CORRENTE ELETTRICA - LEGGI DI KIRCHHOFF

12

Condividi

Salva

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

 CORRENTE ELETTRICA MOVIMENTO ORDINATO DI CARICHE ELETTRICHE
intensità di corrente elettrica (A)
INTENSITA
MEDIA
intensità di corrente
elett
Contenuti simili
Know La corrente elettrica,la prima legge di Ohm,la seconda legge di Ohm,potenza elettrica,i circuiti elettrici,resistenze e condensatori in serie e parallelo thumbnail

57

567

5ªl

La corrente elettrica,la prima legge di Ohm,la seconda legge di Ohm,potenza elettrica,i circuiti elettrici,resistenze e condensatori in serie e parallelo

La corrente elettrica,la prima legge di Ohm,la seconda legge di Ohm,potenza elettrica,i circuiti elettrici,resistenze e condensatori in serie e parallelo

Know Circuiti elettrici thumbnail

165

2229

3ªl/4ªl

Circuiti elettrici

Circuiti, lavoro, formule, nodi e rami del circuito, Kirchoff, esercizi ed esempi

Know I CIRCUITI ELETTRICI thumbnail

18

348

5ªl

I CIRCUITI ELETTRICI

Analisi circuiti elettrici e leggi di Ohm

Know La corrente è I circuiti in corrente continua thumbnail

3

91

5ªl

La corrente è I circuiti in corrente continua

Riassunto

Know Corrente elettrica e circuiti thumbnail

6

103

4ªl/5ªl

Corrente elettrica e circuiti

Teoria e formule

Know corrente elettrica thumbnail

4

119

5ªl

corrente elettrica

resistenza, leggi di ohm, effetto joule, condensatori + esercizi

CORRENTE ELETTRICA MOVIMENTO ORDINATO DI CARICHE ELETTRICHE intensità di corrente elettrica (A) INTENSITA MEDIA intensità di corrente elettrica istantanea (A) CORRENTE CHE PASSA IN UN ISTANTE + LEGGE DI OHN QUANTITA' FINITE (SI SCRIVONO SEMPRE CON d) TTTT COME SI MUOVE IA CARICA POSITIVA VERSO DELLA CORRENTE: IA CORRENTE E' CONTINUA + DAL POTENZIALE AL POTENZIALE MAGGIORE MINORE OHM TENSIONE CVOLT 0 FEM FORZA ELETTRO MOTRICE DDPDIFFERENZA DI POTENZIALE (TENSIONE) i(+) i= i (t) = Il diagramma sotto mostra l'andamento della curva caratteristica di un tubo al neon. R (2) R=PAREA TRASVERSAIE RESISTENZA differenza di potenziale AV differenza di potenziale AVI POTEN29= is ΔΟ ΔΙ V= = R. INTENSITA' DI CORRENTE CA=ANPERE] IA PRIMA IEGGE DI OHN CERCA DI SPIEGARTI UN FENOMENO (P1155) € POTENZA= R-i² DISSIPATA LEGGI DI OHM dQ (t) dt CONDUTTORI OHNICI PREVAIENTEMENTE i METALLI ENERGIA INTERNA RA www carica elettrica (C) intervallo di tempo Isl SONO SEMPRE MEDIE R2 R3 AV R1+R2+R3 -DA SINISTRA A DESTRA RESISTIVITA (RO)-DIPENDE DAI MATERIALE e-WNGHE22A derivata della carica GRANDE22A rispetto al tempo (A) INTENSITA: INFINITA E-ENERGIA AVER.i ■ Diversa è la curva carat- teristica dei LED, usati, per esempio, nei telecomandi e per l'illuminazione. 4=mx i=4/R DV TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN differenza di potenziale AV COLLEGAMENTO DI RESISTORI L'ENERGIA DISSIPATA OGNI SECONDO CADUTA DI POTENZIALE R=Dels() RESISTIBILITA SE DA QUESTA FORMULA At E MOLTO VICINO AllO ZERO IN SERIE (SU TUTTI QUESTI RESISTORI PASSA IA STESSA CORRENTE) SE VOLESSI SOMMARE 2 OPIU RESISTENZE in SERIE: R(2,2,3)=R1+R2+ R3 intensità di corrente i i=AVIR ■ Ancora diversa è quella dell'arco elettrico, la «lampadina» dei vecchi proiettori per cinema. differenza di potenziale AV LEGAME METALLICO TROVIAMO ELETTRONI UBERI EFFETTO JOULE: P=V⋅i=R.i² ENERGIA (3) =W POTENZA TEMPO (3) QUANTA ENERGIA VIENE ASSORBITA CIOE' TRASFORMATA IN CALORE IN UN CIRCUITO ELETTRICO B (COEFFICIENTE ANGOLARE DEIIA RETTA) M=4IR.AV LeCOEFFICIENTE ANGOLARE L'INTENSITA' NON CAMBIA NEL TEMPO NON E' FUNZIONE...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.
Didascalia alternativa:

DEL TEMPO R1₂3 i- R₂ RANO SECONDA IEGGE DI OHN (p1189) LINTENSITA' DI CORRENTE E DIRETTAMENTE PROPORSIONAIE AllA DIFFEREnza di POTENZIALE IN PARALLELODIFFERENZA DI POTENZIALE (AV) A NODO EFFETTO JOULE AV AI CAPI DEI SINGOLI RAMI C'E'IA STESSA MA NON E' ZERO dQ dt AQ At-0 At 4A =VOLT NON VAIE IA IEGGE DI OHN NON TUTTI I MATERIALI SONO OHNICI AV R3 SE VOLESSI SOMMARE 2 OPIU RESISTENZE IN PARAIELO: R(4,2,3)= +2+3 SE ABBIAMO 2 RESISTENZE: ANPERE iE'MAGGIORE QUANDO IA RESISTENZA E MINORE (R1-R2) R1 R2 = lim i3= is, is, is SONO UGUALI LEGGI DI KIRCHHOFF APPLICAZIONE DIRETTA DI 2 CONSERVAZIONI: 1-CONSERVAZIONE DI CARICA ELETTRICA 2- CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA un nodo è un punto in cui convergono tre o più conduttori; QUANDO IA RESISTENZA E IA STESSA ■ ciascuno dei conduttori che congiungo- no due nodi costituisce un ramo; ■due o più rami che hanno estremi co- muni, cioè che connettono i due stessi nodi formando un tratto chiuso del cir- cuito, costituiscono una maglia. LEGGE LEGGE DELLE MAGLIE DEI NODI DEI NODI CIRCUITO verse di parcorrenza GENERATORE DI TENSIONE Į CONTINUA PRIMA IEGGE DI KIRCHHOFF (LEGGE DEI NODI) LA SONNA DELLE INTENSITA' DELLE CORRENTI ENTRANTI IN UN NODO E' UGUAIE AIIA SOMMA DEIIE INTENSITA' USCENTI. √_is= i₁ + i₂ INTERRUTTORE APERTO INTERRUTTORE CHIUSO SECONDA IEGGE DI KIRCHHOFF (LEGGE DENIE MAGLIE) LA SOMMA AIGEBRICA DELLA DIFFERENZA DI POTENZIALE CHE SI INCONTRANO PERCORRENDO UNA MAGLIA EUGUAIE A O. ESEMPIO PRATICO: AV=12V LETTRICO: INSIEME DI CONDUTTORI CONNESSI TRA LORO E COLLEGATI AD UN GENERATORE - AV₁ R1=14 ww AVA=2V AV₂ 201 LV 6V ww R3=32 R₁ R₂ R3 www. -NON PASSA CORRENTE -PASSA CORRENTE R2=24 R=10+20+30=60 i=AV/R=12V/602=2A AV₁=R1⋅i=10.2A=2V AV2=R2-i=24.2A=4V AV3=R3-i=34-2A=6W IA CADUTA DI POTENZIALE E DIRETTAMENTE PROPORSIONALE AllA RESISTENZA