Il Simbolismo e l'Estetismo nel Decadentismo
Il Simbolismo ppt e l'estetismo rappresentano due aspetti fondamentali del movimento decadente. Mentre il simbolismo si concentra sull'uso di immagini e metafore per esprimere realtà ineffabili, l'estetismo eleva la bellezza e l'arte a valori supremi dell'esistenza.
Esempio: Nel Decadentismo in Italia, autori come D'Annunzio incarnano perfettamente la figura del poeta esteta, che vive la propria vita come un'opera d'arte, mentre Pascoli rappresenta la tendenza simbolista con il suo linguaggio fonosimbolico.
I poeti esteti italiani sviluppano una concezione della poesia come strumento di rivelazione mistica, capace di cogliere le corrispondenze segrete tra il mondo visibile e quello invisibile. Questo approccio si manifesta attraverso un linguaggio ricercato e prezioso, che privilegia le suggestioni sonore e visive rispetto alla comunicazione diretta del significato.
Il Decadentismo significato letterario si estende oltre i confini della mera espressione artistica, diventando una vera e propria visione del mondo che influenza profondamente la cultura europea tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Gli esponenti di questo movimento considerano la poesia come uno strumento di conoscenza superiore, capace di penetrare i misteri dell'esistenza attraverso l'intuizione e la sensibilità raffinata del poeta.