Knowunity
La Scuola Resa Facile
Italiano /
dante
Letizia Nardella
108 Followers
Condividi
Salva
759
3ªl/4ªl
Appunto
dante: la vita, le opere
Dante La vita Dante nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia Guelfa appartenente alla piccola nobiltà cittadina. In età giovanile i suoi interessi culturali si rivolgono principalmente alla retorica e alle rudizione sotto la guida del grande maestro Brunetto Latini. A partire dal 1290 approfondisce la conoscenza della filosofia e della teologia e si dedica alla lettura dei grandi poeti Latini e dei trovatori provenzali. Nel 1295 in seguito alla modifica degli ordinamenti di Giustizia di Giano Della Bella che vietavano ai Nobili la partecipazione alla vita pubblica, Dante decide d'intraprendere la carriera politica che culminerà nel 1300 con l'elezione alla Suprema magistratura cittadina, quella di priore. Nell'autunno uno del 1301 però, i Guelfi neri appoggiati da Bonifacio VIII e da Carlo di valois si impadroniscono del potere e condannano Dante all'esilio dal 1301 e fino alla morte il poeta è costretto a viaggiare per l'Italia chiedendo vitalità e protezione presso Le Corti dei grandi signori: i Malaspina della Lunigiana, gli scaligeri a verona e i dapolenta a Ravenna. La maggior parte delle sue opere che l'ha composta In questo periodo. nel 1310 1'imperatore Enrico VII di Lussemburgo scende in Italia per farsi incoronare riaccendendo così in Dante e la speranza di ritornare a Firenze, ma l'illusione di una restaurazione del potere Imperiale considerata dal poeta come unica soluzione ai continui contrasti tra le città italiane fallisce...
Scarica l'applicazione
ben presto a causa della morte dell'imperatore. nel 1315 gli viene concessa l'amnistia e la possibilità di rientrare in patria in cambio del riconoscimento pubblico della propria colpevolezza Dante rifiuta sdegnato l'offerta. Trascorre gli ultimi anni della sua vita a Ravenna dove muore Nel 1321. m TITOLO Vita nova De vulgari eloquentia Convivio Monarchia Commedia Opere di dante ANNO 1293-1294 volgare 1303-1305 1309-1313 1304-1308 volgare Inferno ultimato nel 1308-1309 Purgatorio LINGUA ultimato nel 1312 Paradiso ultimato poco prima della morte (1321) latino latino volgare FORMA Prosimetro (parti in prosa e parti in versi) prosa Prosa con inserimento di alcune canzoni prosa poesia. CONTENUTO Raccolta di poesie, collegate da testi in prosa, composte da Dante nella sua giovinezza e segnate dall'amore per Beatrice Trattato sulle caratteristiche della lingua volgare Sintesi dei principali argomenti del sapere offerto al lettore in un ipotetico banchetto (convivio) Trattato sulla necessità di una separazione tra potere temporale e spirituale Racconto del viaggio del poeta nei regni dell'aldilà, alla ricerca di Dio e della conoscenza 39 "La vita nuova 295 costituisce La vita nuova composta 1293 e il 1295 una novità importante nel panorama dei generi letterari di eta medievale, si tratta infatti di un prosimetro: opera in cui i componimenti poetici sono alternati ad alcuni commenti in prosa che illustrano sia le scelte formali e stilistiche sia l'occasione da cui nasce l'ispirazione. Il titolo fa riferimento a un'esperienza che conferisce nuovi significati alla vita di Dante e la rinnova: l'incontro con Beatrice, la quale nel testo il poeta si rivolge con l'appellativo di "gentilissima“. Dante Seleziona alcune delle liriche scritte negli anni giovanili e ricostruisce con grandi abilità narrative, gli episodi più significativi della sua personale vicenda poetica e sentimentale, dall'incontro con Beatrice fino al momento in cui la donna ormai morta gli appare Nella gloria dell'empireo. Il racconto inizia dalle esperienze reali vissute dall'autore ma mira soprattutto a coglierne i significati simbolici e segreti, per offrire ai lettori esemplare i valori universale. La vita nuova e non è né il resoconto mia esperienza biografica non è una pura trascrizione simbolica di idee e sentimenti.. All'interno dell'Opera si possono riconoscere tre nuclei narrativi che corrispondono a tre diversi modi di concepire l'esperienza d'amore e ad altrettante concezioni della poesia. Struttura Nella prima parte l'attenzione del poeta si concentra sulla descrizione degli effetti che l'amore produce sull'amante Seguendo fedelmente le convenzioni tematiche e stilistiche imposte dal codice dell'amor Cortese. Nella seconda parte invece Dante comprende che l'appartamento dell'amante può consistere soltanto nella contemplazione e nella lode della donna amata a questo nuovo atteggiamento corrisponde uno stile più dolce secondo la maniera dei Poeti stilnovisti primi fra tutti Guinizzelli e Cavalcanti. Nella terza parte infine l'autore celebra la figura Angelica di Beatrice Nella gloria del Paradiso Superando le convenzioni poetiche e stilistiche e abbracciando una concezione Mistica dell'amore che perde i suoi connotati di passione terrena e si trasforma nella forza che muove tutto l'universo per rendere possibile il ricongiungimento con Dio. MUTAZIONE D'AMORE. prima parte seconda parte terza parte Nucleo narrativo descrizione degli effetti che l'amore produce sull'amante-poeta contemplazione e lode della donna amata Beatrice nella gloria del paradiso Concezione dell'amore e della poesia codice dell'amor cortese codice stilnovistico codice dell'amore mistico
Italiano /
dante
Letizia Nardella •
Seguire
108 Followers
dante: la vita, le opere
9
Dante Alighieri + Guido Guinizzelli
1
3ªl
5
Dante - vita e opere (vita nova, convivio, de monarchia, rime e de vulgari eloquentia)
68
3ªl
4
Dante- La vita- Le opere (La vita nuova, Le rime, Il Convivio, De vulgari eloquentia, De monarchia, La commedia)
40
3ªl
8
Dante Alighieri
22
3ªl
Dante La vita Dante nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia Guelfa appartenente alla piccola nobiltà cittadina. In età giovanile i suoi interessi culturali si rivolgono principalmente alla retorica e alle rudizione sotto la guida del grande maestro Brunetto Latini. A partire dal 1290 approfondisce la conoscenza della filosofia e della teologia e si dedica alla lettura dei grandi poeti Latini e dei trovatori provenzali. Nel 1295 in seguito alla modifica degli ordinamenti di Giustizia di Giano Della Bella che vietavano ai Nobili la partecipazione alla vita pubblica, Dante decide d'intraprendere la carriera politica che culminerà nel 1300 con l'elezione alla Suprema magistratura cittadina, quella di priore. Nell'autunno uno del 1301 però, i Guelfi neri appoggiati da Bonifacio VIII e da Carlo di valois si impadroniscono del potere e condannano Dante all'esilio dal 1301 e fino alla morte il poeta è costretto a viaggiare per l'Italia chiedendo vitalità e protezione presso Le Corti dei grandi signori: i Malaspina della Lunigiana, gli scaligeri a verona e i dapolenta a Ravenna. La maggior parte delle sue opere che l'ha composta In questo periodo. nel 1310 1'imperatore Enrico VII di Lussemburgo scende in Italia per farsi incoronare riaccendendo così in Dante e la speranza di ritornare a Firenze, ma l'illusione di una restaurazione del potere Imperiale considerata dal poeta come unica soluzione ai continui contrasti tra le città italiane fallisce...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
ben presto a causa della morte dell'imperatore. nel 1315 gli viene concessa l'amnistia e la possibilità di rientrare in patria in cambio del riconoscimento pubblico della propria colpevolezza Dante rifiuta sdegnato l'offerta. Trascorre gli ultimi anni della sua vita a Ravenna dove muore Nel 1321. m TITOLO Vita nova De vulgari eloquentia Convivio Monarchia Commedia Opere di dante ANNO 1293-1294 volgare 1303-1305 1309-1313 1304-1308 volgare Inferno ultimato nel 1308-1309 Purgatorio LINGUA ultimato nel 1312 Paradiso ultimato poco prima della morte (1321) latino latino volgare FORMA Prosimetro (parti in prosa e parti in versi) prosa Prosa con inserimento di alcune canzoni prosa poesia. CONTENUTO Raccolta di poesie, collegate da testi in prosa, composte da Dante nella sua giovinezza e segnate dall'amore per Beatrice Trattato sulle caratteristiche della lingua volgare Sintesi dei principali argomenti del sapere offerto al lettore in un ipotetico banchetto (convivio) Trattato sulla necessità di una separazione tra potere temporale e spirituale Racconto del viaggio del poeta nei regni dell'aldilà, alla ricerca di Dio e della conoscenza 39 "La vita nuova 295 costituisce La vita nuova composta 1293 e il 1295 una novità importante nel panorama dei generi letterari di eta medievale, si tratta infatti di un prosimetro: opera in cui i componimenti poetici sono alternati ad alcuni commenti in prosa che illustrano sia le scelte formali e stilistiche sia l'occasione da cui nasce l'ispirazione. Il titolo fa riferimento a un'esperienza che conferisce nuovi significati alla vita di Dante e la rinnova: l'incontro con Beatrice, la quale nel testo il poeta si rivolge con l'appellativo di "gentilissima“. Dante Seleziona alcune delle liriche scritte negli anni giovanili e ricostruisce con grandi abilità narrative, gli episodi più significativi della sua personale vicenda poetica e sentimentale, dall'incontro con Beatrice fino al momento in cui la donna ormai morta gli appare Nella gloria dell'empireo. Il racconto inizia dalle esperienze reali vissute dall'autore ma mira soprattutto a coglierne i significati simbolici e segreti, per offrire ai lettori esemplare i valori universale. La vita nuova e non è né il resoconto mia esperienza biografica non è una pura trascrizione simbolica di idee e sentimenti.. All'interno dell'Opera si possono riconoscere tre nuclei narrativi che corrispondono a tre diversi modi di concepire l'esperienza d'amore e ad altrettante concezioni della poesia. Struttura Nella prima parte l'attenzione del poeta si concentra sulla descrizione degli effetti che l'amore produce sull'amante Seguendo fedelmente le convenzioni tematiche e stilistiche imposte dal codice dell'amor Cortese. Nella seconda parte invece Dante comprende che l'appartamento dell'amante può consistere soltanto nella contemplazione e nella lode della donna amata a questo nuovo atteggiamento corrisponde uno stile più dolce secondo la maniera dei Poeti stilnovisti primi fra tutti Guinizzelli e Cavalcanti. Nella terza parte infine l'autore celebra la figura Angelica di Beatrice Nella gloria del Paradiso Superando le convenzioni poetiche e stilistiche e abbracciando una concezione Mistica dell'amore che perde i suoi connotati di passione terrena e si trasforma nella forza che muove tutto l'universo per rendere possibile il ricongiungimento con Dio. MUTAZIONE D'AMORE. prima parte seconda parte terza parte Nucleo narrativo descrizione degli effetti che l'amore produce sull'amante-poeta contemplazione e lode della donna amata Beatrice nella gloria del paradiso Concezione dell'amore e della poesia codice dell'amor cortese codice stilnovistico codice dell'amore mistico