Italiano /
Decadentismo
Decadentismo

Decadentismo

Gaetano Bellettieri
10 Follower
40
Condividi
Salva
decadentismo
3ªm/5ªl
Appunto
4. Con DECADENTISIMO "LA DECADENZA, SEMPRE LA DECADENZA... LA VITA NON È CHE UNA PERPETUA DECADENZA DOPO L'INIZIO." Il Decadentismo sorge in Francia alla fine dell'Ottocento. Non è un preciso movimento culturale o artistico, che inizia con un manifesto programmatico. È un modo di pensare, un atteggiamento, che coinvolge letterati ed artisti stanchi della ragione, della scienza, del Positivismo, del Realismo e del Naturalismo, e insoddisfatti della cultura e dell'ottimismo ufficiali. Esso quindi recupera quei valori individualistici e irrazionali (l’intuizione, il sentimento, la volontà, l'inconscio, il rifiuto di certezze acquisite una volta per sempre) che il Realismo e il potere costituito avevano messo da parte. Il termine agli inizi ha un significato negativo, ma poi è usato per indicare una nuova concezione dell'arte, che si contrapponeva ai miti e alle pratiche artistiche del Realismo, e che faceva emergere la crisi della letteratura e, più in generale, la crisi di valori di una intera civiltà. L'iniziatore può essere considerato Charles Baudelaire (1821-1867), che scrive Les fleurs du mal (1857, 1868). I poeti maledetti che continuano la poesia baudelairiana sono Paul Verlaine (1844-1906), Arthur Rimbaud (1854-1891), Stéphane Mallarmé (1842- 1898), l'americano Edgar Allan Poe (1809-1849). Gli intellettuali decadenti esprimono il loro dissenso dalla cultura e dall'arte dominanti dando vita a numerose riviste come "Nouvelle Rive Gauche”, “Lutèce”, “Revue Indépendante”. Nel 1886...
Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 650.000 Contenuti!

Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!

Ottieni voti migliori senza sforzi!
Scarica l'applicazione
Didascalia alternativa:
pubblicano la rivista settimanale "Le Décadent" ("Il Decadente"). Essi propongono una nuova concezione dell'arte, che si basa sul rifiuto delle estetiche naturalistiche e positivistiche ufficiali, sul rifiuto delle funzioni pubbliche del poeta, interpretato come vate, sulla ricerca di una nuova identità per il poeta e sull'uso costante del simbolismo. Il poeta non ha più messaggi o ideali pubblici o civili da cantare, come proponeva il Romanticismo: il poeta si autoemargina dalla società e da qualsiasi programma, per cantare la sua individualità, il suo animo, il suo microcosmo, i suoi problemi. Egli pratica l'arte per l'arte", poiché l'arte è una giustificazione sufficiente a se stessa. Il simbolismo, come l'analogia, non è nuovo nella storia letteraria: il pensiero medioevale ne faceva ampio uso, e la Divina commedia va letta tenendo presenti i quattro sensi delle scritture. Il Decadentismo però ne fa un uso nuovo e ben più libero, perché è lo stesso poeta a scegliere i simboli e a dare loro un significato arbitrario. Decadentismo e Simbolismo invadono tutte le arti e dalla Francia si diffondono in tutta Europa. Il Decadentismo italiano (1890-1920) PAGINA 1 Il Decadentismo giunge in Italia verso il 1890. I suoi maggiori esponenti sono Giovanni Pascoli (1855- 1912) e Gabriele D'Annunzio (1863-1938). Essi sviluppano i temi decadenti in due direzioni opposte: intimistica e rinunciataria il primo, estetistica e superomistica il secondo. Nel Decadentismo e nel Simbolismo - soprattutto in Pascoli – hanno le loro radici le correnti poetiche che sorgono in Italia nella prima metà del Novecento: Crepuscolarismo, Ermetismo ecc. e che vorrebbero staccarsi e polemizzare con le loro origini PAGINA 2