Materie

Materie

Di più

Poesie e Poeti Crepuscolari Italiani e Futurismo di Marinetti: Riassunto Facile

Vedi

Poesie e Poeti Crepuscolari Italiani e Futurismo di Marinetti: Riassunto Facile
user profile picture

after2504

@after2504_

·

12 Follower

Segui

Nota di studio verificata

Il Crepuscolarismo e il Futurismo rappresentano due movimenti letterari fondamentali del primo Novecento italiano, caratterizzati da approcci completamente diversi alla poesia e alla modernità.

• Il Crepuscolarismo si distingue per il rifiuto del poeta vate e l'attenzione agli oggetti quotidiani
• Il Futurismo celebra la modernità, la velocità e il progresso tecnologico
• Entrambi i movimenti nascono come reazione al modello dannunziano
• Il Futurismo si manifesta attraverso il celebre Manifesto di Marinetti del 1909
• I poeti crepuscolari prediligono temi intimi e atmosfere dimesse

30/11/2022

3647

CREPUSCOLARISMO
→Si intende una serie di poeti/intellettuali che rifiutano il modello del poeta vate (abbracciato da d'Annunzio) e
partono d

Vedi

Il Futurismo

Il Futurismo fu un movimento artistico e letterario fondato nel 1909 da Filippo Tommaso Marinetti con la pubblicazione del Manifesto del Futurismo. Questo movimento rappresentò una vera e propria ribellione contro le regole imposte dal passato, esaltando la modernità, la velocità e le macchine.

Le principali caratteristiche del Futurismo includono:

  • Rifiuto del passato e della tradizione
  • Esaltazione della modernità e del progresso tecnologico
  • Celebrazione della velocità e delle macchine
  • Rottura con le regole stilistiche precedenti

Highlight: Il Manifesto del Futurismo, pubblicato su "Le Figaro" di Parigi il 20 febbraio 1909, segnò la nascita ufficiale del movimento e gli diede fama internazionale.

I temi del Futurismo comprendevano:

  • La rottura con le regole del passato
  • L'esaltazione delle macchine e della velocità come simboli della modernità
  • L'importanza di proiettarsi verso il futuro

Vocabolario: Le "parole in libertà" erano un esperimento futurista che permetteva di costruire testi senza seguire alcuna regola, utilizzando anche segni grafici ed elementi visivi.

Il Futurismo influenzò profondamente la poesia, portando all'abbandono delle regole stilistiche precedenti, all'uso di frasi slegate e all'eliminazione della punteggiatura per rendere il senso di velocità.

CREPUSCOLARISMO
→Si intende una serie di poeti/intellettuali che rifiutano il modello del poeta vate (abbracciato da d'Annunzio) e
partono d

Vedi

Marinetti e il Manifesto del Futurismo

Filippo Tommaso Marinetti, nato ad Alessandria d'Egitto nel 1876, fu il fondatore e principale esponente del Futurismo. Nel 1909 pubblicò il Manifesto del Futurismo, testo programmatico che delineava i principi fondamentali del movimento.

Il Manifesto del Futurismo fu inizialmente pubblicato su diversi quotidiani italiani all'inizio di febbraio 1909, ma raggiunse fama internazionale con la pubblicazione su "Le Figaro" di Parigi il 20 febbraio dello stesso anno.

Definizione: Il Manifesto del Futurismo è il testo fondamentale che espone i principi e gli obiettivi del movimento futurista, proponendo una rottura radicale con la tradizione artistica e culturale del passato.

I principi fondamentali esposti da Marinetti nel Manifesto includevano:

  • Il disgusto per le idee del passato
  • L'amore per la velocità, la tecnologia e la violenza
  • L'esaltazione dell'automobile, dell'aereo e delle città industriali come simboli del trionfo della modernità

Citazione: "Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità." - Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo

Il secondo manifesto futurista, intitolato "Uccidiamo il chiaro di luna!", si contrapponeva esplicitamente alla tradizione romantica, simboleggiata appunto dal chiaro di luna.

Highlight: Il rapporto tra Futurismo e Fascismo è stato oggetto di dibattito, con alcuni studiosi che evidenziano come la violenza estrema del manifesto futurista possa aver influenzato l'ideologia fascista.

Marinetti e i futuristi sostenevano che la letteratura non sarebbe stata superata dal progresso, ma avrebbe anzi aiutato l'uomo ad affermare il suo controllo su di esso, proponendo una visione rivoluzionaria del ruolo dell'arte nella società moderna.

CREPUSCOLARISMO
→Si intende una serie di poeti/intellettuali che rifiutano il modello del poeta vate (abbracciato da d'Annunzio) e
partono d

Vedi

Marinetti e l'Eredità del Futurismo

Filippo Tommaso Marinetti, nato ad Alessandria d'Egitto nel 1876, ha rivoluzionato la letteratura italiana con i principi futuristi.

Highlight: I principi fondamentali includono il disgusto per le idee del passato e l'amore per la velocità e la tecnologia.

Definition: La Letteratura futurista autori si caratterizza per l'innovazione formale e contenutistica.

Example: L'automobile e l'aereo diventano simboli del progresso celebrati nella poesia futurista.

CREPUSCOLARISMO
→Si intende una serie di poeti/intellettuali che rifiutano il modello del poeta vate (abbracciato da d'Annunzio) e
partono d

Vedi

Il Crepuscolarismo

Il Crepuscolarismo fu un importante movimento poetico italiano dei primi del Novecento. Questa corrente letteraria si caratterizzò per il rifiuto del modello del poeta vate incarnato da Gabriele D'Annunzio e per una proposta poetica incentrata sugli oggetti quotidiani e le atmosfere dimesse.

Le caratteristiche del Crepuscolarismo includono:

  • Rifiuto del ruolo tradizionale del poeta
  • Poesie incentrate su oggetti comuni e atmosfere grigie
  • Recupero del modello pascoliano del canto delle piccole cose
  • Toni dimessi in contrapposizione alla magniloquenza dannunziana

Il termine "crepuscolare" fu coniato in senso critico dal critico Giuseppe Antonio Borgese in un articolo del 1910, ma venne poi adottato per identificare questi poeti.

Esempio: Una poesia crepuscolare famosa è "Desolazione del povero poeta sentimentale" di Sergio Corazzini, che esemplifica il rifiuto del ruolo tradizionale del poeta.

Citazione: "Perché tu mi dici: poeta? / Io non sono un poeta. / Io non sono che un piccolo fanciullo che piange." - Sergio Corazzini

Questa poesia mostra chiaramente il rifiuto della figura del poeta-vate e l'affermazione di una poesia più intima e dimessa, tipica del Crepuscolarismo.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Poesie e Poeti Crepuscolari Italiani e Futurismo di Marinetti: Riassunto Facile

user profile picture

after2504

@after2504_

·

12 Follower

Segui

Nota di studio verificata

Il Crepuscolarismo e il Futurismo rappresentano due movimenti letterari fondamentali del primo Novecento italiano, caratterizzati da approcci completamente diversi alla poesia e alla modernità.

• Il Crepuscolarismo si distingue per il rifiuto del poeta vate e l'attenzione agli oggetti quotidiani
• Il Futurismo celebra la modernità, la velocità e il progresso tecnologico
• Entrambi i movimenti nascono come reazione al modello dannunziano
• Il Futurismo si manifesta attraverso il celebre Manifesto di Marinetti del 1909
• I poeti crepuscolari prediligono temi intimi e atmosfere dimesse

30/11/2022

3647

 

3ªl/4ªl

 

Italiano

137

CREPUSCOLARISMO
→Si intende una serie di poeti/intellettuali che rifiutano il modello del poeta vate (abbracciato da d'Annunzio) e
partono d

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Futurismo

Il Futurismo fu un movimento artistico e letterario fondato nel 1909 da Filippo Tommaso Marinetti con la pubblicazione del Manifesto del Futurismo. Questo movimento rappresentò una vera e propria ribellione contro le regole imposte dal passato, esaltando la modernità, la velocità e le macchine.

Le principali caratteristiche del Futurismo includono:

  • Rifiuto del passato e della tradizione
  • Esaltazione della modernità e del progresso tecnologico
  • Celebrazione della velocità e delle macchine
  • Rottura con le regole stilistiche precedenti

Highlight: Il Manifesto del Futurismo, pubblicato su "Le Figaro" di Parigi il 20 febbraio 1909, segnò la nascita ufficiale del movimento e gli diede fama internazionale.

I temi del Futurismo comprendevano:

  • La rottura con le regole del passato
  • L'esaltazione delle macchine e della velocità come simboli della modernità
  • L'importanza di proiettarsi verso il futuro

Vocabolario: Le "parole in libertà" erano un esperimento futurista che permetteva di costruire testi senza seguire alcuna regola, utilizzando anche segni grafici ed elementi visivi.

Il Futurismo influenzò profondamente la poesia, portando all'abbandono delle regole stilistiche precedenti, all'uso di frasi slegate e all'eliminazione della punteggiatura per rendere il senso di velocità.

Iscriviti gratuitamente!

Impara più velocemente e meglio con migliaia di appunti disponibili

App

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

CREPUSCOLARISMO
→Si intende una serie di poeti/intellettuali che rifiutano il modello del poeta vate (abbracciato da d'Annunzio) e
partono d

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Marinetti e il Manifesto del Futurismo

Filippo Tommaso Marinetti, nato ad Alessandria d'Egitto nel 1876, fu il fondatore e principale esponente del Futurismo. Nel 1909 pubblicò il Manifesto del Futurismo, testo programmatico che delineava i principi fondamentali del movimento.

Il Manifesto del Futurismo fu inizialmente pubblicato su diversi quotidiani italiani all'inizio di febbraio 1909, ma raggiunse fama internazionale con la pubblicazione su "Le Figaro" di Parigi il 20 febbraio dello stesso anno.

Definizione: Il Manifesto del Futurismo è il testo fondamentale che espone i principi e gli obiettivi del movimento futurista, proponendo una rottura radicale con la tradizione artistica e culturale del passato.

I principi fondamentali esposti da Marinetti nel Manifesto includevano:

  • Il disgusto per le idee del passato
  • L'amore per la velocità, la tecnologia e la violenza
  • L'esaltazione dell'automobile, dell'aereo e delle città industriali come simboli del trionfo della modernità

Citazione: "Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità." - Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo

Il secondo manifesto futurista, intitolato "Uccidiamo il chiaro di luna!", si contrapponeva esplicitamente alla tradizione romantica, simboleggiata appunto dal chiaro di luna.

Highlight: Il rapporto tra Futurismo e Fascismo è stato oggetto di dibattito, con alcuni studiosi che evidenziano come la violenza estrema del manifesto futurista possa aver influenzato l'ideologia fascista.

Marinetti e i futuristi sostenevano che la letteratura non sarebbe stata superata dal progresso, ma avrebbe anzi aiutato l'uomo ad affermare il suo controllo su di esso, proponendo una visione rivoluzionaria del ruolo dell'arte nella società moderna.

Iscriviti gratuitamente!

Impara più velocemente e meglio con migliaia di appunti disponibili

App

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

CREPUSCOLARISMO
→Si intende una serie di poeti/intellettuali che rifiutano il modello del poeta vate (abbracciato da d'Annunzio) e
partono d

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Marinetti e l'Eredità del Futurismo

Filippo Tommaso Marinetti, nato ad Alessandria d'Egitto nel 1876, ha rivoluzionato la letteratura italiana con i principi futuristi.

Highlight: I principi fondamentali includono il disgusto per le idee del passato e l'amore per la velocità e la tecnologia.

Definition: La Letteratura futurista autori si caratterizza per l'innovazione formale e contenutistica.

Example: L'automobile e l'aereo diventano simboli del progresso celebrati nella poesia futurista.

Iscriviti gratuitamente!

Impara più velocemente e meglio con migliaia di appunti disponibili

App

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

CREPUSCOLARISMO
→Si intende una serie di poeti/intellettuali che rifiutano il modello del poeta vate (abbracciato da d'Annunzio) e
partono d

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Crepuscolarismo

Il Crepuscolarismo fu un importante movimento poetico italiano dei primi del Novecento. Questa corrente letteraria si caratterizzò per il rifiuto del modello del poeta vate incarnato da Gabriele D'Annunzio e per una proposta poetica incentrata sugli oggetti quotidiani e le atmosfere dimesse.

Le caratteristiche del Crepuscolarismo includono:

  • Rifiuto del ruolo tradizionale del poeta
  • Poesie incentrate su oggetti comuni e atmosfere grigie
  • Recupero del modello pascoliano del canto delle piccole cose
  • Toni dimessi in contrapposizione alla magniloquenza dannunziana

Il termine "crepuscolare" fu coniato in senso critico dal critico Giuseppe Antonio Borgese in un articolo del 1910, ma venne poi adottato per identificare questi poeti.

Esempio: Una poesia crepuscolare famosa è "Desolazione del povero poeta sentimentale" di Sergio Corazzini, che esemplifica il rifiuto del ruolo tradizionale del poeta.

Citazione: "Perché tu mi dici: poeta? / Io non sono un poeta. / Io non sono che un piccolo fanciullo che piange." - Sergio Corazzini

Questa poesia mostra chiaramente il rifiuto della figura del poeta-vate e l'affermazione di una poesia più intima e dimessa, tipica del Crepuscolarismo.

Iscriviti gratuitamente!

Impara più velocemente e meglio con migliaia di appunti disponibili

App

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.