Knowunity
La Scuola Resa Facile
Italiano /
Capitolo 9 dei promessi sposi
M
305 Follower
101
Condividi
Salva
Capitolo 9 dei promessi sposi
2ªm/3ªm
Appunto
CAPITOLO 9 DEI PROMESSI SPOSI Il capitolo 9 de I promessi sposi di Manzoni si apre con Renzo, Agnese e Lucia che approdano sull'altra riva del Lago di Como, dopo aver navigato durante la notte. Giunti a destinazione, i tre scesero dalla barca e ringraziarono il barcaiolo. Renzo gli offrì del denaro, ma lui si rifiutò di accettarlo. Nelle vicinanze c'era un barrocciaio che li aspettava e grazie a lui raggiunsero una locanda dove pernottarono e, l'indomani mattina le donne convinsero Renzo a partire, facendogli capire che la gente avrebbe parlato e che il distacco più ritardato sarebbe stato ancora più doloroso e quindi il giovane partì trattenendo a stento le lacrime e stringendo fortemente la mano ad Agnese. Il barrocciaio le accompagnò dal padre guardiano, al quale consegnarono la lettera di Padre Cristoforo. Mentre l'uomo leggeva la lettera si meravigliava sempre di più e guardava Lucia e la madre con pietà. Finito di leggere disse loro di andare dalla “signora”. Il frate invitò Agnese, Lucia ed il barrocciaio a seguirlo. Durante il cammino raccomandò loro di comportarsi bene, in seguito le fece attendere nella stanza della fattoressa mentre lui si recava dalla signora per annunciare il loro arrivo. Ritornato, le fece entrare. Gertrude era una monaca di nobili origini che dimostrava circa...
Scarica l'applicazione
25 anni d'età. Indossava un velo nero, stirato orizzontalmente sulla testa, che cadeva dalle due parti. Una bianchissima benda di lino cingeva la sua fronte ed un'altra le copriva parte del viso e del collo. Inoltre, portava un saio attillato sui fianchi ed un ciuffo di capelli che cadeva sulla fronte. Il guardiano raccontò in breve la storia ma la monaca voleva ascoltarla da Lucia, la quale non riusciva a parlare. A questo punto intervenne la madre, ma la monaca la rimproverò e così la figlia decise di parlare. La signora mandò fuori sia il guardiano e sia Agnese e restò sola con Lucia. Il comportamento della monaca era alquanto strano e questo può essere spiegato solo narrando la sua provenienza e la sua storia. Era l'ultima figlia di un principe, però bisogna sapere che a quei tempi vi era la legge del maggiorasco, che diceva che solo i primogeniti avevano diritto all'eredità, mentre i figli cadetti dovevano dedicarsi alla carriera militare o a quell'ecclesiastica. Gertrude, questo era il suo nome, era destinata a diventare una monaca. Infatti, i primi giocattoli che ricevette furono bambole vestite da monaca e santini. Ma nessuno le aveva detto direttamente di farsi monaca. A sei anni entrò nel convento di Monza e qui crebbe fino all'adolescenza. Le compagne conoscevano il suo destino e la compiangevano, facendole delle carezze malinconiche. Lei, dal canto suo, voleva essere superiore alle sue compagne e suscitare in loro sentimenti d'invidia, ma in realtà era lei che provava invidia, perché quelle ragazze parlavano di matrimonio. Infatti, anche lei voleva sposarsi e sapendo che non lo poteva fare, faceva loro dei dispetti.
Italiano /
Capitolo 9 dei promessi sposi
M
305 Follower
Capitolo 9 dei promessi sposi
5
sintesi del IX capitolo
123
Capitolo 10 dei promessi sposi
19
riassunti (omnea munda mundis)
2980
Riassunti capitolo 1 - capitolo 26
0
appunti con riassunto, collegamenti e approfondimenti del capitolo
32
9 capitolo promessi sposi e descrizione monaca di monza 💒
CAPITOLO 9 DEI PROMESSI SPOSI Il capitolo 9 de I promessi sposi di Manzoni si apre con Renzo, Agnese e Lucia che approdano sull'altra riva del Lago di Como, dopo aver navigato durante la notte. Giunti a destinazione, i tre scesero dalla barca e ringraziarono il barcaiolo. Renzo gli offrì del denaro, ma lui si rifiutò di accettarlo. Nelle vicinanze c'era un barrocciaio che li aspettava e grazie a lui raggiunsero una locanda dove pernottarono e, l'indomani mattina le donne convinsero Renzo a partire, facendogli capire che la gente avrebbe parlato e che il distacco più ritardato sarebbe stato ancora più doloroso e quindi il giovane partì trattenendo a stento le lacrime e stringendo fortemente la mano ad Agnese. Il barrocciaio le accompagnò dal padre guardiano, al quale consegnarono la lettera di Padre Cristoforo. Mentre l'uomo leggeva la lettera si meravigliava sempre di più e guardava Lucia e la madre con pietà. Finito di leggere disse loro di andare dalla “signora”. Il frate invitò Agnese, Lucia ed il barrocciaio a seguirlo. Durante il cammino raccomandò loro di comportarsi bene, in seguito le fece attendere nella stanza della fattoressa mentre lui si recava dalla signora per annunciare il loro arrivo. Ritornato, le fece entrare. Gertrude era una monaca di nobili origini che dimostrava circa...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
25 anni d'età. Indossava un velo nero, stirato orizzontalmente sulla testa, che cadeva dalle due parti. Una bianchissima benda di lino cingeva la sua fronte ed un'altra le copriva parte del viso e del collo. Inoltre, portava un saio attillato sui fianchi ed un ciuffo di capelli che cadeva sulla fronte. Il guardiano raccontò in breve la storia ma la monaca voleva ascoltarla da Lucia, la quale non riusciva a parlare. A questo punto intervenne la madre, ma la monaca la rimproverò e così la figlia decise di parlare. La signora mandò fuori sia il guardiano e sia Agnese e restò sola con Lucia. Il comportamento della monaca era alquanto strano e questo può essere spiegato solo narrando la sua provenienza e la sua storia. Era l'ultima figlia di un principe, però bisogna sapere che a quei tempi vi era la legge del maggiorasco, che diceva che solo i primogeniti avevano diritto all'eredità, mentre i figli cadetti dovevano dedicarsi alla carriera militare o a quell'ecclesiastica. Gertrude, questo era il suo nome, era destinata a diventare una monaca. Infatti, i primi giocattoli che ricevette furono bambole vestite da monaca e santini. Ma nessuno le aveva detto direttamente di farsi monaca. A sei anni entrò nel convento di Monza e qui crebbe fino all'adolescenza. Le compagne conoscevano il suo destino e la compiangevano, facendole delle carezze malinconiche. Lei, dal canto suo, voleva essere superiore alle sue compagne e suscitare in loro sentimenti d'invidia, ma in realtà era lei che provava invidia, perché quelle ragazze parlavano di matrimonio. Infatti, anche lei voleva sposarsi e sapendo che non lo poteva fare, faceva loro dei dispetti.