La Vita di Dante Alighieri: Biografia e Contesto Storico
Dante Alighieri nacque a Firenze nel 1265, in un periodo di grande prosperità ma anche di profonde divisioni politiche. La città era attraversata dal conflitto tra Guelfi Bianchi e Guelfi Neri, che si contendevano il potere politico e religioso. Il padre, Alighiero degli Alighieri, apparteneva alla piccola nobiltà guelfa e si dedicava ad attività mercantili e finanziarie.
Definizione: I Guelfi Bianchi sostenevano che il Papa dovesse limitarsi al potere ecclesiastico, mentre i Guelfi Neri volevano che avesse anche il potere politico.
La formazione culturale di Dante fu raffinata e completa. Nel 1283 conobbe Guido Cavalcanti, che divenne suo "primo amico", e altri poeti come Cino da Pistoia e Lapo Gianni. Insieme diedero vita al movimento del Dolce stil novo, una nuova corrente poetica che rivoluzionò la letteratura italiana medievale.
Evidenza: Il Dolce stil novo si caratterizzava per una concezione elevata dell'amore e per l'uso del volgare illustre, elementi che Dante perfezionò nella sua produzione poetica.
La vita personale di Dante fu segnata da due eventi fondamentali: il matrimonio con Gemma Donati nel 1285, da cui ebbe tre o quattro figli, e l'amore spirituale per Beatrice Portinari, la cui morte nel 1290 lo spinse verso gli studi filosofici e la composizione della Vita Nuova.