Knowunity
La Scuola Resa Facile
Italiano /
composizione testustuale
𝓜𝔂 𝔀𝓸𝓻𝓴𝓼𝓹𝓪𝓬𝓮
1.148 Followers
67
Condividi
Salva
Schema sui concetti e i caratteristiche fondamentali di un testo
1ªl/2ªl
Mappa concettuale
2 NN O 200 2. CARATTERISTICHE DI UN TESTO E TIPOLOGIE TESTO →struttura: INIZIO-CORPO CENTRALE-CONCLUSIONE (ES. Articolo, verbale...) proprieta grammatica lessico logica/sintassi emittente destinatario fondamentali COESIONE accordo, tempi, sinonimi, COERENZA , Skonimi ellissi connettivi, punteggistra 16 CONTENUTO e FORMA tematica logica 6 PRINCIPI M - tema generale relazion 1 semantica significato Shlistica 3 4 5. EFFICACIA (scopo nusato) 67 APRROPIATEZZA COMPLETEZZA Completo COMPRENSIONE -> EFFICIENZA pragmatici intenzione accettazione contesto informazione. Hcollegamenti+ BOSH 0-230 DAGE LINGUA the Cisico, regelro, argaviento stile informale Stile formale shie Burocratico V scopo regalo di accordo tra contenuto. fous,e caratteristique Indicazicui, Orduide A tipologie Comportamento Oblizzo 154 15 prove, esporti a seconda di: eroti modalitaol /seriti pratico festetico ☆ emittente /destinatano>>> Auso * contenuto scopo rapporto= regolatiui argomentanui MO Line Ryonuulata NARRATNI X raccontarC 1. INIZIO 2.Esordio 3.Penpezie Jantaogi. 3.Conclusione mozion DESCRITIVI ESPOSITIVI x describe x wettere aconoscenza 09ge thuo Soggettivo Ordine paragrafi: Xesemplificazione xatazione gerarducohematico xelencazione rassunto X definizione X Sintesi 4. Equilibrio 5.Saoglimento ⇓ fabula/intreccio lineare Xassociazioni analitico Siutohoo scopo /1 1. Premessa 2.Parte contrale far conoscere + dettagli que ↓ IngTJeuzauo TOSI argomento descrizione →antitesi+ OGGETTIVA confutazione) INFORMATIVO PERSUASIVO ESSPRESSIVO +eWOZIONI | ↳ ASSERTIVO (solotesi) descrizione SOGGETTIVA CONFUTATIVO(+autitosi)
Scarica l'applicazione
Italiano /
composizione testustuale
𝓜𝔂 𝔀𝓸𝓻𝓴𝓼𝓹𝓪𝓬𝓮
1.148 Followers
Schema sui concetti e i caratteristiche fondamentali di un testo
0
28
La comunicazione
la comunicazione e i suoi elementi
14
442
Italiano e Grammatica
I vari testi narrativi, è tutta la grammatica base.
7
133
D’Annunzio e Pascoli
appunti 5 anno : D’Annunzio e Pascoli, pensiero e opere principali.
2
119
il rinascimento
appunti con i vari autori del rinascimento
7
82
Gli scrittori umanistici e rinascimentali
In ordine sono: Valla Boiardo De’ Medici Poliziano Pulci Sannazzaro Bembo Castigliano Della Casa +questione linguistica
27
1210
Poesie Giovanni Pascoli (Myricae)
analisi poesie raccolta Myricae: X agosto, lavandare, arano, il tuono, il lampo
2 NN O 200 2. CARATTERISTICHE DI UN TESTO E TIPOLOGIE TESTO →struttura: INIZIO-CORPO CENTRALE-CONCLUSIONE (ES. Articolo, verbale...) proprieta grammatica lessico logica/sintassi emittente destinatario fondamentali COESIONE accordo, tempi, sinonimi, COERENZA , Skonimi ellissi connettivi, punteggistra 16 CONTENUTO e FORMA tematica logica 6 PRINCIPI M - tema generale relazion 1 semantica significato Shlistica 3 4 5. EFFICACIA (scopo nusato) 67 APRROPIATEZZA COMPLETEZZA Completo COMPRENSIONE -> EFFICIENZA pragmatici intenzione accettazione contesto informazione. Hcollegamenti+ BOSH 0-230 DAGE LINGUA the Cisico, regelro, argaviento stile informale Stile formale shie Burocratico V scopo regalo di accordo tra contenuto. fous,e caratteristique Indicazicui, Orduide A tipologie Comportamento Oblizzo 154 15 prove, esporti a seconda di: eroti modalitaol /seriti pratico festetico ☆ emittente /destinatano>>> Auso * contenuto scopo rapporto= regolatiui argomentanui MO Line Ryonuulata NARRATNI X raccontarC 1. INIZIO 2.Esordio 3.Penpezie Jantaogi. 3.Conclusione mozion DESCRITIVI ESPOSITIVI x describe x wettere aconoscenza 09ge thuo Soggettivo Ordine paragrafi: Xesemplificazione xatazione gerarducohematico xelencazione rassunto X definizione X Sintesi 4. Equilibrio 5.Saoglimento ⇓ fabula/intreccio lineare Xassociazioni analitico Siutohoo scopo /1 1. Premessa 2.Parte contrale far conoscere + dettagli que ↓ IngTJeuzauo TOSI argomento descrizione →antitesi+ OGGETTIVA confutazione) INFORMATIVO PERSUASIVO ESSPRESSIVO +eWOZIONI | ↳ ASSERTIVO (solotesi) descrizione SOGGETTIVA CONFUTATIVO(+autitosi)
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile