rilegata in pelle. Differenze tra D'Annunzio e Pascoli: • D'Annunzio in società appariva come un uomo plateale, sicuro di sé, audace e coraggioso, amante del pericolo e della vità nelle città; desiderava distinguersi; Pascoli era timido, introverso, riservato e amante della campagna; ricercava la solidarietà tra classi sociali. ➤ Differenze tra le correnti NATURALISMO (interesse per la sociologia, rapporto dell'uomo con la società) ● Differenze tra Naturalismo e Decadentismo Ha cadenza analitica; oggettività e impersonalità; ● l'arte come documento, rappresenta DECADENTISMO (interesse per la psicologia) ● Ritorno al pessimismo, poichè la realtà non può essere compresa fino in fondo; ● la storia di un ambiente descrivendolo in maniera oggettiva; il bello e il brutto non esistono; le situazioni dell'uomo vanno prima analizzate e poi rappresentate attraverso l'ambiente in cui vivono le persone; si preferisce personaggi umili. POSITIVISMO-VERISMO Per queste due correnti esiste una sola verità comune a tutti. ● Differenze tra Positivismo-Verismo e Decadentismo ● DECADENTISMO ● soggettivismo, esprimere il proprio pensiero; l'arte è sganciata dalla realtà, si possono creare mondi fantastici; esiste la distinzione tra bello e brutto, esaltando di più il bello; analizzano la psicologia per far venire fuori l'inconscio. ● Temi deboli e di decadenza. ● Differenze tra Decadentismo e Carducci DECADENTISMO ● Per questa corrente esistono tante verità: ognuno di noi ne ha una. FILOSOFIA CARDUCCI Temi di forza. > Elementi in comune tra le correnti • Elementi in comune tra Naturalismo e Decadentismo L'unica caratteristica in comune di queste due correnti è lo spirito antiborghese e anticapitalista: a entrambe non andava bene il metodo capitalistico. Criticavano la borghesia, infatti, che era interessata solo ai soldi e a produrre, senza interessarsi ai problemi umani. Gli scritti del Naturalismo e del Decadentismo fanno parte della borghesia e criticavano proprio la loro società; nelle famiglie non si voleva che i figli diventassero scrittori perchè era ritenuta una perdita di tempo, piuttosto volevano che svolgessero lavori pratici. ➤ Collegamenti Il Decadentismo e il Simbolismo possono collegarsi in: SCHOPENHAUER