Giovanni Boccaccio รจ uno dei piรน importanti scrittori della letteratura italiana medievale, noto soprattutto per il suo capolavoro Il Decameron.
Nato nel 1313 a Certaldo, Boccaccio trascorse la giovinezza tra Firenze e Napoli, dove entrรฒ in contatto con la cultura umanistica e la vita di corte. La sua formazione culturale fu influenzata sia dalla tradizione medievale che dalla nuova sensibilitร preumanistica. Tra le sue opere piรน importanti oltre al Decameron, troviamo il Filostrato, il Filocolo, l'Elegia di Madonna Fiammetta e il Ninfale fiesolano, tutte caratterizzate da una forte componente narrativa e dall'uso del volgare.
Il Decameron, scritto tra il 1349 e il 1351, rappresenta il vertice della sua produzione letteraria. L'opera รจ strutturata in una cornice narrativa che vede 10 personaggi (sette donne e tre uomini) che, per sfuggire alla peste del 1348, si rifugiano in una villa fuori Firenze e trascorrono il tempo raccontando novelle. La struttura del Decameron รจ molto precisa: dieci giorni durante i quali ogni personaggio racconta una novella al giorno, per un totale di cento racconti. Il genere letterario รจ quello della novella, che Boccaccio porta alla sua massima espressione artistica. L'opera รจ dedicata alle donne innamorate e rappresenta un affresco della societร medievale, dove mercanti, nobili, religiosi e popolani si muovono in un mondo dominato dall'intelligenza, dall'amore e dalla fortuna. Il significato profondo dell'opera sta nella sua capacitร di rappresentare la nuova visione del mondo borghese e mercantile, dove l'uomo รจ artefice del proprio destino attraverso l'ingegno e l'intraprendenza.