Pagina 1: Introduzione e contesto
La prima pagina introduce "A Silvia" come una delle poesie più note di Giacomo Leopardi, appartenente ai Canti pisano-recanatesi. Composta a Pisa nell'aprile del 1828, segna la ripresa dell'attività poetica di Leopardi dopo un periodo dedicato alla prosa filosofica.
Highlight: La poesia rappresenta una nuova fase del pensiero leopardiano, intrecciando temi precedenti con nuove riflessioni.
Silvia viene presentata come un alter ego di Leopardi, simboleggiando il periodo della giovinezza con le sue speranze e la sua spensieratezza.
Definition: Silvia non è una figura storica specifica, ma un simbolo profondo della giovinezza e delle illusioni perdute.
La pagina si conclude con i primi versi della poesia, introducendo l'apostrofe a Silvia e il tema del ricordo.
Quote: "Silvia, rimembri ancora / quel tempo della tua vita mortale,"