Il Simbolismo nella Divina Commedia
La struttura della Divina Commedia rivela il profondo simbolismo numerico nella Divina Commedia di Dante, basato principalmente sui numeri 1 e 3. Il numero uno rappresenta l'unità di Dio, mentre il tre, numero della Trinità, pervade l'intera opera.
L'opera si compone di tre cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso, ciascuna contenente 33 canti, con un canto introduttivo che porta il totale a 100. Questa struttura numerica non è casuale ma riflette la perfezione divina: il tre rappresenta la Trinità Padre,FiglioeSpiritoSanto, mentre il cento simboleggia la completezza.
Esempio: La struttura delle terzine, strofe di tre versi endecasillabi con schema rimico ABA BCB, riflette il simbolismo del numero tre nell'opera.
La geografia della Divina Commedia si articola in tre regni: l'Inferno, rappresentato come un cono rovesciato che si apre sotto Gerusalemme; il Purgatorio, una montagna che sorge dalle acque dell'emisfero australe; e il Paradiso, che si estende attraverso i cieli fino all'Empireo. Questa disposizione fisica riflette un percorso spirituale ascendente, dalla dannazione alla salvezza.