Apri l'app

Materie

L'infinito di Leopardi spiegato ai bambini (pdf) - Testo, figure retoriche e commenti

94

0

user profile picture

Valentina Ruggieri

07/07/2025

Italiano

analisi testi Leopardi

2.376

7 lug 2025

5 pagine

L'infinito di Leopardi spiegato ai bambini (pdf) - Testo, figure retoriche e commenti

user profile picture

Valentina Ruggieri

@valentinaruggieri_

L'opera di Giacomo Leopardi esplora profondamente il concetto di infinito... Mostra di più

:MAINITO
Poetica del vago e indefinito
Concetto di infinito nel tempo
e nello spazio
Risale al 1819 e fu scritto a Recanati. Il nucleo temat

La quiete dopo la tempesta e Il sabato del villaggio

"La quiete dopo la tempesta", pubblicata nel 1831, si divide in due parti: una descrittiva e idillica, l'altra riflessiva. La poesia esplora il concetto di piacere come cessazione del dolore.

Quote: "Il piacere è figlio d'affanno" - Leopardi esprime l'idea che il piacere nasca dalla fine di un dolore o di un timore.

La descrizione iniziale del borgo dopo un temporale è costruita sulla suggestione dei suoni lontani e sulla vastità spaziale indeterminata, incarnando perfettamente la poetica del vago e dell'indefinito.

Example: I suoni del villaggio che riprendono vita dopo la tempesta creano un'atmosfera indefinita e suggestiva, tipica della poetica leopardiana.

"Il sabato del villaggio", composto subito dopo "La quiete", esplora il tema del piacere come attesa di un godimento futuro. La poesia mette a confronto la speranza giovanile con il ricordo delle gioie passate.

Highlight: Leopardi invita a non spingersi oltre i confini dell'illusione giovanile, sottolineando l'importanza del vago e dell'indefinito nella percezione della felicità.

Entrambe le poesie riflettono sulla natura del piacere e sulla condizione umana, evidenziando come l'illusione e l'attesa siano spesso più gratificanti della realtà stessa.

:MAINITO
Poetica del vago e indefinito
Concetto di infinito nel tempo
e nello spazio
Risale al 1819 e fu scritto a Recanati. Il nucleo temat

Il tema del ricordo in Leopardi

Il ricordo e la rimembranza sono temi centrali nella poetica di Leopardi, particolarmente evidenti in opere come "A Silvia" e "Alla luna".

In "A Silvia", il ricordo della giovane scomparsa diventa occasione per riflettere sulle delusioni della vita. La memoria poetica trasforma la realtà, rendendola vaga e indefinita.

Definition: La rimembranza in Leopardi è un processo di rievocazione del passato che mescola ricordo e immaginazione, creando una dimensione poetica indefinita.

"Alla luna" esplora il tema del ricordo attraverso il dialogo del poeta con l'astro notturno. La luna diventa testimone del passare del tempo e depositaria dei ricordi del poeta.

Highlight: La poetica della rimembranza in Leopardi si intreccia con quella del vago e dell'indefinito, creando un'atmosfera di nostalgia e riflessione esistenziale.

Il ricordo in Leopardi non è mai una semplice rievocazione del passato, ma un processo creativo che trasforma l'esperienza vissuta in poesia, sfumando i contorni della realtà e aprendo spazi all'immaginazione.

:MAINITO
Poetica del vago e indefinito
Concetto di infinito nel tempo
e nello spazio
Risale al 1819 e fu scritto a Recanati. Il nucleo temat

L'infinito e l'indefinito nella poetica leopardiana

L'infinito e l'indefinito sono concetti chiave nella poetica di Leopardi, strettamente legati alla sua visione filosofica e estetica.

Definition: L'infinito per Leopardi rappresenta una dimensione illimitata nello spazio e nel tempo, mentre l'indefinito si riferisce a ciò che è vago, non chiaramente delineato.

In "L'infinito", il poeta esplora questi concetti attraverso l'immaginazione, superando i limiti fisici rappresentatidallasieperappresentati dalla siepe per immergersi in una dimensione infinita.

Quote: "E il naufragar m'è dolce in questo mare" - Questa celebre frase da "L'infinito" esprime il senso di abbandono e piacere nell'immergersi nell'immensità.

L'indefinito si manifesta nella rappresentazione sfumata della realtà, come si vede in "A Silvia" e "La quiete dopo la tempesta". Questa tecnica poetica stimola l'immaginazione del lettore, creando un senso di vastità e profondità.

Highlight: La poetica del vago e dell'indefinito è uno strumento che Leopardi usa per evocare l'infinito attraverso immagini e sensazioni non completamente definite.

Il rapporto tra infinito e indefinito in Leopardi è complesso: l'indefinito diventa un mezzo per suggerire l'infinito, creando una tensione poetica tra il limite della percezione umana e l'aspirazione all'illimitato.

Example: Nella poesia "Alla luna", l'astro notturno diventa simbolo dell'indefinito, evocando ricordi e riflessioni che si estendono verso una dimensione infinita.

Questa poetica riflette la visione filosofica di Leopardi sulla condizione umana, sospesa tra il desiderio di infinito e i limiti della realtà, tra l'illusione e la consapevolezza del "vero".

:MAINITO
Poetica del vago e indefinito
Concetto di infinito nel tempo
e nello spazio
Risale al 1819 e fu scritto a Recanati. Il nucleo temat

La Ginestra: Simbolo di Resistenza

"La Ginestra" rappresenta il culmine della riflessione filosofica leopardiana, affrontando temi come la solidarietà umana e la critica alla società.

Vocabulary: La ginestra simboleggia la resistenza della vita contro le forze della natura.

Highlight: La critica al secolo "vile" si concentra sulla falsa idea di progresso e sulla mancanza di coraggio nel guardare la verità.

:MAINITO
Poetica del vago e indefinito
Concetto di infinito nel tempo
e nello spazio
Risale al 1819 e fu scritto a Recanati. Il nucleo temat

Poetica del vago e indefinito in Leopardi

La poetica di Giacomo Leopardi si fonda sul concetto di vago e indefinito, esplorando l'infinito nel tempo e nello spazio. Questo tema emerge chiaramente in opere come "L'infinito" e "A Silvia".

"L'infinito", composto nel 1819 a Recanati, rappresenta un viaggio interiore dell'io lirico verso l'immensità. Il poeta supera gli ostacoli percettivi attraverso l'immaginazione, perdendosi nella vastità infinita.

Highlight: L'infinito in Leopardi ha connotazioni sia spaziali che temporali, evocate attraverso sensazioni.

L'infinito spaziale viene presentato come una fuga dalla noia e dall'infelicità, mentre l'infinito temporale si manifesta nell'evocazione del passato e nel confronto con il presente.

"A Silvia", scritta nel 1828 a Pisa, inaugura i Grandi idilli leopardiani. La poesia esplora il tema del ricordo e della disillusione, rappresentando l'impossibilità di realizzare i propri sogni.

Vocabulary: Idillio - Componimento poetico di carattere pastorale o amoroso, spesso di tono malinconico.

La realtà in "A Silvia" è filtrata attraverso diversi elementi:

  1. Filtro fisico: la finestra, simbolo del confine tra interiorità ed esteriorità.
  2. Filtro dell'immaginazione: il canto di Silvia stimola l'immaginario.
  3. Filtro della memoria: rende indefiniti i ricordi.
  4. Filtro letterario: richiami a figure mitologiche come Circe.
  5. Filtro filosofico: l'illusione è accompagnata dalla consapevolezza della verità.

Definition: La poetica del vago e dell'indefinito in Leopardi si riferisce alla tendenza a rappresentare la realtà in modo sfumato e indeterminato, stimolando l'immaginazione e creando un senso di infinito.



Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Italiano

2.376

7 lug 2025

5 pagine

L'infinito di Leopardi spiegato ai bambini (pdf) - Testo, figure retoriche e commenti

user profile picture

Valentina Ruggieri

@valentinaruggieri_

L'opera di Giacomo Leopardi esplora profondamente il concetto di infinito e indefinito, attraverso una poetica che abbraccia temi esistenziali e filosofici. La sua produzione letteraria si concentra particolarmente sulla poetica del vago e dell'indefinito, sviluppando riflessioni sul tempo,... Mostra di più

:MAINITO
Poetica del vago e indefinito
Concetto di infinito nel tempo
e nello spazio
Risale al 1819 e fu scritto a Recanati. Il nucleo temat

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Sign up with GoogleSign up with Google. Opens in new tab

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La quiete dopo la tempesta e Il sabato del villaggio

"La quiete dopo la tempesta", pubblicata nel 1831, si divide in due parti: una descrittiva e idillica, l'altra riflessiva. La poesia esplora il concetto di piacere come cessazione del dolore.

Quote: "Il piacere è figlio d'affanno" - Leopardi esprime l'idea che il piacere nasca dalla fine di un dolore o di un timore.

La descrizione iniziale del borgo dopo un temporale è costruita sulla suggestione dei suoni lontani e sulla vastità spaziale indeterminata, incarnando perfettamente la poetica del vago e dell'indefinito.

Example: I suoni del villaggio che riprendono vita dopo la tempesta creano un'atmosfera indefinita e suggestiva, tipica della poetica leopardiana.

"Il sabato del villaggio", composto subito dopo "La quiete", esplora il tema del piacere come attesa di un godimento futuro. La poesia mette a confronto la speranza giovanile con il ricordo delle gioie passate.

Highlight: Leopardi invita a non spingersi oltre i confini dell'illusione giovanile, sottolineando l'importanza del vago e dell'indefinito nella percezione della felicità.

Entrambe le poesie riflettono sulla natura del piacere e sulla condizione umana, evidenziando come l'illusione e l'attesa siano spesso più gratificanti della realtà stessa.

:MAINITO
Poetica del vago e indefinito
Concetto di infinito nel tempo
e nello spazio
Risale al 1819 e fu scritto a Recanati. Il nucleo temat

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Sign up with GoogleSign up with Google. Opens in new tab

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il tema del ricordo in Leopardi

Il ricordo e la rimembranza sono temi centrali nella poetica di Leopardi, particolarmente evidenti in opere come "A Silvia" e "Alla luna".

In "A Silvia", il ricordo della giovane scomparsa diventa occasione per riflettere sulle delusioni della vita. La memoria poetica trasforma la realtà, rendendola vaga e indefinita.

Definition: La rimembranza in Leopardi è un processo di rievocazione del passato che mescola ricordo e immaginazione, creando una dimensione poetica indefinita.

"Alla luna" esplora il tema del ricordo attraverso il dialogo del poeta con l'astro notturno. La luna diventa testimone del passare del tempo e depositaria dei ricordi del poeta.

Highlight: La poetica della rimembranza in Leopardi si intreccia con quella del vago e dell'indefinito, creando un'atmosfera di nostalgia e riflessione esistenziale.

Il ricordo in Leopardi non è mai una semplice rievocazione del passato, ma un processo creativo che trasforma l'esperienza vissuta in poesia, sfumando i contorni della realtà e aprendo spazi all'immaginazione.

:MAINITO
Poetica del vago e indefinito
Concetto di infinito nel tempo
e nello spazio
Risale al 1819 e fu scritto a Recanati. Il nucleo temat

L'infinito e l'indefinito nella poetica leopardiana

L'infinito e l'indefinito sono concetti chiave nella poetica di Leopardi, strettamente legati alla sua visione filosofica e estetica.

Definition: L'infinito per Leopardi rappresenta una dimensione illimitata nello spazio e nel tempo, mentre l'indefinito si riferisce a ciò che è vago, non chiaramente delineato.

In "L'infinito", il poeta esplora questi concetti attraverso l'immaginazione, superando i limiti fisici rappresentatidallasieperappresentati dalla siepe per immergersi in una dimensione infinita.

Quote: "E il naufragar m'è dolce in questo mare" - Questa celebre frase da "L'infinito" esprime il senso di abbandono e piacere nell'immergersi nell'immensità.

L'indefinito si manifesta nella rappresentazione sfumata della realtà, come si vede in "A Silvia" e "La quiete dopo la tempesta". Questa tecnica poetica stimola l'immaginazione del lettore, creando un senso di vastità e profondità.

Highlight: La poetica del vago e dell'indefinito è uno strumento che Leopardi usa per evocare l'infinito attraverso immagini e sensazioni non completamente definite.

Il rapporto tra infinito e indefinito in Leopardi è complesso: l'indefinito diventa un mezzo per suggerire l'infinito, creando una tensione poetica tra il limite della percezione umana e l'aspirazione all'illimitato.

Example: Nella poesia "Alla luna", l'astro notturno diventa simbolo dell'indefinito, evocando ricordi e riflessioni che si estendono verso una dimensione infinita.

Questa poetica riflette la visione filosofica di Leopardi sulla condizione umana, sospesa tra il desiderio di infinito e i limiti della realtà, tra l'illusione e la consapevolezza del "vero".

:MAINITO
Poetica del vago e indefinito
Concetto di infinito nel tempo
e nello spazio
Risale al 1819 e fu scritto a Recanati. Il nucleo temat

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Sign up with GoogleSign up with Google. Opens in new tab

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Ginestra: Simbolo di Resistenza

"La Ginestra" rappresenta il culmine della riflessione filosofica leopardiana, affrontando temi come la solidarietà umana e la critica alla società.

Vocabulary: La ginestra simboleggia la resistenza della vita contro le forze della natura.

Highlight: La critica al secolo "vile" si concentra sulla falsa idea di progresso e sulla mancanza di coraggio nel guardare la verità.

:MAINITO
Poetica del vago e indefinito
Concetto di infinito nel tempo
e nello spazio
Risale al 1819 e fu scritto a Recanati. Il nucleo temat

Poetica del vago e indefinito in Leopardi

La poetica di Giacomo Leopardi si fonda sul concetto di vago e indefinito, esplorando l'infinito nel tempo e nello spazio. Questo tema emerge chiaramente in opere come "L'infinito" e "A Silvia".

"L'infinito", composto nel 1819 a Recanati, rappresenta un viaggio interiore dell'io lirico verso l'immensità. Il poeta supera gli ostacoli percettivi attraverso l'immaginazione, perdendosi nella vastità infinita.

Highlight: L'infinito in Leopardi ha connotazioni sia spaziali che temporali, evocate attraverso sensazioni.

L'infinito spaziale viene presentato come una fuga dalla noia e dall'infelicità, mentre l'infinito temporale si manifesta nell'evocazione del passato e nel confronto con il presente.

"A Silvia", scritta nel 1828 a Pisa, inaugura i Grandi idilli leopardiani. La poesia esplora il tema del ricordo e della disillusione, rappresentando l'impossibilità di realizzare i propri sogni.

Vocabulary: Idillio - Componimento poetico di carattere pastorale o amoroso, spesso di tono malinconico.

La realtà in "A Silvia" è filtrata attraverso diversi elementi:

  1. Filtro fisico: la finestra, simbolo del confine tra interiorità ed esteriorità.
  2. Filtro dell'immaginazione: il canto di Silvia stimola l'immaginario.
  3. Filtro della memoria: rende indefiniti i ricordi.
  4. Filtro letterario: richiami a figure mitologiche come Circe.
  5. Filtro filosofico: l'illusione è accompagnata dalla consapevolezza della verità.

Definition: La poetica del vago e dell'indefinito in Leopardi si riferisce alla tendenza a rappresentare la realtà in modo sfumato e indeterminato, stimolando l'immaginazione e creando un senso di infinito.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS