Materie

Materie

Di più

Eneide

5/10/2022

3088

129

Condividi

Salva

Scarica


L'Eneide
L'Eneide è il terzo grande poema dell'epica classica.
L'opera, scritta da Virgilio, riesce a far trovare ai latini le radici della

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Eneide
L'Eneide è il terzo grande poema dell'epica classica.
L'opera, scritta da Virgilio, riesce a far trovare ai latini le radici della

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Eneide
L'Eneide è il terzo grande poema dell'epica classica.
L'opera, scritta da Virgilio, riesce a far trovare ai latini le radici della

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Eneide
L'Eneide è il terzo grande poema dell'epica classica.
L'opera, scritta da Virgilio, riesce a far trovare ai latini le radici della

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Eneide
L'Eneide è il terzo grande poema dell'epica classica.
L'opera, scritta da Virgilio, riesce a far trovare ai latini le radici della

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Eneide
L'Eneide è il terzo grande poema dell'epica classica.
L'opera, scritta da Virgilio, riesce a far trovare ai latini le radici della

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Eneide
L'Eneide è il terzo grande poema dell'epica classica.
L'opera, scritta da Virgilio, riesce a far trovare ai latini le radici della

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Eneide L'Eneide è il terzo grande poema dell'epica classica. L'opera, scritta da Virgilio, riesce a far trovare ai latini le radici della propria identità e la giustificazione ideologica della propria grandezza. L'Eneide nonostante sia un poema epico della romanità, si lega all'epica greca (specialmente con la distruzione di Troia nell'Illiade). Infatti Enea, dopo la fine della guerra, attraverso un lungo viaggio arriva in Lazio e fonda Roma. La storia romana risale al VIX secolo a.C. ma già prima del possibile arrivo di Romolo e Remo erano presenti dei piccoli villaggi. virgilio Publio Virgilio Marone era uno scrittore nato nel 70 a.C. a Mantova. Riceve le sue formazioni a Cremona, Milano, Roma e Napoli. Le opere Dopo aver scritto le Bucoliche o Egloghe nel 42/39 a.C. (10 poemi ispirati alla vita campestre) Virgilio viene introdotto nel circolo di Mecenate (nobile etrusco che fonda un circolo di artisti e intellettuali). Spinto da Mecenate, Virgilio scrive nel 37 a.C. le Georgiche (testi che celebrano l'agricoltura). Mentre a partire dal 31 a.C. scrive l'Eneide, che però rimane incompleta perché Virgilio muore prima di poterla pubblicare. Infatti per conoscere meglio i territori attraversati da Enea, compie un viaggio in Grecia in cui si ammala. Lui decise di non voler pubblicare l'opera e di bruciarla, ma nonostante ciò viene pubblicata dopo la sua morte. Virgilio rappresenta il modello...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

13 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 11 Paesi

900 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Didascalia alternativa:

intellettuale di poeta in età augustea perché celebra Roma attraverso l'Eneide, afferma l'idea di un poeta “abate" (portavoce degli ideali comuni) e permette con le sue opere di creare un modello letterario in competizione con quello greco. Le caratteristiche L'Eneide rappresenta un forte legame tra la cultura greca e la cultura latina, dato che il protagonista è Enea (un eroe troiano figlio di Anchise e Venere che combatte la guerra di Troia e viaggia fondando Roma). Il contenuto Tutto il testo può essere suddiviso in 2 parti: I parte (primi 6 libri): il viaggio che Enea fa con i suoi compagni arrivando in Lazio. (Ricorda il viaggio di Ulisse nell'Odissea) Le analogie Eneide l'Eneide racconta il viaggio di Enea ← Argomento: viaggio e guerra L'Eneide racconta la guerra contro i popoli latini - II parte (ultimi 6 libri): la guerra che Enea combatte contro i popoli che vivevano nel Lazio, per fondare Roma. (Ricorda la guerra di Troia nell'Iliade) Enea racconta in un flashback il suo viaggio Episodi Nell'Eneide ha lo scopo di sottolineare la psicologia del personaggio Poemi omerici L'Odissea racconta il viaggio di Ulisse L'Iliade racconta la guerra di Tr Odisseo racconta il suo viaggio alla corte dei Feaci Discesa agli inferi, fabbricazione di nuove armi dagli Dei per gli eroi Forma Caratterizzate da epiteti ricorrenti: Nell'Iliade si ha lo scopo di raccontare al pubblico ascoltatore la storia Le differenze Eneide Periodo di espressione: Espressione della raffinata cultura romana (periodo di splendore) Finalità: Encomiastica. Celebra il potere di Ottaviano Augusto, esaltando l'impero romano Tipologia di eroi: Eroe "pius" (pone al di sopra di tutto l'amore per la famiglia e patria) obbedendo al volere di Dio e si sottomette al fato. Poemi omerici Espressione del Medioevo Ellenico (tramandate oralmente) Educativa. Trasmette la cultura e il sapere Eroi guerrieri (feroci e spietati) Temi Pietas: Enea fugge da Troia per intraprendere un viaggio che lo porterà alla fondazione di Roma (secondo un disegno che gli Dei avevano deciso per lui). Infatti compito assegnato per Enea era quello di difendere i sacri penati di Troia (il simbolo di Troia) per trovare una nuova patria. Perciò Enea diventa eroe della Pietas (virtù che rappresenta la devozione), rispettando questi valori. Fato: è il destino. Ciò che decide per noi si può anticipare, posticipare ma non si può cambiare. Per Enea oltre ad essere necessario, è anche crudele ed ingiusto (come la perdita di molte persone). Senso tragico della storia: nella contraddizione tra necessità e dramma, Virgilio racconta la storia da un vinto e si concentra molto sulla sua tragicità. Pace: Enea, consapevole che il dolore fa parte della vita, obbedisce al suo destino. Lo fa sia perché è necessario, sia per costruire la pace, considerata come premio per tutti i sacrifici che ha fatto ed il dolore che ha subito. Inoltre le guerre che combatte Enea sono giustificate dalla pace. Tecniche narrative -Esametri: l'Eneide è un poema epico in poesia (in versi che formano esametri), che non nasce per essere ascoltata, ma per essere letta. -In medias res: la narrazione inizia da una parte interna. Ad esempio la vicenda di Enea inizia con un lungo flashback che racconta il viaggio di 7 anni che ha fatto (dalla distruzione di Troia fino all'approdo a Cartagine). Nel poema sono presenti anche flashforward, quindi profezie considerate come anticipazioni. -Narratore onnisciente: narratore esterno che sa più dei personaggi. Nell'Eneide il narratore ha molta più intensità emotiva per una maggiore immedesimazione (focalizzazione interna). -Metafore e similitudini: non ha solo la funzione di rappresentare la realtà, ma anche quella di esprimere il sentimento e lo stato d'animo del poeta e non solo dei personaggi. PROEMIO 1_Da quali elementi è costituito il proemio? Quali sono i suoi contenuti? Il proemio dell'Eneide è costituito da due elementi principali: la protasi e l'invocazione alla musa. Il testo si apre con la protasi nei primi 7 versi in cui vengono presentati i principali temi trattati in sintesi: il viaggio di Enea (che lo porta alla fondazione di Roma) e la guerra (combattuta contro i popoli indigeni del Lazio). Mentre la seconda parte del testo inizia con l'invocazione alla Musa Calliope, in cui Enea vuole trovare e capire le cause dell'ira di Giunone verso di lui. 2_Quali sono gli argomenti trattati nei primi 7 versi? A cosa si riferisce la parola "uomo"? Nei primi 7 versi che costituiscono la protasi, vengono presentati in sintesi il viaggio di Enea (che lo porta alla fondazione di Roma) e la guerra (combattuta contro i popoli indigeni del Lazio). Nel verso 1, la parola "uomo" è riferita ad Enea. Questo perché rispetto agli eroi dei poemi omerici, lui ha una virtù che gli altri non hanno: la pietas, ovvero il rispetto dei valori fondamentali come la famiglia, la patria e gli dei. Inoltre è anche un uomo sensibile e dimostra molta più umanità e pietà rispetto ad altri guerrieri come Achille. 3_Che cosa chiede il poeta alla musa partire dal verso 8? Il poeta a partire dal verso 8, chiede alla Musa perché le divinità come Giunone se la prendano sempre con Enea, nonostante sia un uomo giusto, pieno di pietà che ha dovuto subire molte difficoltà. 5_ Quali temi importanti del poema sono enunciati nel proemio? I temi importanti del poema enunciati nel proemio sono il viaggio di Enea, la guerra, l'avversità degli dei e la pietas. 6 Quali tratti di Enea emergono dal proemio? Dal Proemio si può capire che Enea nel corso della sua vita sofferto molto e ha dovuto affrontare molte sventure e fatiche. Per questo i tratti principali di Enea che emergono dal Proemio sono: la sua determinazione che gli ha permesso di raggiungere i propri obiettivi e la pietas, ovvero il rispetto dei valori fondamentali come la famiglia la patria e gli dei schema narrativo Eneide: PROTAGONISTA : Enea ↓ AIUTANTI DESTINATORE: fato OGGETTO DEL DESIDERIO: fondazione e conquista di Roma ↓ DESTINATARIO: umanita ANTAGONISTA: Giunone "} AIUTANTI viene gia' detto nel proemio CARONTE 1_ Quali caratteristiche di Caronte fanno di lui una creatura degli inferi? La figura di Caronte è proprio quella di una creatura infernale che ha il ruolo di un traghettatore di anime dalle rive dell'Acheronte. Tra le sue caratteristiche prevalgono quelle dell'aspetto fisico: orrendo e squallido, con barba bianca ed occhi di fiamma. È vecchio, ma vigoroso ed incute molte paura. Si comporta in modo molto rigido e soprattutto indifferente e insensibile, senza provare pietà per nessuno. 2_Quale atteggiamento hanno le anime dei defunti che sono sulla riva dell'Acheronte? Le anime dei defunti sulla riva dell'Acheronte stavano ferme, pregavano ed erano ansiose, ma soprattutto impazienti di raggiungere la riva opposta. 3_quale concezione della vita emerge dalla descrizione che Virgilio fa delle anime? Virgilio dimostra la propria concezione della vita attraverso una similitudine tra le anime, le foglie in autunno e gli uccelli che migrano. Infatti le anime vengono paragonate alle foglie in autunno, che sono molto fragili e che stanno per cadere. Inoltre paragona le anime anche agli uccelli che migrano, rappresentando la loro leggerezza. Da questa figura retorica nasce una concezione della vita molto fragile e debole, nata per finire in qualsiasi momento. A ↓ ANIME ટા come B ↓ FOGLIE IN Autunno ↓ fragili, che stanno per cadere come uccelli CHE MIGRANO ↓ ali, che rappresentano La leggerezza →→ anime L'INCONTRO CON ANCHISE ↓ Enea ha la possibilità di andare nell'aldilà (fonda roma), san pietro (fonda la chiesa) dante (salva l'umanità). 1_Quali anime Anchise mostra ad Enea? Qual è la loro condizione? Anchise presenta ad Enea tutte le sua anime discendenti: l'anima di Silvio, il suo ultimo figlio, Proca, gloria del popolo troiano e poi anche i Capi, Numitore ed Enea Silvio. Tutte queste anime dimostrano di avere grandi forze mentre sono in attesa della reincarnazione. 2_Perché il primo imperatore di Roma è discendente di Enea? Perché Ottaviano viene paragonato ad Ercole e poi a Bacco? Romolo è suo discendente perché è stato adottato da Cesare (il quale discendeva da Enea). Augusto è paragonato ai due, ad Ercole per le imprese che Ottaviano compie, ed a Bacco perché diffonde il culto, essendo stato il paladino dell'impero e della religione, ha conquistato territori vastissimi. 6_Che tipo di narratore è Anchise? Quale atteggiamento mostra nei confronti di ciò che narra? Quale esortazione rivolge poi Anchise ai Romani e a Cesare in particolare? Anchise è un narratore di secondo grado perché racconta la storia nella storia. Mostra un atteggiamento di coinvolgimento emotivo e di orgoglio soprattutto verso il figlio. I continui richiami al figlio rivestono una funzione di esaltazione e celebrazione verso Roma. Lo scopo di Virgilio è di giustificare il ruolo dominatore della città, che garantisce la pace considerando il popolo fortunato. 7_Perché l'incontro tra Anchise ed Enea è rilevante nell'opera? L'incontro tra Anchise ed Enea è rilevante nell'opera perché racconta la storia di Roma citando i suoi successi e la sua grandezza che solo lei può dominare.