Cesare Beccaria: vita, opere e pensiero illuminista
- Figura chiave dell'Illuminismo italiano
- Autore di "Dei delitti e delle pene", opera fondamentale contro la pena di morte
- Influente nel campo del diritto penale e dell'economia politica
La grande guerra e le sue conseguenze
L’età dei totalitarismi
L'età medioevale
Verso un nuovo secolo
L'italia e l'europa nel mondo
Il nazionalismo e la prima guerra mondiale
Decadenza dell’impero romano
Dall'alto medioevo al basso medioevo
L'età moderna
Le antiche civiltà
Il risorgimento e l’unità d’italia
Il mondo dell’ottocento
Il medioevo
La civiltà greca
La civiltà romana
Mostra tutti gli argomenti
Apparato circolatorio e sistema linfatico
I sistemi di regolazione e gli organi di senso
I vulcani
Processo magmatico e rocce ignee
Processo sedimentario e rocce sedimentarie
La nutrizione e l'aparato digerente
La riproduzione
La terra deformata: faglue, pieghe
L’atmosfera
La genetica
La dinamica delle placche
La terra: uno sguardo introduttivo
Le acque continentali
L'energia
Le acque oceaniche
Mostra tutti gli argomenti
La società e la cultura in età ellenistica.
La ricerca dell'assoluto e il rapporto io-natura nell'idealismo tedesco
L'indagine sull'essere.
L'illuminismo:
Socrate.
Aspetti filosofici dell'umanesimo e del rinascimento
Cenni sul pensiero medievale
Filosofie della coscienza: libertà umana, analitica esistenziale e riflessioni sul tempo in heidegger e bergson
La rivoluzione scientifica e le sue dimensioni filosofico- antropologiche
Platone
I molteplici principi della realtà.
Filosofia della storia e teoria del progresso dal positivismo a feuerbach
La negazione del sistema e le filosofie della crisi: schopenhauer, kierkegaard, nietzsche
La ricerca del principio di tutte le cose.
Aristotele.
Mostra tutti gli argomenti
Il barocco romano
Il post-impressionismo
L’art nouveau
L’arte paleocristiana e bizantina
L’impressionismo
La civiltà gotica
Il primo rinascimento a firenze
La seconda metà del 700. il neoclassicismo
La scultura
La prima metà dell’ottocento. il romanticismo
La prima metà del 700. il rococò
La civiltà greca
Il tardo rinascimento
La prima metà del 400
Il rinnovamento della pittura tra 500 e 600
Mostra tutti gli argomenti
Cesare Beccaria: vita, opere e pensiero illuminista
17/10/2022
212
Cesare Beccaria nasce a Milano nel 1738 in una famiglia nobile. La sua formazione inizia in un collegio a Parma, dove rimane fino al 1754. Successivamente si laurea in giurisprudenza a Pavia. Nel periodo 1760-1761, incontra Teresa Blasco, che diventerà sua moglie e madre di Giulia Beccaria, a sua volta madre di Alessandro Manzoni.
L'incontro con Pietro Verri segna una svolta nella vita di Beccaria, introducendolo nell'Accademia dei Pugni. È in questo contesto che scrive il suo trattato più famoso, "Dei delitti e delle pene", pubblicato nel 1764.
Highlight: La pubblicazione di "Dei delitti e delle pene" nel 1764 rappresenta un momento cruciale nella carriera di Beccaria e nel pensiero illuminista europeo.
Dopo la pubblicazione, Beccaria si reca a Parigi, ma è costretto a tornare a causa di una crisi nervosa. Nel 1768 ottiene la cattedra di Economia politica nelle Scuole Palatine, segnando l'inizio della sua carriera accademica.
Esempio: L'insegnamento di Economia politica dimostra la versatilità intellettuale di Beccaria, che si estende oltre il campo giuridico.
Nel 1771, Beccaria diventa membro del Supremo consiglio di economia, consolidando la sua posizione come figura di spicco nell'amministrazione pubblica. Muore nel 1794, lasciando un'eredità duratura nel pensiero giuridico e sociale.
Vocabolario: Il Supremo consiglio di economia era un organo amministrativo dell'epoca, responsabile delle politiche economiche.
È importante notare che nel 1786, il granduca di Toscana Pietro Leopoldo abolisce la pena di morte, realizzando uno dei principali obiettivi del pensiero di Beccaria. In Italia, la pena di morte viene definitivamente abolita nel 1889 (1944 per i reati militari).
Definizione: L'abolizione della pena di morte rappresenta l'eliminazione legale della possibilità di condannare a morte un individuo per qualsiasi crimine.
"Dei delitti e delle pene" è un'opera breve ma di grande impatto, in cui Beccaria affronta i principali aspetti del sistema penale dell'epoca. La scrittura concisa ed essenziale è una caratteristica distintiva del testo, che espone le idee dell'autore con schiettezza e chiarezza.
Highlight: La brevità e la chiarezza di "Dei delitti e delle pene" contribuiscono alla sua efficacia nel comunicare idee rivoluzionarie.
Beccaria si scaglia contro la pena di morte e la tortura, definendole "crudeltà" e criticando aspramente il loro uso nel sistema giudiziario. Una delle sue argomentazioni più innovative è il principio della presunzione di innocenza: l'autore sostiene che un individuo non può essere considerato colpevole finché non lo stabilisce un giudice.
Citazione: "Perché dare una pena ad un cittadino quando non si è sicuri della sua colpevolezza?"
Questa domanda retorica di Beccaria mette in luce l'assurdità di punire un possibile innocente, definendo tale pratica "un criterio degno di un cannibale". L'autore sottolinea l'importanza di distinguere chiaramente tra l'innocente e il colpevole, gettando le basi per un sistema giudiziario più equo e umano.
Vocabolario: La presunzione di innocenza è un principio giuridico secondo cui un imputato è considerato innocente fino a prova contraria.
Il pensiero illuminista di Cesare Beccaria si riflette chiaramente in quest'opera, che propone una riforma radicale del sistema penale basata sulla ragione e sull'umanità. Le sue idee hanno avuto un impatto duraturo sulla legislazione e sul pensiero giuridico in Italia e in Europa, contribuendo significativamente all'abolizione della pena di morte e alla modernizzazione del diritto penale.
19
352
4ªl
Guicciardini vita, pensiero e visione politica (confronto con Machiavelli)
Guicciardini vita, pensiero e visione politica (confronto con Machiavelli)
241
7559
4ªl
divina commedia
struttura purgatorio con primo, secondo e terzo canto
69
1248
4ªl/5ªl
CANTO 6 DEL PARADISO DIVINA COMMEDIA
Canto 6 del Paradiso, riassunto e spiegazione
306
7130
3ªl/4ªl
Neoclassicismo, Preromanticismo: Parini, Alfieri
Appunti su Neoclassicismo, Preromanticismo, Parini e Alfieri
15
439
4ªl
Francesco Petrarca
tutto
394
8943
4ªl
Tasso, Gerusalemme Liberata, il Manierismo
Appunti su Tasso, la Liberata e il Manierismo
Valutazione media dell'app
Studenti che usano Knowunity
Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi
Studenti che hanno caricato appunti
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS
Cesare Beccaria: vita, opere e pensiero illuminista
Cesare Beccaria nasce a Milano nel 1738 in una famiglia nobile. La sua formazione inizia in un collegio a Parma, dove rimane fino al 1754. Successivamente si laurea in giurisprudenza a Pavia. Nel periodo 1760-1761, incontra Teresa Blasco, che diventerà sua moglie e madre di Giulia Beccaria, a sua volta madre di Alessandro Manzoni.
L'incontro con Pietro Verri segna una svolta nella vita di Beccaria, introducendolo nell'Accademia dei Pugni. È in questo contesto che scrive il suo trattato più famoso, "Dei delitti e delle pene", pubblicato nel 1764.
Highlight: La pubblicazione di "Dei delitti e delle pene" nel 1764 rappresenta un momento cruciale nella carriera di Beccaria e nel pensiero illuminista europeo.
Dopo la pubblicazione, Beccaria si reca a Parigi, ma è costretto a tornare a causa di una crisi nervosa. Nel 1768 ottiene la cattedra di Economia politica nelle Scuole Palatine, segnando l'inizio della sua carriera accademica.
Esempio: L'insegnamento di Economia politica dimostra la versatilità intellettuale di Beccaria, che si estende oltre il campo giuridico.
Nel 1771, Beccaria diventa membro del Supremo consiglio di economia, consolidando la sua posizione come figura di spicco nell'amministrazione pubblica. Muore nel 1794, lasciando un'eredità duratura nel pensiero giuridico e sociale.
Vocabolario: Il Supremo consiglio di economia era un organo amministrativo dell'epoca, responsabile delle politiche economiche.
È importante notare che nel 1786, il granduca di Toscana Pietro Leopoldo abolisce la pena di morte, realizzando uno dei principali obiettivi del pensiero di Beccaria. In Italia, la pena di morte viene definitivamente abolita nel 1889 (1944 per i reati militari).
Definizione: L'abolizione della pena di morte rappresenta l'eliminazione legale della possibilità di condannare a morte un individuo per qualsiasi crimine.
"Dei delitti e delle pene" è un'opera breve ma di grande impatto, in cui Beccaria affronta i principali aspetti del sistema penale dell'epoca. La scrittura concisa ed essenziale è una caratteristica distintiva del testo, che espone le idee dell'autore con schiettezza e chiarezza.
Highlight: La brevità e la chiarezza di "Dei delitti e delle pene" contribuiscono alla sua efficacia nel comunicare idee rivoluzionarie.
Beccaria si scaglia contro la pena di morte e la tortura, definendole "crudeltà" e criticando aspramente il loro uso nel sistema giudiziario. Una delle sue argomentazioni più innovative è il principio della presunzione di innocenza: l'autore sostiene che un individuo non può essere considerato colpevole finché non lo stabilisce un giudice.
Citazione: "Perché dare una pena ad un cittadino quando non si è sicuri della sua colpevolezza?"
Questa domanda retorica di Beccaria mette in luce l'assurdità di punire un possibile innocente, definendo tale pratica "un criterio degno di un cannibale". L'autore sottolinea l'importanza di distinguere chiaramente tra l'innocente e il colpevole, gettando le basi per un sistema giudiziario più equo e umano.
Vocabolario: La presunzione di innocenza è un principio giuridico secondo cui un imputato è considerato innocente fino a prova contraria.
Il pensiero illuminista di Cesare Beccaria si riflette chiaramente in quest'opera, che propone una riforma radicale del sistema penale basata sulla ragione e sull'umanità. Le sue idee hanno avuto un impatto duraturo sulla legislazione e sul pensiero giuridico in Italia e in Europa, contribuendo significativamente all'abolizione della pena di morte e alla modernizzazione del diritto penale.
Italiano - Guicciardini vita, pensiero e visione politica (confronto con Machiavelli)
Guicciardini vita, pensiero e visione politica (confronto con Machiavelli)
19
352
0
Italiano - divina commedia
struttura purgatorio con primo, secondo e terzo canto
241
7559
0
Italiano - CANTO 6 DEL PARADISO DIVINA COMMEDIA
Canto 6 del Paradiso, riassunto e spiegazione
69
1248
0
Italiano - Neoclassicismo, Preromanticismo: Parini, Alfieri
Appunti su Neoclassicismo, Preromanticismo, Parini e Alfieri
306
7130
3
Italiano - Francesco Petrarca
tutto
15
439
0
Italiano - Tasso, Gerusalemme Liberata, il Manierismo
Appunti su Tasso, la Liberata e il Manierismo
394
8943
2
Valutazione media dell'app
Studenti che usano Knowunity
Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi
Studenti che hanno caricato appunti
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS