Geografia /
Le Montagne
Le Montagne

Le Montagne

Andrea
489 Follower
263
Condividi
Salva
Spiegazione sulle montagne
1ªm
Appunto
Le montagne LE MONTAGNE SONO RILIEVI DELLA SUPERFICIE TERRESTRE CHE SI INNALZANO A QUOTE ELEVATE, SUPERIORI A 600M DI ALTITUDINE. IL PROCESSO DI FORMAZIONE DELLE MONTAGNE Si CHIAMA OROGENESI. L'OROGENESI COINVOLGE LA CROSTA TERRESTRE E RICHEDE MIGLIONI DI ANNI PER ESSERE COMPLETATO. LE MONTAGNE SI FORMANO CON FORZE SOTTERRANEE, CAUSATE DAL MOVIMENTO DELLA CROSTA TERRESTRE. la FORZE ENDOGENE FORZE ESOGENE OROGENESI LE DIVERSE ALTITUDINI DELLE MONTAGNE DIPENDONO DALLE FORZE E DAL LORO SOLLEVAMENTO. CI SONO DUE Tipi Di FORZE, LE FORZE ENDOGENE E LE FORZE ESOGENE, LE FORZE ENDOGENE RISPETTO ALLE FORZE ESOGENE PROVOCANO MAGGIOR SOLLEVAMENTO E SCONTRO DELLA CROSTA TERRESTRE, QUINDI MONTAGNE CON ALTITUDINE MAGGIORE. Gli elementi di una montagna UNA MONTAGNA HA DEGLI ELEMENTI CHE LA FORMANO E CHE LA ARRICCHISCONO DI PARTICOLARI: (1) LA CIMA/VETTA CLA PUNTA PIU' ALTA DI UN RILIEVO) (2) il VERSANTE CI FIANCHI DI UN RILIEVO) (3) LA CRESTA CLINEA ALTA DOVE SI INCONTRANO DUE VERSANTI) (4) il CRINALE CPROFILO DELLE VETTE) VERSANTE CRESTA VETTA CRINALE Le VaLLi LE VALLI SONO DEI TERRITORI PIANEGGIANTI POSTI TRA DUE MONTAGNE CIL COSIDDETTO FONDOVALLE). Li' SI TROVANO CENTRI ABITATI E VIE Di COMUNICAZIONE. CENTRI ABITATI FONDOVALLE VIE DI COMUNICAZIONE ABITAZIONI I ghiacciai I GHIACCIAI SONO UNA PARTE DELLA CIMA COMPLETAMENTE GHIACCIATA, CHE SPESSO NOI NEI DISEGNI O NELLE FOTOGRAFIE RAPPRESENTIAMO CON il BIANCO NEVE. GHIACCIO RADURA ghiacciaio crinale colline fondovalle pianura cima cresta montuosa montagne versante fiume
Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!

Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!

Ottieni voti migliori senza sforzi!
Scarica l'applicazione