La Dinamica e le Leggi di Newton
Le leggi del moto rettilineo uniforme costituiscono la base della dinamica classica. La prima legge di Newton, nota come principio d'inerzia, stabilisce che un corpo mantiene il suo stato di quiete o moto rettilineo uniforme se non agiscono forze su di esso o se le forze si annullano reciprocamente.
Definizione: La seconda legge di Newton stabilisce la relazione fondamentale F = ma, dove la forza è direttamente proporzionale all'accelerazione e alla massa del corpo.
La terza legge di Newton introduce il concetto di azione e reazione, fondamentale per comprendere le interazioni tra i corpi. Questa legge afferma che ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria, principio essenziale per lo studio delle formule del moto rettilineo uniformemente accelerato.
La forza elastica, descritta dalla legge di Hooke, rappresenta un caso particolare di applicazione delle leggi di Newton. In una molla ideale, la forza è direttamente proporzionale alla deformazione secondo la formula F = -kx, dove k è la costante elastica della molla.
Esempio: Nel caso del piano inclinato, le componenti della forza peso si scompongono in:
- Componente parallela: Fp = mg sin α
- Componente perpendicolare: Fn = mg cos α