Apri l'app

Materie

Poesie e Poeti Crepuscolari Italiani e Futurismo di Marinetti: Riassunto Facile

Apri

159

0

user profile picture

after2504

30/11/2022

Italiano

Crepuscolarismo, Futurismo, Marinetti e Palazzeschi

Poesie e Poeti Crepuscolari Italiani e Futurismo di Marinetti: Riassunto Facile

Il Crepuscolarismo e il Futurismo rappresentano due movimenti letterari fondamentali del primo Novecento italiano, caratterizzati da approcci completamente diversi alla poesia e alla modernità.

• Il Crepuscolarismo si distingue per il rifiuto del poeta vate e l'attenzione agli oggetti quotidiani
• Il Futurismo celebra la modernità, la velocità e il progresso tecnologico
• Entrambi i movimenti nascono come reazione al modello dannunziano
• Il Futurismo si manifesta attraverso il celebre Manifesto di Marinetti del 1909
• I poeti crepuscolari prediligono temi intimi e atmosfere dimesse

...

30/11/2022

5152

CREPUSCOLARISMO
→Si intende una serie di poeti/intellettuali che rifiutano il modello del poeta vate (abbracciato da d'Annunzio) e
partono d

Vedi

Il Futurismo

Il Futurismo fu un movimento artistico e letterario fondato nel 1909 da Filippo Tommaso Marinetti con la pubblicazione del Manifesto del Futurismo. Questo movimento rappresentò una vera e propria ribellione contro le regole imposte dal passato, esaltando la modernità, la velocità e le macchine.

Le principali caratteristiche del Futurismo includono:

  • Rifiuto del passato e della tradizione
  • Esaltazione della modernità e del progresso tecnologico
  • Celebrazione della velocità e delle macchine
  • Rottura con le regole stilistiche precedenti

Highlight: Il Manifesto del Futurismo, pubblicato su "Le Figaro" di Parigi il 20 febbraio 1909, segnò la nascita ufficiale del movimento e gli diede fama internazionale.

I temi del Futurismo comprendevano:

  • La rottura con le regole del passato
  • L'esaltazione delle macchine e della velocità come simboli della modernità
  • L'importanza di proiettarsi verso il futuro

Vocabolario: Le "parole in libertà" erano un esperimento futurista che permetteva di costruire testi senza seguire alcuna regola, utilizzando anche segni grafici ed elementi visivi.

Il Futurismo influenzò profondamente la poesia, portando all'abbandono delle regole stilistiche precedenti, all'uso di frasi slegate e all'eliminazione della punteggiatura per rendere il senso di velocità.

CREPUSCOLARISMO
→Si intende una serie di poeti/intellettuali che rifiutano il modello del poeta vate (abbracciato da d'Annunzio) e
partono d

Vedi

Marinetti e il Manifesto del Futurismo

Filippo Tommaso Marinetti, nato ad Alessandria d'Egitto nel 1876, fu il fondatore e principale esponente del Futurismo. Nel 1909 pubblicò il Manifesto del Futurismo, testo programmatico che delineava i principi fondamentali del movimento.

Il Manifesto del Futurismo fu inizialmente pubblicato su diversi quotidiani italiani all'inizio di febbraio 1909, ma raggiunse fama internazionale con la pubblicazione su "Le Figaro" di Parigi il 20 febbraio dello stesso anno.

Definizione: Il Manifesto del Futurismo è il testo fondamentale che espone i principi e gli obiettivi del movimento futurista, proponendo una rottura radicale con la tradizione artistica e culturale del passato.

I principi fondamentali esposti da Marinetti nel Manifesto includevano:

  • Il disgusto per le idee del passato
  • L'amore per la velocità, la tecnologia e la violenza
  • L'esaltazione dell'automobile, dell'aereo e delle città industriali come simboli del trionfo della modernità

Citazione: "Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità." - Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo

Il secondo manifesto futurista, intitolato "Uccidiamo il chiaro di luna!", si contrapponeva esplicitamente alla tradizione romantica, simboleggiata appunto dal chiaro di luna.

Highlight: Il rapporto tra Futurismo e Fascismo è stato oggetto di dibattito, con alcuni studiosi che evidenziano come la violenza estrema del manifesto futurista possa aver influenzato l'ideologia fascista.

Marinetti e i futuristi sostenevano che la letteratura non sarebbe stata superata dal progresso, ma avrebbe anzi aiutato l'uomo ad affermare il suo controllo su di esso, proponendo una visione rivoluzionaria del ruolo dell'arte nella società moderna.

CREPUSCOLARISMO
→Si intende una serie di poeti/intellettuali che rifiutano il modello del poeta vate (abbracciato da d'Annunzio) e
partono d

Vedi

Marinetti e l'Eredità del Futurismo

Filippo Tommaso Marinetti, nato ad Alessandria d'Egitto nel 1876, ha rivoluzionato la letteratura italiana con i principi futuristi.

Highlight: I principi fondamentali includono il disgusto per le idee del passato e l'amore per la velocità e la tecnologia.

Definition: La Letteratura futurista autori si caratterizza per l'innovazione formale e contenutistica.

Example: L'automobile e l'aereo diventano simboli del progresso celebrati nella poesia futurista.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Italiano

5152

30 nov 2022

4 pagine

Poesie e Poeti Crepuscolari Italiani e Futurismo di Marinetti: Riassunto Facile

user profile picture

after2504

@after2504_

Il Crepuscolarismo e il Futurismo rappresentano due movimenti letterari fondamentali del primo Novecento italiano, caratterizzati da approcci completamente diversi alla poesia e alla modernità.

• Il Crepuscolarismo si distingue per il rifiuto del poeta vate e l'attenzione agli oggetti quotidiani... Mostra di più

CREPUSCOLARISMO
→Si intende una serie di poeti/intellettuali che rifiutano il modello del poeta vate (abbracciato da d'Annunzio) e
partono d

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Futurismo

Il Futurismo fu un movimento artistico e letterario fondato nel 1909 da Filippo Tommaso Marinetti con la pubblicazione del Manifesto del Futurismo. Questo movimento rappresentò una vera e propria ribellione contro le regole imposte dal passato, esaltando la modernità, la velocità e le macchine.

Le principali caratteristiche del Futurismo includono:

  • Rifiuto del passato e della tradizione
  • Esaltazione della modernità e del progresso tecnologico
  • Celebrazione della velocità e delle macchine
  • Rottura con le regole stilistiche precedenti

Highlight: Il Manifesto del Futurismo, pubblicato su "Le Figaro" di Parigi il 20 febbraio 1909, segnò la nascita ufficiale del movimento e gli diede fama internazionale.

I temi del Futurismo comprendevano:

  • La rottura con le regole del passato
  • L'esaltazione delle macchine e della velocità come simboli della modernità
  • L'importanza di proiettarsi verso il futuro

Vocabolario: Le "parole in libertà" erano un esperimento futurista che permetteva di costruire testi senza seguire alcuna regola, utilizzando anche segni grafici ed elementi visivi.

Il Futurismo influenzò profondamente la poesia, portando all'abbandono delle regole stilistiche precedenti, all'uso di frasi slegate e all'eliminazione della punteggiatura per rendere il senso di velocità.

CREPUSCOLARISMO
→Si intende una serie di poeti/intellettuali che rifiutano il modello del poeta vate (abbracciato da d'Annunzio) e
partono d

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Marinetti e il Manifesto del Futurismo

Filippo Tommaso Marinetti, nato ad Alessandria d'Egitto nel 1876, fu il fondatore e principale esponente del Futurismo. Nel 1909 pubblicò il Manifesto del Futurismo, testo programmatico che delineava i principi fondamentali del movimento.

Il Manifesto del Futurismo fu inizialmente pubblicato su diversi quotidiani italiani all'inizio di febbraio 1909, ma raggiunse fama internazionale con la pubblicazione su "Le Figaro" di Parigi il 20 febbraio dello stesso anno.

Definizione: Il Manifesto del Futurismo è il testo fondamentale che espone i principi e gli obiettivi del movimento futurista, proponendo una rottura radicale con la tradizione artistica e culturale del passato.

I principi fondamentali esposti da Marinetti nel Manifesto includevano:

  • Il disgusto per le idee del passato
  • L'amore per la velocità, la tecnologia e la violenza
  • L'esaltazione dell'automobile, dell'aereo e delle città industriali come simboli del trionfo della modernità

Citazione: "Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità." - Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo

Il secondo manifesto futurista, intitolato "Uccidiamo il chiaro di luna!", si contrapponeva esplicitamente alla tradizione romantica, simboleggiata appunto dal chiaro di luna.

Highlight: Il rapporto tra Futurismo e Fascismo è stato oggetto di dibattito, con alcuni studiosi che evidenziano come la violenza estrema del manifesto futurista possa aver influenzato l'ideologia fascista.

Marinetti e i futuristi sostenevano che la letteratura non sarebbe stata superata dal progresso, ma avrebbe anzi aiutato l'uomo ad affermare il suo controllo su di esso, proponendo una visione rivoluzionaria del ruolo dell'arte nella società moderna.

CREPUSCOLARISMO
→Si intende una serie di poeti/intellettuali che rifiutano il modello del poeta vate (abbracciato da d'Annunzio) e
partono d

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Marinetti e l'Eredità del Futurismo

Filippo Tommaso Marinetti, nato ad Alessandria d'Egitto nel 1876, ha rivoluzionato la letteratura italiana con i principi futuristi.

Highlight: I principi fondamentali includono il disgusto per le idee del passato e l'amore per la velocità e la tecnologia.

Definition: La Letteratura futurista autori si caratterizza per l'innovazione formale e contenutistica.

Example: L'automobile e l'aereo diventano simboli del progresso celebrati nella poesia futurista.

CREPUSCOLARISMO
→Si intende una serie di poeti/intellettuali che rifiutano il modello del poeta vate (abbracciato da d'Annunzio) e
partono d

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Crepuscolarismo

Il Crepuscolarismo fu un importante movimento poetico italiano dei primi del Novecento. Questa corrente letteraria si caratterizzò per il rifiuto del modello del poeta vate incarnato da Gabriele D'Annunzio e per una proposta poetica incentrata sugli oggetti quotidiani e le atmosfere dimesse.

Le caratteristiche del Crepuscolarismo includono:

  • Rifiuto del ruolo tradizionale del poeta
  • Poesie incentrate su oggetti comuni e atmosfere grigie
  • Recupero del modello pascoliano del canto delle piccole cose
  • Toni dimessi in contrapposizione alla magniloquenza dannunziana

Il termine "crepuscolare" fu coniato in senso critico dal critico Giuseppe Antonio Borgese in un articolo del 1910, ma venne poi adottato per identificare questi poeti.

Esempio: Una poesia crepuscolare famosa è "Desolazione del povero poeta sentimentale" di Sergio Corazzini, che esemplifica il rifiuto del ruolo tradizionale del poeta.

Citazione: "Perché tu mi dici: poeta? / Io non sono un poeta. / Io non sono che un piccolo fanciullo che piange." - Sergio Corazzini

Questa poesia mostra chiaramente il rifiuto della figura del poeta-vate e l'affermazione di una poesia più intima e dimessa, tipica del Crepuscolarismo.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS