Apri l'app

Materie

Guida alle Onde: Esempi di Onde Elastiche, Meccaniche e Sonore

Apri

29

0

C

Cristina Anghinoni

17/09/2022

Fisica

onde sonore e luce

Guida alle Onde: Esempi di Onde Elastiche, Meccaniche e Sonore

Le onde elastiche e meccaniche sono fenomeni fondamentali che trasportano energia attraverso mezzi elastici. Questo documento esplora i principi delle onde meccaniche, sonore e luminose.

• Le onde meccaniche trasversali e longitudinali si distinguono per la direzione di oscillazione rispetto alla propagazione
• La propagazione del suono nell'aria avviene attraverso compressioni e decompressioni del mezzo
• Le onde sonore caratteristiche includono frequenza, intensità e velocità di propagazione
• La luce può essere spiegata attraverso due modelli: ondulatorio e corpuscolare

...

17/09/2022

686

Onde meccaniche → perturbazioni che si propagano in un mezzo elastico trasportando
energia ma non materia
↳ all'origine di un'onda meccanica

Vedi

Rifrazione e Diffrazione delle Onde

Questo capitolo si concentra su due importanti fenomeni ondulatori: la rifrazione e la diffrazione.

La rifrazione è un fenomeno che si verifica quando un'onda passa da un mezzo ad un altro con caratteristiche diverse. Questo passaggio causa un cambiamento nella velocità dell'onda, ma non nella sua frequenza.

Definizione: La rifrazione è il cambiamento di direzione di un'onda quando passa da un mezzo ad un altro con diverse proprietà.

La diffrazione, invece, è la capacità di un'onda di superare ostacoli o attraversare piccole aperture. Questo fenomeno è particolarmente evidente quando le dimensioni dell'ostacolo o dell'apertura sono dello stesso ordine di grandezza o minori della lunghezza d'onda.

Definizione: La diffrazione è la capacità di un'onda di piegarsi attorno agli ostacoli o di passare attraverso piccole aperture.

Esempio: La diffrazione della luce si può osservare quando la luce passa attraverso una fessura molto stretta, creando un pattern di interferenza.

Entrambi questi fenomeni sono cruciali per comprendere il comportamento delle onde in vari contesti, dalla fisica alla geologia, dall'acustica all'ottica.

Highlight: La rifrazione e la diffrazione sono fenomeni ondulatori che dimostrano la natura ondulatoria di molti fenomeni fisici, inclusi la luce e il suono.

Onde meccaniche → perturbazioni che si propagano in un mezzo elastico trasportando
energia ma non materia
↳ all'origine di un'onda meccanica

Vedi

Le Onde Sonore

Questo capitolo si concentra sulle onde sonore, un tipo specifico di onde meccaniche longitudinali.

Il suono è sempre causato dall'oscillazione meccanica di un corpo. Le onde sonore sono generate dalle vibrazioni di un corpo che determinano successive compressioni e decompressioni dell'aria circostante.

Definizione: Le onde sonore sono perturbazioni meccaniche longitudinali che si propagano attraverso un mezzo materiale.

Le sorgenti sonore sono tutti i corpi in grado di emettere un suono. È importante notare che le onde sonore non possono propagarsi nel vuoto, necessitando sempre di un mezzo di propagazione.

La velocità del suono varia a seconda del mezzo di propagazione e della temperatura. Ad esempio, nell'aria a 20°C e pressione atmosferica di 1 atm, la velocità del suono è di circa 340 m/s.

Esempio: La velocità del suono nell'acqua è di circa 1480 m/s, mentre nel ferro può raggiungere i 5150 m/s.

Le caratteristiche principali del suono includono:

  1. Altezza: determinata dalla frequenza dell'onda sonora
  2. Intensità: dipende dall'ampiezza dell'onda
  3. Timbro: dipende dalla forma dell'onda periodica

Vocabulary: Gli infrasuoni hanno una frequenza inferiore a 20 Hz, mentre gli ultrasuoni hanno una frequenza superiore a 20 kHz.

L'intensità sonora è definita come il rapporto tra la potenza dell'onda e la superficie su cui essa incide P/SP/S, misurata in watt al metro quadro W/m2W/m².

Highlight: L'intensità sonora rappresenta la quantità di energia, in joule, che giunge ogni secondo su una superficie di 1 m².

Il capitolo tratta anche fenomeni come la riflessione dell'onda sonora checausalecoche causa l'eco, la diffrazione del suono e l'effetto Doppler, che si verifica quando la sorgente o il ricevitore sono in movimento.

Onde meccaniche → perturbazioni che si propagano in un mezzo elastico trasportando
energia ma non materia
↳ all'origine di un'onda meccanica

Vedi

Formule Fondamentali delle Onde

Questo capitolo presenta un riassunto delle formule fondamentali relative alle onde, essenziali per comprendere e calcolare vari aspetti del comportamento ondulatorio.

Le formule principali includono:

  1. Velocità dell'onda: v = λ/T oppure v = λ·f Dove λ è la lunghezza d'onda, T il periodo e f la frequenza.
  2. Periodo: T = λ/v
  3. Lunghezza d'onda: λ = v·T
  4. Frequenza: f = 1/T

Per le onde riflesse, come nel caso dell'eco, abbiamo:

  1. Velocità riflessa: v = 2d/t Dove d è la distanza percorsa e t il tempo.
  2. Tempo di riflessione: t = 2d/v
  3. Distanza: d = v·T/2

Per l'intensità sonora:

  1. Intensità sonora: I = P/S Dove P è la potenza e S la superficie.
  2. Superficie: S = P/I
  3. Potenza: P = I·S

Infine, per calcolare la superficie laterale di una sfera utileinalcuniproblemidiacusticautile in alcuni problemi di acustica:

  1. Superficie laterale sfera: S = 4πr²

Highlight: Queste formule sono fondamentali per risolvere problemi relativi alle onde meccaniche e al suono.

Example: Per calcolare la velocità di un'onda conoscendo la sua lunghezza d'onda λλ e la sua frequenza ff, si usa la formula v = λ·f.

Queste formule forniscono gli strumenti matematici necessari per analizzare e prevedere il comportamento delle onde in varie situazioni fisiche.

Onde meccaniche → perturbazioni che si propagano in un mezzo elastico trasportando
energia ma non materia
↳ all'origine di un'onda meccanica

Vedi

La Natura della Luce

Questo capitolo esplora i due principali modelli utilizzati per spiegare la natura della luce: il modello ondulatorio e il modello corpuscolare.

Il modello ondulatorio, proposto da Huygens e Hooke, considera la luce come un'onda che può propagarsi sia nei materiali che nel vuoto. Questo modello è stato dominante nel XIX secolo e riesce a spiegare fenomeni come la rifrazione e la riflessione della luce.

Definition: Il modello ondulatorio della luce considera la luce come un'onda elettromagnetica che si propaga nello spazio.

Il modello corpuscolare, proposto da Newton, considera invece la luce come un insieme di particelle fisiche che non interagiscono tra loro e si muovono in traiettorie rettilinee, obbedendo alle leggi della meccanica e ai principi di conservazione. Questo modello spiega la propagazione rettilinea della luce, la formazione delle ombre e la riflessione.

Example: Il modello corpuscolare spiega perché la luce proietta ombre nette degli oggetti.

Nel 1905, Einstein spiegò l'effetto fotoelettrico ipotizzando che la luce fosse composta da particelle chiamate fotoni. Questa teoria suggerisce che ogni elettrone viene emesso dall'atomo del metallo quando un fotone lo colpisce, allontanandolo dal nucleo.

Highlight: L'avvento della meccanica quantistica ha conciliato i due modelli con l'ipotesi del dualismo onda-corpuscolo, secondo cui la luce mostra comportamenti sia ondulatori che corpuscolari a seconda del fenomeno osservato.

Il capitolo conclude discutendo la propagazione della luce, distinguendo tra:

  • Sorgenti di luce: corpi che emettono luce propria
  • Corpi illuminati: corpi colpiti dalla luce Corpi trasparenti: la luce li attraversa Corpi opachi: la luce viene assorbita Corpi traslucidi: la luce passa ma non si vede cosa c'è dietro
Onde meccaniche → perturbazioni che si propagano in un mezzo elastico trasportando
energia ma non materia
↳ all'origine di un'onda meccanica

Vedi

La Velocità della Luce

Questo breve capitolo si concentra sulla velocità della luce, una delle costanti fondamentali della fisica.

La velocità della luce è considerata una velocità limite nell'universo. È una costante fondamentale e indipendente dal sistema di riferimento in cui viene misurata.

Highlight: La velocità della luce nel vuoto è approssimativamente 299.792.458 metri al secondo.

Questa velocità costante della luce è uno dei pilastri della teoria della relatività di Einstein e ha profonde implicazioni per la nostra comprensione dello spazio, del tempo e della causalità nell'universo.

Example: La luce impiega circa 8 minuti e 20 secondi per viaggiare dal Sole alla Terra.

La costanza della velocità della luce in tutti i sistemi di riferimento inerziali è uno dei principi fondamentali della fisica moderna e ha portato a una rivoluzione nella nostra comprensione dell'universo.

Onde meccaniche → perturbazioni che si propagano in un mezzo elastico trasportando
energia ma non materia
↳ all'origine di un'onda meccanica

Vedi

Velocità della Luce

La velocità della luce rappresenta una costante fondamentale della fisica.

Definition: La velocità della luce è una costante universale nel vuoto.

Example: In un mezzo materiale, la velocità della luce si riduce secondo la formula v = c/n.

Onde meccaniche → perturbazioni che si propagano in un mezzo elastico trasportando
energia ma non materia
↳ all'origine di un'onda meccanica

Vedi

Specchi e Riflessione

Gli specchi rappresentano un'applicazione pratica delle leggi della riflessione della luce.

Definition: Uno specchio piano fornisce un'immagine virtuale, diretta e delle stesse dimensioni della sorgente.

Example: Gli specchi parabolici e sferici hanno proprietà focali specifiche utili in varie applicazioni.

Onde meccaniche → perturbazioni che si propagano in un mezzo elastico trasportando
energia ma non materia
↳ all'origine di un'onda meccanica

Vedi

Costruzione delle Immagini

La formazione delle immagini negli specchi segue precise leggi geometriche.

Definition: Per costruire l'immagine si utilizzano tre raggi principali.

Example: Il raggio parallelo all'asse ottico si riflette passando per il fuoco.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Fisica

686

17 set 2022

9 pagine

Guida alle Onde: Esempi di Onde Elastiche, Meccaniche e Sonore

C

Cristina Anghinoni

@cristinaanghinoni_pano

Le onde elastiche e meccaniche sono fenomeni fondamentali che trasportano energia attraverso mezzi elastici. Questo documento esplora i principi delle onde meccaniche, sonore e luminose.

• Le onde meccaniche trasversali e longitudinalisi distinguono per la direzione di oscillazione rispetto... Mostra di più

Onde meccaniche → perturbazioni che si propagano in un mezzo elastico trasportando
energia ma non materia
↳ all'origine di un'onda meccanica

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Rifrazione e Diffrazione delle Onde

Questo capitolo si concentra su due importanti fenomeni ondulatori: la rifrazione e la diffrazione.

La rifrazione è un fenomeno che si verifica quando un'onda passa da un mezzo ad un altro con caratteristiche diverse. Questo passaggio causa un cambiamento nella velocità dell'onda, ma non nella sua frequenza.

Definizione: La rifrazione è il cambiamento di direzione di un'onda quando passa da un mezzo ad un altro con diverse proprietà.

La diffrazione, invece, è la capacità di un'onda di superare ostacoli o attraversare piccole aperture. Questo fenomeno è particolarmente evidente quando le dimensioni dell'ostacolo o dell'apertura sono dello stesso ordine di grandezza o minori della lunghezza d'onda.

Definizione: La diffrazione è la capacità di un'onda di piegarsi attorno agli ostacoli o di passare attraverso piccole aperture.

Esempio: La diffrazione della luce si può osservare quando la luce passa attraverso una fessura molto stretta, creando un pattern di interferenza.

Entrambi questi fenomeni sono cruciali per comprendere il comportamento delle onde in vari contesti, dalla fisica alla geologia, dall'acustica all'ottica.

Highlight: La rifrazione e la diffrazione sono fenomeni ondulatori che dimostrano la natura ondulatoria di molti fenomeni fisici, inclusi la luce e il suono.

Onde meccaniche → perturbazioni che si propagano in un mezzo elastico trasportando
energia ma non materia
↳ all'origine di un'onda meccanica

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Onde Sonore

Questo capitolo si concentra sulle onde sonore, un tipo specifico di onde meccaniche longitudinali.

Il suono è sempre causato dall'oscillazione meccanica di un corpo. Le onde sonore sono generate dalle vibrazioni di un corpo che determinano successive compressioni e decompressioni dell'aria circostante.

Definizione: Le onde sonore sono perturbazioni meccaniche longitudinali che si propagano attraverso un mezzo materiale.

Le sorgenti sonore sono tutti i corpi in grado di emettere un suono. È importante notare che le onde sonore non possono propagarsi nel vuoto, necessitando sempre di un mezzo di propagazione.

La velocità del suono varia a seconda del mezzo di propagazione e della temperatura. Ad esempio, nell'aria a 20°C e pressione atmosferica di 1 atm, la velocità del suono è di circa 340 m/s.

Esempio: La velocità del suono nell'acqua è di circa 1480 m/s, mentre nel ferro può raggiungere i 5150 m/s.

Le caratteristiche principali del suono includono:

  1. Altezza: determinata dalla frequenza dell'onda sonora
  2. Intensità: dipende dall'ampiezza dell'onda
  3. Timbro: dipende dalla forma dell'onda periodica

Vocabulary: Gli infrasuoni hanno una frequenza inferiore a 20 Hz, mentre gli ultrasuoni hanno una frequenza superiore a 20 kHz.

L'intensità sonora è definita come il rapporto tra la potenza dell'onda e la superficie su cui essa incide P/SP/S, misurata in watt al metro quadro W/m2W/m².

Highlight: L'intensità sonora rappresenta la quantità di energia, in joule, che giunge ogni secondo su una superficie di 1 m².

Il capitolo tratta anche fenomeni come la riflessione dell'onda sonora checausalecoche causa l'eco, la diffrazione del suono e l'effetto Doppler, che si verifica quando la sorgente o il ricevitore sono in movimento.

Onde meccaniche → perturbazioni che si propagano in un mezzo elastico trasportando
energia ma non materia
↳ all'origine di un'onda meccanica

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Formule Fondamentali delle Onde

Questo capitolo presenta un riassunto delle formule fondamentali relative alle onde, essenziali per comprendere e calcolare vari aspetti del comportamento ondulatorio.

Le formule principali includono:

  1. Velocità dell'onda: v = λ/T oppure v = λ·f Dove λ è la lunghezza d'onda, T il periodo e f la frequenza.
  2. Periodo: T = λ/v
  3. Lunghezza d'onda: λ = v·T
  4. Frequenza: f = 1/T

Per le onde riflesse, come nel caso dell'eco, abbiamo:

  1. Velocità riflessa: v = 2d/t Dove d è la distanza percorsa e t il tempo.
  2. Tempo di riflessione: t = 2d/v
  3. Distanza: d = v·T/2

Per l'intensità sonora:

  1. Intensità sonora: I = P/S Dove P è la potenza e S la superficie.
  2. Superficie: S = P/I
  3. Potenza: P = I·S

Infine, per calcolare la superficie laterale di una sfera utileinalcuniproblemidiacusticautile in alcuni problemi di acustica:

  1. Superficie laterale sfera: S = 4πr²

Highlight: Queste formule sono fondamentali per risolvere problemi relativi alle onde meccaniche e al suono.

Example: Per calcolare la velocità di un'onda conoscendo la sua lunghezza d'onda λλ e la sua frequenza ff, si usa la formula v = λ·f.

Queste formule forniscono gli strumenti matematici necessari per analizzare e prevedere il comportamento delle onde in varie situazioni fisiche.

Onde meccaniche → perturbazioni che si propagano in un mezzo elastico trasportando
energia ma non materia
↳ all'origine di un'onda meccanica

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Natura della Luce

Questo capitolo esplora i due principali modelli utilizzati per spiegare la natura della luce: il modello ondulatorio e il modello corpuscolare.

Il modello ondulatorio, proposto da Huygens e Hooke, considera la luce come un'onda che può propagarsi sia nei materiali che nel vuoto. Questo modello è stato dominante nel XIX secolo e riesce a spiegare fenomeni come la rifrazione e la riflessione della luce.

Definition: Il modello ondulatorio della luce considera la luce come un'onda elettromagnetica che si propaga nello spazio.

Il modello corpuscolare, proposto da Newton, considera invece la luce come un insieme di particelle fisiche che non interagiscono tra loro e si muovono in traiettorie rettilinee, obbedendo alle leggi della meccanica e ai principi di conservazione. Questo modello spiega la propagazione rettilinea della luce, la formazione delle ombre e la riflessione.

Example: Il modello corpuscolare spiega perché la luce proietta ombre nette degli oggetti.

Nel 1905, Einstein spiegò l'effetto fotoelettrico ipotizzando che la luce fosse composta da particelle chiamate fotoni. Questa teoria suggerisce che ogni elettrone viene emesso dall'atomo del metallo quando un fotone lo colpisce, allontanandolo dal nucleo.

Highlight: L'avvento della meccanica quantistica ha conciliato i due modelli con l'ipotesi del dualismo onda-corpuscolo, secondo cui la luce mostra comportamenti sia ondulatori che corpuscolari a seconda del fenomeno osservato.

Il capitolo conclude discutendo la propagazione della luce, distinguendo tra:

  • Sorgenti di luce: corpi che emettono luce propria
  • Corpi illuminati: corpi colpiti dalla luce Corpi trasparenti: la luce li attraversa Corpi opachi: la luce viene assorbita Corpi traslucidi: la luce passa ma non si vede cosa c'è dietro
Onde meccaniche → perturbazioni che si propagano in un mezzo elastico trasportando
energia ma non materia
↳ all'origine di un'onda meccanica

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Velocità della Luce

Questo breve capitolo si concentra sulla velocità della luce, una delle costanti fondamentali della fisica.

La velocità della luce è considerata una velocità limite nell'universo. È una costante fondamentale e indipendente dal sistema di riferimento in cui viene misurata.

Highlight: La velocità della luce nel vuoto è approssimativamente 299.792.458 metri al secondo.

Questa velocità costante della luce è uno dei pilastri della teoria della relatività di Einstein e ha profonde implicazioni per la nostra comprensione dello spazio, del tempo e della causalità nell'universo.

Example: La luce impiega circa 8 minuti e 20 secondi per viaggiare dal Sole alla Terra.

La costanza della velocità della luce in tutti i sistemi di riferimento inerziali è uno dei principi fondamentali della fisica moderna e ha portato a una rivoluzione nella nostra comprensione dell'universo.

Onde meccaniche → perturbazioni che si propagano in un mezzo elastico trasportando
energia ma non materia
↳ all'origine di un'onda meccanica

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Velocità della Luce

La velocità della luce rappresenta una costante fondamentale della fisica.

Definition: La velocità della luce è una costante universale nel vuoto.

Example: In un mezzo materiale, la velocità della luce si riduce secondo la formula v = c/n.

Onde meccaniche → perturbazioni che si propagano in un mezzo elastico trasportando
energia ma non materia
↳ all'origine di un'onda meccanica

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Specchi e Riflessione

Gli specchi rappresentano un'applicazione pratica delle leggi della riflessione della luce.

Definition: Uno specchio piano fornisce un'immagine virtuale, diretta e delle stesse dimensioni della sorgente.

Example: Gli specchi parabolici e sferici hanno proprietà focali specifiche utili in varie applicazioni.

Onde meccaniche → perturbazioni che si propagano in un mezzo elastico trasportando
energia ma non materia
↳ all'origine di un'onda meccanica

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Costruzione delle Immagini

La formazione delle immagini negli specchi segue precise leggi geometriche.

Definition: Per costruire l'immagine si utilizzano tre raggi principali.

Example: Il raggio parallelo all'asse ottico si riflette passando per il fuoco.

Onde meccaniche → perturbazioni che si propagano in un mezzo elastico trasportando
energia ma non materia
↳ all'origine di un'onda meccanica

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Introduzione alle Onde Meccaniche

Le onde meccaniche sono perturbazioni che si propagano attraverso un mezzo elastico, trasportando energia ma non materia. Alla base di ogni onda meccanica c'è un sistema oscillante intorno a una posizione di equilibrio. Questo capitolo introduce i concetti fondamentali delle onde e le loro caratteristiche principali.

Definizione: Un'onda meccanica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico, trasportando energia ma non materia.

Le onde meccaniche richiedono tre elementi essenziali:

  1. Una sorgente
  2. Un mezzo di propagazione
  3. Un ricevitore

Il documento distingue due tipi principali di propagazione delle onde meccaniche:

  1. Onde trasversali: la direzione dell'oscillazione delle particelle del mezzo è perpendicolare alla direzione di propagazione dell'onda.
  2. Onde longitudinali: la direzione dell'oscillazione e la direzione di propagazione dell'onda sono parallele.

Esempio: Le onde del mare sono un esempio di onde trasversali, mentre le onde sonore sono un esempio di onde longitudinali.

Le onde periodiche si muovono nel tempo con regolarità, e il loro profilo nello spazio è rappresentato da una sinusoide. Le caratteristiche principali di un'onda periodica includono:

  • Ampiezza: lo spostamento massimo di un punto dalla sua posizione di quiete
  • Lunghezza d'onda: la distanza tra due creste consecutive
  • Periodo: la durata di un'oscillazione completa
  • Frequenza: l'inverso del periodo 1/T1/T
  • Velocità: il rapporto tra lunghezza d'onda e periodo λ/Toppureλfλ/T oppure λ·f

Highlight: Il principio di sovrapposizione delle onde porta al fenomeno dell'interferenza, che può essere costruttiva o distruttiva.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS