La Vita di Giovanni Boccaccio: Uno dei Padri della Letteratura Italiana
Giovanni Boccaccio, insieme a Dante e Petrarca, rappresenta uno dei tre pilastri fondamentali della letteratura italiana. Nato nel 1313 a Certaldo, Boccaccio รจ figlio del mercante Boccaccino di Chellino, nato da una relazione extraconiugale. La sua formazione iniziale fu orientata verso le attivitร mercantili, ma la sua vera passione erano gli studi letterari e classici.
Definizione: Il periodo napoletano (1327-1341) rappresenta una fase cruciale nella formazione di Boccaccio, durante la quale entra in contatto con la vivace corte di Roberto d'Angiรฒ e sviluppa la sua sensibilitร letteraria.
La permanenza a Napoli segna profondamente la sua formazione culturale e artistica. Qui, nella corte di Roberto D'Angiรฒ, conosce Maria d'Aquino (che chiamerร Fiammetta nelle sue opere) e si immerge in un ambiente culturalmente stimolante che influenzerร significativamente la sua produzione letteraria.
Il ritorno forzato a Firenze nel 1341, dovuto al fallimento della banca dei Bardi, segna l'inizio di una nuova fase della sua vita. Nonostante le iniziali difficoltร , la sua competenza letteraria viene riconosciuta e gli vengono affidati importanti incarichi diplomatici. Il 1348, anno della peste nera che colpisce Firenze, rappresenta un momento cruciale che lo porterร alla composizione del Decameron.