Eneide

 eneide
LIBRO I
11 Giunone + Eolo (aiuto)
ostile ai
Troiani
ira di Giunone, tempesta, approdo a cartagine
tempesta
(violenta)
31
41
21 Enea

Eneide

user profile picture

Linda Selvi

23 Follower

60

Condividi

Salva

Mappe concettuali sui canti dell’Eneide. Mi fu molto d’aiuto in preparazione dell’interrogazione

 

2ªl

Mappa concettuale

eneide LIBRO I 11 Giunone + Eolo (aiuto) ostile ai Troiani ira di Giunone, tempesta, approdo a cartagine tempesta (violenta) 31 41 21 Enea + compagni = in giro da +7 anni = travolti coste LIBIA cons. ESPLORAZIONE terra · Enea + Acate Venere →vergine. ↓ madre Enea cacciatrice 4.2 5.1 = Didone li invita a banchetto -Enea racconto storia S.Venere → Cupido racconto storia su Didone TR L donna che regna t ↓ SCOPO: garantire accoglienza =freccia a Didone = Enea 9.1 avvolge in una nube Enea + Acate J= osservano •SCOPO: Farli entrare in città senza essere visti SI Didone riceve compagni di Enea (credeva fossero) M ● COME ENEA CONOSCE DIDONE DIDONE =fuggita da Tiro (marito) Lottiene terra necessaria per costruire citta = CARTAGINE li va a salutare + ringratia =no nube Didone 1 A LIBRO II:la fine di Troia Greci →cavallo sulla spiaggia (pieno oli vomini armati) si nascondono a Tenedo =isola vicina 2 Troiani ✓ 2.1 portare cavallo in citta Usinone =GRECO 2.2 presentatosi come supplice =li persuade a fidarsi 12.1 guerra finita distruggerlo Laocoonte •diffidare nemico 31=10 portano dentro = TRAGEDIA (inizio,notte) conferma parole sinone =Laocoonte + figli da due serpenti marini Greci escono+ spalancano le porte apu attai 41 Enea Sopno= .n.b. venere sempre presente si getta nella mischia - impotente, ** Priamo =tutto perduto = torna dalla famiglia Ettore fuggire con Penati di Troia 51 Anchise no lasciare T. prodigio divino = CONQUISTA discendenta destinata a GLORIOSO FUTURO 61 Enea⇒fuga + **CREUSA (voiere diuino) (piedi statu LIBRO III: le peregrinazioni di Enea 1) Enea+flotta = PTRACIA → maledetta da Polinesterone 2) esuli T Delo + 4) DELO tempesta 3) pestilenza + Enea → Sogno Penati⇒ ITALIA 4) malinterpretazione orawlo⇒ CRETA 5) = divieto ospitalita dopo A Polidoro x (Figlio Priamo) ISOLE STROFADI provviste åttaccate 3.1 AZIO LIBRO IV: Didone: la passione e la tragedia 1) Didone = colpita da Cupido confida con la sorella Anna = abbandonarsi all' amore 2) Venere+ Giunone ⇒ a favore patria futura =...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

turbata dalla presenza dell'eroe = inizio del loro amore EPIRO: re Eleno-indovino incontrano ANDROMACA (-Eleno) =vedova Ettore RE IARBA Si lamenta con Giove xoffesa subita Fama diffonde la notizia =sdegno •COME Fugge patria futura = Zeus invia Mercurio SCOPO: ricordare ad Enea la sua missione I volere rifugio assieme - GROTTA xripărarsi da un temporale Enea riparte -senza dirlo a Didone =allestimento Flotta di nascosto N.B. volere degli dei 5.1 مانی -ben accolti -indovino → esito indication entrambe implora no Enea DIDONE SE NE ACCORGE = incontro che non cambia idee ai viaggio ● intorno SICILIA evitano molte insidie DREPANO tempesta Giunone Anchise FAMA mostro incontrollabile Enea Italia PROPRIO DESTINO Didonex suic. COSTE LIBIA (maledizione no pace discen denti D.-E.) libro V ● G 1) Enea arriva in Sicilia ● (troiane) -stanche 0 S P TALITÀ 2). donne incendiano navi →fine viaggio ↓ -istigateda Giunone libro UI: di Aceste 0 CHI F UNEBRI 1 ?scendere ● = 1 Segesta = giochi funebri Anchise ** (ann.) accolto da Aceste ↓ 5). direzione Italia •Enea affida al re Aceste le persone non in condizioni x riprendere viaggio =re troiano D 1 S Enea-Tcuma = consulta sibilla nuova guerra nell'Oltretomba SCOPO: rivedere Anchise C neonati ingiustamente coňa anna ti •Tartaro -Giganti -Titani puniti -lapiti 3) •Lago Averno = ingresso inferi • vestibolo → mali che tormentano umanita + mostri = tornano alla luce in sicilia per Anchise •=Enea → aiuto Giove =tempesta 1.1.continuano giochi giorni seguenti Timoniere PALINURO assalito dal Dio sonno =precipita in mare E S A agli inferi scorgono •caronte = trasportatore anime oltre il fiume Acheronte, davanti CERBERO =Cane 3 teste Li'traghetta' ↓ -addormentato da Sibilla (focaccia soporifera) - incendio domato ↓ 4 navi rimaste Antinferno. suicidi = vede Didone + tentativo parlare =si allontana •campo degli Eroi = racconto eroe Deifobo su ← xx + = turbato (Enea) spaventosa citta' SOGNO: Anchise approva + gli chiede di scende ře nepli inferi Libro VI •Campi Elisi → anime dei giusti =vede Anchise → mostra a enea destino discendenza troiana ● Enea riconosce Palinuro che attende Fiume lete= anime destinate a reincarnarsi (Fiume dell' OBLIO) (sponda) = 00 tanti futuri eroi romani (=timoniere) +Enea colpito da Fig. Marcello morte prematura LIBRO VII: La Furia scatena l'ira degli italici 1. Gaeta Tevere Foce 2. causa guerra imminente = amore per una donna ↓ 3.1 4.1 3. Giunone irritata dai troiani in cazio -invia la FURIA ALETTO SCOPO: SUS citare discordia 196 Amata = 3.2 4. 2.2 LIBRO VIII Evandro LAVINIA figlia del re latino del latio 1. Enea- turbato 3.3 - assalito dalla Furia : 129 Turno (→ indegnato mariluttante a intervenire) +rassegna combattenti ↓ proposta in sposąda wi spinto da profezia =desiderio guerra. PRIMO conseg. -Re latino si rifiuta → puo` solo ritirarsi nella reggia Evandro +abbandona comando Turno Coffre consigui truppe -capo: Pallante 2.1 Virgillo-inizio poema 4 Musa Erato ↓ POESIA LIRICA AMOROSA ? ↓ 2. Tevere → Pallanteo (=campo troiano → Ascanio ↓↓ trova =SOGNO DIO Tiberino consiglia alleanza Evandro Pallante (figlio) 3.1 SCONTRO TRA TROIANI-ITALICI Venere ↓↓ armi divine, forgiate da Vulcano xEnea 2.3 Mogue Amata CONTRARIA ↓ nozze→ TURNO (re dei Rutuli) ritix Ercole REĎI PALLANTEOⓇ 2.1 N.B. Occasione per Virgilio di presentare luogo dove sorgerà Roma Momento partenza = Evandro turbato x presagi Figlio =emozione libro IX : Cassalto al campo troiano e 1. •Turno.attacca campo troiano (assenza Enea) •gli sfuggono le navi mutate in ninfe da DEA CIBELE 1.1-malinterpretazione di Turno (#ostilita condanna x troiani del) =truppe attorno campo enea 2. Eurialo +Niso cercano enea (notte) SCOPO: A situazione troiani 3. alba attacco troiani · 3.1 Turno campo nemico = scompiglio =si ritira la vicenda di Euralio e Niso libro X : Pallante e lauso ● 2prova di CORAGGIO ed estrema AMICIZIA ● difendendosi valorosamente si ap si apre lo scontro decisivo TROIANI-ITALICI gli dei non intervengono Tevere (sponde) →>> libro XI:la tregua funebre, camilla Tregua SCOPO: Sepoltura morti ↓ 1.1 Evandro x Pallante (dolore) 2 TLaurento critiche scelte turno +? pace 3.Enea attacca = difesa 2.1 uccidono nemici -Volsci fuggono -Troiani incalzano da Turno Turno- Furibondo -risponde O Camilla dimostra suo valore cade sotto dardo nemico xxx ● C O •molti episodi di valore e morti tragiche Pallante Lauso XX da Enea 2.1 ‡ catturati e uccisi da drappello di soldati · • ● capaci di sconfiggerli grazie nuovi alleati D D • Camilla-VOLSCI D ● · LIBRO XII: la morte di Turno 1 •Turno si dichiara pronto per duello 1.1. Giuturna → sembianze → -divinita dei fiumi -sorella Turno 3 di Turno istiga Rutuli infrangere tregua 2.1 2. Enea si ferisce Turno pronto sostegno Giuturna → Giove persuade venere lo guarisce → Giuturna lo lascia sotto volere degli Dei →Giunone che = torna in campo. invia una furia sotto forma di gufo a Giuturna Scontro decisivo = Turno soccombere + supplica di risparmiarlo alla fine 2.2 4 Enea vede che indossa la cintura di pallante = 10 uccide

user profile picture

Linda Selvi

23 Follower

 eneide
LIBRO I
11 Giunone + Eolo (aiuto)
ostile ai
Troiani
ira di Giunone, tempesta, approdo a cartagine
tempesta
(violenta)
31
41
21 Enea

Apri

Mappe concettuali sui canti dell’Eneide. Mi fu molto d’aiuto in preparazione dell’interrogazione

Contenuti simili
Know Eneide thumbnail

23

Eneide

informazioni generale dell'Eneide, sintesi dei libri e descrizione di Enea

Know Eneide thumbnail

24

Eneide

Eneide trama

Know epica: l’ eneide  thumbnail

40

epica: l’ eneide

.

Know Eneide thumbnail

35

Eneide

introduzione, Virgilio, racconto e libri, stile

Know L'eneide thumbnail

38

L'eneide

Vita dell'autore, struttura, linguaggio e trama

Know Eneide thumbnail

104

Eneide

spazio, tempo, personaggi, temi, stile, riassunto

eneide LIBRO I 11 Giunone + Eolo (aiuto) ostile ai Troiani ira di Giunone, tempesta, approdo a cartagine tempesta (violenta) 31 41 21 Enea + compagni = in giro da +7 anni = travolti coste LIBIA cons. ESPLORAZIONE terra · Enea + Acate Venere →vergine. ↓ madre Enea cacciatrice 4.2 5.1 = Didone li invita a banchetto -Enea racconto storia S.Venere → Cupido racconto storia su Didone TR L donna che regna t ↓ SCOPO: garantire accoglienza =freccia a Didone = Enea 9.1 avvolge in una nube Enea + Acate J= osservano •SCOPO: Farli entrare in città senza essere visti SI Didone riceve compagni di Enea (credeva fossero) M ● COME ENEA CONOSCE DIDONE DIDONE =fuggita da Tiro (marito) Lottiene terra necessaria per costruire citta = CARTAGINE li va a salutare + ringratia =no nube Didone 1 A LIBRO II:la fine di Troia Greci →cavallo sulla spiaggia (pieno oli vomini armati) si nascondono a Tenedo =isola vicina 2 Troiani ✓ 2.1 portare cavallo in citta Usinone =GRECO 2.2 presentatosi come supplice =li persuade a fidarsi 12.1 guerra finita distruggerlo Laocoonte •diffidare nemico 31=10 portano dentro = TRAGEDIA (inizio,notte) conferma parole sinone =Laocoonte + figli da due serpenti marini Greci escono+ spalancano le porte apu attai 41 Enea Sopno= .n.b. venere sempre presente si getta nella mischia - impotente, ** Priamo =tutto perduto = torna dalla famiglia Ettore fuggire con Penati di Troia 51 Anchise no lasciare T. prodigio divino = CONQUISTA discendenta destinata a GLORIOSO FUTURO 61 Enea⇒fuga + **CREUSA (voiere diuino) (piedi statu LIBRO III: le peregrinazioni di Enea 1) Enea+flotta = PTRACIA → maledetta da Polinesterone 2) esuli T Delo + 4) DELO tempesta 3) pestilenza + Enea → Sogno Penati⇒ ITALIA 4) malinterpretazione orawlo⇒ CRETA 5) = divieto ospitalita dopo A Polidoro x (Figlio Priamo) ISOLE STROFADI provviste åttaccate 3.1 AZIO LIBRO IV: Didone: la passione e la tragedia 1) Didone = colpita da Cupido confida con la sorella Anna = abbandonarsi all' amore 2) Venere+ Giunone ⇒ a favore patria futura =...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

turbata dalla presenza dell'eroe = inizio del loro amore EPIRO: re Eleno-indovino incontrano ANDROMACA (-Eleno) =vedova Ettore RE IARBA Si lamenta con Giove xoffesa subita Fama diffonde la notizia =sdegno •COME Fugge patria futura = Zeus invia Mercurio SCOPO: ricordare ad Enea la sua missione I volere rifugio assieme - GROTTA xripărarsi da un temporale Enea riparte -senza dirlo a Didone =allestimento Flotta di nascosto N.B. volere degli dei 5.1 مانی -ben accolti -indovino → esito indication entrambe implora no Enea DIDONE SE NE ACCORGE = incontro che non cambia idee ai viaggio ● intorno SICILIA evitano molte insidie DREPANO tempesta Giunone Anchise FAMA mostro incontrollabile Enea Italia PROPRIO DESTINO Didonex suic. COSTE LIBIA (maledizione no pace discen denti D.-E.) libro V ● G 1) Enea arriva in Sicilia ● (troiane) -stanche 0 S P TALITÀ 2). donne incendiano navi →fine viaggio ↓ -istigateda Giunone libro UI: di Aceste 0 CHI F UNEBRI 1 ?scendere ● = 1 Segesta = giochi funebri Anchise ** (ann.) accolto da Aceste ↓ 5). direzione Italia •Enea affida al re Aceste le persone non in condizioni x riprendere viaggio =re troiano D 1 S Enea-Tcuma = consulta sibilla nuova guerra nell'Oltretomba SCOPO: rivedere Anchise C neonati ingiustamente coňa anna ti •Tartaro -Giganti -Titani puniti -lapiti 3) •Lago Averno = ingresso inferi • vestibolo → mali che tormentano umanita + mostri = tornano alla luce in sicilia per Anchise •=Enea → aiuto Giove =tempesta 1.1.continuano giochi giorni seguenti Timoniere PALINURO assalito dal Dio sonno =precipita in mare E S A agli inferi scorgono •caronte = trasportatore anime oltre il fiume Acheronte, davanti CERBERO =Cane 3 teste Li'traghetta' ↓ -addormentato da Sibilla (focaccia soporifera) - incendio domato ↓ 4 navi rimaste Antinferno. suicidi = vede Didone + tentativo parlare =si allontana •campo degli Eroi = racconto eroe Deifobo su ← xx + = turbato (Enea) spaventosa citta' SOGNO: Anchise approva + gli chiede di scende ře nepli inferi Libro VI •Campi Elisi → anime dei giusti =vede Anchise → mostra a enea destino discendenza troiana ● Enea riconosce Palinuro che attende Fiume lete= anime destinate a reincarnarsi (Fiume dell' OBLIO) (sponda) = 00 tanti futuri eroi romani (=timoniere) +Enea colpito da Fig. Marcello morte prematura LIBRO VII: La Furia scatena l'ira degli italici 1. Gaeta Tevere Foce 2. causa guerra imminente = amore per una donna ↓ 3.1 4.1 3. Giunone irritata dai troiani in cazio -invia la FURIA ALETTO SCOPO: SUS citare discordia 196 Amata = 3.2 4. 2.2 LIBRO VIII Evandro LAVINIA figlia del re latino del latio 1. Enea- turbato 3.3 - assalito dalla Furia : 129 Turno (→ indegnato mariluttante a intervenire) +rassegna combattenti ↓ proposta in sposąda wi spinto da profezia =desiderio guerra. PRIMO conseg. -Re latino si rifiuta → puo` solo ritirarsi nella reggia Evandro +abbandona comando Turno Coffre consigui truppe -capo: Pallante 2.1 Virgillo-inizio poema 4 Musa Erato ↓ POESIA LIRICA AMOROSA ? ↓ 2. Tevere → Pallanteo (=campo troiano → Ascanio ↓↓ trova =SOGNO DIO Tiberino consiglia alleanza Evandro Pallante (figlio) 3.1 SCONTRO TRA TROIANI-ITALICI Venere ↓↓ armi divine, forgiate da Vulcano xEnea 2.3 Mogue Amata CONTRARIA ↓ nozze→ TURNO (re dei Rutuli) ritix Ercole REĎI PALLANTEOⓇ 2.1 N.B. Occasione per Virgilio di presentare luogo dove sorgerà Roma Momento partenza = Evandro turbato x presagi Figlio =emozione libro IX : Cassalto al campo troiano e 1. •Turno.attacca campo troiano (assenza Enea) •gli sfuggono le navi mutate in ninfe da DEA CIBELE 1.1-malinterpretazione di Turno (#ostilita condanna x troiani del) =truppe attorno campo enea 2. Eurialo +Niso cercano enea (notte) SCOPO: A situazione troiani 3. alba attacco troiani · 3.1 Turno campo nemico = scompiglio =si ritira la vicenda di Euralio e Niso libro X : Pallante e lauso ● 2prova di CORAGGIO ed estrema AMICIZIA ● difendendosi valorosamente si ap si apre lo scontro decisivo TROIANI-ITALICI gli dei non intervengono Tevere (sponde) →>> libro XI:la tregua funebre, camilla Tregua SCOPO: Sepoltura morti ↓ 1.1 Evandro x Pallante (dolore) 2 TLaurento critiche scelte turno +? pace 3.Enea attacca = difesa 2.1 uccidono nemici -Volsci fuggono -Troiani incalzano da Turno Turno- Furibondo -risponde O Camilla dimostra suo valore cade sotto dardo nemico xxx ● C O •molti episodi di valore e morti tragiche Pallante Lauso XX da Enea 2.1 ‡ catturati e uccisi da drappello di soldati · • ● capaci di sconfiggerli grazie nuovi alleati D D • Camilla-VOLSCI D ● · LIBRO XII: la morte di Turno 1 •Turno si dichiara pronto per duello 1.1. Giuturna → sembianze → -divinita dei fiumi -sorella Turno 3 di Turno istiga Rutuli infrangere tregua 2.1 2. Enea si ferisce Turno pronto sostegno Giuturna → Giove persuade venere lo guarisce → Giuturna lo lascia sotto volere degli Dei →Giunone che = torna in campo. invia una furia sotto forma di gufo a Giuturna Scontro decisivo = Turno soccombere + supplica di risparmiarlo alla fine 2.2 4 Enea vede che indossa la cintura di pallante = 10 uccide