La Campania è una regione ricca di storia, cultura e bellezze naturali situata nell'Italia meridionale.
Il territorio della... Mostra di più
Il medioevo
Il nazionalismo e la prima guerra mondiale
Dall'alto medioevo al basso medioevo
L'italia e l'europa nel mondo
La grande guerra e le sue conseguenze
L'età moderna
Il mondo dell’ottocento
Decadenza dell’impero romano
Verso un nuovo secolo
Le antiche civiltà
L’età dei totalitarismi
Il totalitarismo e la seconda guerra mondiale
Il risorgimento e l’unità d’italia
La civiltà greca
La civiltà romana
Mostra tutti gli argomenti
Il sistema solare e il sole
La terra deformata: faglue, pieghe
Processo sedimentario e rocce sedimentarie
Processo magmatico e rocce ignee
La terra: uno sguardo introduttivo
I sistemi di regolazione e gli organi di senso
Apparato circolatorio e sistema linfatico
La genetica
L’atmosfera
Le acque oceaniche
I vulcani
Nell'universo
La dinamica delle placche
Le acque continentali
Storia geologica della terra e dell'italia
Mostra tutti gli argomenti
Aristotele.
Platone
I molteplici principi della realtà.
L'indagine sull'essere.
Filosofie della coscienza: libertà umana, analitica esistenziale e riflessioni sul tempo in heidegger e bergson
La negazione del sistema e le filosofie della crisi: schopenhauer, kierkegaard, nietzsche
Aspetti filosofici dell'umanesimo e del rinascimento
La ricerca dell'assoluto e il rapporto io-natura nell'idealismo tedesco
L'illuminismo:
La società e la cultura in età ellenistica.
Cenni sul pensiero medievale
La rivoluzione scientifica e le sue dimensioni filosofico- antropologiche
Il metodo fenomenologico come scienza rigorosa in e. husserl
Filosofia della storia e teoria del progresso dal positivismo a feuerbach
La ricerca del principio di tutte le cose.
Mostra tutti gli argomenti
Geografia
13 ott 2025
12.035
20 pagine
Camy's notes @camillamaccalli
La Campania è una regione ricca di storia, cultura e bellezze naturali situata nell'Italia meridionale.
Il territorio della... Mostra di più
Il territorio della Campania si caratterizza per una notevole varietà morfologica che spazia dalle zone costiere alle aree montuose interne. La regione presenta una conformazione geografica complessa e articolata, con una superficie totale di circa 13.670 km².
I confini della Campania a sud si affacciano sul Mar Tirreno per circa 500 chilometri di costa, mentre nell'entroterra la regione confina con diverse regioni a Nord-Ovest con il Lazio, a Nord con il Molise, e attraverso l'Appennino Campano confina a Nord-Est con la Puglia e ad Est con la Basilicata.
Definizione La Campania deriva il suo nome dal termine latino "campus" (campagna) e dall'osco "Kampanom", riferito all'area dell'antica Capua, testimoniando le profonde radici storiche del territorio.
La morfologia del territorio campano si distingue per la presenza di tre elementi principali la catena appenninica, le aree vulcaniche come il Vesuvio e i Campi Flegrei, e le pianure costiere come la Piana Campana, che rappresenta una delle aree più fertili della regione.
Il clima della Campania presenta caratteristiche distintive che variano significativamente tra la costa e l'interno. La regione gode di un clima mediterraneo lungo le zone costiere, caratterizzato da inverni miti e estati calde ma ventilate.
Evidenziazione Le coste della Campania beneficiano di un microclima particolare, influenzato dalla presenza del Mar Tirreno, che mitiga le temperature e favorisce una vegetazione tipicamente mediterranea.
Nelle zone interne, il clima della Campania Geografia assume caratteristiche più continentali, con escursioni termiche più marcate tra il giorno e la notte e tra le diverse stagioni. Le aree montuose, in particolare, presentano temperature più rigide e precipitazioni più abbondanti, specialmente durante i mesi invernali.
I principali fiumi della Campania costituiscono una rete idrografica importante per il territorio. Il Volturno, il principale fiume della regione, attraversa la Piana Campana prima di sfociare nel Mar Tirreno. Il Sele, altro corso d'acqua significativo, irriga la parte meridionale della regione.
I laghi della Campania sono principalmente di origine vulcanica, come il lago d'Averno nei Campi Flegrei, o artificiali come il lago di Conza. Questi bacini idrici rappresentano importanti risorse sia per l'approvvigionamento idrico che per l'ecosistema locale.
Esempio I fiumi Campania cartina mostrano come il reticolo idrografico della regione sia particolarmente denso nella zona del Cilento e nella Piana del Sele, dove i corsi d'acqua hanno modellato il paesaggio creando valli fertili.
L'economia della Campania si basa su diversi settori strategici. L'agricoltura riveste un ruolo fondamentale, favorita dalla fertilità del suolo vulcanico e dal clima favorevole. Le produzioni più rinomate includono pomodori, agrumi, viti e ulivi.
Il settore turistico rappresenta un pilastro dell'economia regionale, grazie alla ricchezza del patrimonio storico-archeologico, alle bellezze naturali e alle località costiere. Le coste della Campania sono piene di località turistiche rinomate come la Costiera Amalfitana e le isole dell'arcipelago campano.
Vocabolario La flora della Campania si caratterizza per una grande biodiversità, con specie tipicamente mediterranee lungo la costa e vegetazione montana nell'entroterra, creando ecosistemi unici e variegati.
Il territorio della Campania presenta una morfologia estremamente variegata che ne caratterizza il paesaggio. La regione si distingue per una composizione territoriale che comprende il 51% di zone collinari, il 35% di aree montuose e il 14% di pianure. L'Appennino Campano e i Monti del Matese dominano la zona interna, rappresentando le elevazioni più significative della regione.
Particolarmente caratteristica è la presenza di formazioni vulcaniche, tra cui spicca il maestoso Vesuvio e l'area dei Campi Flegrei, che conferiscono al territorio un profilo unico nel panorama italiano. Le coste della Campania si presentano con una duplice natura alte e rocciose nelle zone dove i rilievi si spingono fino al mare, creando suggestivi golfi e insenature, mentre diventano basse e sabbiose in prossimità delle pianure costiere.
Definizione La Campania è caratterizzata da tre principali tipologie di territorio montagna (35%), collina (51%) e pianura (14%), che ne determinano la straordinaria biodiversità.
I principali fiumi della Campania costituiscono un'importante rete idrografica che include il Volturno (175 km), il Sele (64 km), il Garigliano (38 km) e il Calore Irpino (108 km). Tra i laghi della Campania più significativi troviamo il lago Falciano, il lago del Matese e i laghi di origine vulcanica come l'Averno e il Lucrino.
Il clima della Campania si caratterizza per la sua tipica mediterraneità, con inverni miti e estati calde e secche. La presenza del mare e la protezione offerta dall'Appennino contribuiscono a creare condizioni climatiche favorevoli, specialmente nelle zone costiere.
La flora della Campania è particolarmente ricca e variegata, con una vegetazione che cambia significativamente dalla costa all'entroterra. Nelle zone costiere predomina la macchia mediterranea, mentre nell'interno si trovano boschi di castagni e querce.
Evidenziazione Il clima mite e la varietà del territorio hanno favorito lo sviluppo di un'agricoltura diversificata e di un turismo attivo durante tutto l'anno.
L'arcipelago campano, composto dalle isole di Ischia, Capri e Procida, rappresenta un elemento distintivo del territorio regionale, contribuendo alla ricchezza paesaggistica e turistica della regione.
L'economia della Campania si basa su tre settori principali. Nel settore primario, l'agricoltura riveste un ruolo fondamentale con la coltivazione di ulivi e viti nelle zone collinari e pianeggianti. L'allevamento, principalmente di suini e ovini, completa il quadro delle attività agricole.
Il settore secondario vede la presenza di importanti industrie metalmeccaniche, elettrotecniche ed elettroniche. Il comparto alimentare rappresenta tuttavia il settore industriale più sviluppato, con una forte concentrazione nelle aree di Avellino e Benevento.
Esempio L'industria conserviera di San Marzano sul Sarno è un esempio eccellente dell'eccellenza alimentare campana, con la produzione del famoso pomodoro DOP.
Il settore terziario, trainato dal turismo, beneficia della presenza di rinomate località balneari, città d'arte e siti archeologici di importanza mondiale come Pompei, Ercolano e Paestum.
La Campania, con il suo statuto ordinario, si estende su una superficie di 13.590 km² e conta una popolazione di circa 5.870.000 abitanti, risultando la regione italiana con la più alta densità abitativa (429,4 abitanti per km²).
I 5 capoluoghi della Campania - Napoli , Avellino, Benevento, Caserta e Salerno - rappresentano i principali centri amministrativi e culturali della regione. Le province della Campania corrispondono a questi stessi territori, ciascuna con le proprie peculiarità storiche e socio-economiche.
Vocabolario Il termine "campani" indica gli abitanti della regione, che hanno sviluppato nel corso dei secoli una forte identità culturale e sociale.
La regione si distingue per la sua straordinaria ricchezza storica e culturale, testimoniata dai numerosi siti UNESCO e dal patrimonio artistico diffuso su tutto il territorio.
Il territorio della Campania presenta una straordinaria varietà di paesaggi e caratteristiche che la rendono una delle regioni più affascinanti d'Italia. La regione vanta una costa spettacolare che si estende per oltre 350 chilometri, caratterizzata da suggestive insenature, promontori rocciosi e spiagge dorate. Le coste della Campania sono particolarmente note per le loro bellezze naturalistiche, come la Costiera Amalfitana e le isole del Golfo di Napoli.
Evidenzia La Campania è l'unica regione italiana che ospita tre parchi nazionali il Parco Nazionale del Vesuvio, il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, e il Parco Nazionale del Matese.
Il clima della Campania è tipicamente mediterraneo, con estati calde e inverni miti, specialmente nelle zone costiere. Questa caratteristica climatica favorisce una ricca flora della Campania, che include specie tipiche della macchia mediterranea come il leccio, il corbezzolo e il mirto. Nell'entroterra, dove il clima diventa più continentale, si trovano estese foreste di castagni e querce.
L'economia della Campania si distingue per la sua diversificazione. L'agricoltura gioca un ruolo fondamentale, con prodotti d'eccellenza come il pomodoro San Marzano, la mozzarella di bufala e gli agrumi della Costiera. Il settore turistico rappresenta un pilastro importante, grazie al patrimonio storico-artistico e naturalistico della regione. La storia della Campania è ricchissima di eventi significativi, dalle antiche colonie greche al Regno delle Due Sicilie, che hanno lasciato un'impronta indelebile nel patrimonio culturale della regione.
I principali fiumi della Campania costituiscono una rete idrografica essenziale per il territorio. Il Volturno, il fiume più importante della regione, attraversa le province di Benevento e Caserta prima di sfociare nel Mar Tirreno. Il Sele, altro corso d'acqua significativo, irriga la piana del Sele ed è fondamentale per l'agricoltura locale.
Definizione I laghi della Campania si dividono in due categorie principali laghi vulcanici (come il Lago d'Averno) e laghi costieri (come il Lago Fusaro e il Lago Patria).
La conformazione del territorio campano è caratterizzata da una notevole varietà morfologica. I confini della Campania a sud si estendono fino al Cilento, dove le montagne si immergono nel Mar Tirreno creando paesaggi mozzafiato. Le province della Campania - Napoli, Salerno, Caserta, Avellino e Benevento - presentano ciascuna caratteristiche geografiche distintive, dalla costa napoletana alle aree interne dell'Irpinia.
La regione vanta anche una ricca presenza di sorgenti termali e minerali, testimonianza dell'origine vulcanica di parte del territorio. Queste risorse naturali hanno favorito lo sviluppo del turismo termale e rappresentano un importante patrimonio naturalistico. I fiumi Campania cartina mostrano come la rete idrografica abbia influenzato lo sviluppo degli insediamenti umani e delle attività economiche nel corso dei secoli.
Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.
È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.
Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!
1968
Strumenti Intelligenti NUOVO
Trasforma questi appunti in: ✓ 50+ Domande di Pratica ✓ Flashcard Interattive ✓ Simulazione Completa d'Esame ✓ Schemi per Saggi
Ecco gli appunti sull’Umbria.
Sopprattutto Fiumi
suddivisione e monti più noti dei territori
Ecco le informazione sulle Marche.
Emilia Romagna
In questo documento vengono illustrate le regioni italiane e i relativi capoluoghi
App Store
Google Play
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS
Geografia
13 ott 2025
12.035
20 pagine
Camy's notes @camillamaccalli
La Campania è una regione ricca di storia, cultura e bellezze naturali situata nell'Italia meridionale.
Il territorio della Campaniaè caratterizzato da una grande varietà morfologica che comprende zone montuose,... Mostra di più
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Il territorio della Campania si caratterizza per una notevole varietà morfologica che spazia dalle zone costiere alle aree montuose interne. La regione presenta una conformazione geografica complessa e articolata, con una superficie totale di circa 13.670 km².
I confini della Campania a sud si affacciano sul Mar Tirreno per circa 500 chilometri di costa, mentre nell'entroterra la regione confina con diverse regioni a Nord-Ovest con il Lazio, a Nord con il Molise, e attraverso l'Appennino Campano confina a Nord-Est con la Puglia e ad Est con la Basilicata.
Definizione La Campania deriva il suo nome dal termine latino "campus" (campagna) e dall'osco "Kampanom", riferito all'area dell'antica Capua, testimoniando le profonde radici storiche del territorio.
La morfologia del territorio campano si distingue per la presenza di tre elementi principali la catena appenninica, le aree vulcaniche come il Vesuvio e i Campi Flegrei, e le pianure costiere come la Piana Campana, che rappresenta una delle aree più fertili della regione.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Il clima della Campania presenta caratteristiche distintive che variano significativamente tra la costa e l'interno. La regione gode di un clima mediterraneo lungo le zone costiere, caratterizzato da inverni miti e estati calde ma ventilate.
Evidenziazione Le coste della Campania beneficiano di un microclima particolare, influenzato dalla presenza del Mar Tirreno, che mitiga le temperature e favorisce una vegetazione tipicamente mediterranea.
Nelle zone interne, il clima della Campania Geografia assume caratteristiche più continentali, con escursioni termiche più marcate tra il giorno e la notte e tra le diverse stagioni. Le aree montuose, in particolare, presentano temperature più rigide e precipitazioni più abbondanti, specialmente durante i mesi invernali.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
I principali fiumi della Campania costituiscono una rete idrografica importante per il territorio. Il Volturno, il principale fiume della regione, attraversa la Piana Campana prima di sfociare nel Mar Tirreno. Il Sele, altro corso d'acqua significativo, irriga la parte meridionale della regione.
I laghi della Campania sono principalmente di origine vulcanica, come il lago d'Averno nei Campi Flegrei, o artificiali come il lago di Conza. Questi bacini idrici rappresentano importanti risorse sia per l'approvvigionamento idrico che per l'ecosistema locale.
Esempio I fiumi Campania cartina mostrano come il reticolo idrografico della regione sia particolarmente denso nella zona del Cilento e nella Piana del Sele, dove i corsi d'acqua hanno modellato il paesaggio creando valli fertili.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
L'economia della Campania si basa su diversi settori strategici. L'agricoltura riveste un ruolo fondamentale, favorita dalla fertilità del suolo vulcanico e dal clima favorevole. Le produzioni più rinomate includono pomodori, agrumi, viti e ulivi.
Il settore turistico rappresenta un pilastro dell'economia regionale, grazie alla ricchezza del patrimonio storico-archeologico, alle bellezze naturali e alle località costiere. Le coste della Campania sono piene di località turistiche rinomate come la Costiera Amalfitana e le isole dell'arcipelago campano.
Vocabolario La flora della Campania si caratterizza per una grande biodiversità, con specie tipicamente mediterranee lungo la costa e vegetazione montana nell'entroterra, creando ecosistemi unici e variegati.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Il territorio della Campania presenta una morfologia estremamente variegata che ne caratterizza il paesaggio. La regione si distingue per una composizione territoriale che comprende il 51% di zone collinari, il 35% di aree montuose e il 14% di pianure. L'Appennino Campano e i Monti del Matese dominano la zona interna, rappresentando le elevazioni più significative della regione.
Particolarmente caratteristica è la presenza di formazioni vulcaniche, tra cui spicca il maestoso Vesuvio e l'area dei Campi Flegrei, che conferiscono al territorio un profilo unico nel panorama italiano. Le coste della Campania si presentano con una duplice natura alte e rocciose nelle zone dove i rilievi si spingono fino al mare, creando suggestivi golfi e insenature, mentre diventano basse e sabbiose in prossimità delle pianure costiere.
Definizione La Campania è caratterizzata da tre principali tipologie di territorio montagna (35%), collina (51%) e pianura (14%), che ne determinano la straordinaria biodiversità.
I principali fiumi della Campania costituiscono un'importante rete idrografica che include il Volturno (175 km), il Sele (64 km), il Garigliano (38 km) e il Calore Irpino (108 km). Tra i laghi della Campania più significativi troviamo il lago Falciano, il lago del Matese e i laghi di origine vulcanica come l'Averno e il Lucrino.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Il clima della Campania si caratterizza per la sua tipica mediterraneità, con inverni miti e estati calde e secche. La presenza del mare e la protezione offerta dall'Appennino contribuiscono a creare condizioni climatiche favorevoli, specialmente nelle zone costiere.
La flora della Campania è particolarmente ricca e variegata, con una vegetazione che cambia significativamente dalla costa all'entroterra. Nelle zone costiere predomina la macchia mediterranea, mentre nell'interno si trovano boschi di castagni e querce.
Evidenziazione Il clima mite e la varietà del territorio hanno favorito lo sviluppo di un'agricoltura diversificata e di un turismo attivo durante tutto l'anno.
L'arcipelago campano, composto dalle isole di Ischia, Capri e Procida, rappresenta un elemento distintivo del territorio regionale, contribuendo alla ricchezza paesaggistica e turistica della regione.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
L'economia della Campania si basa su tre settori principali. Nel settore primario, l'agricoltura riveste un ruolo fondamentale con la coltivazione di ulivi e viti nelle zone collinari e pianeggianti. L'allevamento, principalmente di suini e ovini, completa il quadro delle attività agricole.
Il settore secondario vede la presenza di importanti industrie metalmeccaniche, elettrotecniche ed elettroniche. Il comparto alimentare rappresenta tuttavia il settore industriale più sviluppato, con una forte concentrazione nelle aree di Avellino e Benevento.
Esempio L'industria conserviera di San Marzano sul Sarno è un esempio eccellente dell'eccellenza alimentare campana, con la produzione del famoso pomodoro DOP.
Il settore terziario, trainato dal turismo, beneficia della presenza di rinomate località balneari, città d'arte e siti archeologici di importanza mondiale come Pompei, Ercolano e Paestum.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
La Campania, con il suo statuto ordinario, si estende su una superficie di 13.590 km² e conta una popolazione di circa 5.870.000 abitanti, risultando la regione italiana con la più alta densità abitativa (429,4 abitanti per km²).
I 5 capoluoghi della Campania - Napoli , Avellino, Benevento, Caserta e Salerno - rappresentano i principali centri amministrativi e culturali della regione. Le province della Campania corrispondono a questi stessi territori, ciascuna con le proprie peculiarità storiche e socio-economiche.
Vocabolario Il termine "campani" indica gli abitanti della regione, che hanno sviluppato nel corso dei secoli una forte identità culturale e sociale.
La regione si distingue per la sua straordinaria ricchezza storica e culturale, testimoniata dai numerosi siti UNESCO e dal patrimonio artistico diffuso su tutto il territorio.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Il territorio della Campania presenta una straordinaria varietà di paesaggi e caratteristiche che la rendono una delle regioni più affascinanti d'Italia. La regione vanta una costa spettacolare che si estende per oltre 350 chilometri, caratterizzata da suggestive insenature, promontori rocciosi e spiagge dorate. Le coste della Campania sono particolarmente note per le loro bellezze naturalistiche, come la Costiera Amalfitana e le isole del Golfo di Napoli.
Evidenzia La Campania è l'unica regione italiana che ospita tre parchi nazionali il Parco Nazionale del Vesuvio, il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, e il Parco Nazionale del Matese.
Il clima della Campania è tipicamente mediterraneo, con estati calde e inverni miti, specialmente nelle zone costiere. Questa caratteristica climatica favorisce una ricca flora della Campania, che include specie tipiche della macchia mediterranea come il leccio, il corbezzolo e il mirto. Nell'entroterra, dove il clima diventa più continentale, si trovano estese foreste di castagni e querce.
L'economia della Campania si distingue per la sua diversificazione. L'agricoltura gioca un ruolo fondamentale, con prodotti d'eccellenza come il pomodoro San Marzano, la mozzarella di bufala e gli agrumi della Costiera. Il settore turistico rappresenta un pilastro importante, grazie al patrimonio storico-artistico e naturalistico della regione. La storia della Campania è ricchissima di eventi significativi, dalle antiche colonie greche al Regno delle Due Sicilie, che hanno lasciato un'impronta indelebile nel patrimonio culturale della regione.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
I principali fiumi della Campania costituiscono una rete idrografica essenziale per il territorio. Il Volturno, il fiume più importante della regione, attraversa le province di Benevento e Caserta prima di sfociare nel Mar Tirreno. Il Sele, altro corso d'acqua significativo, irriga la piana del Sele ed è fondamentale per l'agricoltura locale.
Definizione I laghi della Campania si dividono in due categorie principali laghi vulcanici (come il Lago d'Averno) e laghi costieri (come il Lago Fusaro e il Lago Patria).
La conformazione del territorio campano è caratterizzata da una notevole varietà morfologica. I confini della Campania a sud si estendono fino al Cilento, dove le montagne si immergono nel Mar Tirreno creando paesaggi mozzafiato. Le province della Campania - Napoli, Salerno, Caserta, Avellino e Benevento - presentano ciascuna caratteristiche geografiche distintive, dalla costa napoletana alle aree interne dell'Irpinia.
La regione vanta anche una ricca presenza di sorgenti termali e minerali, testimonianza dell'origine vulcanica di parte del territorio. Queste risorse naturali hanno favorito lo sviluppo del turismo termale e rappresentano un importante patrimonio naturalistico. I fiumi Campania cartina mostrano come la rete idrografica abbia influenzato lo sviluppo degli insediamenti umani e delle attività economiche nel corso dei secoli.
Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.
È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.
Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!
1968
Strumenti Intelligenti NUOVO
Trasforma questi appunti in: ✓ 50+ Domande di Pratica ✓ Flashcard Interattive ✓ Simulazione Completa d'Esame ✓ Schemi per Saggi
Ecco gli appunti sull’Umbria.
Sopprattutto Fiumi
suddivisione e monti più noti dei territori
Ecco le informazione sulle Marche.
Emilia Romagna
In questo documento vengono illustrate le regioni italiane e i relativi capoluoghi
App Store
Google Play
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS